|
|
Risultati da 31 a 45 di 252
Discussione: Guida: come scegliere il giusto TV
-
05-11-2012, 11:56 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 707
-
05-11-2012, 12:03 #32
da 37" in su, quindi i 37" sono compresi
dal sito samsung italia:
Garanzia commerciale : 2 anni. Intervento a domicilio: gratuito nei due anni di garanzia convenzionale per i soli TVC
LCD/LED e Plasma di dimensioni maggiori o uguali a 37 pollici distribuiti da Samsung Electronics Italia S.p.A.
IMPORTANTE: tale tipo di garanzia sarà disponibile relativamente ai TV 32" nella versione FullHD venduti fino al
30 Aprile 2011.
I TV distribuiti da Samsung Electronics Italia S.p.A. sono contraddistinti da un apposito adesivo giallo affisso sulle
confezioni dei prodotti. Questa limitazione alla garanzia on-site si applica ai prodotti acquistati dagli utenti finali a partire
dall'1 luglio 2009. Anche dopo tale data, la possibilità di intervento on-site per i prodotti non distribuiti da Samsung
Electronics Italia S.p.A. rimane disponibile dietro corresponsione di un importo da parte dell'utente finale.Samsung PS51D8000 calibrato con sonda
-
05-11-2012, 12:06 #33
-
06-11-2012, 20:42 #34
E soprattutto è scritto nel primo post! E' il primo dei vantaggi del plasma sugli LCD elencati da Plasm-on, si avesse almeno quel pò di buona volontà nel riconoscere lo sforzo dell'autore leggendo attentamente ciò che ha scritto. Suvvia, è 1 (uno, one, ein, un, ա, ένα, sebuah, um ecc...) post!
Display: Panasonic PDP TX-P50GT30E Soundbar + lettore BD: Panasonic SC-BFT800 Decoder satellitare: Pace MySkyHD Telecomando: Logitech Harmony 555
-
12-11-2012, 18:34 #35
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 15
Ciao a tutti, potete spiegare il significato e vantaggi (in HD e in SD) degli Hz nelle tv led, leggo di tecnologia a 100,200,400,800hz ma non capisco se sono riferiti alla scansione del pannello o al processore che elabora le immagini, penso la seconda e se si a quanti Hz lavorano i pannelli?
Un'altra cosa, sempre riferita a questi Hz, leggo spesso che per avere immagini e movimenti più reali e naturali possibili viene consigliato di tenere al minimo i vari filtri e controlli di movimento, questo vuol dire far lavorare meno e quindi a una frequenza più bassa il processore della TV ? Se così fosse non avrebbe senso comprare tv a 1000Hz ma penso che non sia così per questo chiedo a voi esperti se potete spiegare il "funzionamento" e l'importanza del processore nelle tv led.
Ciao e grazie
Beppe
-
12-11-2012, 21:00 #36
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Purtroppo ogni produttore scrive cio che gli pare, non esiste una regola fissa. Quindi i numeri che trovi esposti al 90% dei casi non aiutano nella scelta.
Per la storia dei filtri: ci sono 2 scuole di pensiero, la prima di puristi dell'immagine che amano vedere un film per come è stato concepito dal regista e con tutti i limiti che ha la pellicola cinematografica che scorre a 24 fps, che quindi nei movimenti veloci ha un certo effetto trascinamento.
Poi c'è un'altra scuola di pensiero che preferisce immagini morbide con movimenti molto fluidi anche se poco aderenti alla normale visione cinematografica. Quindi chi è della prima scuola disattiva tutti i filtri e si gode l'effetto cinema a casa, chi è della seconda scuola attiva i filtri e quant'altro per ottenere l'immagine che piu soddisfa il suo occhio in barba alle alterazioni subite dall'immagine.
E' un po come quando vedi i tv esposti nei centri commerciali, quei bei tv led che vedi negli scaffali sparano contrasto a 1000 e colori ipersaturi con un bianco totalmente fuori dalla colorimetria, eppure quasi tutti sono attirati da questi tv che tutto mostrano meno che la fedelta' d'immagine.
-
13-11-2012, 10:09 #37
Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Piacenza
- Messaggi
- 52
Veramente utile, grazie Plasm-on.
Sono OT ma servirebbe anche per i videoproiettori!!!
-
14-11-2012, 14:59 #38
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 2
non si potrebbe aggiungere una sezione gaming (PS3/XBOX/PC) a questo ottimo post?
