|
|
Risultati da 121 a 135 di 640
Discussione: JVC-DLA RS45/RS46 vs VPL-HW50
-
18-10-2012, 09:32 #121
Guido, e considera che la luminosità del 50 è ancora più spinta dell'rs45, siamo a 1000lm calibrato lampada eco...!
Poi sabato ti dico l'impressione dal vivo...
Sarà molto difficile, per me che conosco il 45, preferire in 2D come qualità d'immagine pura il 50, la vedo dura... Quello che analizzerò e se preferisco sul piatto della bilancia il jvc 2D liscio vs sony 2D con motionflow....Ultima modifica di josephdan; 18-10-2012 alle 10:03
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
18-10-2012, 09:41 #122
E il 3D di Sony rispetto al 45...come disco test usa Titanic 3D , nelle scene sul ponte della nave, sui cavi, ciminiere, l'RS 45 ha molto Ghosting...cosa che non si ha quasi per nulla ad esempio con Step Up 3D.....
-
18-10-2012, 09:45 #123U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
18-10-2012, 09:49 #124
ok, verificherò.. Quello che mi lascia perplesso del jvc sul 3D è il flickering che io purtroppo noto
, e che mi aspetto di non trovare sul sony, grazie alle matrici di velocità doppia e al motionflow attivabile. Poi l'abbattimento di luminosità del jvc in 3D è notevole, l'immagine la trovo un po' scuretta, sul sony dovrebbe essere decisamente più luminosa e dinamica, credo a memoria siano 400lm a fronte dei 250 del jvc (dietro gli occhiali).
Guarderò il tutto in saletta oscurata ma living (soffitto e pareti bianche) su schermo bianco 1.2, in modo da riprodurre l'ambiente di casa mia e capire e i vantaggi del jvc su nero e contrasto rispetto al 50 siano chiaramente percepibili anche in tale situazione ambientale...Ultima modifica di josephdan; 18-10-2012 alle 09:55
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
18-10-2012, 09:52 #125
Secondo me il Sony va paragonato con il nuovo modello della JVC X35/RS46 dove il 3D è stato migliorato (più luminoso e meno ghosting).
Preview dei nuovi VPR JVC su aeradvd.de:
http://www.areadvd.de/hardware/2012/...mer_2012.shtmlUltima modifica di salamandre40; 18-10-2012 alle 10:00
Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
18-10-2012, 10:04 #126
Concordo con l'intervento di Guido, nr. 120, ma considerando la saletta di Ale con schermo non gigantesco e pareti nere credo che l'HD350 si difenda benissimo!
-
18-10-2012, 10:05 #127
@Salamandre
Si, dovrebbe esserci meno ghosting, ma mi sa che il flickering è sempre li'... le matrici sempre 120Hz sono, e niente FI.VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
18-10-2012, 10:06 #128
Anche a me dà fastidio il flickering, per ora il 3D non è in cima alla lista delle mie esigenze...
-
18-10-2012, 11:40 #129
No, il Darbee è diverso: non è una maschera di contrasto/riduzione del rumore video, applica la teoria della saliency map (detto in parole molto povere: si concentra sugli elementi salienti dell'immagine, quelli che attirano maggiormente l'attenzione, evitando di intervenire dove non si avrebbero miglioramenti significativi). Il suo intervento è più sulla luminanza comunque, oltre al processo di image stacking (questo è almeno quello che ho capito io). Di certo funziona bene, per quel che ho visto (anche qui penso che approfondirò meglio, ma una cosa per volta).
Ah, per la luminosità l'HW50 arriva a poco meno di 70 candele su circa 3 metri di base (lampada alta, naturalmente: parliamo proprio del massimo raggiungibile): decisamente ne ha di "birra".Ultima modifica di Onslaught; 18-10-2012 alle 11:44
Nicola Zucchini Buriani
-
18-10-2012, 11:52 #130
Mi riferivo al risultato di migliorare il fuoco complessivo del quadro, so che i meccanismi sono diversi tra rc e Darbee...
Per quello che riguarda la lumInosita', si capisce che il 50 e' il figlioletto del 1000:-)
-
18-10-2012, 12:05 #131
ma tutta questa luminosità ha senso per schermi dai 2.5 ai 2.8 metri di larghezza ?! o è solo da vedere come un plus in 3d ? o ancora , è da considerare buona perchè man mano che si usura la lampada avremo sempre una buona luminosità a schermo....??
come si traduce a schermo ? immagine più tridimensionale o per quello è meglio il contrasto ?Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
18-10-2012, 12:14 #132
La scena a cui si riferisce Guido nello specifico, è quella dove Jack Dawson (Leonardio Di Caprio) vede per la prima volta Rose (Kate Winslet) è una scena ad alto contrasto per cui è facile notare ghosting, ma lo si notava non sui primi piani, ma sugli sfondi, però giustamente son curioso quanto Guido di sapere come si comporta il SONY HW50 su tale scena, per cui Joseph facci sapere.
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
18-10-2012, 12:16 #133
L'esempio più semplice è quello di una scena assolata a mezzogiorno: con un proiettore che ha un'ottima luminosità sembra proprio di essere lì a quella determinata ora, se le candele sono un po' meno del dovuto, invece, più che il sole delle 12 sembrerà quello del tardo pomeriggio.
Ad ogni modo non è obbligatorio mettere tutto al massimo: quello serve o per avere un riferimento del picco che è possibile raggiungere, o se bisogna riempire schermi molto grandi (poi ci sarà anche chi apprezza l'effetto "punch" dato da tanta luminosità, ovviamente), diversamente basta rivedere un attimo i settaggi per ottenere valori più bassi.Nicola Zucchini Buriani
-
18-10-2012, 12:17 #134
Ok, cercherò di essere quanto più... analitico possibile!
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
18-10-2012, 12:17 #135
Per me l'avere anche una maggiore luminosità di partenza allunga per così dire la vita della lampada, perché su basi "normali" anche quando la lampada avrà un calo l'immagine resterà ottima