Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 17 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 252
  1. #91
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932

    al terzo pannello plasma over 65" ti posso dire che il consumo varia molto a seconda della fonte visualizzata, si passa da pochi W a qualche centinaio a seconda che si visioni una immagine totalmente nera o uno schermo bianco..al contrario dei led che hanno un consumi tuttosommato costante..

    riguardo al consumo esistono degli adattatori da montare sulla presa che ti indicano tramite un display il consumo esatto aggiornato ogni tot secondi..per esperienza personale ti posso dire che da un pannello 65" plasma puoi aspettarti consumi che vanno da un minimo di circa 220W ad un massimo di 430W con una media consumo che grossomodo si attesta (nel mio caso) tra i 270 e 320 watt

    questa è stata la mia esperienza personale con dati rilevati alla mano (con il metodo citato prima) è palese che ogni pannello fa storia a se, ed in base ai setting e soprattutto se calibrato o meno, i consumi possono variare di qualche decina di W


    riguardo ai led mi pare che i 40" gravitino in media attono ali 80W reali, che diventano 150W circa per i 55"..non ho esperienze dirette di pannelli led oltre i 60" ma in ogni caso non ne consiglierei l'acquisto per i frequenti problemi legati alla grandezza del pannello che può facilmente provocare coni di luce e scarsa omogeneità dello stesso..soprattutto considerando i prezzi davvero notevoli di quei prodotti


    x quanto riguarda me rinnovo la mia idea personale
    TV < 42" preferisco i led
    40" > TV < 50" trovo che siamo li, dipende dai modelli e distanza di visione
    TV > 50" ci si può anche evitare di porre il dubbio, la differenza è netta
    Ultima modifica di ...zed...; 21-06-2013 alle 14:22
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  2. #92
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    124
    Grazie per le re risposte !
    Ieri nel frattempo sono andato a vedere lo 60ZT60 e il 50VT60, sul primo scorreva una bella linea bianca verticale su schermo nero...
    'na tristezza
    Sul secondo giravano dei video in parallelo ad un LCD Panasonic e con le luci del CC non rendeva un gran che, soprattutto i bianchi, ma questo ho capito che è normale con quelle luci.
    Devo trovare un negozio specializzato per vederlo come si deve.
    Forse la cosa che più mi ha spaventato è l'angolo di visione verticale, ieri ero un po' di fretta ma ho notato che dall'alto non si vede niente e io devo posizionarlo su un mobile alto 40 cm !
    Vi chiedo un ultima cosa, i video SD visti da 4 metri si vedranno sgranati ?

  3. #93
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327
    Ciao a tutti, ciao ZED
    dalla mia piccola esperienza ti posso assicurare che vedere il plasma a casa e non in un cc è tutta un altra cosa, poi ci sono tante varianti in gioco per scegliere "il giusto tv" gusti personali,ambiente,modo dell'uso, ectect quindi l'argomento è vastissimo.
    per il posizionamento 40cm potrebbe andare bene tanto ti metterei seduto in poltrona e il tuo occhio sicuramente visualizzera +/- il centro della tv poi dipende da quanti pollici è ma dovrebbe andare bene, per quanto riguarda i video in sd è meglio sempre + lontano perche da vicino vedrai le imperfezzioni(del video) mentre con HD è meglio vicino perche vedrai il miglioe dettaglio delle immagini.

  4. #94
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    Citazione Originariamente scritto da alfaman Visualizza messaggio
    Vi chiedo un ultima cosa, i video SD visti da 4 metri si vedranno sgranati ?
    si beh ok i 40cm ma il divano mica è alto 2m
    se un video è sgranato si vedrà sgranato sia su un led che su un plasma..4m oltretutto non sono pochi per quelle diagonali, io guardando video SD da 4m (cucina) anziche 3m (divano) sul 65 li vedo quasi come dei film in HD

    forse ti conviene di piu offrire due birre a qualcuno del forum e farti ospitare x una sera..anche xe cmq una prova su una tv al plasma non ancora rodata ed assestata conta ben poco..il mio tv nelle prime 20-30h aveva un dithering spaventoso che ora è praticamente sparito, il nero era più alto e l'immagine ora è più "vera" e più stabile


    per i plasma conta molto il setting..al MW dove lavoravo io siccome c'era uno zoccolo duro di plasmisti, tra cui lo stesso caporeparto, e due o tre addetti che se ne intendevano davvero (al contrario della maggior parte degli addetti di oggi che nn sanno nemmeno cosa hanno da vendere) i tv erano quasi sempre sistemati con dei setting molto buoni, ed i plasma in particolare, con un minimo di attenzione, non sfiguravano nemmeno sotto le luci sparate del CC, ed in saletta oscurata facevano un figurone! xò si parla di qualche anno fa quando "alcune" ditte avevano meno "spinte" sugli addetti rispetto ad ora, e non monopolizzavano gli spazi vendita come se fosse un loro stand di una fiera..
    Ultima modifica di ...zed...; 21-06-2013 alle 16:52
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  5. #95
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Per favore possiamo tenere questa discussione solo sul generale senza sporcarla con richieste personali? Grazie a tutti per la collaborazione.

  6. #96
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    124
    Ops... non volevo andare OT, continuerò nella DU del VT60

  7. #97
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    (TP)
    Messaggi
    485
    Interessante ed utile Guida. Grazie!

    Se posso contribuire con un consiglio... Io aggiungerei:

    - Spiegazione differenze(ed utilità) per 100Hz, 200Hz, 400Hz, 800Hz... 3600 Hz
    Io, fino a 400Hz, penso di averla capita:
    100Hz = Il tv tra due frame A e B, ne inventa uno intermedio.
    200Hz = Il tv tra due frame A e B, ne inventa tre intermedi.
    400Hz = stessa cosa del 200 Hz, applicato per un immagine 3D.

    E le varie modalità? Basso, medio, alto? A cosa servono? Cosa cambia? E gli 800Hz?...3600Hz? = Non so spiegarlo.

    - Spiegazione "risoluzione in movimento" e la differenza tra un plasma(generalmente, ma non tutti, 1080 linee verticali) ed un LCD (300 linee verticali, 1080 con interpolazione dei frame...)

    - Correzione del paragrafo DVB-T2: tutti i TV attualmente non permettono... VERO... ma i SAMSUNG F7000 e F8000, in futuro, grazie all'evolution kit, potranno gestire l'H265 e quindi permettere l'uso vero e proprio del DVB-T2.
    A questo punto verrebbe da domandarsi: e allora perché gli altri TV ce l'hanno se poi non servirà ad una barbabietola? Alcuni rispondono così: perché i tv vengono prodotti anche per altri paesi dove il dvb-t2 già c'è e quindi, per evitare di fare un modello a parte(senza decoder DVB-T2) il tv lo vendono così(munito di decoder t2), anche nell'arretrata Italia.

    - Maggiori info sull'INPUT LAG: Ad esempio facendo una tabellina del tipo(non prendetela per vera perché sono solo delle mie supposizioni, probabilmente sbagliate):

    0-20 ms = Per videogiocare con tutti i videogiochi, anche on-line;
    20-50 ms = Per videogiocare con tutti i videogiochi, ma solo OFF-LINE;
    >50 ms = Sconsigliato per i videogiochi.

    - Riguardo la frase: "Se volete utilizzare un Plasma anche per giocare potete farlo ma a condizione di fare una pausa di un quarto d'ora per ogni sessione di gioco commutando su un canale televisivo."

    Cosa si intende per "sessione di gioco"(1 ora? 2 ore? 5 ore consecutive?).

    P.S. Ciò non toglie che rispetto a qualche anno fa, i Plasma in ambito consumi, hanno fatto progressi...
    IMPORTANTE: Se ho scritto scemenze, correggetemi.
    Ultima modifica di narlo; 22-07-2013 alle 00:54

  8. #98
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Relativamente ai consumi ho dato un'occhiata alle recensioni di hdtvtest, dove misurano anche i consumi.

    Tenendo conto del valore misurato post calibrazione in 2D (che mi sembra un dato che rispecchia un utilizzo reale da parte di utenti che cercano sempre il meglio dei loro tv, come quelli che scrivono su un forum tecnico) emerge che ci sono differenze notevoli tra vari marchi (possiamo passare dai 184 w di una marca ai 291 di un'altra -parlo di plasma 50 pollici), contro valori variabili tra 40-90 w per dei 55 led (non ho trovato recensioni recenti di 50 pollici led).
    Curioso poi come per alcuni modelli il consumo si riduca drasticamente con la calibrazione (anche della metà) mentre per altri aumenti (ma di poco)
    Ultima modifica di Alby_ao; 22-07-2013 alle 10:39

  9. #99
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Citazione Originariamente scritto da narlo Visualizza messaggio
    Spiegazione "risoluzione in movimento" e la differenza tra un plasma(generalmente, ma non tutti, 1080 linee verticali) ed un LCD (300 linee verticali,....[CUT]
    1080 linee le conti in orizzontale... Usare le cosiddette" linee risolte in movimento" per misurare la velocità di un pannello è un semplice strumento di marketing e crea solo confusione... Mi spiego meglio: da 3 o 4 serie ormai Panasonic (ma anche Samsung da un paio d'anni) dichiara appunto le 1080 linee, eppure, ogni anno i pannelli sono piu veloci ( il VT30 ne risolveva 1080, quindi con il VT60 raggiungiamo le 1620 ? )

    Sarebbe quindi più chiaro parlare di quante volte a secondo i pixel riescono effettivamente ad aggiornarsi/cambiare colore (velocita di refresh)...

    cmq la dicitura: 1080 linee (che sono la risoluzione massima/completa del tv) risolte, sta ad indicare, che la tv in questione è in grado di mantenere tutto il dettaglio del fermo immagine (appunto 1920*1080) anche in movimento... ma, c'è un ma...

    Tutto sta nella velocità con cui si muovono gli "elementi" a schermo... a immagine ferma (ovviamente) o al rallentatore, qualsiasi tv (plasma o lcd) mette a fuoco/mantiene il dettaglio (immagine nitida), mentre su veloci movimenti di camera non esiste neanche un Plasma (in attesa di eventuale smentita da test su VT60, ma non credo...) che riproduca tutto il dettaglio o le fatidiche 1080 linee che dir si voglia... cioè il dettaglio che vedi sull'immagine in veloce (ma di solito basta anche medio) movimento, sarà inferiore a quello sul fermo immagine (problema inesistente sui crt, che mantengono effettivamente la risoluzione)... Il calo di dettaglio sarà più evidente con il salire della velocità e della fluidità* (fps: frame per secondo) del materiale video...

    Tale problema è comunque ENORMEMENTE più sofferto dagli LCD, di fatto mooolto più lenti dei Plasma (per chi volesse approfondire ci sono guide online e su questo stesso sito che spiegano il funzionamento delle 2 tecnologie...)

    Citazione Originariamente scritto da narlo Visualizza messaggio
    Maggiori info sull'INPUT LAG: Ad esempio facendo una tabellina del tipo(non prendetela per vera perché sono solo delle mie supposizioni, probabilmente sbagliate):

    0-20 ms = Per videogiocare con tutti i videogiochi, anche on-line;
    20-50 ms = Per videogiocare con tutti i videogiochi, ma solo OFF-LINE...[CUT]
    qui, per esperienza, ho notato che influiscono diversi fattori... sul mio vecchio Lcd samsung full-hd (non certo una scheggia), con GT5P (nativo full-hd) l'imput-lag è praticamente inesistente e non noto differenze attivando/disattivanto la game mode... invece ad esempio GT4 (Ps2, risoluzione SD) migliora in game mode, rimanendo cmq totalmente ingiocabile... Se ne potrebbe dedurre quindi che meno lavoro fanno upscaler e deinterlacer meno imput-lag abbiamo...

    Poi ovviamente, quanto fastidio possa dare un determinato imput-lag, dipende da cosa si gioca: facendo un discorso solo offline, giochi come Virtua Fighter 5 FS o God hand, dove sono assolutamente necessarie schivate "di riflesso" e tempismo "al frame" vanno giocati su crt (e ci vuole cmq taaantoo allenamento...) o (forse) su tv con imput-lag praticamente inesistente... va anche detto che suddetti giochi sono un'eccezione () e che non per forza bisogna giocare al massimo livello di difficoltà o usare certe "tecniche avanzate"...


