|
|
Risultati da 6.751 a 6.765 di 9639
-
11-12-2012, 13:31 #6751
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 135
Ti ringrazio, ma questi filtri sono validi, o valgono quanto quelli dei televisori che alla fine fanno più danni che altro? Effettivamente queste cose che hai elencato a me non interessano, mi basta che possa riprodurre con fedeltà la sorgente senza sballare colori o luminosità e sono felice (che poi tanto fino a un certo punto posso agire dalle impostazione del tv che da questo punto di vista è abbastanza completo)
LG 50PK350 - Service Menù PK350
-
11-12-2012, 16:35 #6752
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
riposto in modo stringato il quesito...dato che la mia richiesta è stata opportunamente spostata in questo thread, e forse, tra un taglia e cuci a qualcuno è sfuggito
come lettore bluray attualmente ho una PS3 del 2008 comprata e utilizzata unicamente come lettore e non per giocare dato che a quei tempi era data come miglior lettore bluray per rappporto qualità/prezzo
volevo sapere se attualmente dopo 4 anni c'è un lettore dal costo medio che supera in prestazioni audio/video la mia attuale PS3 e quale mi consigliereste (max budget € 300)
grazie ancoratv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD
-
11-12-2012, 16:54 #6753
Dipende dall'uso che ne faresti. A livello audio c'è sicuramente di meglio. A livello video c'è di meglio, ma ci sono da fare delle considerazioni su cos'è questo "meglio".
Un lettore BD di fascia media di solito mette a disposizione una serie di controlli e di filtri che la PS3 non ha. Se però parliamo di un utilizzo al netto di queste regolazioni non credo che la PS3 sia da scartare, anzi c'è chi dice che non c'è differenza tra questa un lettore odierno. Io non posso parlare per esperienza diretta perché non la possiedo.
In realtà un uso sapiente delle regolazioni può essere utile ad un migliore inserimento nella catena video e quindi ha senso prendere un lettore recente, come ad esempio il Sony s790 o il Panasonic BDT320. Probabilmente tutti daranno una preferenza al primo, ma secondo me per la visione di BD non c'è una ragione particolare per preferire il primo o il secondo. Anzi, direi che anche Yamaha e Pioneer hanno degli ottimi antagonisti a listino, e bisogna valutare la questione nell'insieme, tenendo conto dell'utilizzo individuale.
-
11-12-2012, 17:33 #6754
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
mi interessa più, al momento, a livello video...come audio viaggio con un bose 3.2.1...sò già che non è il massimo ma al momento non posso fare investimenti nel reparto audio (ampli + casse) anche se in futuro ho sicuramente il progetto di farli...soprattutto per privilegiare l'aspetto "hi-fi" per la musica più che per l'ht...anche perchè la disposizione strana della stanza attuale mi mette in seria difficoltà a progettare e cablare un 5.1
tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD
-
11-12-2012, 17:34 #6755
@ Potion
Se non sei uno smanettone e ti accontenti di una buona immagine così come esce potrebbe andare bene anche un lettore basico, l'apporto dei filtri che sono attivabili da menu, ha in effetti un ruolo oltre a quello del processore che migliora la dinamica e qualità dell'immagine. Consiglio un giro nel 3D dedicato per verificare attraverso le impressioni dei possessori quanto suespresso.Ultima modifica di ellebiser; 11-12-2012 alle 17:45
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-12-2012, 17:42 #6756
la tua risposta è esatta...la differenza di costo del resto se non utilizzi il wifi è ingiustificata.
un link alla comparazione per fugare eventuali dubbiWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-12-2012, 17:45 #6757
-
11-12-2012, 18:00 #6758
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 135
LG 50PK350 - Service Menù PK350
-
11-12-2012, 18:36 #6759TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
11-12-2012, 18:36 #6760
@gix65
Penso che a livello video, senza prendere in considerazione l'aspetto audio, multimediale e via dicendo, la scelta migliore sia il Sony, che ti permette di avere la stessa qualità video e le regolazioni di prodotti di fascia superiore, ad un costo che lo rende il best buy del momento.
Se invece non vuoi trascurare nemmeno il lato multimediale ti consiglio di buttare un occhio sul listino Yamaha (penso al BD-S673) e Pioneer (penso al 450).
-
11-12-2012, 19:33 #6761
Ciao a tutti e ben ritrovati gentilissimi Utenti di AVM.
Ho scoperto questo sito per puro caso un paio di mesi fa, mentre ero perso nei meandri della lettura "googolata" delle varie recensioni ed opinioni per la configurazione di un buon sistema HT 5.1. Anche grazie ai Vostri preziosissimi consigli e a quelli di amici, ho alla fine optato per una soluzione professionale (l'attuale configurazione la potete leggere nella mia firma); questa soluzione, suggeritami da un mio amico, mi ha sbalordito quanto a risultati e, paradossalmente, mi è costata meno di quanto avrei speso per una configurazione consumer entry level.
Ancora mancano molti tasselli al completamento del sistema (per ora è un 2.0 eccezionale, presto comprerò il basso e entro il 2013 gli altri 3 monitor Yamaha), ma per Natale ho programmato l'acquisto di un lettore Blu ray. Pensavo naturalmente ad un multicanale analogico (la scheda Motu, che funziona anche stand alone, ha 8 ingressi ed 8 uscite analogiche autonome, oltre alle altre, tutte configurabili dal software incluso che praticamente è come se avesse 8 diversi mixer autonomi... uno sballo!). Ho decine di DVD e vorrei quindi un ottimo upscaling oltre che una qualità audio all'altezza del resto. Ho ovviamente leggiucchiato molti dei post presenti in questo post dedicato, e altri ne leggerò nell'attesa di una Vostra risposta a ciò che sto chiedendo, ma intanto Vi sottopongo la domanda principe: cosa mi consigliate?
Ipotizzate un budget di € 350,00 espandibile solo se veramente necessario.
Grazie in anticipo per l'attenzione che, son sicuro, come in passato mi presterete.PC HPE Pavillon i7; iMAC 24''; MacBook pro 17''; PANASONIC Televisore 3D TX-L32ET5E; Monitors audio Yamaha HS80; Scheda audio Motu Ultralite mk3 hybrid; Panasonic DMP BDT 500; Videocamera Panasonic Hc X-929.
-
11-12-2012, 20:54 #6762
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 137
-
11-12-2012, 21:11 #6763
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 105
volendolo collegare al pc via rete casalinga e/o ad un Hd esterno per vedere files avi, mkv e vob, aggiungendo alla coppia di sopra anche il pioneer bd150, quale consigliereste ??? ed il pioneer l'ho visto su amazon.uk a 104 £ per la garanzia ci potrebbero essere problemi ???
ciao e grazieUltima modifica di lupacchiotto; 12-12-2012 alle 07:05
-
11-12-2012, 21:44 #6764
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
Ultima modifica di gix65; 12-12-2012 alle 10:40 Motivo: errori ortografici corretti
tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD
-
13-12-2012, 18:09 #6765
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 15
Scusate la domanda niubba, ma l'upscaling avanzato dei dvd da parte del lettore bluray serve soltanto quando lo scaler interno del tv è di scarsa qualità o in ogni caso?
Grazie,
Francesco