Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 73
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207

    Per quanto riguarda la decodifica dei file flac suppongo che allo stato attuale anche la caffettiera bialetti da 1 tazza riesca a decodificare e riprodurre in tempo reale e senza problema alcuno un file flac anche se al massimo livello di compressione...
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    io andrei piano con popcorn solo per la musica se leggi il iforum dei utenti ci sono parecchi problemi con riproduzione musica
    Io sono passato nel giro di breve tempo attraverso:
    A-300-A400-Dune HD Base 3D (che a dir la verità ho sperimentato pochissimo).
    Li utilizzavo ESCLUSIVAMENTE per l'ascolto di musica FLAC (di tutti i tipi 16bit 44kHx, 24bit 48kHz, 96kHz, 192kHz, DTS...)
    Ora sono passato (temporaneamente) ad un HD esterno Lacie che collego attraverso un cavo USB Wireword ultraviolet ad un Netbook ASUS, da qui ad un DAC Wadia121. Bene, ho scritto "temporaneamente" perchè il vero e definitivo obiettivo sarebbe l'utilizzo di un Mac Mini (che però costa un'enormità per quello che è lo scopo finale)>cavo Thunderbolt>MacBook Air anche da 11" (opportunamente configurato ed upgradato)>DAC Wadia.
    Penso, che senza seghe mentali, e senza dover spendere soldi facendo salti nel buio, sia la scelta più opportuna per l'ascolto musicale di musica liquida.
    Auguri.
    Ultima modifica di ale140567; 19-04-2013 alle 08:06
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    24
    Sono d'accordo sul fatto che il notebook sia la scelta più giusta, ma volendo scegliere un qualcosa di più economico (il mede8er x1000 lo si porta a casa con 200 euro) e più plug and play (accendo la tv, il lettore e via) e sopratutto trasportabile in un altro impianto facilmente un hd multimediale è così penoso!?
    con l'a300 come ti sei trovato? come è la stabilità e la fluidità dei menù? parlando di qualità audio (con dac esterno) come ti sono sembrati (di buon livello o assolutamente da evitare)?

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    l'A-300 mi ha regalato lunghi momenti di buona musica, tieni presente che io utilizzavo come collegamento tra il mediaplayer ed il DAC sempre e solo l'interfaccia coassiale. Molto ma molto meglio il collegamento tramite buon cavo USB, esperienza personale, è molto importante anche il tipo di collegamento.
    Anche io uscivo sul TV con l'HDMI, il menu sullo scorrimento delle cartelle musicali dell'A-300 è un pò penoso (anche se meno della propria estetica moooolto penosa), scattoso, non fluido. Stessa cosa per l'A-400 anche se esteticamente più carino. Il Dune invece sembrerebbe proprio di un altro pianeta (lo scorrimento del menu è molto più fluido anche se ha una interfaccia meno pro rispetto ai PCH). Musicalmente mi hanno tutti sempre ben impressionato ma ci si deve comunque accontentare, sono prodotti creati con lo scopo di intrattenimento multimediale e non per il buon audio ricercato...
    Ad esempio, sono stato a settembre12 al Top Audio di Milano e li, in tutte le dimostrazioni di musica liquida, un esempio su tutti con le Focal Utopia (vai a vedere quanto costano...), la dimostrazione prevedeva l'utilizzo come distributore di musica, di un Netbook 11" (e neanche Apple...).
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    credo che un NETBOOK non notebook sia la soluzione migliore, lo trovi a prezzi veramente bassi anche perchè non ti serve un processore di ultimissima generazione per far girare i FLAC o i WAV.
    Se vuoi con versioni minimali di XP (o se vuoi spippolare LINUX) lo start è molto rapido, fai partile in automatico player e/o server e te lo controlli con Iphone\Android se vuoi ci metti anche un telecomando IR a una 50ina di euro e sei a posto.
    Questo se non vuoi assolutamente vedere video e, comunque avresti un computer vero e proprio a disposizione.
    Se lo setti bene il tempo di startup sarà molto breve.
    Io uso il Popcorn ma perchè ci vedo anche i VIDEO

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    mi spiegate la differenza tra un netbook di un altra marca e Apple?
    Perchè io non la vedo proprio una volta che abbiamo un dac collegato via usb.
    Che possa piacere il design e che il SO sia un'esperienza piacevole non lo metto in dubbio , ma dal punto di vista della sostanza differenze non ce ne sono proprio.
    fine dell OT

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    è la stessa cosa che avrei scritto anche io, prima che mi passasse tra le mani un Macbook Pro (di un amico ).
    Oltre tutto al Mac puoi collegare con l'interfaccia Thunderbolt (che viaggia il doppio rispetto usb) un apparecchio Mac Mini con unità a stato solido SATA di terza generazione, fino a quattro volte più veloci di un normale disco rigido.
    Ovviamente qui saliamo però con i costi...
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    24
    la soluzione net/notebook è sicuramente la migliore, ma prima voglio provare con un player, anche perchè devo utilizzare l'uscita ottica digitale per il dac esterno! tale esigenza nasce dal fatto che faccio viaggi lunghi, ed avendo in auto un processore esterno con ingresso ottico digitale e monitor posso portare con me il lettore, quindi quando sono a casa utilizzo il lettore collegandolo rapidamente alla televisione e al dac esterno; quando devo viaggiare lo collego in auto con l'ottico e sono a posto!
    in tal modo con un unico lettore posso portare la mia collezione di musica ovunque!
    come detto quello che mi preoccupa è la qualità di uscita audio di questi lettori!
    quando viaggerò di meno allora via di mac :-)

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    so bene che rischio di passare da snob, però il collegamento ottico è forse quello peggiore per un buon ascolto di musica.
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    e in macchina hai anche un inverter per alimentare l'eventuale lettore multimediale?
    A mio modo di vedere in macchina proprio per l'ambiente particolare gli mp3 e un collegamento aux\ minijack rca ti avanzano.
    Inoltre considera che un lettore multimediale non è che sia il massimo della portabilità, in fondo acquistare un ipod e tenerlo sincrinizzato con la propria liberia di musica è un operazione semplice.

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    e in macchina hai anche un inverter per alimentare l'eventuale lettore multimediale?
    A mio modo di vedere in macchina proprio per l'ambiente particolare gli mp3 e un collegamento aux\ minijack rca ti avanzano.
    Inoltre considera che un lettore multimediale non è che sia il massimo della portabilità, in fondo acquistare un ipod e tenerlo sincrinizzato con la propria liberia di musica è un operazione semplice.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Un netbook da 200€ è più che sufficiente allo scopo, ma se uno preferisce un mac per altri motivi e/o gusti personali liberissimo di farlo.
    I tempi in cui si mitizzava la (presunta) superiorità di mac in ambito musicale/grafico (li usavano i 'professionisti', per cui...) sono passati da un pezzo, per non parlare della sua 'immunità' totale ai virus... come se fosse vaccinato!
    Buona musica a tutti.
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da Dobermann.ita Visualizza messaggio
    Un netbook da 200€ è più che sufficiente allo scopo, ma se uno preferisce un mac per altri motivi e/o gusti personali liberissimo di farlo.
    I tempi in cui si mitizzava la (presunta) superiorità di mac in ambito musicale/grafico (li usavano i 'professionisti', per cui...) sono passati da un pezzo, per non parlare della sua 'immunità' totale ai..........[CUT]
    sono tutt'orecchi, premetto che non mi reputo affatto uno snob da Mac, sono anzi curioso di poterne affiancare uno agganciato magari ad un Mac Mini, per fare tutti i confronti possibili ed immaginabili. Vorrei approfondissi quanto scrivi in merito:
    1-"Un netbook da 200€ è più che sufficiente allo scopo"
    2-I tempi in cui si mitizzava la (presunta) superiorità di mac in ambito musicale sono passati da un pezzo.

    P.S. Per ora ascolto (con tutto sommato più che buona soddisfazione) con un Netbook da 300€.
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da shimizu Visualizza messaggio
    e in macchina hai anche un inverter per alimentare l'eventuale lettore multimediale?
    A mio modo di vedere in macchina proprio per l'ambiente particolare gli mp3 e un collegamento aux\ minijack rca ti avanzano.
    Inoltre considera che un lettore multimediale non è che sia il massimo della portabilità, in fondo acquistare un ipod e tenerlo sincrinizz..........[CUT]
    non serve nessun inverter, la maggior parte dei lettori funziona a 12 volt, basta un circuito che stabilizzi la 12 volt e si è apposto!
    in auto sono d'accordo sull'ambiente, ma vorrei farti notare che ho parlato di processore esterno (dac) ed uscita ottica in auto... tu mi parli di mp3 e collegamento in jack, ci sarei arrivato da solo se è quello che cercavo!
    chi cerca l'alta fedeltà la cerca ovunque, ed oltre che in casa c'è un mondo parallelo anche in auto, a me serve per entrambi gli scopi e sopratutto ripeto che deve riprodurre file rippati da cd quindi classici 16/44.

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207

    1: dal punto di vista meramente prestazionale un netbook con un semplicissimo atom dentro è più che sufficiente a riprodurre un qualsiasi flac anche al suo massimo grado di compressione, è un dato di fatto non una mia semplice idea.
    Personalmente utilizzo un netbook asus di circa 4 anni addietro per riprodurre i miei flac e nel frattempo navigo e leggo la posta (lo sto facendo in questo momento) senza il minimo problema o impuntamento, più chiaro di così...
    2: Apple è sempre stata brava a vendere prodotti normali a prezzo triplo o quadruplo del loro equivalente prestazionale del mondo pc.
    Ma avere un mac è stato assunto a status simbol (basta vedere i film di hollywood dove il protagonista manda le sue stupide mail o scrive romanzi davanti al suo mac... ce ne sono centinaia), un prodotto alternativo da fighetti, in contrapposizione netta al monopolio capitalista (apple è una onlus o un ente caritatevole?) della microsoft di Gates che installava windows in scatolette grigie e brutte senza il benchè minimo senso estetico, invece i mac li usavano i grafici e i musicisti, artisti appunto dall'alto senso estetico estetico che non potevano certo usare una semplice scatoletta grigia durante i loro processi creativi.
    Apple invece inseriva i suoi bei circuiti in prodotti di design facendoli pagare a peso d'oro e la gente (spesso snob) li comprava con tanto di piacere e magari li lasciava su una bella scrivania da ufficio di rappresentanza a prendere polvere senza mai accenderli.
    Adesso la stessa cosa con i macbook che hanno il corpo macchina ricavato dal pieno in alluminio o similare, questa si che è potenza e pura prestazione!
    Dulcis in fundo ha riproposto ciò che ha fatto in ambito computer con l'iphone, ipad e italdeitali e ancora la gente pronta a cacciare 800-1000€ per un semplice cellulare.
    Ma lungi da me l'intenzione di polemizzare, questa è solo la mia idea magari espressa in modo a volte troppo diretto, ma non voglio offendere proprio nessuno.
    Poi ognuno spende i propri denari come meglio ritiene opportuno e il mondo è bello perchè è vario.
    Invece rigiro la frittata... perchè invece un macmini sarebbe meglio di uno scrauso netbook nella riproduzione di file musicali?
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •