|
|
Risultati da 106 a 120 di 233
Discussione: RVS THEATER
-
02-05-2013, 14:33 #106
Cerco di spiegare un po' meglio: la gommapiombo, o altro materiale ad esso sussumibile, ha il compito PRIMARIO e PRECIPUO di INSONORIZZARE, cioè di non far trasmettere le onde sonore oltre le pareti.
Premesso ciò, resta il fatto che le pareti di oggi delle case sono molto di frequente dei foratini di 8cm (o di 10cm), i quali stimolati dalle onde sonore possenti di un impianto bello sostanzioso, creano quell'effetto chewing gum molto più evidente nelle portiere delle automobili dove vengono montati i trasduttori.
Soprattutto in questo senso, cioè proprio perché comunque irrigidiscono (e non di poco) la struttura della parete che dovrà sostenere l'onda sonora, e non restituendo un'onda di ritorno, di conseguenza hanno anche quell'effetto che prima descrivevo a Jossie di smorzamento sulle medio basse.
Poi l'ambiente, ognuno con le sue peculiarità, avrà molte altre possibilità di creare quei fastidiosi rimbombi. Però intanto se già si crea la base, allora gran parte del lavoro, senza dover intervenire pesantemente dopo, è fatto
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
02-05-2013, 14:34 #107
Se per il soffitto..
....hai intenzione di fare la stessa cosa, allora fai lo stesso intervento anche sul soffitto.
Anzi, spendi qualcosina in più su quello...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
02-05-2013, 14:41 #108
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
ma se come hai scritto impedisce (o almeno per questo viene venduta) ai bassi di uscire quest'ultimi non dovrebbero "rimbalzare" ancora di più nell'ambiente? per me l'unico modo serio di tenerli sotto controllo è una correzione attiva DRC il resto sono solo tentativi
-
02-05-2013, 14:51 #109
l'effetto è lo stesso delle onde. Se le pareti ondulano rimandano indietro una risacca maggiore. Se restano solide come una scogliera le onde si infrangono e la risacca risultante è molto più blanda....
La correzione attiva sottrae al suono ciò che crea l'onda di ritorno: e tutto ciò che è sottrazione di dati, concedimelo, è deteriore per la qualità della riproduzione.
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
02-05-2013, 15:11 #110
E se invece delle paretine da 8 cm abbiamo delle pareti da 90 come nel mio caso? E una scogliera solida o no?
-
02-05-2013, 15:12 #111
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
Io la vedo diversamente. Se una superficie assorbe l onda ne disperde l enegia se la respinge la rimanda indietro con la stessa intensitá o quasi. Per rimanere in metafora una parete fonoimpedente è come uno specchio per la luce, una fonoassorbente è come un panno nero.
-
02-05-2013, 15:26 #112
Scusate ma io non mi faccio più capace....
Abbiamo una bassa frequenza che viaggia indisturbata nella mia sala cinema.... Ad un certo punto incontra un pannello di lana roccia da 10 cm di spessore....
Ok il pannello lavora solo sulle medio alte...
Poi incontra un muro di pietra da 90 cm di spessore...
Poi ancora deve ripassare all'interno del pannello di lana roccia di prima....
Dopo tutto questo percorso rimbomberà?
Non ci sto a capì più niente....
-
02-05-2013, 17:24 #113
In effetti bisogna distinguere tra assorbimento del suono e blocco del suono...con i muri di 90 cm non hai problemi di trasmissione (blocco) mentre potresti avere quelli dovuti alla reimissione in ambiente (onde stazionarie per le basse)
Non sono molto ferrato in argomento, di solito per le basse e ultrabasse si usano basstraps per l'assorbimento e materiale tipo la gommapiombo per il blocco...l'importante è rompere le onde modali
Bass trap refers to distance the absorbent material is from a wall to include absorbing bass frequencies. Lowest frequency absorbed is governed by the material being at a distance of 1/4 wavelength from a wall. Recording studios can have fabric up to 6ft / 2meters from walls. At 1/4 wavelength the molecular air movement is maximum, and is converted to heat by the absorbent material. The remaining sound that gets through the absorbent material is reflected back from the wall and again absorbed by the absorbent material.
Standing Waves are bass frequencies reflected back from walls and ceiling. The reflected bass interferes with the new incoming bass frequencies, causing cancellations at different points throughout the room. Each bass note will behave differently and the cancelled points will be in different positions. Moving speakers or listening position does not solve the problem. The only solution is to insure that the room is 100% absorbent at all bass frequencies. Standing waves also refer to how a string behaves on a musical instrument. There are excellent descriptions of standing waves on other web sites which include animation. Right mouse click to open in new window and allow time to download animation. While waiting to download continue reading.
-
02-05-2013, 17:26 #114
-
02-05-2013, 17:32 #115
@guido
Alternative ai Bass Trap? Per quanto ben fatti e rifiniti sono degli obrobri (imho ovviamente)
-
02-05-2013, 17:49 #116
Scusami Luca ... ho dimenticato di risponderti.
Dunque, il mio schermo presenta il seguente schema: SCHERMO >>>> CAVO >>>> TELECOMANDO (CON RICEVITORE I/R) >>>> CAVO >>>> PRESA.
A parte c'è il telecomando senza fili.
La mia intenzione era quella di comandare la salita/discesa dello schermo tramite interruttore a muro (tipo tapparelle).
L'elettricista mi disse che sarebbe stato impossibile per via della scheda presente all'interno del telecomando con il ricevitore i/r.
Mi suggerì di integrare il detto telecomando nel cartongesso e la soluzione mi piacque.
Tagliato il cavo per allungarlo, il telecomando fu posto nel cartongesso della colonna presente alla sinistra del punto di visione.
Ora, per vendere lo schermo che avevo avrei dovuto aprire non solo il cartongesso ove è alloggiato, ma anche tutto il cartongesso che va dall'area dello schermo fino alla colonna a sinistra del punto di visione.
Di conseguenza ho desistito.
Spero di essermi spiegato
-
02-05-2013, 18:31 #117
Ci sarebbero i risuonatori
http://www.pannello-fonoassorbente.i...risonatori.htm
sono più estetici, bisogna calcolare bene come costruirli per farli risuonare alla giusta frequenza...questo va bene al di là delle mie conoscenze (attuali) pero'!
-
02-05-2013, 18:58 #118
Ha già risposto alla grande il generosissimo Guido. Hai tutti gli strumenti per decidere per il meglio
Buon lavoro
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
03-05-2013, 08:09 #119
Tipo ciò che ha fatto airgigio nella sua sala?
-
03-05-2013, 12:04 #120
il riferimento è quello giusto
RealSasaDF Theater 2 is back online