|
|
Risultati da 46 a 51 di 51
Discussione: consigli per trattamento acustico low cost
-
18-03-2013, 16:29 #46NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
18-03-2013, 16:53 #47
Ti riferisci alla lana o al pile che ho utilizzato io?
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
18-03-2013, 17:19 #48
Lana, pile, cotone e simili. Eviterei i panni sintetici tipo alcantara in quanto poco adatti allo scopo. Hanno una componente molto riflettente (rapportata al materiale of course) che vanificherebbe l'uso di più strati.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
18-03-2013, 22:51 #49
Che i panneli abbiano le piramidine o le ondine non ha molta importanza, estetica a parte.
A voler essere sinceri, se parliamo dei prodotti citati ed andate a vedere i grafici del Coefficiente di Assorbimento noterete che quelli che mantengono un coefficiente quasi uguale a 1 su una gamma estesa sono quelli piani, gli altri due tipi hanno un andamento della curva del coefficiente molto obliquo, per cui il range di frequenze interessate si riduce.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-03-2013, 17:34 #50
vorrei un consiglio sul feltro da mettere sotto il tappeto....sapete dove si trova?.....
sulla disposizione generale ho quasi deciso....6 pannelli di basotec su due flie di 1,8 x 2,4 di altezza simmetrici sulle prime riflessioni laterali, lisci senza coperture (il colore è un grigio chiaro che ben si adatta), poi 2 pannelli di basotec da una parte e dall'altra dello schermo in verticale, che devo coprire di stoffa nera. Qui il problema è di difficile soluzione perchè si deve coprire completamente il chiaro dei pannelli in quanto la parete frontale è nera, e con le magline fonotrasparenti si vede sotto....
poi due o tre basotec dietro e un paio di coperte col poliestere dietro....a quel punto mi avanzano i 12 pannelli di poliuretano che potrei mettere sul soffitto coperti dalla retina (essendo scuri in questo caso sarebbe perfetta.
ultima domanda i pannelli potrei distanziarli di 5-10 cm tra loro, l'effetto estetico non è male...l'effetto acustico?CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
19-03-2013, 23:08 #51
Ad occhio mi sembra un po' troppo, quanto meno in prima battuta.
Io inizierei per gradi con un occhio anche alla parte bassa della gamma audio, che è molto importante.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).