Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 37 di 416 PrimaPrima ... 273334353637383940414787137 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 555 di 6230
  1. #541
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804

    Strano peró che hai un gamma con andamento così segmentato...hai impostato 2.2?

    Proveró anche io quando mi arriva il tv.
    Che controlli ha il VT sul gamma? Non ricordo come è strutturato il tv ma in teoria non doveva essere un passeggiata regolarlo?

    In sostanza si procede così:
    -bilanciamento del bianco (pattern finestra 5% va bene?)
    -sistemazione del gamma, stessi pattern
    -gamut. Tinta e saturazione ok, luminosità devo ripassare in quanto non padroneggiavo l'utilizzo della tabella apposita.

    Ps: fin'ora (quelle poche volte col Pioneer) ho solo controllato i valori al 100%, quelli intermedi non li visualizzavo nemmeno a display, non lo sapevo.
    Per regolare gli intermedi basta usare i pattern abbinati ( sempre a finestra 5-10% va bene) con la saturazione scelta ma poi alle altre percentuali vengono di conseguenza giusto?
    Nel senso....non è possibile la regolazione di primari e secondari separatamente per 25-50-75-100% giusto?
    (Ovviamente senza processori video esterni)

    Mi unisco all'allegra compagnia
    Ultima modifica di filmarolo; 23-05-2013 alle 17:15
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  2. #542
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Ciao filmarolo,
    il VT ha il controllo gamma a 10pt, quindi teoricamente una goduria.
    Purtroppo ci si mettono in mezzo molti fattori, guarda le ultime due pagine per farti una idea
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  3. #543
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo Visualizza messaggio
    Che controlli ha il VT sul gamma?
    ....[CUT]
    Completi, hai la possibilità di regolare la luminanza in 10 passi IRE,
    Nella parte CMS hai comandi in 3D ... o meglio puoi regolare saturazione, tint e luminanza dei primari separatamente.
    I migliori CMS attuali avrebbero anche i comandi riguardanti i secondari.
    Normalmente consiglio di infischiarsene bellamente degli estremi del gamut e di concentrarsi a livello delle saturazioni intermedie.
    L' ideale ad oggi è calibrare con il 75% dello stimulus la parte fino al 75% della saturazione. Il nuovo HCFR (3.0.4.2) ha tutto pronto per questa impostazione.

    Ad ogni modo quando ti arriverà il display nuovo ti consiglierei di provare con il disco GCD (vedi pagina 1 di questa discussione) ove troverai sia i fogli di calcolo che i link ai dischi.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #544
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Quindi il cms 3D è relegato solo ai primari?
    E i secondari? Bisognerà sperare che "escano" di conseguenza...

    Allora è come pensavo, regolo al 75% e per le altre saturazioni spero nella lineareità del monitor, speriamo bene eheh mica solo i recensori vorranno centrare tutti i parametri :-p

    Ma se volessi fare anche una taratura x htpc come faccio a richiamare i vari pattern ad esempio con mpc-hc o xbmc che non visualizzano il menu del disco come un lettore stand-alone?

    Grazie!!!
    (Se trovo il modo inizio a provare col Pioneer)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  5. #545
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo Visualizza messaggio
    Quindi il cms 3D è relegato solo ai primari?
    E i secondari? Bisognerà sperare che "escano" di conseguenza...
    ..........[CUT]
    Da quello che ho visto nelle calibrazioni delle recensioni della serie 50 vengono perfetti comunque.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #546
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo Visualizza messaggio
    Quindi il cms 3D è relegato solo ai primari?
    Nel tuo Pana il CMS 3D dovrebbe essere sia per i primari che per i complementari.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  7. #547
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    e qui samsung suka pesantemente ancora eh hehehe
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  8. #548
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777

    Lightbulb

    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  9. #549
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Si tratta di una differente rappresentazione degli spazi colore (in 3D solo se è possibile ruotarla) ma la sostanza non cambia.
    Il primo diagramma è ingannevole, sembra legato a spazi colore a 8 bit ma alla fine si tratta di stirare il CIE 1931 in forma quadrata invece che quella consueta.
    Il CIE 1931 che è bidimensionale ma legato alla percezione dell' occhio sopravviverà... l' unico problema è il solito scalino nel passare da rappresentazione bidimensionale a quella tridimensionale (lo stimulus).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #550
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Se si leggono le altre pagine dell'articolo, mi pare di capire che la rappresentazione dello spazio colore sia tridimensionale e si assume come spazio colore un cubo. Vengono presi a riferimento 8 punti (i vertici del cubo), 6 per primari e complementari e 2, posti ai vertici diagonalmente opposti, rappresenteranno il bianco ed il nero (quindi lo stimulus che da 0 sale a 100).
    In questo modo potranno essere calcolate tutte le coordinate all'interno del cubo.





