|
|
Risultati da 61 a 75 di 87
Discussione: Immagine stereo
-
13-09-2012, 20:07 #61
mi aiuterebbe avere quache traccia mono di voce per verificare con certezza la centralità.. in giro ho trovato poco di specifico..avete magari qualcosa da consigliarmi?
grazie
-
17-09-2012, 08:57 #62
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 49
Ma è vero che pochi centimetri nella disposizione dei diffusori fanno la differenza? Io non ho mai verificato "al centimetro" la distanza dei diffusori dalle pareti e l'angolo di curvatura verso l'interno. Mi stavo ponendo la domanda per capire se ciò possa influenzare notevolmente la centralità dell'immagine. Comunque, ho ascoltato 2 o 3 CD mono e la scena è sempre leggermente spostata a sinistra. Così è anche in stereo. A destra si sente quasi esclusivamente qualche tocco di tastiera...Batteria, voce, e altro tutti spostati a sinistra.
Ultima modifica di Davis75; 17-09-2012 alle 09:00
-
17-09-2012, 11:35 #63
Sì, è vero. Soprattutto l'inclinazione: se vedi i grafici di come varia la risposta in frequenza sulle medio/alte al variare dell'angolo rispetto all'asse d'emissione, è evidente l'effetto dell'inclinazione. Influisce anche la simmetria dell'arredamento e le distanze dalle pareti: laterali per l'immagine, laterali e posteriori per bassi e medio-bassi (questi ultimi non influiscono sull'immagine).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
20-09-2012, 08:16 #64
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 49
Scusate, se i cavi di potenza hanno qualche trefolo spezzato (ho notato che la guaina termorestringente sui miei Xindak SC 01B si è un pò aperta in prossimità dei connettori a banana e qualche filino si è spezzato) questo influisce sui dettagli percepiti? Ovvero il diffusore, quando il cavo è danneggiato, suona in maniera differente oppure basta il contatto fra morsetto e cavo e se il diffusore suona, amen?
Spero di essermi spiegato bene e scusate per la domanda forse banale. Grazie.
-
20-09-2012, 10:39 #65
Senza dubbio non ci sono differenze udibili a meno che non si incontrino accidentalmente i trefoli (od uno dei cavi si rompa e vada ad incontrare l'altro o la massa) e ti facciano un corto sulle uscite dell'ampli. Occhio ai cavi ammalorati! Evita modalità d'installazione secondo le quali i connettori ed i cavi subiscono sollecitazioni anomale.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
20-09-2012, 11:30 #66
..restando in tema di immagne stereo confermo che su alcune tracce ho una centralità molto buona, su altre sento l'immagine spostata (es.: jazz at the pawnshop cd1, la scena è al centro-dx nettamente su diverse tracce, tipo la 3).
Non sono ancora riuscito ad avere un parametro sicuro che mi dica se l'ampli è ok! poi magari ci sono registrazioni e registrazioni me ne rendo conto, ma una certezza con una traccia rivelatrice, semplice chiara e mono, che mi faccia capire se l'impianto è ok non l'ho ancora avuta. Enzo mi dai un mano?
grazieUltima modifica di sim80; 20-09-2012 alle 11:35
-
20-09-2012, 12:14 #67
Una volta negli ampli esisteva anche un commutatore "mono/stereo" che ora ti tornerebbe molto utile, ma pare sia sparito assieme ai controlli di tono, ai filtri subsonici, al bilanciamento ed altre utilità ritenute però deleterie dagli audiofili, modifiche accolte favorevolmente dai costruttori perchè così risparmiano qualcosa e possono vendere ad un costo molto maggiore l'ampli poichè ha un pannello senza nulla se non il controllo del volume e diventa quindi esoterico.
A parte le battute, se ti serve un segnale sicuramente mono devi procurati, anche in un Centro Commerciale, uno di quei piccoli adattatori da un paio di Euro o meno che ha da un lato una presa e dall'altro due prese tutte femmine del tipo RCA.
Colleghi un solo canale di uscita dalla sorgente all'adattore e poi un normale cavo stereo tra le due prese e l'ingresso dell'ampli.
In questo modo piloti i due canali con il medesimo segnale, non importa se ascolterai il segnale proveniente da un solo canale del CD, tanto è per fare una prova.
Altrimenti esiste anche l'adattatore che ha due ingresso ed una uscita che puoi usare per sommare i due canali dalla sorgente ed entrare poi in quello che ho appena descritto, in questo modo avrai un vero segnale mono che pilota entrambi i canali.
Prima che tu me lo chieda: no, non si rompe nulla.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-09-2012, 12:50 #68
hahah nordata se me lo dici tu non manifesto neanche il dubbio che possa guastare!
in ogni caso ho capito di cosa parli, procederò con delle prove in quel senso.
ps: in effetti mi rendo conto che sta diventando una fissa, peraltro con altre tracce va tutto egregiamente (sto ascoltando paolo conte, parole d'amore scritte a macchina, e l'immagine è perfettamente centrata con la voce proprio davanti a me..) solo mi piace capire bene le cose...chiamiamola 'curiosità intellettuale' oppure 's--a mentale'
grazie
-
20-09-2012, 15:32 #69
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 49
Mi associo a Sim per nella curiosità intellettuale. D'altra parte, la soddisfazione è anche capire cosa succede. Comunque ho in casa un sinto-ampli Emerson Ermes fine anni'70 con commutatore mono/stereo! Vedrò di fare qualche prova, anche se sono quasi convinto che tutto dipenda dal famigerato ambiente di ascolto.
-
20-09-2012, 16:59 #70
però nel mio caso, come leggi qualche post su, invertendo i cavi segnale cd-ampli o i cavi potenza ampli-casse il problema si riproponeva simmetricamente.. quindi avevo concluso che fosse qualcosa nell'ampli, se no lo 'squilibrio' si sarebbe riproposto sempre dallo stesso lato (quello dell'eventuale diffusore diversamente suonante o della zona diversa acusticamente)..
ps davis prova anche tu a invertire i cavi come ho fatto io e riascolta la stessa traccia.. è una prima buona verificaUltima modifica di sim80; 20-09-2012 alle 18:18
-
21-09-2012, 17:51 #71
ero nelle tue stesse condizioni. immagine scentrata solo ad alcune frequenze (le medie), ed alcuni volumi, e non contutti i generi di musica.per fortuna il mio ampli, ha tutto quello che nordata dice sia stato eliminato negli ampli moderni.
comunque, alla fine, era l'ambiente di ascolto. messa una bella coperta sullo schermo al plasma, è tutto è tornato al centro.
ggr
-
21-09-2012, 18:57 #72
cacchio vedrò di provare anche a coprire il plasma perchè nn sei il pirmo a suggerirlo...per ora raddrizzandolo non è cambiato molto...e poi non mi spiegherei l'inversione simmetrica del difetto...boh..cmq vi tengo informati, proverò anche a verificare la centralità mandando un segnale mono usando lo split rca suggerito da nordata
-
07-10-2012, 18:25 #73
Per completezza, confermo che dopo il test consigliato da nordata (split di un solo canale cd a pilotare entrambi i canali dell'ampli) l'immagine mono è risultata sempre perfettamente centrata.
Concludo quindi che in certe registrazioni l'effetto che percepivo non fosse dovuto a un disequilibrio tra i canali dell'ampli ma alla registrazione stessa, che evidentemente presentava alcuni strumenti o voci non al perfetto centro della scena, come erroneamente ritenevo ovvio dovesse essere.
Grazie a tutti coloro che sono intervuti
Simo
-
15-10-2012, 11:33 #74
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 49
Scollegamento prese di corrente dalla ciabatta (ne avevo una appena acquistato l'impianto, sostituita con quella attuale). Collegamento cavi alimentazione alle prese di corrente a muro. Gradatamente i diffusori si sono messi a posto. Nessuna carenza di dettagli. Sembra di avere davanti un altro impianto.
-
15-10-2012, 16:16 #75Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto