Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 100
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin Visualizza messaggio
    ... se in futuro tale comportamento si trovasse ad essere giudicato nuovamente, molto probabilmente, sarebbe di nuovo ritenuto illeggittimo, e quindi passibile di condanna.
    Anche se non ho pubblicato da giurista, la mia laurea in giurisprudenza ce l'ho.
    "Tale comportamento" è stato sicuramente oggetto di giudizio dopo la sentenza riportata, nell'ambito magari di una pletora più vasta di accuse, e non è stato condannato.
    Se vi fa piacere esercitare del terrorismo psicologico dicendo che non si può fare perchè si "corrono rischi", ok, ma la realtà -o meglio la vita reale- ci dice che la copia privata non diffusa a terzi non viene neanche presa in cosiderazione come possibile reato dalla legge. Non esiste: dimostratemi il contrario.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k Visualizza messaggio
    "Tale comportamento" è stato sicuramente oggetto di giudizio dopo la sentenza riportata, nell'ambito magari di una pletora più vasta di accuse, e non è stato condannato...[CUT]
    Puoi linkarmi una fonte dove controllare quanto sostieni?

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    212
    peraltro senza voler usare un linguaggio legale, la sentenza che avete citato forse non l'avete letta bene....è tizio che ha fatto causa perchè non riusciva a fare la copia privata che è prevista dalla legge....ma il tribunale ha dichiarato che all'epoca non c'era la tecnologia per permettere la copia privata per via delle protezioni per cui ha respinto il ricorso....non ha condannato tizio a non poter fare la copia...cosa ben diversa. nel copro della sentenza si dice infatti:
    "Deve rammentarsi, a tale proposito, che il comma 4 della medesima disposizione di legge se, per un verso, conferma che “i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l’applicazione delle misure tecnologiche di cui all’articolo 102 quater, la persona fisica che abbia acquistato il possesso legittimo di esemplari dell’opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica per uso personale”, tuttavia dispone che l’esercizio di tale diritto è subordinato alla “condizione che tale possibilità non sia in contrasto con 1o sfruttamento normale dell’ opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti”.

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Non volevo fare terrorismo psicologico, in effetti il problema mi sembra davvero spinoso, che non sono un giurista credo si sia capito, penso che finchè non ci sarà un caso concreto non mi sentirei comunque sicuro, se fossi un avvocato e dovessi dare un parere legale, nel dire che non si corre alcun rischio VISTA la normativa, che come già detto prima, potrebbe essere interpretata in modi diametralmente opposti in un'aula di tribunale...

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin Visualizza messaggio
    Puoi linkarmi una fonte dove controllare quanto sostieni?
    No, perchè se leggi quel che ho scritto ho paventato una possibilie eventualità, non una certezza. Nell'ambito, poi, di un insieme di capi d'accusa: perchè per la sola copia personale non diffusa a terzi nessuno è stato MAI inquisito.
    Per la cronaca: lo sapete che gettare la spazzatura negli appositi cassonetti PRIMA e DOPO un determinato orario (diverso da comune a comune) è reato passibile di sanzioni anche pesanti (sulla carta)?
    Certe leggi sono antiquate o fatte da persone che poca dimestichezza hanno con la materia trattata, che considerano solo su un piano ideale e non pratico, non da utilizzatori finali (come la cd copia personale). Nell'attuazione poi ci si rende (spesso, non sempre) conto di come stanno le cose realmente e si riarmonizza il tutto.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  6. #66
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k Visualizza messaggio
    No, perchè se leggi quel che ho scritto ho paventato una possibilie eventualità, non una certezza.
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k Visualizza messaggio
    tale comportamento è stato sicuramente oggetto di giudizio...

    Ultima modifica di mmanfrin; 21-01-2013 alle 11:50

  7. #67
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Concordo.
    Per esempio tempo fa si disquisiva sul fatto che chi possiede dei supporti originali presi in USA ovviamente senza bollino della SIAE non e' in regola con la legge, assurdo.
    Corretto anche il fatto che sia l'azienda fornitrice del software che toglie le protezioni a doversi preoccupare e non l'utilizzatore, del resto la stessa Slysoft (fornitrice del famosissimo Any-DVD) ha sede legale in un remoto paese (Antigua and Barbuda) per evitare problemi legali.

  8. #68
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Concordo.
    Per esempio tempo fa si disquisiva sul fatto che chi possiede dei supporti originali presi in USA ovviamente senza bollino della SIAE non e' in regola con la legge, assurdo.
    Perché lo trovi assurdo? Se in Italia è prevista una tassa su un certo tipo di prodotti, e tu quella tassa non la paghi, non sei in regola!
    Anche se il tuo prodotto viene importato dagli USA non pagarci sopra le spese di sdoganamento, il dazio della dogana e l'IVA lo rende non in regola! Fanno bene i distributori italiani ad incavolarsi, loro sono obbligati a pagare tutte le tasse varie, importazioni incluse...
    Ultima modifica di mmanfrin; 21-01-2013 alle 12:06

  9. #69
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Penso che abbia dato per scontato che è stato importato in maniera regolare pagando iva e dazio...solo che non avendo il bollino SIAE potrebbe essere considerato alla stregua di un prodotto contraffatto! E questo sarebbe davvero assurdo in effetti

  10. #70
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Sulla questione bollino per prodotti importati ho trovato queste due interpretazioni:

    PRIMA:
    Sul sito della Siae si legge che sui vari supporti [...] "destinati al
    commercio o che vengano ceduti in uso a qualunque titolo a fine di lucro
    (art. 181 bis, legge n. 633/1941) deve essere apposto un contrassegno". Da
    questo si deduce che per la detenzione ad uso personale del cd (che essendo
    acquistato all'estero non ha il bollino) non serva l'apposizione del bollino
    Siae. Qualora invece ci sia un fine di lucro è necessario il bollino Siae.
    SECONDA:
    Ci sono due interpretazioni. La prima dice che i CD *musicali* non
    richiedono il bollino per uso personale. La seconda, della SIAE, dice che va
    richiesto per qualsiasi prodotto che entra in Italia e che sempre in Italia
    debba avere per legge il bollino. Fino a quando qualcuno non si prenderà la
    briga di trascinare la SIAE alla corte europea e disfare quello che è di
    fatto uno dei più grandi sbugiardamenti del libero commercio fra gli stati
    dell'UE, in teoria anche un privato potrebbe essere tenuto ad apporre il
    bollino SIAE, che va richiesto in una sede SIAE e apposto poi dove si vuole

    ("dove" nel senso che non è necessario farlo presso le sedi SIAE).
    Ultima modifica di mmanfrin; 21-01-2013 alle 12:11

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    212
    ragazzi nessun terrorismo psicologico...si fa per parlare ma anche per capire meglio giusto? comunque vedo che anche voi convenite in quanto detto: se la legge mi permette di fare la copia privata (su questo credo non ci sia più dubbio lo dice anche la sentenza da voi citata) e per farla debbo/posso usare uno dei prg da voi citati, come faccio a saper se quel disco ha particolari protezioni visto che il suddetto prg le rimuove in automatico....semmai sono le società proprietarie che potrebbero avere delle grane...ma ripeto il tutto secondo me viene superato dal fatto che se ne fa un uso privato....del resto tornando al caso di Tizio e del dvd dei pink floyd se fosse riuscito a fare la copia il caso non sarebbe mai nato...giusto?

  12. #72
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Interessante:
    Come previsto, stamattina ho telefonato in Siae. Sono stato "rimbalzato" tra
    diversi operatori (per una decina di minuti... e la Telecom ringrazia), fino
    a quando un disponibile impiegato mi ha chiarito alcuni aspetti riguardo
    alla circolazione dei cd musicali. Mi è stato praticamente detto che
    l'applicazione del bollino non dipende dal tipo di vendita (occasionale o
    continuativa) dato che non riguarda l'aspetto fiscale della transazione.
    L'applicazione del bollino è obbligatoria qualora ci sia la circolazione del
    cd.
    L'applicazione del bollino non è necessaria qualora il cd abbia già una
    etichetta dell'organo corrispondente alla Siae del paese in cui il cd è
    stato acquistato.
    E riporto anche un altro commento moolto interessante:
    C'è da dire una cosa. La vendita di DVD e videocassette è generalmente
    permessa, dai produttori, solo in una certa zona geografica. Per esempio, i
    DVD per vendita e noleggio in Canada e USA non sono vendibili al di fuori di
    quei confini. La cosa è però sancita da una licenza fra produttore e
    distributore (o rivenditore). Poi tutti sappiamo la vicenda dei codici
    regionali per i DVD, che in parte servono proprio a dirigere meglio le
    vendite. Tutto questo però vale a livello amministrativo, non certo a
    livello penale come invece è in Italia con il bollino SIAE. E del resto ci
    mancherebbe altro: come è pensabile che in un mercato libero come quello
    europeo esista un bollino che dichiara legali i prodotti contrassegnati in
    un solo paese?

    Detto questo, le lobby possono fare la pressione che vogliono, ma solo in
    Italia possono farlo minacciando di intentare cause con aspetti penali...
    Ultima modifica di mmanfrin; 21-01-2013 alle 12:18

  13. #73
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Peccato che il bollino SIAE sia perlopiù sul cellophane o in posizione tale che una volta aperta la confezione venga distrutto...e se volessi rivendere il mio CD-DVD-BR come faccio???

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    212
    scusa guido dici che non sei un giurista però affermi che la copia privata non si può fare....è la legge stessa che dice che si può fare a patto di non arrecare un danno al proprietario del diritto d'autore....be se io la copia la vedo a casa avendo l'originale non vedo proprio dove sia il danno.....peraltro come scrive mmanfrin anche l'aspetto dell'equo compenso viene rispettato perchè viene pagato anche quando si acquista un hard disk......possibile non si riesca a fare chiarezza?

  15. #75
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Chi mette la protezione può sempre trincerarsi dietro al fatto che è possibile la copia analogica, e quindi l'articolo di legge che esige che l'acquirente debba avere la possibilità di farsi una copia privata è rispettato.
    Da nessuna parte c'è scritto (a quanto mi risulta) che la copia debba avere le medesime caratteristiche in fatto di qualità e risoluzione, purtroppo.


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •