Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 76
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Citazione Originariamente scritto da zalu76 Visualizza messaggio
    interessante osservazione però mi viene da fare una riflessione:
    se l'ambiente va ad apportare diversi db di incremento, avrai comunque una dinamica sfalsata e non corrispondente alla reale incisione....
    La dinamica non varia, varia L'INTENSITA del suono SPL ad una certa frequenza. La dinamica rimane costante... La dinamica del segnale puo solo calare da quando esce dalle membrane degli altoparlanti, cala per il semplice fatto che l'aria che muove tende sempre dopo l'eccitazione a tornare in una posizione di quiete.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Scusa KTM, giusto per togliermi un dubbio, ma la dinamica come la definisci?

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    La dinamica è di fatto la differenza fra il segnale più debole riproducibile e il massimo riproducibile da un sistema, questo è chiaro. In realtà quello che rende un impianto "dinamico" è si lo stesso concetto ma è anche importante inserire l'unità tempo se no basterebbe avere altoparlanti ad alta efficienza e ampli potentissimi per poter dire di avere tanta dinamica, ma non è così. Non so se sei appassionato anche di video, bene, nel video le case costruttrici dichiarano il contrasto nativo di N zeri a 1 mentre sappiamo benissimo che il contrasto REALE che si va a misurare quando si calibra è molto ma molto meno ed è l'ansi contrast che determina di fatto la dinamica di un display. Quello che serve in un impianto per definirsi dinamico/veloce è lo slew rate, per non scrivere un poema ti linko la definizione presa da Wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_di_risposta . Essendo la musica un insieme di micromodulazioni l'impianto che riesce a riprodurre un maggior differenza di volume in un tempo molto breve si puo definire dinamico. Spero di averti fatto capire il concetto.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Ah ok, perciò non capivo... grazie per il link allo slew rate, che per inciso, è una cosa diversa dalla gamma dinamica. Lo Slew rate' una derivata rispetto a t della tensione v ( e per analogia della dinamica).

    Capisco che in gergo ci si limiti a parlare di dinamica, ma in fisica non è mai saggio dare lo stesso nome a due concetti/grandezze diverse...

    Comunque non so se ho ben inteso quello che hai scritto nei precedenti post, forse sto per dire la stessa cosa...comunque io vedo un'importante relazione tra lo slew rate delle ettroniche e la capacità di funzionare al meglio di un sistema di correzione acustica ambientale. Anzi credo che elettroniche e trasduttori velocissimi aiutino non poco tutti i filtri che agiscono nel dominio temporale.

    Non vedo invece un'importante relazione tra la gamma dinamica del sistema elettroniche-diffusori e la capacità di lavorare bene per un sistema di Room Correction.
    Ultima modifica di gius76; 22-11-2012 alle 15:50

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Non vedi la relazione ma di fatto è la cosa che determina più di ogni altra cosa la timbrica di un sistema. La gamma dinamica riproducibile di un determinato supporto è massima ovviamente sul supporto e puo purtroppo solo calare, l'EQ room non puo fare nulla per aumentare il dinamismo esclusivamente per il fatto che c'è, senza considerare che come gia detto quello che sottrai con l'EQ non lo potrai più ritrovare a "valle"...

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    senza considerare che come gia detto quello che sottrai con l'EQ non lo potrai più ritrovare a "valle"...
    Non direi. Quello che misuri in ambiente è una trasformazione del segnale originale, lo scopo dei sistemi di Romm Correction e cercare di ritornare al risultato del segnale originale riprodotto in condizioni/ambiente ideale.

    E' come cercare la funzione inversa della trasformazione operata dall'ambiente. Se una camera aggiunge 5 db per onde che si sommano, (teoricamente) una R.C. che fa in modo che quella somma di onde non ci sia più, restituisce un risultato finale in ambiente pari al segnale originale.

    Il far fatica a trovare questa funzione inversa può non avere nulla a che fare con la gamma dinamica, anche perché nell'ascolto domestico di musica e film non mi sembra essenziale ascoltare sempre e solo a volumi reference, e cioè con gamma dinamica reference. Si può benissimo godersi il proprio impianto rinunciando a parte della gamma dinamica, ovvero non alzando tanto il volume. Poi ci sono sistemi come il modeller del dolby volume (una specie di loudness), il quale aiuta a mantenere l'equilibrio timbrico percepito anche a volumi inferiori al reference.

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Anche quello è un artefatto che aumenta il livello ma NON la dinamica, sono due cose ben distinte. Comunque nei post che ho scritto c'è in gran parte scritto il motivo perchè questi sistemi sono molto lontano dall'essere soluzioni vincenti. Ognuno puo ragionare con le proprie esperienze e giungere ad una conclusione appagante per se stesso. Se senti il mio sistema percepisci bene che anche a bassissimo volume la dinamica è pressochè invariata e non ho assolutamente bisogno di ascoltare a volumi reference per godere, chi ha sentito il mio impianto lo puo confermare e qui ce ne sono tanti.. Una cosa è abbastanza indicativa, chi ha sentito il mio sistema e aveva l'EQ digitale l'ha venduto poco dopo...

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Aldilà degli aspetti tecnici che avete menzionato che sono altresì molto interessanti, provo a dire la mia, possedevo un P.A.C., al momento il meglio che possa esserci a livello di equalizzazione ambientale e credevo che fosse il massimo raggiungibile, infatti con lo stesso Alberto KTM sulla discussione del KRELL HTS 7.1, ne parlammo ampiamente e convinto del fatto che non ci potesse essere di meglio, volli fare lo stesso una prova nel mio impianto acquistando un KRELL SHOWCASE modificato dallo stesso Alberto ebbene, il risultato fù sorprendente non credevo che togliendo il P.A.C. si potessero raggiungere livelli audio ancora più elevati con il risultato di una dinamica spaventosa ed una piacevolezza d'ascolto allo stesso tempo.....insomma per farla breve ho venduto il P.A.C. e trattato la stanza passivamente.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  9. #39
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Anche quello è un artefatto che aumenta il livello ma NON la dinamica, sono due cose ben distinte. Comunque nei post che ho scritto c'è in gran parte scritto il motivo perchè questi sistemi sono molto lontano dall'essere soluzioni vincenti
    Scusa ma questo vuol dire nulla, le prove con EQ on e off si fanno a parita' di ambiente e impianto, non stento a credere che il tuo impianto suoni bene ma cio' accade per i componenti in gioco non e' certo per l'assenza di un EQ digitale, chi ha venduto l'EQ digitale aveva un impianto come il tuo?
    Perche' anch'io potrei avere la stessa esperienza ma non certo per l'EQ.

    Sul discorso della dinamica non mi sembra che si scrivesse che un EQ l'aumenta ma che non la diminuisce, cosa diversa

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Dakhan hai letto il messaggio prima del tuo ultimo post? La tua prima domanda ha già la risposta scritta li..
    Il discorso dinamica l'ho già spiegato nei post precedenti e basta rileggerli ma te lo ripeto...
    Gli Eq digitale e tutti gli Eq esistenti lavorano comunque per sottrazione ed è' impossibile per questo motivo che possano mantenere lo stesso valore dinamico...
    Ultima modifica di Guest_9525; 23-11-2012 alle 11:08

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Si può benissimo godersi il proprio impianto rinunciando a parte della gamma dinamica, ovvero non alzando tanto il volume. Poi ci sono sistemi come il modeller del dolby volume (una specie di loudness), il quale aiuta a mantenere l'equilibrio timbrico percepito anche a volumi inferiori al reference.
    Stai confondendo la dinamica con il livello di volume. Il pregio più grande di un sistema audio (ambiente a parte) è quello di disporre della medesima dinamica sia ad alto che a basso volume. Il loudness (e simili derivati) è solo un artefatto grossolano che equalizza con un "Q" molto molto largo agli estremi banda.
    Ultima modifica di ric236; 23-11-2012 alle 00:16
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    D'albanese l'hai letto il messaggio prima del tuo ultimo post? La tua prima domanda ha già la risposta scritta li..
    Il discorso dinamica l'ho già spiegato nei post precedenti e basta rileggerli ma te lo ripeto...
    Ma a chi stai rispondendo?

    Se era rivolto a me ho scritto il messaggio prima di leggere quello di Stefanelli (che e' apparso dopo averlo scritto) e quindi la domanda era legittima, relativamente al discorso dinamica mi riferivo alla tua frase "La gamma dinamica riproducibile di un determinato supporto è massima ovviamente sul supporto e puo purtroppo solo calare, l'EQ room non puo fare nulla per aumentare il dinamismo esclusivamente per il fatto che c'è"
    Quanto al resto ad ognuno il suo, non ho mai provato il PAC ma nel mio caso non riscontro i problemi evidenziati da Stefanelli, puo' essere dovuto ad un ambiente piu' adeguato del suo al momento dell'uso con il PAC (quindi l'EQ lavorava di meno o differentemente), ad un EQ meno valido e quindi meno invasivo, ad un impianto meno performante (su questo non ci piove, purtroppo ), ad un orecchio meno valido (possibilissimo, tendiamo sempre ad escludere il fattore umano) ma nel mio caso non ho mai notato differenze come quelle da voi descritte e quindi continuo a preferire il suono con EQ attivo.

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Attenzione non ho mai parlato di problemi con il P.A.C., ho semplicemente detto che pur essendo allo stato attuale il miglior sistema di equalizzazione, togliendolo dalla mia catena, avendo ascoltato con le mie orecchie che c'è di meglio, non lo rimpiango affatto.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Mi sono spiegato male, per "problemi" intendevo che si sentiva meglio SENZA PAC e quindi il messaggio sonoro equalizzato presentava delle modifiche tali da renderlo meno gradevole al tuo orecchio di quello non equalizzato.

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Stai confondendo la dinamica con il livello di volume. Il pregio più grande di un sistema audio (ambiente a parte) è quello di disporre della medesima dinamica sia ad alto che a basso volume.
    Allora, probabilmente sono io che non conosco abbstanza il gergo audiofilo. Comunque la gamma dinamica è una cosa, la dinamica come intesa in questo thread mi sembra altro, e cioè un indice di velocità di risposta ai transienti (la dinamica). Esatto?

    Concordate che questa dinamica così definita non c'entra un tubo con la gamma dinamica?

    La gamma dinamica riprodotta dal mio stereo, oltre che dipendere ovviamente dal disco che suona, dipende dal volume che imposto. Se il volume è basso, la comprimo, se è alto, la espando? D'accordo?
    La dinamica invece, intesa come velocità di risposta del sistema audio nel suo complesso, può tranquillamente NON dipendere dal volume di ascolto impostato, o per lo meno, se dipendenza ci fosse per altre ragioni, sarebbe di un ordine di grandezza inferiore.
    Ci siamo?



    @stefanelli73

    però parli di macchine diverse, quella col PAC ed il Krell. Se volessi toglierti lo sfizio di valutare la sola Room Correction, potresti prendere un Theta Digital Casablanca III e provarlo con e senza il modulo aggiuntivo di Room Correction della Dirac. http://www.dirac.se/en/start.aspx
    Stessa macchina di altissimo livello, con e senza room correction (che è una cosa molto diversa dall'equalizzazione parametrica).

    Poi c'è da dire che non tutti sono interessati ad avere stanze dedicate e trattate. Se io avessi enormi disponibilità finanziarie, integrerei home cinema e audio di alto livello in un soggiorno, da vivere con la famiglia e gli amici (poi se uno si fa la taverna bat cave per tenere la moglie alla larga allora il problema è un altro...)
    Metterei le elettroniche nascoste in armadi ventilati, cablaggio in parete, surround in-wall, Black diamond a scomparsa, un Mico o un Sony 1000 in vano in cartongesso aerato, e niente bugnato, tube traps etc.
    Credo che questo possa essere il "sogno" audio video di molti, ed in tal caso la room correction è essenziale si ci si vuole avvicinare alla perfezione senza trasformare il soggiorno in un (ridicolo) studio di registrazione.
    Ultima modifica di gius76; 23-11-2012 alle 09:55


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •