Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 16 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 233

Discussione: RVS THEATER

  1. #91
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Guarda questo sito, c'è tutto quello che serve per i trattamenti acustici...

    http://www.masacoustics.it/

    In particolare la "gommapiombo" o simili

    http://www.masacoustics.it/Isolament...ypage.tpl.html

  2. #92
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    Che spettacolo il discorso della gommapiombo!
    Ma se ho ben capito consentirebbe di fare una stanza nella stanza con pochissimo spessore?

  3. #93
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Infatti anche le placchette io le ho scelte satinate

    Per gli altri consigli, oltre il sito (ottimo) indicato da Guido c'è anche quello della NDA acoustics.

    Lana di Roccia non è il massimo semplicemente perchè è ottima per le frequenze medio alte, ma circa le medio basse e bassissime deve essere coadiuvata da altri materiali più pesanti, dunque resistenti e smorzanti.
    Altrimenti rischi di avere una intera sala che smorza sulle medio alte, e invece rimbomba (meglio ha delle forti risonanze) sulle medio basse....
    Il Risultato acustico sarebbe alquanto sgradevole.

    Se proprio (lo capisco ) non puoi ricorrere al Dralon ( ma puoi sempre cercare nella tua zona: io quel tendone di oltre 8 mq l'ho pagato molto meno delle preventivate 800 euro ), ci sono altre stoffe meno pregiate, sempre in velluto (i cinigliati ad esempio), che hanno proprietà certamente acusticamente migliori (più smorzanti) rispetto alla stoffetta che avevi in mente tu....

    Hai fatto un LAVORONE ENORME di preparazione dei siti dove inserire un eccellente trattamento acustico, poi rischi di rovinare tutto facendo un intervento molto blando....
    Va bene lana di roccia, ma la stessa deve essere integrata con altri materiali che intervengano sulle frequenze dove la lana di roccia poco può fare...

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #94
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    NOn proprio, però è molto smorzante, e dunque rende la camera inerte quando ci sono delle sollecitazioni molto forti dalle basse di tutti i diffusori: immaginati il boato di inizio "The Avengers" quando il Tesseract si attiva..... La vibrazione che segue all'arrivo di LOKI in una sala come avevi progettato tu all'inizio si propagherebbe sin dentro le pareti, le quali non smorzate a dovere vibreranno e rimanderano sgradevoli onde di ritorno nella sala.

    Con la gommapiomdo o con quel materiale lì, le onde di frequenza basse andranno a infrangersi sulle pareti stesse e verranno rimbalzate solo in minima parte: l'effetto è quello tipico della canna di bambù: vibra, ma immediatamente dopo si risistema nella sua posizione di riposo.
    Il risultato è che chi è in sala percepirà la botta secca e SOLO la coda di vibrazione voluta dal tecnico del suono, dunque l'effetto sonoro voluto in sala di registrazione, dunque un effetto molto più realistico...

    Ad esempio nell'MDL Theater o nel Gigio Theater, la botta che ti arriva è solo quella diretta (non quella riflessa), dunque la "spallata" diretta dell'onda sonora non viene indebolita dalla risacca dei rimbalzi delle pareti...

    walk on
    sasasdf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    @sasadf
    Magari fossi intervenuto prima.
    Oramai tutto il materiale é già stato acquistato.
    Ad ogni modo le cornici con all'interno la lana di roccia non saranno fissate e quindi potranno essere smontate a piacimento.
    L'unica cosa da fare a questo punto é verificarne il risultato a lavoro finito e magari intervenire successivamente.
    Eventualmente in questa fase mi consigli di apporre la gommapiombo direttamente sul muro retrostante le cornici con la lana di roccia?

    P.s. ... mi hai fatto passare una serataccia a pensare ai rimbombi

  6. #96
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Ti rinnovo i complimenti per i risultati che stai ottenendo !! Stupendo
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  7. #97
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Citazione Originariamente scritto da jossi11poesie Visualizza messaggio
    @sasadf
    Magari fossi intervenuto prima.
    Tanti impegni, soprattutto stare quanto più tempo possibile con la pupattolina


    Citazione Originariamente scritto da jossi11poesie Visualizza messaggio
    Oramai tutto il materiale é già stato acquistato.
    Ad ogni modo le cornici con all'interno la lana di roccia non saranno fissate e quindi potranno essere smontate a piacimento.
    L'unica cosa da fare a questo punto é verificarne il risultato a lavoro finito e magari intervenire successivamente.
    NOn farlo: quando avrai montato avrai l'appagamento del lavoro finito, e da lì pensando all'onere gravoso di un doppio sforzo (smontare e rimontare) lasceresti perdere: rischi di capire che non va poi benissimo quando sarà troppo tardi..

    Citazione Originariamente scritto da jossi11poesie Visualizza messaggio
    Eventualmente in questa fase mi consigli di apporre la gommapiombo direttamente sul muro retrostante le cornici con la lana di roccia?

    Si, già sarebbe un netto miglioramento....E pensa pure alla stoffa: il miglioramento in termini di resa acustica sarebbe considerevolissimo, credimi


    L'alternativa è intervenire ex post con inserimento dei pannelli acustici della MAS: ma sarebbe un controsenso.
    Avere la possibilità di partire da zero, e non fare gli interventi mirati quando se ne ha ancora la possibilità....

    Contatta il sito della MAS Acustics, c'è un ingegnere del suono pronto a darti i consigli giusti...

    Non fare come il pazzo che al 99 cancello si ferma e torna indietro...
    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  8. #98
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da sasadf Visualizza messaggio
    Tanti impegni, soprattutto stare quanto più tempo possibile con la pupattolina

    [CUT]
    eh eh eh ora mi capisci vero????

    Con due poi l'impegno diventa esponenziale!

    Comunque concordo con sasa' io ancora mi sto pentendo di non aver potuto fare i lavori a casa mentre era in costruzione...ora posso solo intervenire con correzione acustica elettronica...ma l'ambiente è fondamentale

  9. #99
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    Vediamo se ho capito dunque.
    1.incollare gommapiombo alle pareti retrostanti il telaio;
    2. Sostituire la stoffa che ho con stoffa più pesante;
    3. Alternare ai pannelli di lana roccia da me costruiti pannelli della mas acoustic.
    Se i primi due punti sono corretti rimane da capire in che punti inserire i suddetti pannelli mas acoustic.

  10. #100
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551

    piccolo ot

    Che bella tua figlia

  11. #101
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Citazione Originariamente scritto da jossi11poesie Visualizza messaggio
    Vediamo se ho capito dunque.
    1.incollare gommapiombo alle pareti retrostanti il telaio;
    2. Sostituire la stoffa che ho con stoffa più pesante;
    3. Alternare ai pannelli di lana roccia da me costruiti pannelli della mas acoustic.
    Se i primi due punti sono corretti rimane da capire in che punti inserire i suddetti pannelli mas acoustic.

    1. senz'altro.
    2. sicuramente
    3. Sarebbe una buona idea, ma se già fai ricorso alle prime due hai fatto un notevole passo avanti.

    DOmandona. MA per il soffitto a cosa hai pensato?

    walk on
    sasadf

    p.s.:grazie dei complimenti per Pisetta ^_^
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  12. #102
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    Per il soffitto stessa soluzione delle pareti

  13. #103
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    @ale77
    grazie ancora per i complimenti

  14. #104
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939

    Chiarimenti per inesperti

    Rileggendo meglio i vari post, soprattutto quelli di sasdf (a tal proposito ho visto la tua realizzazione e ti faccio i miei più vivi complimenti qui, dato che non sono riuscito a trovare il relativo topic dedicato, ammesso che tu l'abbia creato ), io che sono a digiuno di queste opere di insonorizzazione, sono arrivato a trarre delle semplici regole generali che vorrei riassumere e condividere con voi per sapere se sono sulla strada giusta. Dunque al fine di migliorare l'acustica della sala:
    - lana di roccia migliora le medio alte
    - gommapiombo migliora le medio basse, nel senso che aiuta a creare quel basso secco che pure a me piace, senza code e rimbombi, il che potrebbe andare a confondere le medio alte
    Inoltre, seguendo una mia deduzione logica, dato che il materiale gommapiombo è più pesante, al fine di tratfenere le basse, lo si inserisce prima (in fase di montaggio) della lana di roccia...è giusto questo o no?
    Ultima modifica di Stefanik; 02-05-2013 alle 12:38
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  15. #105
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507

    scusatemi se mi intrometto ma siete prorpio sicuri che la "gommapiombo" serva per le basse frequenze? a me non pare, è un isolante e serve per evitare che il suono si propaghi oltre la stanza, credo non serva ad assorbire le basse frequenze


Pagina 7 di 16 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •