Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    Parere su riproduzione file Flac


    Come da oggetto vi chiedo cortesemente di esprimere un parere sui metodi di cui attualmente dispongo , in una seconda casa , circa la riproduzione dei file Flac .
    I metodi sono i seguenti :

    -file spostati con apposito programma ( Toast di Apple ) su DVD-R e poi letti da un lettore DVD
    -PC MacPro (in cui sono archiviati i file) con VLC direttamente connesso tramite uscita cuffia allo stereo
    - lettore DVD BluRay Pioneer di fascia bassa che però dispone di entrata USB che legge direttamente anche i Flac

    In tutti e tre i modi i risultati mi sembrano quanto meno decorosi ; forse con una leggera prevalenza dei file spostati su DVD-R

    Non parlo di aggiungere un DAC all'impianto in quanto data la sua collocazione non ne varrebbe la pena.

    Grazie

    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lecce
    Messaggi
    166
    Sicuramente avendo con il pc conneso direttamente allo stereo perdi un po' a causa della sua scheda audio.
    Credo che le soluzioni migliori siano quelle di utilizzare il lettore pioneer.

    Hai provato a convertire i files flac in wav e farli leggere dal lettore?
    Sorgente Marantz Sa Ki-Pearl Lite (waiting D-06 U) - Ampli Luxman 590 AX - Diffusori B&W 803 Diamond - Cavi Segnale AQ Colorado - Cavi Potenza Cardas Golden Reference Bwire - BDP Ps3 - Cavi Alimentazione Ampli e CDP Revelational Cable Wider - Filtro di Rete Belkin isolator 8

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    @ warrant
    Perchè avrebbe dei benefici facendoli leggere su supporto ottico piuttosto che da usb?
    Io credo sarebbe la stessa cosa, no?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lecce
    Messaggi
    166
    Non ritengo paragonabile la scheda audio di un pc rispetto all'uscita di un lettore....sarebbe bello evitare di comprare lettori dedicati o dac e usare solo il pc collegato all'ampli per la riproduzione.
    Sorgente Marantz Sa Ki-Pearl Lite (waiting D-06 U) - Ampli Luxman 590 AX - Diffusori B&W 803 Diamond - Cavi Segnale AQ Colorado - Cavi Potenza Cardas Golden Reference Bwire - BDP Ps3 - Cavi Alimentazione Ampli e CDP Revelational Cable Wider - Filtro di Rete Belkin isolator 8

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Forse non mi sono spiegato bene io

    sdelbianco dice che
    "lettore DVD BluRay Pioneer di fascia bassa che però dispone di entrata USB che legge direttamente anche i Flac"
    quindi se io attacco una pen drive all'usb del lettore pioneer la codifica audio la fa lui...che sia da usb o da supporto ottico non credo cambi.
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lecce
    Messaggi
    166
    Si, in questo caso ritengo anche io che sia uguale.
    Sorgente Marantz Sa Ki-Pearl Lite (waiting D-06 U) - Ampli Luxman 590 AX - Diffusori B&W 803 Diamond - Cavi Segnale AQ Colorado - Cavi Potenza Cardas Golden Reference Bwire - BDP Ps3 - Cavi Alimentazione Ampli e CDP Revelational Cable Wider - Filtro di Rete Belkin isolator 8

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    meno male

    @ sdelbianco
    considerando che è una seconda casa, che il pioneer dispone di chiavetta usb, la riproduzione tramite quest'ultimo la vedo il compromesso tra la più scarsa (credo) ma più comoda riproduzione tramite pc e la più "qualitativa" ma meno comoda (vista la masterizzazione) riproduzione tramite il lettore dei DVD-R
    imho
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè, come mi sembra di aver capito, il lettore CD legge anche da chiavetta USB io salterei la fase di masterizzazione su supporto ottico, anche per un motivo molto semplice: leggendo da disco ottico ci sono inevitabilmente degli errori più o meno importanti di lettura, oltre a quelli di avvenuti a suo tempo in fase di rippaggio e scrittura.

    Questi errori causano l'intervento del circuito di correzione degli errori che, nel caso dei CD, non è che sia favoloso, è fatto in modo da evitare il bloccaggio della lettura, ma non è raffinatissimo.