    *la fluidita (frame-rate) dell'immagine non c'entra con la capacità del tv di riprodurre il movimento... tuttavia su immagine fluida (es. 60 fps) è più facile per l'occhio umano coglierne il dettaglio (e quindi eventuale calo) in movimento
    Ultima modifica di Peppe90; 23-07-2013 alle 11:58

  10. #100
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    (TP)
    Messaggi
    485
    Citazione Originariamente scritto da Peppe90 Visualizza messaggio
    1080 linee le conti in orizzontale... Usare le cosiddette" linee risolte in movimento" per misurare la velocità di un pannello è un semplice strumento di marketing e crea solo confusione... Mi spiego meglio: da 3 o 4 serie ormai Panasonic (ma anche Samsung da un paio d'anni) dichiara appunto le 1080 linee, eppure, ogni anno i pannelli ..........[CUT]
    Grazie per il commento.

    Sinceramente io faccio confusione con il "response time"(tempo di risposta) del pannello. Non mi è affatto chiaro il discorso del risolvere 300 linee in movimento(LCD) ed il perché, con un sistema di interpolazione, le linee aumentano. TEMPO DI RISPOSTA e RISOLVERE X LINEE sono due concetti UGUALI, CORRELATI o ASSESTANTI?

    Riguardo al tempo di risposta del pannello. Prendiamo gli LCD, molti dichiarano 8 ms, 5 ms, alcuni addirittura 2 ms. Poi escono le recensioni ed i numeri sono ben più alti. 15, 20, 30 ms.

    Prendiamo i plasma. Tempo di risposta = 0.001 ms. Poi escono le recensioni, ed il tempo di risposta (Panasonic G20) è di 8 ms. Mentre un buon LCD(SONY EX710), pure 8 ms.

    Ma allora com'è che c'è tutta questa differenza nelle immagini in movimento tra un PLASMA ed un LCD?!?

    Lo stesso OLED...
    Tempo di risposta teoricao = -infinito. Poi escono le recensioni = 5 ms

    Sono confuso. Questo è sicuro.

    Qualcuno può indicarmi dei link, letture per studiare meglio l'argomento? Grazie.
    Ultima modifica di narlo; 24-07-2013 alle 00:16

  11. #101
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    ...chiariamo subito, lascia perdere le dichiarazioni dei produttori e affidati sempre ai dati delle recensioni fatte da esperti...

    Allora, aspetta una cosa è il tempo di risposta sull'input (input-lag) un'altra è il tempo di risposta del pannello (velocità di aggiornamento dei pixel che compongono in pratica l'immagine)...

    l'input-lag è dato dall'elettronica del tv che può essere appunto più o meno veloce ad elaborare le immagini ed è quindi un fattore cui far conto, solamente se si fa uso di videogiochi... ad esempio se attivi l'interpolazione, facendo il processore del tv, un uso più invasivo dell'elettronica (aggiungere frame, ecc.) l'input-lag aumenta... in genere i plasma fanno meno uso di elettronica e sono più veloci... (anche su plasma ovviamente l'imput-lag aumenta attivando l'interpolazione...)
    Bisogna anche fare attenzione al metodo di misurazione del lag: prima si misurava mediante (velocissimi ma non cmq privi di lag)monitor lcd, ora invece pare che tutti usino crt (lag assente) per misurare... quindi su stesso tv, se con il vecchio metodo erano 20ms con il nuovo saliremo a 50ms (i 30ms di scarto sono il lag dei monitor lcd con cui si misurava prima)


    Tutt'altra cosa è invece la velocità di aggiornamento dell'immagine di cui parlavo nel post precedente...

    qui una guida sulla tec. plasma... http://www.avmagazine.it/forum/106-t...cere-il-plasma
    interpolazione... http://www.avmagazine.it/forum/106-t...n-compensation

    ...ti spiego brevemente: ripeto lascia perdere le linee (sono schemi di misurazione che lasciano il tempo che trovano IMHO) i cristalli dei tv lcd, sono lenti a cambiare colore, tutto qua... L'interpolazione (parlo per esperienza personale, su tv da me visionati...) è una specie di specchio per le allodole... migliora la fluidità del materiale rendendone più facile la visione del dettaglio che cmq rimane lo stesso (il pannello non diventa più veloce con l'interpolazione)...
    c'è da dire però, che quanto appena detto, vale per quanto riguarda gli algoritmi che aggiungono frame... in realtà ogni marca/azienda ha tecnologie di interpolazione proprietarie è il loro funzionamento vero e proprio, giustamente, rimane un mistero (altrimenti tutti a copiare il motionflow di sony, per dire...) quindi, considerando il fatto che il tempo di risposta varia un pò a seconda dei colori (il cristallo cambia più velocemente da x colore a y colore, che da x c. a z c.) ci sono metodi come lo scanning back-light, black frame insertion e roba del genere, che forse (ma mi sembra difficile) qualcosina sul dettaglio riescono a fare (non ho ancora potuto verificare per bene, dovrei provare gli ultimi lcd sony...)... una cosa che ho verificato su lcd è che rendendo il contrasto minimo, eliminando il nero dall'immagine (praticamente aumentando la luminosità del tv al massimo)
    essendoci in pratica poca differenza tra tutti i colori, sembra che lo schermo mantenga più dettaglio in movimento... ma anche qui dovrei verificare meglio, magari è solo un effetto ottico, e cmq la qualità dell'immagine va a farsi benedire...

    per chiarire i numeri del tuo post: 0.001ms del plasma è riferito all'aggiornamento dei pixel ( è cmq un dato del produttore, mi pare in realtà siano 0.4 ms sul vt60 ma credo di più e poi varia leggermente a seconda dei colori...)

    8ms dei g20/Sony ex è invece riferito all'imput lag... (che poi sarà cmq di 16/20ms in realtà)
    Ultima modifica di Peppe90; 24-07-2013 alle 15:59

  12. #102
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    (TP)
    Messaggi
    485
    Citazione Originariamente scritto da Peppe90 Visualizza messaggio
    ...chiariamo subito, lascia perdere le dichiarazioni dei produttori e affidati sempre ai dati delle recensioni fatte da esperti...

    Allora, aspetta una cosa è il tempo di risposta sull'input (input-lag) un'altra è il tempo di risposta del pannello (velocità di aggiornamento dei pixel che compongono in pratica l'immagine)...

    l'input-lag è dato da..........[CUT]
    Forse sono stato poco preciso nel commento precedente e ci siamo fraintesi, quindi, scusami.
    In ogni caso ti ringrazio per il commento di risposta che comunque mi ha meglio chiarito certi aspetti

    Allora... vediamo di chiarire meglio:

    La differenza tra input lag e tempo di risposta (nel caso degli lcd) dei cristalli, mi è chiara.

    L'input lag: tempo che impiega il tv ad acquisire, interpretare ed eseguire il comando esterno(esempio il click di un mouse, la digitazione di un tasto da tastiera, il pulsante di un joypad etc etc...).
    Nel caso dei videogiochi, prendiamo ad esempio un fps, il tempo che intercorre tra quando premiamo il tasto SPARA a quando il TV visualizza lo sparo. Nel caso di un picchiaduro, il tempo che intercorre tra quando premiamo PUGNO e quando... .. etc etc...
    Ecco perché l'elettronica ha il suo ruolo(spesso penalizzante).

    Il mio dubbio riguarda il TEMPO DI RISPOSTA, inteso come GHOSTING TIME(per usare un termine impiegato da DIGITAL VERSUS) e le frasi come "il TV RISOLVE 300 o 1080 linee in movimento".

    I tempi che ti ho riportato, non erano INPUT LAG ma i dati di GHOSTING TIME, misurati da DigitalVersus.

    Ti metto a confronto: PLASMA vs LCD

    PLASMA PANASONIC ST60:
    Ghosting time black = 6 ms, Ghosting time white = 6 ms, Ghosting time green = 6 ms

    LCD LED SAMSUNG ES7000:
    Ghosting time black = 11 ms, Ghosting time white = 7 ms, Ghosting time green = 9 ms

    Differenze marginali. Ma allora com'è possibile che i plasma nelle scene in movimento sono così migliori?

    Confusione vieni a me! XD
    Grazie mille.
    Ultima modifica di narlo; 24-07-2013 alle 17:34

  13. #103
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    (TP)
    Messaggi
    485
    P.S. Una mezza risposta l'ho trovata su wikipedia:

    "Tempi di risposta bianco-nero, grigio-grigio, tempo percepito ed effetto scia [modifica]
    Come noto il meccanismo di funzionamento di uno schermo a "cristalli liquidi" si basa sul fatto che, orientati in modo opportuno, i "cristalli liquidi" possono consentire o meno il passaggio della luce proveniente dalla retroilluminazione del pannello; il tempo di risposta totale è in genere definito come il tempo necessario ai "cristalli liquidi" per passare da uno stato "tutto chiuso" (nero) ad uno "tutto aperto" (bianco), per poi tornare al "tutto chiuso". Tuttavia alcuni produttori misurano solo il passaggio bianco>nero (o viceversa) a cui conseguono quindi valori di tempo più bassi. Inoltre, non è detto che il passaggio bianco>nero abbia la stessa durata del passaggio nero>bianco. In realtà, questo valore spesso vantato dai produttori non è davvero significativo, in quanto è rarissimo che in un filmato si passi dal bianco al nero (o viceversa): ben più frequente è che si passi da una sfumatura di grigio ad un'altra e i tempi per le transizioni grigio-grigio (G2G) sono generalmente più lunghi di quelle bianco-nero.[1] Oggi si è in parte corretta questa lentezza sul grigio-grigio mediante tecniche di "overdrive" (sovratensione) dei pannelli "cristalli liquidi", al costo però di un aumento del rumore delle immagini e/o talvolta -specie sui pannelli più vecchi- di una riduzione dei colori riproducibili (6 bit anziché 8, simulati poi attraverso tecniche di dithering).
    Il cosiddetto "effetto scia" che spesso viene attribuito ai pannelli LCD è in realtà ormai solo in parte riferibile al tempo di risposta dei "cristalli liquidi": in parte è infatti da imputarsi alla persistenza della visione sulla retina, cioè dipende dalla fisiologia dell'occhio umano. Infatti, la percezione dell'effetto scia è anche legata al fatto che i pannelli LCD mantengono l'immagine fra un frame e l'altro e sono retroilluminati in continuo, a differenza di un tradizionale tubo a raggi catodici in cui l'immagine è "ricostruita" alla frequenza di refresh dello schermo (50 o 100 Hz la TV; da 60 fino a 120 Hz un monitor per PC). In altre parole, mentre i fosfori di un CRT tendono da soli a "spegnersi" subito dopo il passaggio del pennello di elettroni, in un LCD-TFT (come in tutti gli schermi a matrice attiva, plasma o LED) i pixel conservano la luminosità "fino a nuovo ordine", cioè fino al successivo fotogramma del filmato. Questo è un grande vantaggio per uno schermo PC (l'immagine è stabile e non sfarfalla), ma diventa un problema con immagini in movimento (TV, film): ciascun fotogramma risulta infatti in parte sovrapposto al precedente a causa sia della lentezza dei "cristalli liquidi" a cambiare stato, sia alla persistenza della visione sulla retina. Di fatto anche con un teorico LCD con tempo di risposta istantaneo sarebbe sempre presente un certo effetto scia. Le soluzioni attualmente sul mercato sono sostanzialmente tre, commercialmente spesso accomunate (anche impropriamente) da diciture tipo 100 Hz: paradossalmente tali varie soluzioni non hanno sempre a che fare con i 100 Hz dei CRT ed anzi talune cercano di imitare il funzionamento di un classico CRT a 50 Hz. Tale effetto viene ottenuto mediante l'intercalamento di quadri completamente neri (o con luminosità ridotta), quadri intermedi interpolati "calcolati" dall'elettronica dello schermo oppure mediante spegnimenti sequenziali brevissimi delle lampade di retroilluminazione (realizzando una sorta di "scansione" luminosa dello schermo); per ovvi motivi i costruttori sono restii -in alcuni casi- a fornire precise indicazioni sul funzionamento preciso di queste tecniche. Alcune di queste soluzioni potrebbero determinare un aumento della percezione di sfarfallamento dello schermo LCD."


    Citazione Originariamente scritto da Peppe90 Visualizza messaggio
    ci sono metodi come lo scanning back-light, black frame insertion e roba del genere, che forse (ma mi sembra difficile) qualcosina sul dettaglio riescono a fare (non ho ancora potuto verificare per bene, dovrei provare gli ultimi lcd sony...)
    In base a quanto scritto su wikipedia, in teoria allora qualcosa fanno realmente. Ad esempio nel mio 32 EH 5000, attivando "LED MOVIMENTO AVANZATO", la luminosità cala drasticamente ma, almeno apparentemente, sembra che l'effetto sia diverso dal lasciare questa funzione disattivata ed abbassare manualmente la luminosità. Nelle scene scure, forse l'occhio verrà ingannato, ma si ha la sensazione che ci siano un po' meno scie. Devo fare qualche altro test...

