Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 49
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    Citazione Originariamente scritto da barraban Visualizza messaggio
    [--cut---].
    Preferisco muoiano altri, magari...

    Il tuo commento lo trovo assai stupido, dev'essere il caldo.....
    Ultima modifica di ellebiser; 11-07-2013 alle 07:46 Motivo: quotatura di post inappropriato.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Citazione Originariamente scritto da blasel Visualizza messaggio
    ...vuoi vedere che Sky, per lanciare bene il nuovo prodotto adotterà lo stesso sitema che adottò per introdurre l'HD?

    E cioè venderà, con possibilità di scelta, le TV 4k a rate mensili da addebitare sull'attuale canone (magari aggiornato) d'utenza.

    Vi rammento che per l'operazione fullHD, a prescindere dalla marca, dalla grandezza dello scher..........[CUT]
    .....Magari rifacesse questa promozione......Adesione immediata

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da widewings46 Visualizza messaggio
    4K........mi ricordate quale sia la diagonale adatta per usufruire di tale risoluzione?? la differenza fra 720p e 1080p si "vede" da 50" in su a pochi metri di distanza...o sbaglio??tutta fuffa...per carità, beato chi può avere un 100"
    Ti sbagli. Non è un problema di diagonale in assoluto ma di diagonale in funzione della distanza di visione.

    Cerco di spiegarmi meglio.

    Saltando a più pari tutti i discorsi sull'acutezza visiva, posso dirvi che, qui in AV Magazine abbiamo condotto degli esperimenti. In realtà facciamo questo tipo di esperimenti già dal 2005 e nel 2006 abbiamo portato l'esperimento sull'acutezza visiva proprio al Top Audio, in collaborazione con BenQ:

    http://www.avmagazine.it/news/videop...ioni_1183.html

    Avevamo un proiettore full HD (il BenQ W10000) e un proiettore HD ready (BenQ 8720, risoluzione nativa di 1280x720). Proiettavamo su uno schermo da 3 metri di base in formato 16:9 (circa 135"). Ebbene, a nove metri di distanza (3 volte la base dello schermo) la differenza tra le due immagini (calibrate in modo da avere la stessa luminosità e lo stesso rapporto di contrasto) non era più percepibile. Già a 7,5 metri la differenza si percepiva e a 6 metri la differenza era netta.

    Negli anni, in seguito ad esperimenti soggettivi condotti anche in occasione di alcuni shooot-out, abbiamo stilato una proporzione tra base dell'immagine e distanza di visione consigliata che deve essere comunque presa con le molle poiché dipende dalla propria acutezza visiva (non tutti abbiamo una vista da 20/10), dalle condizioni di luminosità, dal rapporto di contrasto dell'immagine e anche dalla qualità del contenuto:

    1280 = base x 3,5
    1920 = base x 2,5
    2400 = base x 2,0
    2880 = base x 1,67
    3340 = base x 1,43
    3840 = base x 1,25

    Le proporzioni indicate sono valide per soggetti con acutezza visiva elevata e con contenuti a risoluzione nativa 4K di qualità, come il nostro Time Lapse, per fare un esempio tangibile e non come Skyfall.

    In buona sostanza, per poter apprezzare al massimo la risoluzione Ultra HD 4K (3840x2160) bisogna essere a d una distanza che vale circa 1,25 volte la base dello schermo. Ma questo non significa che se vi mettete ad una distanza leggermente superiore non si vede più nulla. Sempre secondo esperimenti che abbiamo condotto, a circa 2,5 volte la base dello schermo è molto difficile (ma comunque non impossibile) dire qual'è lo schermo Ultra HD e quello Full HD.

    E tra queste due proporzioni (2,5X per il full HD e 1,25X per l'Ultra HD 4K) c'è un graduale passaggio.

    Ed ora un esempio reale, un display Ultra HD 4K con diagonale di 55".

    Ebbene, se vi metterete ad una distanza > 3 metri, sarà improbabile che vediate differenze rispetto al full HD.

    Per apprezzare appieno la risoluzione Ultra HD 4K dovreste stare ad una distanza di circa 1,5 metri.

    Tra 1,5 metri e 3 metri ci sono tante possibilità. Più vi allontanerete, meno sarà il vantaggio ma la differenza sarà comunque percepibile. Questo per dire che anche a 2,5 metri di distanza, la differenza tra Ultra HD e full HD ci sarà comunque.

    Dal prossimo settembre, proporremo degli shoot-out tra display e proiettori proprio per verificare queste proporzioni, esattamente come facemmo circa due anni fa con il roadshow del Sony VPL-VW1000ES.

    Emidio Frattaroli
    www.avmagazine.it
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 10-07-2013 alle 22:01

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Giusto una precisazione per evitare polemiche.

    Via M.P. mi segnalano che su DDAY.it è stata pubblicata una guida sul 4K in cui c'è scritto che la distanza di visione massima deve essere pari a 3 volte per il full HD e pari a 1,5 volte per l'Ultra HD 4K:

    Qual è la distanza di visione perfetta per il TV 4K?

    Link all'articolo su DDay.it

    ... Rapportata alla distanza di visione classica, nel caso dei nuovi televisori Ultra HD la distanza di visione necessaria per poter godere a pieno della risoluzione dei nuovi segnali si dimezza. Se infatti con un televisore Full HD la distanza di visione massima dev’essere di 3 volte l’altezza dello schermo per poter apprezzare a pieno le differenze, nel caso di una TV 4K Ultra HD questa distanza di visione passa a 1.5 volte l’altezza dello schermo. Non è comunque una regola, anche se a tre metri è davvero difficile notare differenze apprezzabili tra Full HD e Ultra HD...
    Tradotto secondo le proporzioni rispetto alla base dello schermo:

    - secondo DDay.it per il full HD la distanza massima di visione è pari a 0,85 volte la base;

    - secondo DDay.it per l'Ultra HD 4K la distanza massima di visione è pari a 1,69 volte la base.

    Sempre secondo DDay.it, "... a tre metri è davvero difficile notare differenze apprezzabili tra Full HD e Ultra HD.... Io non sono d'accordo solo su quest'ultima affermazione. Come ho detto, la distanza di visione dipende dalle dimensioni dello schermo e non credo sia difficile capire il perché.

    Riguardo alla differenza tra le proporzioni proposte da me e da DDay.it, non è comunque sbagliato quello che scrive DDay.it poiché è probabile che le proporzioni indicate si riferiscano a particolari condizioni (acutezza visiva media, rapporto di contrasto del display, tipo di contenuto) che comunque non vengono precisate nell'articolo.

    Come ho detto nel mio messaggio precedente, queste proporzioni vanno prese con le molle. Per fortuna potete sperimentare da soli, anche soltanto con il full HD. Prendete una foto ad alta risoluzione, fate una riduzione a 960x1080 e mettetelo su una metà di un quadro 1920x1080. Poi scalatelo di nuovo a 480x540, e riportatelo di nuovo a 960x1080, questa volta senza filtri di scaling (ogni pixel viene quadruplicato senza interpolazione). Affiancate questa immagine a quella precedente.

    Ora proiettate il quadro con le due immagini e verificate fino a quale distanza è possibile percepire le differente.

    Misurate la distanza che c'è tra i vostri occhi e la superficie del TV. Misurate anche la base dell'immagine netta del TV.

    Dividete la distanza di visione per la base: avrete trovato la distanza a cui non ci sono differenze tra le due immagini, quindi tra un TV full HD e un TV 960x540 (un quarto del Full HD)...

    Emidio Frattaroli
    www.avmagazine.it

    ----------

    ADDENDUM




    Questa è un'anteprima. Per scaricare la foto (1920x1080, circa 1,3MB) clicca sulla foto
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 10-07-2013 alle 22:43

  5. #20
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Io penso che la cosa sia molto positiva, poiché se un'emittente decide di trasmettere a quella risoluzione vorrà dire che per quel periodo ci sarà dell'hardware per poterlo riprodurlo,vedremo se l'IFA sarà invaso da tv e proiettori 4k magari a prezzi lunari e non marziani. Incrociamo le dita.
    Bye

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Ecco un'immagine test che ho preparato in pochi secondi.

    Il particolare in alto a sinistra (la scritta "AMBIENTE PULITO") sarà molto utile, anche se è a contrasto piuttosto basso. Servirebbe una scritta nera su fondo bianco. Però in questo modo il confronto sarà più vicino alla realtà.

    Emidio



    Questa è un'anteprima. Per scaricare la foto (1920x1080, circa 1,3MB) clicca sulla foto
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 10-07-2013 alle 22:42

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Io sotto i due metri non mi metterei mai, specialmente con un plasma.
    Infatti da li, inizio a vedere il tipico formicolio.. e sinceramente se devo stare a 1,5 metri, meglio perderselo il 4k, e vivere senza formicolio.
    Già oltre i due metri la cosa mi garba di più.
    Ora sto a 2,10 /2.20 e con un 50'' ho raggiunto la pace dei sensi.
    Alcune tabelle sulle distanze di visione le reputo esasperate. Per mio gusto personale la migliore visione si ottiene all'incirca proprio da quando si dice che da quel punto inizia il decremento della percezione del Full HD.
    Ho visto di quei TV con il cartello della distanza consigliata..mi ci metto..e noto che appena piu lontano la visione migliora...e quindi..mah.
    Ultima modifica di Maxt75; 10-07-2013 alle 22:47

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Maxt75 Visualizza messaggio
    ... Ora sto a 2,10 /2.20 e con un 50'' ho raggiunto la pace dei sensi.
    Nel tuo caso il consiglio è prendere un 65". Da una distanza di 2 metri non vedresti il formicolio (in realtà non lo vedresti neanche da più vicino poiché i pixel sono esattamente 1/4 rispetto alla dimensione del tuo attuale full hd a parità di dimensione dello schermo). Con un 65" da 2 metri di distanza potresti apprezzare una risoluzione orizzontale di circa 3,4K pixel.

    Con un 50" a 2,2 metri dovresti poter apprezzare fino a 2,4K. In altre parole dovresti percepire comunque un pochino di differenza tra un full HD e un Ultra HD 4K.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 10-07-2013 alle 22:49

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    barraban
    La tua utenza è sospesa sine die a causa di questo post.
    Attendo tuoi chiarimenti in MP su quanto hai scritto; in seguito concretizzerò la tua sanzione, che comunque non sarà inferiore alle 3 settimane.
    Ultima modifica di ABAP; 10-07-2013 alle 23:41
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    powermac
    La tua utenza invece è sospesa sine die perché ho ragione di credere che tu sia una reiscrizione dell'utente Mac Pro, sospeso dal sottoscritto per 3 mesi in data 2 Luglio.
    Sono a tua disposizione in MP per chiarimenti.
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    51
    Grazie Emidio per la spiegazione sulle distanze di visione per gli apprezzamenti delle varie risoluzioni.

    Un interrogativo.

    Io, ad esempio, vedo leggermente sfuocato (non è miopia/presbiopia) e non così tanto da portare gli occhiali.

    Ora, è vero che non sarei in grado di apprezzare appieno la differenza, ad esempio, tra un FullHD e un 4K ma, mi chiedo, non è che partendo comunque da un immagine qualitativamente migliore, nonostante i miei difetti di vista e la distanza io ne possa avere comunque dei benefici?

    Oppure la cosa è proprio drastica? Sopra base x 3,5 indipendentemennte dalla qualità della sorgente, ciecato sono e "male" vedo? :-)

    Grazie,
    Luca.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Diciamo che per i televisori 4K bisognerà puntare su diagonali elevate perchè non sempre in salotto si può tenere il divano molto vicino allo schermo. Una notizia che mi pare sia passata inosservata è quella che probabilmente a settembre il consorzio HDMI concluderà i lavori sul nuovo connettore HDMI.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da volpe71 Visualizza messaggio
    ... è vero che non sarei in grado di apprezzare appieno la differenza, ad esempio, tra un FullHD e un 4K ....[CUT]
    Non sono d'accordo. Probabilmente, a parità di diagonale, dovrai avvicinarti solo un po' di più rispetto ad una persona con 20/10. In altre parole, a parità di distanza di visione, avrai bisogno di uno schermo con dimensioni più generose. Quanto generose? Prova a fare quel test con l'immagine che ho allegato poco sopra...
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    ... Una notizia che mi pare sia passata inosservata è quella che probabilmente a settembre il consorzio HDMI concluderà i lavori sul nuovo connettore HDMI...
    Siamo stati tra i primi a parlarne:

    http://www.avmagazine.it/news/televi...-60p_7537.html

    e siamo tornati sull'argomento più volte:

    http://www.avmagazine.it/news/televi...-60p_7959.html

    Non ci resta che attendere.

    Emidio

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Aggiungo che la percezione di dettaglio è strettamente correlata con il contrasto locale. Al buio un puntino bianco su sfondo nero si vede anche su un 50" 8k a distanza di metri. (massimo contrasto locale)
    La stessa cosa non si potrebbe dire di un punto rosa su uno sfondo rosso....

    Vi rimando a questo mio simpatico post:
    http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...t=#post3832571
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811

    Il mio parere è questo:
    Se togliamo il lato economico, uno schermo 4k è da preferirsi, indipendentemente dalla distanza di visione. Questo perché nella peggiore delle ipotesi vedremo uguale ma non peggio. Inoltre c'è la possibilità di migliorare la visione se ci si avvicina o se un domani decidessimo di destinare il tv come "secondo" in una cameretta, chi lo osserverà, avrà solo benefici. Tutto sommato si ha un modello più a prova di futuro rispetto al full hd. Chi acquisterebbe oggi un hd ready? Eppure "ai tempi" pareva una soluzione miracolosa. Quanto ho scritto però vale solo ad una condizione, cioè, il tv 4k non deve peggiorare la visione delle normali trasmissioni Full Hd/SD. Altrimenti il gioco non varrebbe la candela, visto il poco materiale 4k.
    LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
    Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •