|
|
Risultati da 1 a 15 di 142
Discussione: Il mio primo HT
-
23-03-2013, 18:27 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 102
Il mio primo HT
Ciao a tutti, sono alle prime esperienze in campo AV e vorrei acquistare il mio primo HT. Inizialmente ho visto i sistemi completi della Onkyo ma leggendo in giro per la rete mi sono convinto che è meglio acquistare pezzo per pezzo "a rate".
Utilizzo:
60%film 30%musica e 10%gioco.
Mi piacerebbe avere un po di espandibilità e in futuro collegare anche altri moduli con il CD o giradischi. Ascolto prevalentemente rock.
Vivo in un condomio e diciamo che non posso tenerlo sempre a palla quindi punto molto piu sulla qualità che sulla potenza.
La stanza:
7,40mt x 3,60mt e alta 2,90mt 26mt/q circa in tutto
La zona di utilizzo è centrale e sulla parte più stretta (allego piantina rudimentale). Il divano è appoggiato alla parete, non ho tappeti al momento e ci sono un finestrone grande, una finestra normale e due porte sempre aperte. I muri sono di comunissima calce. Purtroppo lo spazio dedicato, anche se è un sala lunga sarà piuttosto ristretto e sicuramente i diffusori saranno molto vicini ai muri, sopratutto quelli surround. Nel frattempo ho tirato i cavi nei muri per i diffusori posteriori usando quello trasparente da 2,5 (che fatica ragazzi! la gomma è troppo aderente e anche usando il borotalco ho fatto veramente fatica).
stanza.jpg
Budget:
Vedendo in giro ho visto che ci vogliono almeno 1500€ per avere qualcosa di decente quindi direi che resto su questa cifra.
Sto in zona Cremona ed essendo alle prime armi non conosco posti per fare degli ascolti. Verso Brescia so che c'è un megastore di musica, si chiama Cavalli lo conoscete? Dite che li posso ascoltare qualche diffusore? Boh non so, comunque sono disposto a farmi qualche "gita fuoriporta".
Le marche che mi attirano di più sono Denon, Indiana Line e B&W ma solo perchè ho letto un po di post.
Per adesso un grande ringraziamento e complimenti al forum.
-
23-03-2013, 18:37 #2
Il mio consiglio e' partire dal capire il suono che ti piace.
Ovvero di partire dai frontali (se puoi delle torri, e' MOLTO meglio)
ascolta di tutte le marche, e non metterti fretta.
Una volta capito il "suono" che ti piace, prendi torri (nuove) e sintoampli (cercalo usato)
Le torri tienile distanti dai muri.
Poi prendi il centrale.
Poi aggiungi il sub (anche qua, ascolti per cercare di capire cosa suona "bene" con i tuoi frontali)
Alla fine (cioe' anche tra 1 anno, se vuoi diluire la spesa), aggiungi i laterali // posteriori.
Questi ultimi servono "solo" per dare l'impressione di essere al centro della scena, quindi non spenderci piu' di 300 euri a coppia
Non farti trascinare in pippe mentali per i cavi di potenza, basta che siano di rame buono e 4 mmquadri x2 (2mmquadri e mezzo per i laterali // posteriori)
-
23-03-2013, 18:47 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 102
Ciao e grazie per la risposta. Pensavo infatti di prendere delle torri per i frontali sia perchè sono "fighe" che per il fatto che mi sembrano più complete dei diffusori da scaffale, però purtroppo non riuscirò a stare troppo lontano dal muro. Come puoi vedere dalla piantina gli spazi sono molto limitati. Quanto dovrei stare distante dal muro come minima?
Come percorso di acquisto concordo con te di prendere il sinto e i front subito e il resto con calma. Preferisco però andare sul nuovo, i diffusori non si deteriorano?
Una cosa: online faccio un po fatica a trovare i prodotti b&w, giusto per farmi un idea dei prezzi qualcuno conosce un sito ben fornito e con prezzi bassi?
-
23-03-2013, 19:09 #4
Redcoon, Online store, E-price, alcuni siti dove iniziare la ricerca
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-03-2013, 19:10 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 102
-
23-03-2013, 19:41 #6
"Cavalli" di Travagliato (BS) è un negozio di strumenti musicali, apparecchi professionali (mixer, produtti per studio), diffusori pro,attivi e non. Zero materiale per hi-fi domestico.
A Brescia puoi trovare, oltre a qualche megastore presente anche a Cremona, questi tre negozi:
Sound Center
Auditurium
Dimensione hi-fi
tutti hanno un proprio sito.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
23-03-2013, 20:08 #7
Come ti scrissi sopra, di usato prenderei solo l'ampli, i diffusori no, appunto perche' soggetti ad usura, ma nel caso trovassi delle torri recenti a poco, io un pensiero ce lo farei cmq.
I diffusori devono stare lontano o meno dal muro a seconda della stanza in cui sono collocati, e a seconda del tipo di diffusori.
Idealmente considera 80 centimetri tra il fronte del diffusore e il muro. Il fronte, mi raccomando, non il posteriore.
In che senso le torri sono piu' "fighe" ???
Cmq si', le torri sono piu' complete dei bookshelf, per quanto riguarda la parte dei bassi.
Beninteso, ti consiglio delle bass reflex (meglio se con il condotto anteriore o sotto), e scarterei le cassa chiusa // sospensione pneumatica (che invece van benissimo per i surround laterali // posteriori)
-
23-03-2013, 20:21 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 102
-
23-03-2013, 20:40 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 102
I diffusori devono stare lontano o meno dal muro a seconda della stanza in cui sono collocati, e a seconda del tipo di diffusori.
Idealmente considera 80 centimetri tra il fronte del diffusore e il muro. Il fronte, mi raccomando, non il posteriore.
In che senso le torri sono piu' "fighe" ???anche se quello che mi interessa di più è la qualità.
Beninteso, ti consiglio delle bass reflex (meglio se con il condotto anteriore o sotto), e scarterei le cassa chiusa // sospensione pneumatica (che invece van benissimo per i surround laterali // posteriori)
E come potenza cosa mi consigli per la mia stanza. Puoi farmi un esempio/kit 5.1 che potrebbe andare bene?
-
23-03-2013, 21:01 #10
http://it.wikipedia.org/wiki/Bass_reflex
http://it.wikipedia.org/wiki/Sospensione_pneumatica
Cmq se vedi buona parte delle installazioni sul foro, http://www.avmagazine.it/forum/79-in...i-audio-amp-ht , noterai che i frontali sono spostati sempre dal muro.
Il rischio e' avere bassi MOLTO presenti e fastidiosi, a me e' successo, ho scritto a Chario (il produttore delle mie casse), e la risposta e' stata: "Più il diffusore viene posizionato vicino alla parete di fondo più aumenterà l'emissione delle frequenze più basse. Le variazione è di max 3db...e 3db sono esattamente il doppio della pressione acustica. Se non lo ha già fatto, provi ad allontanare i diffusori dalla parete di fondo , un poco alla volta, fino a trovare il più corretto equilibrio nella distribuzione dell'energia."
Ho seguito i loro consigli... e oggi si sente tutto benone!
Per l'ampli, cerca un usato "correntoso" e lascia perdere i sinto nuovi.
La ragione e' che questi ogni anno buttan fuori un modello nuovo, e di solito da un anno con l'altro cambia poco o nulla.
Risultato: gli ampli si svalutano di anno in anno, ma non a fronte di una vera obsolescenza
-
23-03-2013, 21:18 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 102
Cmq se vedi buona parte delle installazioni sul foro, noterai che i frontali sono spostati sempre dal muro.
Il rischio e' avere bassi MOLTO presenti e fastidiosi, a me e' successo, ho scritto a Chario (il produttore delle mie casse), e la risposta e' stata: "Più il diffusore viene posizionato vicino alla parete di fondo più aumenterà l'emissione delle frequenze più basse. Le variazione è di max 3db...e 3db sono esattamente il doppio della pressione acustica. Se non lo ha già fatto, provi ad allontanare i diffusori dalla parete di fondo , un poco alla volta, fino a trovare il più corretto equilibrio nella distribuzione dell'energia."
Quindi io data la conformazione e il poco spazio che ho sono praticamente fregato in partenza! Ho provato a misurare 80cm dal muro e mi escono davvero troppo, 60cm è ancora fattibile ma 80 proprio no
-
23-03-2013, 21:41 #12
80 cm dal FRONTE della cassa, quindi in realta' lo spazio libero tra cassa (ovvero misurando dal retro della cassa) e il muro e' minore della profondita' della cassa
Tanto per capirci:
cassa profonda 30 cm
spazio tra retro della cassa e muro --> 50 cm
spazio tra FRONTE della cassa e muro --> 80 cm
... genere di musica preferito?
-
23-03-2013, 21:54 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 102
eh ma sono pure sempre 80cm dal muro e sono troppo in mezzo alle scatole. Come puoi vedere dal disegno ho un divano con penisola piuttosto grande e metto la cassa proprio li di fronte non si passa più! Genere preferito rock anni 70, quando avrò fatto il mio impianto penso che la prima musica che ascolterò sarà tutta la discografia dei Pink Floyd e subito dopo i Led Zeppelin
-
24-03-2013, 00:05 #14
Puoi sempre spostare il divano, alla peggio ti rimane la soluzione di "rotellare" i frontali, ovvero a "riposo" stanno in un posto, quando ascolti in un altro
http://i42.tinypic.com/2mgnsis.jpg
o fare una cosa piu' "audiofila" http://www.tnt-audio.com/accessories/glisdome.htmlUltima modifica di karletto_; 24-03-2013 alle 00:09
-
24-03-2013, 00:38 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 102