• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sky Italia: Ultra HD dal 2014

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/8253.html

Sul proprio magazine dedicato agli abbonati, Sky Italia annuncia ufficialmente il debutto delle prime trasmissioni in Ultra HD a partire dal 2014. Molto probabilmente i Mondiali di Calcio in Brasile, ma potrebbero esserci ulteriori sorprese

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
devo dire notizia epocale......quanto costerà il nuovo decoder?quanto costerà abbonarsi al 4k? tutto fantastico,ma tutto ha un prezzo.
 
Magari rimpiazzeranno il canale dedicato ora al 3D col nuovo canale che trasmetterà in 4k mantenendolo gratuito per gli abbonati al pacchetto completo. In fin dei conti anche reti televisive come Espn e BBC hanno deciso di interrompere le loro trasmissioni in 3D.
Il mio è più un auspicio che altro :D
 
Ultima modifica:
Dato che le TV 4K avranno costi estremi per almeno più di un anno, credo che vada bene comprarla nei prossimi mesi.
 
Sky fa i suoi interessi...ma non mi avrà MAI come suo abbonato..

Commento # 5 di: dennymatt0 pubblicato il 10 Luglio 2013, 19:43

ma allora vale ancora la pena comprare tv full hd nei prossimi mesi?

NO.
 
4K........mi ricordate quale sia la diagonale adatta per usufruire di tale risoluzione?? la differenza fra 720p e 1080p si "vede" da 50" in su a pochi metri di distanza...o sbaglio??tutta fuffa...per carità, beato chi può avere un 100"
 
...vuoi vedere che Sky, per lanciare bene il nuovo prodotto adotterà lo stesso sitema che adottò per introdurre l'HD?

E cioè venderà, con possibilità di scelta, le TV 4k a rate mensili da addebitare sull'attuale canone (magari aggiornato) d'utenza.

Vi rammento che per l'operazione fullHD, a prescindere dalla marca, dalla grandezza dello schermo e modello, l'importo 'rata' variava a seconda del numero di pacchetti del proprio abbonamento e c'è gente che si è presa un 42", pagando 14€ al mese per 3 anni (504€) senza alcun anticipo e senza spese di trasporto.

E' chiaro che, se e quando partirà un'operazione del genere, l'importo su indicato verrà, quanto meno, triplicato
 
Ultima modifica:
[---cut---]
C'è modo e modo di esprimere la propria opinione.
Questo è di sicuro quello sbagliato.
ABAP
 
Ultima modifica da un moderatore:
@widewings
Io la differenza tra 720p e 1080p la vedo anche sul mio monitor 24".
 
Ultima modifica:
...vuoi vedere che Sky, per lanciare bene il nuovo prodotto adotterà lo stesso sitema che adottò per introdurre l'HD?

E cioè venderà, con possibilità di scelta, le TV 4k a rate mensili da addebitare sull'attuale canone (magari aggiornato) d'utenza.

Vi rammento che per l'operazione fullHD, a prescindere dalla marca, dalla grandezza dello scher..........[CUT]

.....Magari rifacesse questa promozione......Adesione immediata :D
 
4K........mi ricordate quale sia la diagonale adatta per usufruire di tale risoluzione?? la differenza fra 720p e 1080p si "vede" da 50" in su a pochi metri di distanza...o sbaglio??tutta fuffa...per carità, beato chi può avere un 100"
Ti sbagli. Non è un problema di diagonale in assoluto ma di diagonale in funzione della distanza di visione.

Cerco di spiegarmi meglio.

Saltando a più pari tutti i discorsi sull'acutezza visiva, posso dirvi che, qui in AV Magazine abbiamo condotto degli esperimenti. In realtà facciamo questo tipo di esperimenti già dal 2005 e nel 2006 abbiamo portato l'esperimento sull'acutezza visiva proprio al Top Audio, in collaborazione con BenQ:

http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/seminari-top-audio-via-alle-registrazioni_1183.html

Avevamo un proiettore full HD (il BenQ W10000) e un proiettore HD ready (BenQ 8720, risoluzione nativa di 1280x720). Proiettavamo su uno schermo da 3 metri di base in formato 16:9 (circa 135"). Ebbene, a nove metri di distanza (3 volte la base dello schermo) la differenza tra le due immagini (calibrate in modo da avere la stessa luminosità e lo stesso rapporto di contrasto) non era più percepibile. Già a 7,5 metri la differenza si percepiva e a 6 metri la differenza era netta.

Negli anni, in seguito ad esperimenti soggettivi condotti anche in occasione di alcuni shooot-out, abbiamo stilato una proporzione tra base dell'immagine e distanza di visione consigliata che deve essere comunque presa con le molle poiché dipende dalla propria acutezza visiva (non tutti abbiamo una vista da 20/10), dalle condizioni di luminosità, dal rapporto di contrasto dell'immagine e anche dalla qualità del contenuto:

1280 = base x 3,5
1920 = base x 2,5
2400 = base x 2,0
2880 = base x 1,67
3340 = base x 1,43
3840 = base x 1,25

Le proporzioni indicate sono valide per soggetti con acutezza visiva elevata e con contenuti a risoluzione nativa 4K di qualità, come il nostro Time Lapse, per fare un esempio tangibile e non come Skyfall.

In buona sostanza, per poter apprezzare al massimo la risoluzione Ultra HD 4K (3840x2160) bisogna essere a d una distanza che vale circa 1,25 volte la base dello schermo. Ma questo non significa che se vi mettete ad una distanza leggermente superiore non si vede più nulla. Sempre secondo esperimenti che abbiamo condotto, a circa 2,5 volte la base dello schermo è molto difficile (ma comunque non impossibile) dire qual'è lo schermo Ultra HD e quello Full HD.

E tra queste due proporzioni (2,5X per il full HD e 1,25X per l'Ultra HD 4K) c'è un graduale passaggio.

Ed ora un esempio reale, un display Ultra HD 4K con diagonale di 55".

Ebbene, se vi metterete ad una distanza > 3 metri, sarà improbabile che vediate differenze rispetto al full HD.

Per apprezzare appieno la risoluzione Ultra HD 4K dovreste stare ad una distanza di circa 1,5 metri.

Tra 1,5 metri e 3 metri ci sono tante possibilità. Più vi allontanerete, meno sarà il vantaggio ma la differenza sarà comunque percepibile. Questo per dire che anche a 2,5 metri di distanza, la differenza tra Ultra HD e full HD ci sarà comunque.

Dal prossimo settembre, proporremo degli shoot-out tra display e proiettori proprio per verificare queste proporzioni, esattamente come facemmo circa due anni fa con il roadshow del Sony VPL-VW1000ES.

Emidio Frattaroli
www.avmagazine.it
 
Ultima modifica:
Giusto una precisazione per evitare polemiche.

Via M.P. mi segnalano che su DDAY.it è stata pubblicata una guida sul 4K in cui c'è scritto che la distanza di visione massima deve essere pari a 3 volte per il full HD e pari a 1,5 volte per l'Ultra HD 4K:

Qual è la distanza di visione perfetta per il TV 4K?

Link all'articolo su DDay.it

... Rapportata alla distanza di visione classica, nel caso dei nuovi televisori Ultra HD la distanza di visione necessaria per poter godere a pieno della risoluzione dei nuovi segnali si dimezza. Se infatti con un televisore Full HD la distanza di visione massima dev’essere di 3 volte l’altezza dello schermo per poter apprezzare a pieno le differenze, nel caso di una TV 4K Ultra HD questa distanza di visione passa a 1.5 volte l’altezza dello schermo. Non è comunque una regola, anche se a tre metri è davvero difficile notare differenze apprezzabili tra Full HD e Ultra HD...

Tradotto secondo le proporzioni rispetto alla base dello schermo:

- secondo DDay.it per il full HD la distanza massima di visione è pari a 0,85 volte la base;

- secondo DDay.it per l'Ultra HD 4K la distanza massima di visione è pari a 1,69 volte la base.

Sempre secondo DDay.it, "... a tre metri è davvero difficile notare differenze apprezzabili tra Full HD e Ultra HD.... Io non sono d'accordo solo su quest'ultima affermazione. Come ho detto, la distanza di visione dipende dalle dimensioni dello schermo e non credo sia difficile capire il perché.

Riguardo alla differenza tra le proporzioni proposte da me e da DDay.it, non è comunque sbagliato quello che scrive DDay.it poiché è probabile che le proporzioni indicate si riferiscano a particolari condizioni (acutezza visiva media, rapporto di contrasto del display, tipo di contenuto) che comunque non vengono precisate nell'articolo.

Come ho detto nel mio messaggio precedente, queste proporzioni vanno prese con le molle. Per fortuna potete sperimentare da soli, anche soltanto con il full HD. Prendete una foto ad alta risoluzione, fate una riduzione a 960x1080 e mettetelo su una metà di un quadro 1920x1080. Poi scalatelo di nuovo a 480x540, e riportatelo di nuovo a 960x1080, questa volta senza filtri di scaling (ogni pixel viene quadruplicato senza interpolazione). Affiancate questa immagine a quella precedente.

Ora proiettate il quadro con le due immagini e verificate fino a quale distanza è possibile percepire le differente.

Misurate la distanza che c'è tra i vostri occhi e la superficie del TV. Misurate anche la base dell'immagine netta del TV.

Dividete la distanza di visione per la base: avrete trovato la distanza a cui non ci sono differenze tra le due immagini, quindi tra un TV full HD e un TV 960x540 (un quarto del Full HD)...

Emidio Frattaroli
www.avmagazine.it

----------

ADDENDUM




Questa è un'anteprima. Per scaricare la foto (1920x1080, circa 1,3MB) clicca sulla foto
 
Ultima modifica:
Io penso che la cosa sia molto positiva, poiché se un'emittente decide di trasmettere a quella risoluzione vorrà dire che per quel periodo ci sarà dell'hardware per poterlo riprodurlo,vedremo se l'IFA sarà invaso da tv e proiettori 4k magari a prezzi lunari e non marziani. Incrociamo le dita.
Bye
 
Top