|
|
Risultati da 1.036 a 1.050 di 6230
-
17-07-2013, 20:27 #1036
Ultima modifica di Zimbalo; 17-07-2013 alle 22:34
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
17-07-2013, 20:59 #1037
quindi a conti fatti e' meglio un vt60 di pari diagonale a nero ansi ( che poi e' quello che conta davvero ) e si va pari con un f8500 samsung? O_o mi pare un po' strana sta cosa...
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
17-07-2013, 21:08 #1038
Penso di aver utilizzato il pattern giusto.
Forse è meglio però misurare scacchi bianchi e scacchi neri per una maggiore veridicità del dato.
Ricordo che ho un bianco a 100 IRE a circa 127 cd/mq. Pensi che possa dipendere da questo?Ultima modifica di Zimbalo; 17-07-2013 alle 23:54
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
17-07-2013, 21:28 #1039
dipende da come risponde il tv,ed onestamente nn ne ho la minima idea,di sicuro l'f8500 e' accreditato di una potenza luminosa mostruosa e fa il tuo stresso valore in scioltezza a quanto leggo sia a luminosita' che a nero ansi ( hai usato il disco AVSHD per il test del contrasto ansi? )
il pana vt60 a conservazione del nero in tutte le salse leggo dai possessori che e' portentoso quindi nn stento a credere che tenga quel valore assurdo pure in ansi e con una buona luminosita' ( anche se 127 candele la vedo parecchio dura senza massacrare la resa hehe )
Stiamo comunque parlando di un valore altissimo eh,con quel nero e quella luminosita' il contrasto e' cmq molto alto ma tecnicamente come mi diceva Alessandro in risposta a una mia domanda al riguardo se vt60 va meglio a nero ( hdtvTEST dichiara 0.0039 cd/m2 in ANSI e diversi possessori sonda muniti lo confermano ) il contrasto sarebbe cmq decisamente piu' elevato di un krp a sto punto,forte appunto del nero molto piu' basso in ordine di marcia.
Ma parlo io che nn arrivo manco a 1/10 di quel contrasto...mi viene solo da piangere heheheUltima modifica di sanosuke; 17-07-2013 alle 21:29
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
17-07-2013, 21:50 #1040
Ora provo con disco AVSHD
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
17-07-2013, 22:15 #1041
Appena provato con pattern giusto di AVSHD: scacchiera ANSI.
Nero: 0.003 cd/mq Bianco: 79.50 cd/mqTV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
17-07-2013, 22:43 #1042
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
Ho appena finito di godere come un riccio con la visione del bd di avengers. L'ultima calibrazione ha fatto veramente un miracolo ai miei occhi, é riuscita anche a ridurre enormemente il vb di cui soffre il mio pannello rendendolo quasi se non del tutto impercettibile anche su sfondi chiari dove prima era particolarmente presente. Gli unici due punti che però voglio approfondire riguardano:
1) bassi ire. Dopo aver letto il post di sanosuke mi è venuto da riflettere sul non andare a fondo scala anche quando la sonda dice di farlo. Io sui 10 ire sono andato a picco sul rosso e a fondo sul blu e in effetti questo lo noto. Come faccio secondo voi a regolare a occhio quello step fregandomene a questo punto di cosa dice la sonda?
2) line bleeding. Capisco che è una "caratteristica" dei plasma ma in un paio di scene del film l'ho notato e mi da un po' fastidio. Visto che una buona taratura mi ha fatto praticamente sparire il vbi, c'è qualche accorgimento che mi potete consigliare per rendere meno visibile il line bleeding? Tipo abbassare il contrasto...
In tutto questo mi manca un punto fondamentale: la d pro va riscaldata come la lt o no?Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud
-
18-07-2013, 06:25 #1043
Per non dover ricorrere a rimpostazioni estreme dei comandi ai bassi ire, potresti provare a regolare il bilanciamento del bianco a 2 punti concentrandoti proprio su quello step della Gray Scale.
Hai provato a vedere come si comportano i livelli Rosso e Blu agendo sul comando del Verde?
Temo che per il line bleeding una buona calibrazione non possa fare proprio nulla.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
18-07-2013, 08:19 #1044
E' molto meno sensibile alla temperatura della LT, premesso che anche il TV deve raggiungere la stabilità costa comunque poco mettere la sonda collegata al portatile sulla superficie di lettura e far funzionare il tutto una ventina di minuti prima di cominciare il lavoro.
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
18-07-2013, 09:20 #1045
Radagast, se il GT funziona in modo simile al VT, devi prendere un po' in modo elastico l'indicazione di utilizzare il bilanciamento a 2pt in riferimento al 75% e al 25%, soprattutto per quanto riguarda la parte bassa come diceva Roby.
Io ormai ho due strade:
- o prendo a riferimento per il 2pt il 10% e il 75%;
- o prendo 25% e 75%, ma poi quando faccio la passata a tutti gli step (di 10% in 10%), se al 10% quando vado ad agire sui comandi del 10pt vado verso il fondo scala, mi aiuto un po' col 2pt. Questo ovviamente sposterà le curve, perché il 2pt agisce tranquillamente fino al 40%. Vorrà dire che al 20% ti troverai un po' meno centrato e dovrai aiutarti col 10pt un po' di più (di quanto avresti dovuto fare se non avessi toccato di nuovo il 2pt per sistemare il 10%). Insomma col 2pt ti aiuti a non andare a fondo con i controlli del 10pt.
Scommetto che ti è successo questo: sei partito da una situazione in cui mancava tanto blu, quindi hai sistemato le curve al 25% con il 2pt dando tanto blu. A quel punto, quando sei andato a fare la spazzata per il 10pt, ti sei trovato con un blu altissimo al 10% e per sistemarlo sei andato a fondo scala verso il basso.
Questa cosa mi succede spesso (come situazione di partenza, ma soprattutto con GCD). Guarda questo post in cui descrivevo la situazione.
La differenza è che con altri pattern come ad esempio Mascior's poi agendo come sopra (in particolare col secondo metodo) ne esco, con GCD mi rimane sempre un picco di dE al 10% attorno al 3-4 e visivamente il risultato non è equilibrato come quello ottenuto con Mascior's.
Con AVS-HD invece va tutto a meraviglia, ma poi non ci sono possibilità di sistemare il CIE al 75%-75%.
Secondo me, la verità è che fino al 2011 anche i calibratori pro usavano AVS-HD, e infatti nei test della serie 50 non c'era traccia di saturazioni intermedie. Mi sembra di aver visto sempre e solo il gamut al 100% nelle review.
Poi dal 2012 e dalla serie 60 si sono fatti progressi, ma nel frattempo la nuova serie 60 è diventata molto più docile e digerisce bene tutti i pattern, come abbiamo avuto modo di vedere con thegladiator.
Spero di essermi spiegato, in caso provo a ripetereUltima modifica di ABAP; 18-07-2013 alle 09:31
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
18-07-2013, 09:31 #1046
-
18-07-2013, 10:12 #1047
Tra l'altro tra AVS-HD win1%APL e Mascior's 4% APL ballano quasi 10cd/mq
Secondo Mascior's sono a 80, con gli stessi setting in AVS starei sopra le 90
Quand'è che fanno un LCD che si vede come un plasma? Pecunia non oleD?Ultima modifica di ABAP; 18-07-2013 alle 10:14
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
18-07-2013, 10:23 #1048...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
18-07-2013, 10:38 #1049
Ale, tu usi il 2P per il 10% e il 75%, io invece per il 5% e il 75%!!
Il tutto, come da consiglio di Mackenzie, per risolvere il "red tint" al 5% sui VT60 (ma anche sugli altri modelli della serie 60 a prescindere dal taglio, quindi ST e GT compresi). David mi ha confermato il tutto anche via pm.
Devo ancora mettermici però ad utilizzare questa tecnica e verificarne il buon esito, ma se lo dice lui c'è da fidarsi, credo...
Possessori di ST/GT/VT/ZT60, tenetelo a mente.Ultima modifica di thegladiator; 18-07-2013 alle 10:47
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
18-07-2013, 10:41 #1050
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
@ Adab
Ciao, eccomi qui, nella lista dei campioni spettrali compare:
<none>
- CRT (Hitachi cm21112, Diamond Viem 1722ie)
- LCD CCDLIPS ( CCFL AC EIZo hp with Correction)
-LCD CCFL Wide Gamut IPS ( WG CCFL nec 241 271)
- Lcd RG phosphor ( addiction of Dell Ultrasharp U2413 to the RG-
-LCD RGB LED IPS ( rgbled hp soyo)
-LCD White Led IPS ( WLED AC LG Samsung)
Ora a te l'ardua sentenza.
Grazie mille ancora...............