    Il tutto si traduce in un possibile aumento della distorsione in fase di ascolto.

    Parliamo di minuzie o sfumature, chamatele come volete, usando invece una chiavetta USB si limitano moltissimo questi possibili errori, con indubbio beneficio sul risultato finale.

    Per non parlare della maggior comodità in termini di ingombro e trasporto di una chiavetta USB rispetto a dei CD.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Bene, dopo questa risposta di nordata (che avvalora la mia opinione), possiamo anche dire che a parità di catena a/v e ovviamente di qualità del brano da riprodurre, è meglio ascoltare da usb piuttosto che da cd...

    Io e warrant credevamo fosse la stessa cosa...ignoravo l'intervento del circuito di correzione, ora lo so
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Molti audiofili preferiscono infatti ascoltare la propria collezione dopo averla trasferita (flac, ovviamente) su HDD, oltre che per praticità, anche per questo motivo, si risolvono tutti i problemi legati alla meccanica di lettura e relativi possibili errori.

    Per evitarli in fase di rippaggio, altrimenti tanto vale, si usano programmi come EAC (ExactAudo Copy), gratuito,che fanno il rippaggio confrontando bit per bit il contenuto del CD con quanto copiato sul HDD, pertanto la scrittura è lenta poichè ripete il lavoro sino a quando la copia non è perfetta.

    Nei lettori normali, anche i più blasonati, questo non è possibile in quanto il dato letto deve essere disponibile il più presto possibile per cui non c'è molto tempo a disposizione per fare molte letture.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 10-07-2013 alle 18:47
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Ma secondo me convertendo il file flac in wav con il programma xrecode e masterizzandoli in un buon supporto cd vergine alla piu' lenta velocita' consentita il risultato sara' ugualmente buono.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Non mi spingo a risponderti tecnicamente anche se dai pochi post sopra sembrerebbe quasi logico il contrario, tuttavia sarebbe un bel passaggio inutile per l'autore del topic dato che se ha già i flac su una memoria di massa se li può ascoltare con quella
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    alla piu' lenta velocita' consentita il risultato sara' ugualmente buono
    Però qualche piccolissimo errore qua o là ci potrebbe ancora scappare, la velocità più lenta non vuol dire che il dato può essere letto 10 volte e poi scritto 20 volte (tanto per fare degli esempi, ossia sino a quando tutto sia esattamente uguale 1:1), poichè la masterizzazione pur se fatta lentamente ha sempre dei tempi ben definiti.

    Inoltre, anche se fosse fatto tutto perfettamente avresti alla fine un CD che dovrebbe essere letto, quindi con la possibilità di errori in fase di lettura.

    Con il sistema di rippaggio fatto con EAC poi trasformazione in file FLAC e lettura da HDD, tutti questi errori vengono eliminati, neanche un solo bit verròà variato.

    Pensa che in fase di lettura di dati per un programma, quando ad esempio lo si installa, anche un solo bit errato può mandare tutto in crash, cosa che non avviene praticamente mai (a parte in Windows, ma qui non è colpa di lettura di bit, ma di S.O. ).

    Per finire, come è stato fatto notare, i file flac in questo caso sono già disponibili, pertanto il modo migliore per usufruirne è quello che ho illustrato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Nordata ma questo discorso può essere fatto anche per i bd?
    Cioè se rippo un bd 1:1 e poi lo leggo da usb/rete sono più "sicuro" che non entri in gioco quel "circuito di correzione"?
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    Intanto grazie per le prime risposte .
    Aggiungo soltanto che negli ultimi congressi di alta fedeltà che si sono svolti a Roma da almeno due edizioni , negli stand di Velut Luna e di Fonè vendevano i propri prodotti anche rispettivamente su DVD-R e chiavetta USB.
    Ora allargando , un poco la discussione , ritengo che queste aziende siano ricorse a questi supporti anziché al classico CD ,perché i file erano a 24-96 .
    Credo di sapere che con il supporto CD si arriva al massimo a 16-44 .
    Comunque se non ho compreso male quello che mi avete risposto delle tre metodiche da me elencate la migliore possa essere di far leggere il file flac dal BluRay tramite l'entrata USB.
    Grazie ancora.

    Stefano

    Stefano


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •