|
|
Risultati da 316 a 330 di 6230
-
10-03-2013, 22:16 #316
Qui è rappresentata una calibrazione del CMS utilizzando pattern 100% saturazione (quindi ci concentriamo sui margini del gamut)
Qui sotto invece una calibrazione con pattern 75% sat (quindi ci si concentra sulle saturazioni inferiori):
Come puoi vedere da solo, se vado a centrare i target al 75%, per forza di cose mi allontanerò dai margini, uscendo fuori dal Gamut.
Poco male, i colori saturi (tipo rosso cocacola, vodafone ecc) lo saranno un pò di più.
Molto meglio che siano centrati i target alle saturaz inferiori, che sono quelli che vengono rappresentati maggiormente durante la visione di un film (colore pelle, cielo, erba, fiori ecc).
---- O ----
x e y sono coordinate che identificano la posizione di un dato colore, ma non hanno una corrispondenza diretta con tinta e saturazione, almeno non nel grafico del diagramma CIE.
Come puoi vedere dal grafico la saturazione viene visualizzata sul diagramma CIE come la posizione su una retta che unisce il colore e il punto di bianco (D&% a centro Gamut) che è stato selezionato nella calibrazione della scala di grigi.
Mentre la tinta è indicata dall'angolo di rotazione di un colore attorno al punto bianco.
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
11-03-2013, 00:03 #317
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
per fare le cose per bene occorre una sonda... cosa consigliate/usate?
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
11-03-2013, 10:27 #318
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
ok, allora in soldoni:
per prima cosa faccio una lettura della scala colori primaria e secondaria utilizzando un pattern al 100% luminanza e 75% di saturazione, corretto? (pattern presi dal disco GCD)
dopodichè prendo i miei valori di gamma e Y rilevati in HCFR e li inserisco nell'excel, impostando Flat Gamma.
A questo punto mi armo di pattern saturi al 75% (100% luminanza), che saranno gli stessi per i quali ho effettuato la lettura, e inizio a giochicchiare con tinta e saturazione finchè i miei valori di xy non coincidono con quelli restituiti dal foglio excel, riferiti ovviamente al 100% luminanza e 75% saturazione, mentre poi per regolare la luminanza Y non ho problemi perchè c'è un comando apposito. faccio questo mestiere per tutti i 3 colori primari e complementari, dopodichè rifaccio una lettura completa e controllo il risultato ottenuto.
Se tutto questo è corretto ho già due domande:
1) quante combinazioni di tinta e saturazione sono possibili per ottenere un dato valore di xy? non avendo come dici tu un riscontro preciso mi troverò praticamente ad andare a casaccio, che non si sposa tanto bene con la filosofia della calibrazione avanzata...
2) non avendo un supporto di tipo grafico o di valori come per la scala di grigi, come faccio a verificare in maniera rapida se i miei settings sono quelli corretti, ovviamente riferiti al 100%luminanza e 75% saturazione? non esiste in hcfr un sistema per cui inputo dei dati target (che andrò a prendere dal foglio excel) e il software mi calcola automaticamente lo scostamento sulla lettura in continuo?
-
11-03-2013, 11:11 #319
La teoria dice una sola; in pratica anche il contrasto e la luminosità posso modificare in modo meno marcato le coordinate x,y
2) non avendo un supporto di tipo grafico o di valori come per la scala di grigi, come faccio a verificare in maniera rapida se i miei settings sono quelli corretti, ovviamente riferiti al 100%luminanza e 75% saturazione?
non esiste in hcfr un sistema per cui inputo dei dati target (che andrò a prendere dal foglio excel) e il software mi calcola automaticamente lo scostamento sulla lettura in continuo?
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
11-03-2013, 12:04 #320Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
11-03-2013, 13:10 #321
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
ok allora grazie Fabio e Roby.
quindi, assumendo contrasto e luminosità costanti, dovrò smanettare con tinta e saturazione finchè non arrivo a xy come da excel, idem dicasi per Y. bene.
per roby, io stavo facendo la calibrazione a 75%s e 100%l perchè così avevo letto qui, ma se mi dici di farla 75-75 vado tranquillo. a questo punto la lettura iniziale la farò su quei valori, per quanto ho capito è inutile fare una lettura completa a 0-25-75-100 se poi posso andare a calibrare solo su un punto (in questo caso 75 saturazione), a differenza della scala dei grigi che hai i 10 passi di IRE.
vi farò sapere non appena mi ci metto. riguardo alla lettura di ieri sulla scala di grigi che mi ha sconfessato i valori iniziali, è normale? ossia, ok l'usura dei fosfori, ok il dinamismo del plasma, però ieri mi sono ritrovato dei deltaE a volte > 4, quando giovedì ero nella situazione che ho allegato nei precedenti post... mi sembra un pelo eccessivo. ovviamente le condizioni di misurazione erano le stesse.
-
11-03-2013, 13:35 #322
Si, nella guida ho preso ad esempio la calibrazione CMS con pattern 75% Sat. perchè quello offriva il convento...
Ora con il nuovo disco GCD è possibile andare a calibrare anche alle saturazioni del 50/75% riferite indistintamente al 50/75/100% dello stimulus.
E no... la lettura di tutte le saturazioni non è inutile. E' vero che calibri solamente con riferimento ad un unico target, però è importante verificare che le saturazioni a 25/50/75% siano nella corretta posizione (x, y, Y).
Inoltre in questo modo ti potrai rendere conto se il tuo pannello è meglio che venga regolato al 50% oppure al 75% Saturazione.
Ovviamente si sta parlando di finezze...Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
11-03-2013, 14:10 #323
Qui si sta parlando della calibrazione dei colori...
Per la scala dei grigi e relativo gamma io calibro al 100% saturazione e 75% stimulus... sbaglio? Sarebbe meglio calibrare tutto allo stesso modo?
-
11-03-2013, 14:10 #324
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
ok allora faccio una lettura completa per le 3 saturazioni riferite tutte al 100% di luminosità o 75%?
-
11-03-2013, 17:17 #325
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Milano
- Messaggi
- 372
Scusate ma perchè se io effettuo il bilanciamento del bianco dal cosidetto "menù avanzato" questi parametri non "rimangono" validi una volta riacceso normalmente il tv accedendo al menù standard? Se poi riaccedo al menù avanzato rimane tutto come avevo impostato.
TV: LG OLED 55EF950V - 2ch: 2 HomePod
LA MIA SALETTA: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4
-
11-03-2013, 20:27 #326
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
andrea sei sicuro di aver selezionato la stessa modalità di visione di quando l'hai calibrato? idem dicasi per lo stesso ingresso del tv.
allora roby e fabio, mi sono dilettato nel rivedere un po' tutto, partendo però dalla base di calibrazione fatta giovedì scorso che mi piaceva di più. ho rivisto il bilanciamento bianco due punti corregendolo, poi ho corretto alcuni valori del bilanciamento a 10 punti. il risultato almeno sulla carta mi sembra migliore, in particolare la gamma che è passata da 2,21 a 2,22, il mio target.
e poi sono passato al cms. ho effettuato due letture, ambedue al 100% di luminanza, la prima a 100 di saturazione, la seconda al 75, che vi allego (gli altri valori sono quelli che ho ottenuto dopo la ricalibrazione di questa sera):
Color Measures75.chc.txtColor Measures100.chc.txt
da quel che mi è dato capire, i valori di blu e verde erano ancora ancora accettabili, mentre il rosso mi sembrava abbastanza fuori fase.
poi ho fatto una lettura al 75 luminanza e 75 saturazione, la base della mia partenza, eccolo:
Color Measures7575.chc.txt
ho smanettato in particolare con il rosso, che mi ha dato parecchie noie, mentre per gli altri ho dovuto fare ben poco. questo è il risultato:
Color Measures7575_after.chc.txt
che vi sembra? a me sembra migliorato parecchio il rosso, ma non ho capito se per gli altri colori in particolare il magenta, va bene o no. che vi sembra?
-
11-03-2013, 21:18 #327
il problema CMS è solo uno e cioè se fa schifo di casa è impossibile fare i miracoli.
se di casa è già buono è molto semplice far diventare quel buono praticamente perfetto.
tantissimi TV al 100% S ed L sono perfetti e sotto fanno schifo senza possibilità di miglioramenti sostanziali tipo il mio.
al prossimo giro ne prendo uno che di casa è già quasi perfetto,adesso sò cosa devo guardare.Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
12-03-2013, 08:11 #328
In realtà il problema sono i comandi, se si possiede un CMS (che funziona) con i comandi della lightness svincolati dalla saturazione e dalla tinta di solito si arriva a riferimento (ciò non esclude che ci siano casi per cui pur avendo un CMS monco=2D si riesca ad arrivare a riferimento).
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-03-2013, 10:17 #329
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 591
quando riuscite i vostri commenti/suggerimenti sulla mia situazione di CMS sono molto graditi
-
12-03-2013, 10:57 #330
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
[QUOTE=madman;3818853]per fare le cose per bene occorre una sonda... cosa consigliate/usate?[/QUOTE
domanda difficile o fate tutto a occhio?
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.