|
|
Risultati da 5.956 a 5.970 di 9639
-
15-09-2012, 13:39 #5956
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 641
sul sito della sony non è specificato il dac.. quindi prendo con le pinze la tua informazione. in quanto al pioneer è un'azienda che conosco molto bene nel campo audio ed è stata una delle prima a montare nella autoradio delle auto un convertitore burr brown. dal punto di vista audio credo sia nettamente superiore.
-
15-09-2012, 13:47 #5957
Il DAC è il componente che converte il segnare da digitale ad analogico e se una qualsiasi elettronica ha le uscite analogiche ma legge materiale digitale (come i CD, SACD o musica liquida) deve per forza averne uno. Sulla qualità sappiamo che non è eccelsa, ma senza fare confronti è difficile dire quale sia superiore. Probabilmente come lettore CD nessuno dei due è paragonabile ad uno dedicato, ma non ci sarebbe nulla di male, anzi!
Nella mia memoria i lettori CD Pioneer sono ottimi, ma non avendo provato nessun lettore BD non saprei...
Tu a cosa lo hai potuto paragonare (ovviamente in analogico)? La usi l'uscita?Ultima modifica di nenny1978; 15-09-2012 alle 13:50 Motivo: Errore ortografico
-
15-09-2012, 13:51 #5958
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 641
paragoni non ne ho potuti fare sui lettori bd ma x quanto riguarda il car audio si. conoscendo l'azienda ed il criterio porcate non ne fa nemmeno sui modelli di fascia bassa. al momento non ho collegato l'uscita audio ma lo farò presto. farò un paragone con l'autoradio che avevo prima che era di fascia alta. poi farò venire un mio amico fissato con un bel analizzatore di spettro e vediamo che segnale esce
se vuoi ti tengo aggiornato
-
15-09-2012, 13:55 #5959
Certo, se mi tieni aggiornato mi fa piacere.
Anche io avevo un autoradio Pioneer di fascia alta ed è stata senza alcun dubbio la mia migliore, in quanto a lettura CD. Migliore anche di Clarion. Di conseguenza anche io mi fido, ma devo dire che nessuno regala niente in fascia entry level e comunque anche Sony non ha una cattiva reputazione in merito, per cui senza un confronto non mi sbilancerei...
Detto questo se il Pioneer ha delle buone uscite analogiche tanto meglio
-
15-09-2012, 13:57 #5960
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 641
si ma quello che dico io pioneer non si rovina la reputazione .. cmq appena verifico il tutto ti aggiorno. che alla fine il bdp 140 200 euro sta a listino, quindi fascia bassa nn si direbbe. sarebbe bello mettere i 2 lettori a confronto diretto. solo allora si potrebbe decretare il vincitore
-
15-09-2012, 14:06 #5961
Sì, esatto. Il Sony a listino sta 250, quindi in teoria è difficile pensare che sia peggiore. Ma senza confronti sono solo parole... Sappiamo per certo che le uscite dell'S790 non sono nulla di eccezionale, ma sappiamo troppo poco su quelle del Pioneer. Sarebbe un buon indizio sapere se il modello superiore monta gli stessi DAC e se ha le stesse caratteristiche di alimentazione (che ha comunque importanza soprattutto in fascia media e alta...
-
15-09-2012, 14:08 #5962
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 641
-
15-09-2012, 15:33 #5963
Ho fatto una ricerca approfondita ed entrambi i lettori montano DAC a 192Khz/24 bit. Il Pioneer LX55, che in questo senso se la cava meglio, monta un DAC differente, a 32 bit, come era lecito aspettarsi, data la differente fascia di appartenenza. Il modello Pioneer di quest'anno, il BDP-150, monta presumibilmente lo stesso DAC del 140, e penso che siano di pari livello rispetto a quello sul Sony, anch'esso 192Khz/24 bit. Considera che sul mio Sony S470 c'è proprio un DAC 192Khz/bit (se non sbaglio wolfson), che svolge il suo lavoro senza lode e senza infamia. Di certo quello sui modelli 2012 non sarà peggiore, ma al limite uguale.
Ci sono tutti i presupposti per pensare che siamo sullo stesso piano prestazionale.
Inoltre ho dato un'occhiata alle immagini interne del 140 e non mi pare che ci sia nulla che faccia pensare ad una cura particolare per la sezione audio.
Ripeto, nulla di strano, visto che parliamo di lettori che devono soprattutto leggere i BD e ai quali non sono richieste prestazioni particolari in fatto di conversione dal digitale all'analogico in campo audio.
In conclusione ci ci può aspettare che entrambi i lettori faranno il loro dovere anche nella lettura dei CD, ma nulla fa pensare che quello sia un aspetto particolarmente curato. Di conseguenza chi cerca un lettore del quale usare le uscite analogiche è meglio che si rivolga alle fasce di prezzo superiori, sia Pioneer che di altri marchi. O ancora meglio si rivolga ad un lettore CD dedicato, anche usato di qualche anno.
-
15-09-2012, 15:51 #5964
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 641
-
15-09-2012, 16:07 #5965
Si vede proprio che sei molto contento del tuo 140
Evidentemente per l'uso che ne fai hai scelto proprio bene. E non è mica tanto scontato riuscirci...
Alla fine è sempre una questione di esigenze individuali, altrimenti tutti comprerebbero lo stesso lettore.
-
15-09-2012, 16:35 #5966
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 641
-
16-09-2012, 00:12 #5967
rieccomi cn una domanda veloce!
per voi, che lettore dovrei scegliere tra: pioneer lx71, maranzt bd 7400, panasonic bdt500? nn mi interessa il 3D ma mi servono le uscite pre! pioneer e maanzt logicamente usati, panasonic logicamente nuovo!
-
16-09-2012, 00:26 #5968
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 641
-
16-09-2012, 00:31 #5969
Io prenderei il Panasonic, visto che le nuove generazioni di lettori BD sembra abbiano compiuto un miglioramento generazionale rispetto a quelli di qualche anno fa, per lo meno sul lato video. E su quello audio il BDT500 pare essere discreto anche se paragonato ad un lettore CD di pari prezzo. Non posso dire che sia migliore dei Pioneer o Marantz, ma personalmente credo che scegliere il Panasonic abbia dei vantaggi e, seppure fosse un pelo peggiore in quanto a qualità audio, lo preferirei (ad esempio la lettura da rete o da usb).
Poi dipende dalle esigenze che hai riguardo anche ad altri aspetti. Quello che sceglierei io non è detto che debba fare al tuo caso...
-
16-09-2012, 08:09 #5970
È proprio quello che mi turba nenny, diciamo che mi serve una cosa pratica, Cmq per me, è un muletto per ora che poi andrà a finire in camera da letto dove ho un sistema 5.1 con un vecchio onkyo, da questo l'esigenza delle uscite pre. Per l'impianto principale poi si vedrà! Nn sono molto smanierato ne o esperto di film in rete ecc quindi uso solo dischi originali!