|
|
Risultati da 16 a 30 di 51
Discussione: consigli per trattamento acustico low cost
-
10-03-2013, 20:12 #16
coperte....semplici coperte....possono essere di lana o piumoni sintetici imbottiti oppure coperte di materiale sintetico....i tipi sono molti ma sempre coperte sono......certo piu sono spesse o imbottite e meglio è anche ottimo lasciarle un po lasche sul muro in modo che facciano onde.....sono ancora piu efficaci.......la prova che io ho fatto l'ho fatta con vecchie coperte e piumoni coprendo credo il 40-50 % dele superfici di pareti ma forse meno....e il risultato era di entrare in una stanza molto piu "silenziosa"...una sensazione sorprendente all'inizio e l'ascolto se ne giovava molto......ma ora che ho finito l'ambiente, non potevo piu mettere coperte di colori e fome casuali e tutte diverse.....ne ho ordinate 4 di prova su internet dei colori giusti secondo me molto belle da mettere su....ora però dopo che ho visto che sono un po leggere ho pensato di renderle piu efficaci con un pannello di poliuretano dietro o altro, e quidi a sto punto le coperte sono diventate di funzione puramente estetica per coprire i pannelli che non mi piacciono lisci nell'ambiente......ma non l'avevo già spiegato?
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
10-03-2013, 23:00 #17
Attenzione a non diminuire l'efficacia dei pannelli mettendogli davanti dei materiali che non lasciano troppo passare le frequenze medie/alte, in altre parole il materiale di copertura dovrebbe essere "quasi" fonotrasparente. altrimenti è inutile metterci dietro dei pannelli assorbenti.
Altra cosa, ho letto di una copertura del 40-50%, mi sembra un po' troppo, i pannelli (o equivalenti) vanno messi dove serve e lo scopo non è quello di rendere l'ambiente "sordo", un certo riverbero va mantenuto.
Ciao
-
10-03-2013, 23:38 #18
quello che non assorbe la coperta lo assorbe il pannello....e quello che assorbe la coperta non arriva al pannello in ogni caso la coperta dovrebbe potenziare l'effetto non diminuirlo...almeno credo, anche se ormai è chiaro che le coperte hanno un senso esclusivamente estetico, ma ormai le ho comprate....sono belle, colore giusto e le utilizzo.....male non faranno, credo almeno.
Quella percentuale si riferisce a prima, ambiente non finito e coperte vecchie buttate a caso......ora non arriverò neanche al 20%. dopo faccio il conto e vi dico.
una curiosità...secondo voi il telo in pvc del proiettore staccato di 1 cm dal muro è da considerare assorbente?CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
10-03-2013, 23:43 #19NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
11-03-2013, 00:36 #20
ok allora il 18% delle pareti sono coperti da pannelli....
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
11-03-2013, 10:52 #21
Dici?
Quello che non assorbe...
Vuol dire che la coperta assorbe solo in parte ed il resto viene riflesso, pertanto il pannello sotto non riceve nulla, ecc.
sono belle, colore giusto e le utilizzo.....male non faranno
Credevo che avessi aperto questa discussione per avere qualche consiglio sul come fare per iniziare ad entrare nel mondo delle correzioni acustiche fatte in modo ragionato, evidentemente mi sono sbagliato.
In un'altra discussione ho indicato alcuni testi da cui iniziare (o approfondire) l'argomento, potrebbero essere un buon inizio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-03-2013, 20:36 #22
nordata, non era il mio intento nell'aprire la discussione di iniziare a studiare attraverso i testi di approfondimento il problema acustico....infatti il low cost del titolo valeva nelle mie intenzioni anche per easy e senza complicazioni esagerate......penso ci sia spazio per sviluppare delle ricette semplici alla portata di tutte le tasche ma ragionate e fondate magari con l'aiuto di qualche esperto, questo intendevo.... tanti appassionati avrebbero bisogno di indicazioni ed idee semplici ed economiche per migliorare l'acustica di ambienti in cui magari si è speso molto ma che suonano molto male e non si interviene perchè non si ha nessuna idea o indicazione su cosa fare. Avendo sempre chiaro che per fare il massimo ci vuole un professionista con strumenti e una spesa di parecchie migliaia di euro, forse però può essere utile per molte persone anche uno step intermedio per migliorare comunque in modo considerevole le cose facendo da soli a basso costo. Per questo siccome l'utile scambio di idee sull'argomento sta quasi a zero sul forum ho pensato di creare la discussione.
Riguardo l'approfondimento scientifico, io ci ho provato nei mesi scorsi ed è stato anche interessante ma devo dire che alla fine sono rimasto deluso, e premetto che non partivo proprio da zero su questi argomenti, avendo sostenuto un'esame di acustica all'università qualche anno fa. La delusione riguarda il fatto che ogni testo ha la sua teoria e impostazione metodologica e la sua matematica di riferimento e sono tutte diverse. ho anche parlato con diversi tecnici al Tav ed ho notato la stessa cosa. La teoria varia da autore ad autore ed in siffatte circostanze mi viene difficile accreditare la scientificità di uno piuttosto dell'altro...in sostanza bisogna fidarsi...e questo genera in me confusione e sconforto.....sia nel caso di spendere del tempo ed energie per approfondire la teoria sia nello spendere parecchi soldi per far realizzare la correzione acustica da parte di un professionista.
credo poco alla scientificità di teorie globali anche perchè bisognerebbe prima definire o afferrare il concetto di buon suono....e non credo sia molto semplice.....comunque forse l'empirismo di noi appassionati con lo scambio nel forum può portarci a migliorare le cose....CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
11-03-2013, 21:26 #23
E' vero! Quando un sistema è complesso e le variabili tante ed il comportamento del sistema è molto sensibile a buona parte delle variabili, il numero di modelli più o meno validi che ne studiano il comportamento diverge. Mi ricordo i modelli, che per questo motivo ai tempi mi parevano un po' buffi, per lo studio dell'ebollizione: fenomeno senz'altro meno complesso dei fenomeni di riflessioni, assorbimenti e risonanze che si verificano in un ambiente domestico.
Come, ritengo, giustamente, scrivi, l'approccio ideale (ovvero che non permette di ottenere l'impossibile perfezione ma si può sperare che permetta una certa ottimizzazione) dovrebbe consistere nell'utilizzo dei modelli affiancati e supportati dalla pratica e dalle misurazioni per maturare una certa sensibilità nel prevedere il comportamento dei sistemi ed individuare la strada per ottimizzare il risultato.
In sintesi, occorrerebbero professionisti con le palle quadrate che, penso, sia difficile trovare vista la complessità dei sistemi da trattare.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-03-2013, 23:32 #24
Non credo che stessimo parlando di progettare il nuovo auditorium di New York, ma solo di iniziare ad indicare quei primi interventi basilari e necessari.
Ti assicuro che a questo livello le formule sono le stesse ed anche la pratica; certamente pur con le solite formule non si riuscirà ad ottenere nella realizzazione pratica l'esatta frequenza di un risuonatore di Helmholtz che si è calcolato e si dovranno fare degli affinamenti, il range utile di un pannello tipo Skyline non sarà mai esattamente quello calcolato, ma i risultati si avvicineranno molto (sarebbe anche cosa non particolarmente necessaria).
La realizzazione/impiego dei tipi di pannelli: assorbenti, vibranti, risuonanti, diffondenti (2D e 3D), di Schroeder, è indicata praticamente uguale in tutti i testi che ho indicato, così come per alcuni tipi di trappole per le frequenze più basse e per alcuni interventi di base relativi all'ambiente sin dal suo inizio come ambiente vuoto.
Tra quelli c'è anche un testo per la realizzazione dei grandi studi di registrazione ed anche auditorium, nonchè anche nozioni di misura del rumore negli ambienti ed in esterno, ma questo non dovrebbe interessarvi (interessava me, ma ormai è acqua passata), però ci sono anche le nozioni di base da cui partire e non c'è bisogno di sciropparsi 300 pagine piene solo di formule e qualche grafico.
Però tutto questo è inutile se ad alcune risposte ed indicazioni base leggo risposte del tipo "io però ho delle coperte, mi piacciono ed uso quelle", qui non si tratta di discutere su una formula complessa ed arzigogolata o sulla validità dell'ultima teoria circa alcuni interventi in una grande sala da concerto, presentata all'ultima AES Convention, così come è inutile stare a discutere se si cerca di far entrare anche qui l'esoterismo e la magia della ricerca del "buon suono", non è questo lo scopo della nozioni base, che magari è, più modestamente, solo quelle di evitare che ci siano risonanze di 15 dB a 60 Hz o effetti comb nelle medie e alte o tempi di riverbero eccessivi o quasi inesistenti, cosa che si ottiene facilmente riempiendo a casaccio ed in abbondanza l'ambiente di pannelli/tendaggi/tappeti, contenitori delle uova e chi più ne ha più ne metta.
La discussione verte sulla realizzazione low cost di un minimo di correzione acustica e sono stati indicati alcuni accorgimenti, sempre i soliti, non particollarmente costosi, personalmente credo di non aver speso più di 300 € o giù di lì, se ci si limita ai soli pannelli piani la spesa scende, il consiglio di leggere alcuni testi è venuto a seguito delle affermazioni circa il fatto che ognuno avesse la propria idea e che il tutto fosse, tanto per cambiare, qualcosa di misterioso ed alchemico, in cui ci si deve affidare alla fantasia ed agire a casaccio, metodo tanto caro ad alcuni appassionati di Hi-Fi esoterica che procedono solo in base all'empirismo e senza alcuna base.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-03-2013, 00:04 #25
Andrea..
credo che il problema vada ricercato a monte. L'ambiente d'ascolto è l'anello più importante della catena audio. A mio umile parere non dovrebbero coesistere impianti di livello elevato in ambienti che suonano molto male.
E' purtroppo una realtà diffusa in quanto pare dia più soddisfazione acquistare ogni sei mesi un nuovo convertitore (dai mille aggettivi micro/macro) piuttosto che investire nell'ottimizzare la propria amata e sudata sala.
Per ottenere validi risultati non occorre un professionista. Bastano alcuni accorgimenti di facile applicazione ma materiali (pannelli risonatori, ecc.) efficaci.
Il "low cost" (sempre imho) dovrebbe essere comunque proporzionale al valore dell'impianto.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
12-03-2013, 14:31 #26Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
15-03-2013, 08:35 #27
nordata....non siamo molto daccordo sulla visione generale del problema....non volevo dire che l'acustica è una materia misteriosa o alchemica....si può modellizzare ma è talmente complessa o in altre parole le variabili sono così tante che i modelli possono essere e sono tanti, come spiegava in modo impeccabile enzo, e nessuno abraccia in maniera definitiva e unica il problema.....vogliamo parlare dei cavi? tutti parlano e dicono cose diverse....pensi che ci sarà mai uno che avrà una parola definitiva sul tema? io no....
per me e per te che amiamo la scienza e la razionalità è una delusione e fonte di inquietudine.....ma va accettato a questo mondo non tutto può essere penetrato e capito dalla razionalità umana.....e non sto parlando di magia....ma di estrema irriducibile complessità dei fenomeni......CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
15-03-2013, 08:51 #28
Per quanto riguarda le coperte sui pannelli.....la discussione verteva anche sulla risoluzione del problema estetico, realizzativo ed economico......non soltanto tecnico...io odio l'aspetto non finito del poliuretano...per questo ho scelto di coprirlo per esempio. Ma la strada che ho scelto è una tra le tante.....per questo ho aperto la discussione, per discutere con altri che hanno già o stanno affrontando gli stessi problemi: come realizzare i pannelli, dove comprarli, che vernici usare etc.....secondo me c'è molto spazio per la fantasia e per risolvere brillantemente i problemi e condividerli con altri....
chiaramente tutto questo discorso non è condiviso nella sostanza da ric che pensa che gli unici materiali efficaci siano quelli commercializzati a caro prezzo dalle 2-3 migliori aziende del campo....e rispetto al suo standard sicuramente elevato ha ragione.....ma come dicevo prima secondo me c'è spazio anche per il fai da te ragionato e "sostenuto" dal forum...CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
15-03-2013, 08:57 #29
Il tuo discorso ric sulla % di spesa da investire nel trattamento non fa una piega.....ma chi dopo aver speso grosse cifre con fatica per mettere assieme tutti i pezzi che altrimenti non suonano ha ancora a disposizione un bel 20% da metter li per il trattamento?
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
15-03-2013, 09:31 #30
Mi associo... il ragionamento non fa una piega. Vuoi perchè un componente super "si vede", "si tocca" e trasmette molto più facilmente quel senso di appagamento e soddisfazione che tanto ci allieta.
La domanda però sorge spontanea: visto che le caratteristiche della stanza sono determinanti ai fini della resa finale, perchè nel budget questa esigenza non compare?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650