    P.S. La mia personale opinione, probabilmente errata, è che con l'avvento del sistema di retroilluminazione a LED, l'effetto scia sia più percepibile dall'occhio umano rispetto al metodo di retroilluminazione CCFL.
    Ultima modifica di narlo; 24-07-2013 alle 18:52

  14. #104
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Sopratutto in campo tecnologico, l'esperienza mi ha insegnato a non fidarmi subito di ogni cosa, anche se a parlare è magari un tizio vestito da dottore, che apparendo in tv, dice che è tutto scientificamente dimostrato... sinceramente non ho mai creduto al fatto della persistenza sulla retina, o meglio, al fatto che possa causare una percezione sfocata dell'immagine (al massimo dovrebbe essere "ritardata" , non so se mi spiego...) magari però sbaglio e mi dovrò ricredere, ma non lo faro mai ... se non dopo dimostrazione pratica, possibile solo utilizzando un SED...

    Un SED a differenza dei crt non ha un "pennello" unico, ma uno per ogni pixel... sarebbe quindi possibile un funzionamento simil-crt (lasciar spegnere i fosfori subito dopo il passaggio del pennello di elettroni) oppure simil-LCD (mantenere accesi i fosfori fino a nuovo ordine) quindi nessuna decadenza, ma anche nessuna latenza... secondo il mio ragionamento (sia chiaro MIO) se anche ci fosse una certa persistenza sulla retina, il cervello elabora perfettamente tutto ciò che l'occhio vede (lo sfarfallio su crt dato dallo spegnimento delle linee, ad esempio, lo noto anche oltre i 60hz)... ammesso e non concesso che la persistenza sulla retina ci sia, dovrebbe cmq cambiare frame dopo frame introducendo quindi una specie di lag (il ritardo di cui parlavo prima) ma non sfocatura... io cmq penso che su un ipotetico LCD veloce come un crt, vedrei l'immagine stabile senza lo sfarfallio dei crt o sfocatura di alcun genere... ma sono solo teorie, ripeto, l'unico modo per verificare sarebbe un SED pilotato al modo su scritto,(se quanto si dice riguardo la persistenza sulla retina fosse esatto, un immagine in movimento, dovrebbe vedersi sfocata anche su tali tv) non mi sembra esista nessun altro test pratico che sia veramente sicuro e inconfutabile come questo.


    ...Se hai una consolle (qualsiasi va bene, ma meglio PS3 o 360) ti dico qualche test pratico con cui ti renderai facilmente conto di un eventuale miglioramento della definizione con l'interpolazione del tuo tv, meglio se in mp, qui saremmo O.T.


    Per quanto riguarda la retroilluminazione non centra con l'effetto scia (che poi, chiamiamolo blur/sfocatura, scie vere e proprie ormai non ne esistono più da parecchi anni...), le lampade a LED sono semplicemente più luminose, tutto qui... puoi anche abbassare la retroilluminazione su qualsiasi lcd, led, l'effetto blur non cambia...

    Citazione Originariamente scritto da narlo Visualizza messaggio
    In base a quanto scritto su wikipedia, in teoria allora qualcosa fanno realmente. Ad esempio nel mio 32 EH 5000, attivando "LED MOVIMENTO AVANZATO", la luminosità cala drasticamente ma, almeno apparentemente, sembra che l'effetto sia diverso dal lasciare questa funzione disattivata ed abbassare manualmente la luminosità. Nelle scene scure, forse l'occhio verrà ingannato, ma si ha la sensazione che ci siano un po' meno scie.....[CUT]

    gli esempi erano separati, leggi meglio... per forza l'effetto è diverso, mai detto il contrario, la modalità che attivi mica abbassa la luminosità... semplicemente aggiunge un frame totalmente nero (black frame insertion) tra un fotogramma e l'altro, ovvio che la luminosità (percepita) ne risente... quest'algoritmo dovrebbe servire per eliminare la persistenza dell'immagine sulla retina... e/o per velocizzare lo spegnimento/riaccensione dei pixel...
    Ultima modifica di Peppe90; 25-07-2013 alle 12:50

  15. #105
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310

    -EDIT-.....
    Ultima modifica di Peppe90; 24-07-2013 alle 21:18 Motivo: doppio post


Pagina 7 di 17 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •