|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
Discussione: consigli per trattamento acustico low cost
-
08-03-2013, 16:15 #1
consigli per trattamento acustico low cost
Salve a tutti....visto che la mia idea di creare una sezione del forum per il trattamento acustico non ha raccolto adesioni , apro qui una discussione in cerca di consigli per migliorare l'ambiente che ho costruito e che potete vedere nel link sotto.
Premetto che l'ambiente è vuoto, perciò molto riverberante e fastidioso.....io avrei bisogno di smorzare le medie e alte con materiali non troppo costosi ed esteticamente adeguati all'ambiente....avevo già pensato alle coperte che ho già usato qualche mese fa con ottimi risultati.
L'idea chiaramente è di fare un'ambiente non curato acusticamente con misurazioni strumentali e progetto professionale che costerebbe molto ed è forse più adatto alla musica in stereo....mentre io in prevalenza ascolto musica in multich e cinema.
Vorrei ricreare quella sensazione di silenzio tipica dei cinema.....con le coperte l'avevo ottenuta....ma ora ne ho di meno (le ho comprate nuove di colore e aspetto giusto) e sono piu piccole e meno spesse.....perciò per fare un buon lavoro pensavo di metterci dietro del materiale assorbente e tenere la coperta come finitura estetica (non amo i pannelli di poliuretano a vista).
Secondo voi cosa dovrei metterci dietro e in che quantità? e che risultato dovrei ottenere? ho preso 4 coperte 2m per 1,5 una a destra e sinistra simmetriche sulle prime riflessioni e 2 non simmetriche dietro. nulla sulla parete dello schermo (avrei bisogno di qualcosa di nero) e sul soffitto (difficile posizionamento). che ne dite?CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-03-2013, 21:00 #2
Sì: tendaggi spessi ondulati e/o coperte. Dietro le coperte, puoi mettere cilindri in poliuretano negli angoli o pannelli sulle pareti. A soffitto, puoi mettere altre coperte spesse un po' staccate e che spancino. Aggiungi e sposti le coperte ed i pannelli nascosti dalle coperte fino a quando non ti soddisfa il risultato. Occhio che Linus non sia invidioso.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
08-03-2013, 22:27 #3
Cartoni della uova !
super economici
super efficaci
super antiesteticiDiffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
08-03-2013, 23:45 #4
Ormai i cartoni delle uova li fanno in plastica, forse quelli vecchi andavano a ruba per via di questo utilizzo...
Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star
-
09-03-2013, 00:00 #5
si trovano fidati!
quelli brutti in carta riciclata grigia!
che poi non è tanto la carta ,ma la forma piramidale che rompe le onde !Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
09-03-2013, 00:18 #6
Si, so bene quali sono i classici in cartone grigio, ma non li vedo più da tantissimi anni.
Nei supermercati dove faccio la spesa solo uova nella confezione in plastica.Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star
-
09-03-2013, 00:57 #7
Comunque quei contenitori non è che andassero molto bene, era un po' la moda usarli perchè si trovavano gratis, ma come assorbimento erano molto scarsi, riflettevano un po' le medie-alte, ma finiva lì.
Brutto per brutto tanto vale usare quei pannelli in poliuretano con le piramidine da un lato (o delle onde) che si trovano in molti Fai da Te, si trovano anche in vari colori (se uno non vile farsi qualcosa di meglio a costo basso).
Si mettono nei punti delle prime riflessioni laterali e posteriormente, poi un bel tappeto spesso, possibilmente con un sottotappeto spesso di feltro e si inizia a sentire, poi si può provare con trappole negli angoli, se possibile (devono essere grandi) ed anche, eventualmente, sul soffitto, ma dipende dall'angolo di dispersione dei diffusori, se non sparano molto verso l'alto tanto vale metterli.
Non bisogna fare l'errore di molti di riempire tutte le pareti poichè si ottiene un risultato non soddisfacente in quanto si riduce troppo il tempo di riverbero.
Ciao
-
09-03-2013, 07:59 #8
Non sono sicurissimo dell'accoppiata poliuretano coperte, secondo me potrebbe andare bene anche un feltro spesso oppure quella fibra di nylon usata per l'isolamento termico, ripeto ho provato dei piumoni con imbottitura sintetica e coperte in lana pesanti e andavano alla grande, almeno in quello che è il mio obiettivo di rendere l'ambiente piu silenzioso e confortevole, nonchè medie e alte piu pulite. Comunque per ora proverei il poliuretano che dovrebbe essere superiore come assorbimento e quindi richiedere meno superfice trattata.....correggetemi se sbaglio....quali altri vantaggi può dare? altro problema sarà costruire i pannelli...poi vi aggiornerò sull'aspetto pratico.
Riguardo al materiale c'è da scegliere se 3 o 5 cm, bugnato, liscio o ondulato....io sarei per il liscio o ondulato che secondo me rendono piu facile il posizionamento delle coperte.....che ripeto a questo punto metto per un fatto estetico in quanto non amo l'aspetto un po grezzo e tecnico del poliuretano...che vantaggi da il bugnato rispetto agli altri?....questo non mi è chiaro...piu efficacia sulle basse?
ecco i link di prodotti che avrei individuato, ma se avete altri suggerimenti, prego....
http://www.eurokustik.com/it/webshop...-wave-top.html
http://www.eurokustik.com/it/webshop...-piramide.html
e poi resto nel dubbio se usare il basotec, che sembra un'ottimo prodotto ma non ho capito se è superiore o meno al poliuretano...
http://www.eurokustik.com/it/webshop...asotect-r.html
argomento trappole agli angoli....anche in questo caso la scelta piu economica (il resto è carissimo) è il poliuretano, ed avrei un paio di angoli utili che pero non sono simmetrici.
http://www.eurokustik.com/it/webshop...290x290mm.html
secondo voi sono utili queste trappole? ho molti dubbi...poi le avrei bisogno nere e non le ho trovate.....e non posso dipingerle...vero?Ultima modifica di campa2; 09-03-2013 alle 08:03
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
09-03-2013, 08:10 #9
Va bene anche il feltro spesso o dei piumini. Il poliuretano, in linea di massima, permette di scegliere sulla base delle frequenze da assorbire (poi dipende dal modo di posa) ma, comunque, le caratteristiche varierebbero mettendoci davanti le coperte.
Riguardo i pannelli di poliuretano, la loro risposta in frequenza dipende dalle dimensioni delle irregolarità. Quelli a piramidi (più spessi) iniziano ad assorbire in modo significativo oltre i 400-500 Hz, quelli con le bugne iniziano ad assorbire sopra i 700-800 Hz. Poi, dipende molto da come li installi: se li stacchi dalla superficie, scendono un po' di più, sono più efficienti e, comunque, aumentano le irregolarità nell'ambiente facendo anche un po' funzione di bass trap.
Verniciandoli un po' la caratteristica cambia ma per gli angolari o per i pannelli per le basse frequenze, la cui quasi totale funzione è quella di cercare di alterare la geometria degli angoli, la verniciatura non dovrebbe influire più di tanto. I pannelli colorati che vendono nei fai da te sono verniciati ma, mi pare, con vernici che hanno caratteristiche di elasticità e di plasticità non casuali.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 09-03-2013 alle 08:17
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-03-2013, 09:51 #10
Per controllare la gamma bassa, inferiore a 150Hz servono dei risonatori. I pannelli in poliuretano o simili, influiscono sulle riflessioni proporzionalmente a spessore, porosità e densità specifica.
I fogli indicati nei link (densità 25 Kg/mc) ipotizzo si rendano efficaci per ridurre le riflessioni a partire da 5/600 Hz. Non indicano il coefficiente di assorbimento se non con tre pallini (che sia una nuova unità di misura....?) Zero influenza sulla gamma bassa.
Possibile impiego per ridurre un poco le riflessioni laterali o come ha fatto Enzo per modificare virtualmente l'altezza del locale generando una differente risposta.
Per incrementarne l'efficacia è opportuno distanziarli dalla parete retrostante per 1/4 della lunghezza d'onda sulla quale si vuole maggiormente intevenire.
esempio:
1/4 d'onda di 1000Hz sono 8,6cm (344m/sec :1000/sec : 4 = 8,6 cm)
1/4 d'onda di 3000Hz sono 2,8 cm (344m/sec : 3000/sec : 4 = 2,287 cm)
I risonatori cilindrici da posizionare ad angolo, tipo DAAD, Tube Traps, i Vicoustic VariBass, si possono anche autocostruire con l'unico inconveniente (oltre allo sbattimento del bricolage) di ottenere un rislutato approssimativo in ambito frequenze di intervento, se non seguito da un accurato progetto che considera diametro, materiali, % di foratura, altezza, ecc.
L'esigenza è quella di modificare la geometria degli angoli, dove si concentrano tutti i modi assiali.Ultima modifica di ric236; 09-03-2013 alle 10:09
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
09-03-2013, 11:08 #11
ciao Riccardo, il grafico col comportamento del materiale lo trovi a metà pagina su un pdf....lavorano anche sotto i 500 hz diminuendo l'efficacia fino a 125....
non posso staccarli dalla parete.....dovrei creare una struttura troppo complicata. Per lo stesso motivo non autocostruisco i tube trapps e vorrei sapere se i blocchi angolari di poliuretano che ho linkato sono efficaci e meritano la spesa...
altra domanda....meglio poliuretano o basotec?
ciao Enzo, da quello che ho capito dici che i pannelli con piramidi scendono piu in basso rispetto ai piatti.....anche se a parità di spessore i piatti hanno molto piu materiale assorbente....quindi?
non cerco cose impossibili soprattutto in gamma bassa che so essere molto difficile da trattare...cerco solo un suono pulito sulle medie e alte e credo di poterlo avere con questo metodo....CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
09-03-2013, 12:49 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- ancona - italia
- Messaggi
- 57
un saluto,
sono molto interessato alla discussione dovendo combattere per gli stessi problemi (vedi discussione http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...stico-ambiente ) come penso quasi tutti noi appassionati audio/video, salvo quei fortunati che possono liberamente intervenire su ambienti destinati esclusivamente a questo uso.
ho letto nei post precedenti che si parla di coperte,
che cosa intendete con quel termine, dei prodotti specifici da appendere, particolari stoffe adeguate per l'uso, delle tende o delle vere coperte da camera?
scusate per la domanda che forse vi susciterà ilarità ma abbiate pazienza verso chi inizia ad affrontare queste problematiche senza una competenza specifica.
grazie
roberto
-
09-03-2013, 12:54 #13Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-03-2013, 14:10 #14
Sono coefficienti accettabili per quel tipo di materiale. Ritengo siginificativo (specialmente in un ambiente domestico) un valore minimo di 0,4 a partire da 350/400Hz. Al di sotto, benchè la differenza "con/senza" sia comunque percepibile, varrebbe la pena investire in materiali più tecnici.
Aspettati un trattamento delle risonanze a bassa frequenza praticamente pari a zero. L'apporto non si discosta da quanto garantito dai pannelli di cui sopra. li vedrei più indicati posizionati negli angoli tra pareti laterali e soffitto.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
10-03-2013, 17:13 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- ancona - italia
- Messaggi
- 57