|
|
Risultati da 7.291 a 7.305 di 9639
-
18-04-2013, 16:26 #7291
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 9
Ti ringrazio per la risposta e per la recensione!
Come dicevo le compatibilità con files mkv (possedendo già un WD live) e la presenza di apps varie (che ho già sul tv e che comunque non uso praticamente mai) per me sono alla fine ininfluenti così come la connessione wifi. Il mio unico scopo è riprodurre blu ray 2D e 3D.
Mi chiedevo poi, avendo visto offerte varie sia in negozi fisici che online, se il Samsung E5500 (corredato da un pack di 30 film) sulla stessa fascia di prezzo potesse essere adatto alle mie esigenze o se il Sony garantisca una resa migliore.
Grazie ancora a chiunque voglia rispondere
-
18-04-2013, 22:17 #7292
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 15
Se il tuo scopo è solo riprodurre bluray 2D e 3D senza avere alcuna esigenza particolare, il Samsung E5500 può anche andare bene.
Giudizio personale : Il Samsung E5500 appartiene ad una fascia "base" (non bassissima).
Secondo me non è un lettore eccellente in quanto a dotazione, come uscita audio ad esempio ha solo la digitale coassiale , non ha nemmeno quella ottica, non ha analogica ma questo passa in secondo piano, sull'ottica invece in vista di un impianto audio futuro per me conta, quindi ha giusto HDMI, LAN e coassiale e ci fermiamo lì.
Il problema dei samsung per me è che sono lenti nei menù (da quello che ho visto), il Sony non è un fulmine, però qualitativamente per me è superiore, a livello di velocità...mentre a livello di riproduzione, non penso proprio noterai differenze tra i 2.
Sull'upscaling dei DVD non so se il Samsung faccia lo stesso lavoro, penso di si... sul Sony invece sembra essere ottimo ed è stato confermato.
A questo punto se non ti interessa il wifi potresti prendere pure l's490 (restando su Sony), poi spetta a te la scelta.
-
19-04-2013, 13:45 #7293
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 73
Ciao a tutti; ho appena preso la tv ( samsung 51e6500) ora vediamo di informarci su un buon lettore bluray 3D da abbianare.
Ho un sinto ampli a/v NAD T742 è un po' anziano, ma credo sia un buon prodotto....anche se non ha uscite hdmi. Mi rendo conto che a fatica ascolto ancora i cd, oramai gli mp3 han preso il sopravvento anche da me; premetto questo perchè mi piacerebbe sentire quei pochi cd con questo nuovo lettore bluray eliminando così dalla sala anche il lettore CD; per cui mi interesserebbe che anche suoni bene, ma se questo fa alzare di parecchio il prezzo il lettore cd rimarrà al suo posto e vedrò di aggangiarmi con gli mp3 in altro modo, visto che il vecchio lettore cd (cambridge audio se300) non ha assolutamente l'ingresso usb. Come budget, bhè il meno possibile, i 220€ circa del tanto pubblicizzato sony s790 potrebbero anche andare bene, ma i 50€ non mi renderanno improvvisamente povero. Ho una decina di dvd a cui tengo e che vorrei continuare a vedere bene.
Grazie a chi mi darà una mano....
-
19-04-2013, 13:48 #7294
Per sfruttare appieno il tuo NAD e far funzionare le nuove codifiche loss less dovresti munirti di un lettore Blu Ray con le uscite analogiche e collegarlo così in analogico al tuo T742...La macchina che dovresti iniziare a valutare è il PANASONIC BDT500
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
19-04-2013, 14:13 #7295
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 73
questo per il discorso audio/musica immagino....
perdona l'ignoranza, ok che il mio nad non ha uscite hdmi, ma non potrei collegare il lettore al nad tramite l'ingresso digitale?
-
19-04-2013, 14:26 #7296
Facendo codificare l'audio al BR e veicolandolo con le analogiche potrai fruire delle nuove codifiche audio da blu ray. Il coassiale può essere utilizzato per l'audio musicale e l'audio multicanale da DVD
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
19-04-2013, 14:36 #7297
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 4
Quali sono le differenze tra il sony s490 e s590? Il primo ha il wi-fi integrato? Browser libero?
-
19-04-2013, 20:29 #7298
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 26
L'unica differenza e' proprio il wifi, nel 490 non c'e', nel 590 si.
TV: Panasonic 37PX80E - Ampli: Yamaha RX-V671 - Diffusori: Indiana Line Tesi, Front 540, Central 740, no sub, no Sourround - Lettore Blue-Ray: Sony BDP-S490 - Router: Netgear WNDR3700
-
19-04-2013, 20:36 #7299
il 490 è WI-fi ready... il 590 invece lo ha incorporato...
un link dove puoi leggerti i dettagli
Se puoi spendi qualcosa in più e ti porti a casa il 790 ...processore dual core, scaling fino a 4k, super bit mappingWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
19-04-2013, 22:08 #7300
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 9
Nella normale riproduzione di un blu ray (2D o 3D che sia) noterei delle differenze tra il 490 e il 790? Limitatamente a questo uso cosa può giustificare una spesa più che doppia?
-
19-04-2013, 22:33 #7301
Maggiore è lo schermo come dimensioni e qualità e maggiore sarà la differenza che noterai... il 790 ha anche due HDMI out...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
20-04-2013, 16:59 #7302
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 9
Innanzitutto grazie per le risposte. Scusa se sono pedante, ma vorrei capire: il tv è un Samsung 46es7000, tra i 2 lettori in questione noterei una differenza di qualità video riproducendo un blu ray? Cosa è che determina una maggiore o minore qualità dell'immagine trasmessa al tv? Visto che, come ho detto nei post precedenti, non necessito di wifi e tanto meno di un doppio hdmi vorrei capire se è l'hardware che "codifica" il flusso video ad essere differente tra 490, 590 e 790. Come hai già detto il 790 ha un processore dual core, questo determina una codifica migliore? Tieni presente che collego il lettore direttamente al tv tramite hdmi. Grazie ancora (e scusate la mia ignoranza...)
-
20-04-2013, 20:43 #7303
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 27
salve anche qui a tutti, ho pensato fosse meglio chiedere direttamente qui a chi è più illuminato di me invece si chiedere su ogni thread ufficiale dei vari modelli bluray player.
Sono in procinto di cambiare il mio impianto ht, ora è composto da un HT-DDWG800 e come lettore uso la ps3 fat, dopo quasi 5 anni di fedele servizio vorrei passare ad un gradino superiore e per questo sfruttare appieno anche le nuove codifiche audio hd.
Come impianto sono molto orientato su questo kit onkyo HT-S9405THX che per le mie limitate conoscenze della materia mi pare un ottimo prodotto e molto sfruttabile per upgrade futuri con diffusori più preformanti. Ora il problema è la scelta del lettore bluray, per restare in casa onkyo avevo adocchiato BD-SP309 ma dopo una ricerca in rete sulle poche recinzioni che ho trovato non viene particolarmente elogiato. Affinando la mia ricerca tra "best bluray player" ho trovato il panasonic DMP-BDT220 ma andando sul sito ufficiale trovo che è un modello del 2011/2012 e che è stato rimpiazzato dal DMP-BDT230 che resta sempre sullo stesso prezzo, ma di quest'ultimo non ho trovato praticamente nessuna info o recenzione.
Andando ancora più nel "professional" ho visto sempre dell'onkyo il BD-SP809 e leggendo sopratutto sul thread ufficiale del foro mi sempre un'ottima bestiolina ma un pò fuori budget e francamente anche con troppe funzioni, cercando player analoghi ho visto sia modelli oppo che, scusate la mia ignoranza, non conoscevo manco come marca o denon ma anch'essi fuori budget. Fino a imbattermi nel sony BDP-S790 che rientra sia nelle caratteristiche che cerco che nel budget.
Ora i miei dubbi sono:
1- leggendo le varie rece anche di quest'ultimo penso di aver capito che oggi giorno tutti i lettori in commercio decodificano o inviano l'audio in bitstream, ora posso capire sui modelli consumer che vengono attaccati direttamente a un tv ma perchè mettere questa funzione anche su modelli di punta che probabilmente verranno attaccati a un sinto a/v che penso decodificheranno sicuramente meglio l'audio.
2- Dovendo attaccare il lettore all'onkyo HT-R990 che ho letto ha il famigerato chip Qdeo per l'upscaling se ci attacco un lettore che a sua volta upscala che succede?
E per venire al nocciolo, quale è secondo voi un lettore tra i 100 e 200 euro che può essere accoppiato a questo impianto? Considerando che come audio mi interessa il flusso bitstream e come video vorrei avere la massima resa sfruttando il Qdeo del sinto?
Chiedo scusa per la lunghezza del post ma dopo giorni di ricerche e studi ho più domande che risposte
-
20-04-2013, 21:01 #7304
Spero di chiarirti le idee...
1) alcuni modelli di sinto ( anche top quality) non hanno le nuove decodifiche on board e quindi la possibilità di decodificare il segnale e gestirlo attraverso gli ingressi analogici è importante...e qualitativamente, su impianti di alto livello, migliore come resa acustica...
2) se acquisti un buon BR player ti potrai divertire e confrontare quale sia la resa migliore, in ogni caso utilizzerai l'uno o l'altro scaler per la visione dei contenuti.
I modelli da te citati sono entrambi validi, preferisco il Sony 790 per un migliore up-scaling DVD e gestione delle immagini anche in 3DWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-04-2013, 00:22 #7305
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 27
Intanto grazie per le risposte.
Ok quindi in ambiente top quality è meglio una decodifica a monte dei flussi audio e veicolarli in analogico? ma in questo caso il sinto eseguiberebbe solo amplificare i segnali audio giusto?
Per il discorso upscaling è quindi possibile scegliere di disabilitare questa funzione nel lettore e cosi farlo fare al sinto o lo fanno entrambi contemporaneamente?