-
14-11-2012, 15:01 #39Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
20-11-2012, 23:29 #40
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Tipi di pannelli LCD
Vista la grande varietà di tv LCD presenti sul mercato etichettati in vario modo cerchiamo di far chiarezza sulle differenze dei vari pannelli. Per esattezza preciso che ciò che cambia nei vari tipi costruttivi è l'unità di retroilluminazione, il pannello LCD vero e proprio resta uguale.
Pannelli EDGE LED:
sono i pannelli più comuni che troviamo sui tv lcd, in cui la retroilluminazione è costituita da una striscia di LED che circondano l'intero pannello lcd, tale retroilluminazione è regolabile solo in intensità nelle 4 sezioni che compongono il perimetro e quindi offre risultati non troppo brillanti nelle scene scure. Altro problema rilevato su questo tipo di pannelli è una fascia perimetrale più luminosa rispetto alla zona centrale del pannello.
Pannelli DIRECT LED:
sono pannelli in cui i LED della retroilluminazione sono posti dietro al pannello lcd invece che ai lati, il vantaggio in questo caso è una migliore uniformità della retroilluminazione.
Pannelli Full LED:
Sono pannelli in cui i LED della retroilluminazione sono posti dietro al pannello lcd come i direct LED ma a differenza di questi ultimi i singoli LED possono essere pilotati singolarmente in modo da spegnere alcune sezioni per avere un nero migliore. In questo caso è molto importante conoscere il numero delle zone pilotabili in quanto maggiore è il numero, migliore è il controllo che si avrà del pannello nelle zone da oscurare.
Pannelli Quantum Dot LED:
Sono pannelli Full Led in cui il colore dei LED della retroilluminazione non è bianco ma azzurro e tramite l'utilizzo di appositi filtri ottici è possibile modulare il colore della luce generata dalla retroilluminazione, tale tipo di pannello permette un'estensione cromatica maggiore e quindi un gamut più esteso. Al momento tali pannelli sono quelli più di pregio nella categoria lcd.Ultima modifica di Plasm-on; 24-06-2015 alle 15:27
-
21-11-2012, 08:10 #41Samsung PS51D8000 calibrato con sonda
-
02-12-2012, 08:07 #42
Salve, devo dire che questa discussione è davvero molto molto utile.
Però, ancora non è stato toccato un argomento e cioè: Cosa si intende per SMART TV?
Inoltre, che differenza c'e' tra OLED e LED?
E poi, siccome ho 2 bimbe a cui piace molto stare alla TV per lungo tempo, si potrebbero avere degli ordini di grandezza di consumi di energia elettrica per pannelli da 40"-46"?
Infinite grazie a tutti!
-
02-12-2012, 21:32 #43
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Smart TV è un logo usato da Samsung per indicare funzioni multimediali e connettive dei tv. Nello specifico queste tv permettono di navigare in internet direttamente dal tv senza utilizzare il pc. Altri produttori hanno dato altri nomi a queste funzioni, ad esempio Panasonic indica i suoi tv che integrano il browser ed hanno funzioni multimediali come Smart Viera.
L'OLED è una nuova tecnologia che è totalmente differente da tutte le altre gia esistenti (LCD/LED, Plasma).
Al momento di tv OLED in commercio non ce ne sono, tuttavia: LG, Samsung, Sony e Panasonic, hanno presentato prototipi funzionanti a diverse fiere. Attualmente solo LG ha annunciato la commercializzazione di un tv OLED da 55" in Korea al prezzo di 8000 euro, non si sa ancora se tale modello verra' distribuito in Italia ed a che prezzo.
I consumi elettrici dei tv sono variabili in base al taglio ed alla tecnologia utilizzata (Plasma, LCD, LED) cmq un tv del taglio che indichi molto approsimativamente consuma tra i 150/200 Watt al massimo.Ultima modifica di Plasm-on; 18-01-2013 alle 01:21
-
03-12-2012, 12:58 #44
Infinite Grazie Plasm-on per la tempestività e l'esaustività della risposta!
A presto!
-
05-12-2012, 07:46 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 126
Questo è una discussione che vorrei aprire a breve !! Tu dici che come qualità/prestazioni sono molto meglio i plasma ? Tu dici addirittura MOLTO meglio ? Potresti argomentare le tue opinioni ! Del resto se si gioca un'ora al giorno allora sono da "di molto" preferire !