    http://www.hometheaterhifi.com/video...s-systems.html
    Ultima modifica di Roby7108; 24-05-2013 alle 08:49
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  11. #551
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Si ma per vedere quello che succede dietro (a varodi differenti di stimulus) devi ruotare il cubo e francamente la rappresentazione poi diviene caotica da riportare in 2D (e i nostri monitor sono in 2D ... per ora )
    La rappresentazione HCL ingloba tutto .... basterebbe scegliere dove affettare il doppio cono (a livello di lightness) per avere rappresentazioni standard in 2D inappuntabili.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #552
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Ciao,
    tra stasera (a seconda di come va il derby...) e domani dovrei dedicarmi a una nuova "jam session".
    Ripartirò da 0, tanto le impostazioni dell'altra volta le ho salvate in ControlCal.
    Stavo pensando a una cosa per quanto riguarda il gamma.
    Premesso che so che è un metodo più laborioso, ma ha senso sistemare uno e un solo step alla volta?
    Ovvero:
    - finisco la scala grigi
    - faccio una ultima misurazione completa
    - comincio dal gamma al 10%. Sistemo in tempo reale. Rimisuro (tutta la scala), risistemo (solo il 10%) fino a che non è a posto (il 10%)
    - poi passo al 20%. Sistemo in tempo reale (il 20%). Rimisuro (tutta la scala), risistemo (il 20% e eventualmente anche il 10% se serve) fino a che 10% e 20% non sono a posto
    - al 30% itero fino a che 10%, 20%, 30% non sono a posto e così via

    Ovviamente ci metto di più, ma almeno dovrei approdare a risultati meno ballerini e più stabili, e soprattuto in questo modo devo tener d'occhio meno cose, non tutto assieme. Controllo solo i valori dal 10% fino allo step in cui sono, gli altri me ne infischio proprio.

    E' folle?

    Non avere il gamma a posto mi da' parecchio fastidio.
    Ieri ho visto assieme ai bambini un paio di episodi di Harry Potter. La pro1 l'avevo resettata alle impostazioni di base con solo contrasto e luminosità regolati. La pro2 era il risultato dell'ultimo tentativo di taratura. Il settaggio tarato era molto più piaccevole dal punto di vista della resa dei colori (anche se sugli incarnati c'è ancora da fare), ma più piatto, meno profondo.
    Cioè, non so se bestemmio, ma se proprio devo avere un gamma a biscia, preferisco (o almeno i miei occhi preferiscono) averlo alto alle basse e basso alle alte piuttosto che il contrario (che purtroppo è proprio ciò cui ero arrivato con la mia ultima iterazione).
    Ultima modifica di ABAP; 26-05-2013 alle 12:19
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  13. #553
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    E' folle?
    Abbastanza!

    Cioè, non so se bestemmio, ma se proprio devo avere un gamma a biscia, preferisco (o almeno i miei occhi preferiscono) averlo alto alle basse e basso alle alte piuttosto che il contrario (che purtroppo è proprio ciò cui ero arrivato con la mia ultima iterazione).
    Anche perchè il tv ha un ottimo nero e direi che un gamma BT.1886 non gli s'addice (e il tuo occhio non è appagato!).
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  14. #554
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Citazione Originariamente scritto da Roby7108 Visualizza messaggio
    Anche perchè il tv ha un ottimo nero e direi che un gamma BT.1886 non gli s'addice (e il tuo occhio non è appagato!)
    Probabilmente intende dire il contrario, il 10IRE verso il 2.4 e il 90IRE verso l'1.9 la butto li in questo modo l'occhio percepirà un contrasto più alto.
    Ultima modifica di PAOLINO64; 26-05-2013 alle 17:01
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  15. #555
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    Si, se non ricordo male BT.1886 è basso (cioè minore di 2.2) ai bassi IRE mentre io intendevo il contrario ovvero come ha detto Paolino gamma alto (e quindi immagine un pelino più scura) ai bassi ire e il contrario agli alti.
    Questo ovviamente nel caso di non riuscire ad avere una situazione lineare tutta sul 2.2 e dovendo per forza scendere a patti con un andamento a "S"
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)


Pagina 37 di 416 PrimaPrima ... 273334353637383940414787137 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •