Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 73
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    io andrei piano con popcorn solo per la musica se leggi il iforum dei utenti ci sono parecchi problemi con riproduzione musica

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da basi725 Visualizza messaggio
    Avevo già visto il cocktail audio, ma purtroppo non fa al caso mio perchè non ha la possibilità di collegamento ad un monitor esterno! inoltre ha in più il lettore cd e l'amplificatore interno che per il mio utilizzo sono inutili!
    Il fatto che abbia il lettore CD e l'amplificatore non vuol dire nulla,io mai usati e non devi usarli per forza.Il Cocktail ha un bel display che si legge abbastanza chiaramente,perchè hai esigenza per forza di collegarlo a un monitor?Come qualità musicale il Cocktail è eccezionale in rapporto al prezzo,non Ti aspettare nemmeno minimamente che un Popcorn o altro abbiano la qualità del Cocktail.....
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    24
    come già detto il cocktail è da escludere, ho categoricamente bisogno dell'uscita video!
    ho visto il topic dell'a300... mi sa che allora è da escludere... e i modelli precedenti tipo a210? altrimenti nessuno che può darmi pareri sul mede8er x1000?

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    @nordata
    Ciao,
    La notizia come dici tu l'ho letta in una rivista specializzata , dove citava " nessuno dei media player provati fino ad oggi risulta un uscita digitale "bit perfect" " non sto a fare il nome e non mi interessa sapere se sia vero o meno , e non mi invento niente, so per certo che i media player audio video non sono il massimo per l'audio, ne ho avuti un paio anzi 3 e sul campo non sono granché'...
    Io mi fido solo del mio udito e dei pareri di persone esperte e disinteressate alla vendita di apparecchi hi fi.
    Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Citazione Originariamente scritto da basi725 Visualizza messaggio
    come già detto il cocktail è da escludere, ho categoricamente bisogno dell'uscita video!
    Non ha nessuna importanza Basi, il Cocktail lo consigliano a tutti, anche a chi cerca un braccio per giradischi o dei pannelli fonoassorbenti
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da basi725 Visualizza messaggio
    Riguardo la decompressione del file flac, io sapevo che la decompressione di tale file avveniva in tempo reale mediante un algoritmo, quindi per non ottenere degrado l'algoritmo di decompressi0ne deve essere robusto
    Il fatto che ci sia un algoritmo non vuol dire che questo tiri ad indovinare come fare il lavoro.

    Anche i comunissimi zip oppure rar lavorano in base ad un algoritmo, ma le decompressione avviene esattamente, anche su file di dimensioni elevatissime, magari di programmi, dove basta un bit fuori posto per provocare un errore.

    La compressione FLAC, proprio perchè è in tempo reale è un po' meno efficace di zip o rar, per non parlare di mp3, dove già in partenza si tolgono delle informazioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    24
    Non credo non ci sia un mediaplayer che possa essere usato per riprodurre un file audio qualitativamente! scusate, ma se riproduco un file in wav rippato da cd (quindi nel dubbio evito la decompressione), utilizzo l'uscita ottica digitale per collegarmi ad un dac esterno, dove può avvenire il degrado audio? anzi, in confronto alla lettura dello stesso file sul cd dovrebbe essere qualitativamente superiore visto che non c'è il possibile errore della lente del lettore cd, o sbaglio?

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Non ha nessuna importanza Basi, il Cocktail lo consigliano a tutti, anche a chi cerca un braccio per giradischi o dei pannelli fonoassorbenti
    I forum come questo ( per fortuna che ancora ci sono)servono a consigliare apparecchi " onesti" ad altri utenti intenzionati ad acquistare questo o quel prodotto, senza incappare in cocenti delusioni
    Non tutti hanno la fortuna di poter testare o permettersi di acquistare ad occhi chiusi, anzi adesso è ancora piu difficile che mai, visti i tempi.....
    Se il C.A. viene proposto sempre e comunque significa che è un prodotto ben riuscito, e questo non lo dico solo io ma molte persone che lo hanno acquistato....se a qualcuno da fastidio .....pazienza!!������

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    come ti hanno gia detto A-200 di base ha una navigazione a folder con il suo player, puoi però installare dei jukebox tra cui Music Jubox 8.2 che trovi sul forum NMT.Io ho organizzato il tutto bene e navigo direttamente a cartelle.
    L'A-200 da prove che ho fatto non mi è sembrato dare problemi con i FLAC, per quanto riguarda l'output in digitale si parla di

    24\96 in SPDIF
    24\192 in hdmi
    non ho capito se 24\192 anche in coassiale ma non mi interessa francamente...

    qua di seguito alcuni link ai thread in oggetto in maniera che possiate farvi un idea.

    http://www.networkedmediatank.com/sh...d=36170&page=2

    Per quanto riguarda l'algoritmo di decompressione del FLAC non voglio fare polemica ma stiamo parlando di informatica non di determinazione probabilistica, l'algoritmo è quello e sicuramente ci saranno dei CRC di controllo.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'analisi circa la superiorità della lettura da HDD invece che da CD è esatta, leggendo da HDD gli errori di lettura sono praticamente nulli, dalla lettura da CD gli errori sono maggiori e vengono corretti sino ad un certo punto, quel tanto che serve a non far bloccare la lettura e passare oltre.

    I problemi possono nascere nel trasporto del segnale al DAC esterno,trasporto che può essere afflitto da jitter, ora la cosa è ridotta, ma pur sempre esistente se non si ricorre a particolari circuiti, specialmente se si utilizza la USB.

    Per quanto riguarda la compressione FLAC, o altre di tipo lossless, ti assicuro che il segnale che si ottiene alla fine del processo è identico a quello di partenza, noin ci sono "tolleranze" nella ricostruzione del file.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    24
    ho visto le caratteristiche del mede8er x1000, sembra avere ciò che cerco... opinioni sul prodotto? qualche possessore? i prodoti mede8er come sono qualitativamente?

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    io ho il vecchio modello med500x con quale sono soddisfatto, dentro ho messo un HD di 2TB e lo uso insieme con Dac Magic senza problemi, io lo voglio cambiare per la ragione opposta dalla tua, sono stufo di accendere il plasma di 42" per selezionare la musica, voglio qualcosa che posso controllare da tablet e che oltre musica mi permette di vedere anche qualche film
    per questo sto guardando di cambiarlo, tra tutti quelli che sono oggi sul mercato di più mi convince il med1000x, nuovi popcorn hanno i problemi di stabilità, dune non si può comandare da tablet

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    24
    allora potrai essermi d'aiuto...come si comporta come stabilità? il caricamento del database è rapido?anche il tuo modello ha il jubox integrato? è possibile utilizzare la funzione shuffle (riproduzione casuale) tra tutti file musicali presenti?
    grazie e scusa le tante domande!

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    il mio med500x è modello di due anni fa, non ha jukebox, il menu è un semplice elenco delle cartelle e files, non ho nessun problema con stabilità

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Se il C.A. viene proposto sempre e comunque significa che è un prodotto ben riuscito, e questo non lo dico solo io ma molte persone che lo hanno acquistato....se a qualcuno da fastidio .....pazienza!!������..........[CUT]
    A me non dà fastidio il CA (anzi non me ne può fregare di meno visto che non risponde alle mie esigenze), mi dà fastidio che, nonostante l'utente che ha aperto il thread abbia ripetutamente detto di non essere interessato al CA, per una serie di suoi motivi validissimi, gli venga comunque e ripetutamente consigliato lo stesso.
    L'essere fan-boy non esime dal leggere i post prima di rispondere.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •