|
|
Risultati da 151 a 165 di 3252
Discussione: [Panasonic Viera Serie VT50] 50" 55" 65"
-
02-06-2012, 12:54 #151
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 86
premetto che reputo il 50VT50 fantastico, però non riesco a capire perchè la notte (al buio) durante la visione dei film su sky noto che nelle immaggini scure si perde il dettaglio dei colori come una posterizzazione (non saprei come chiamarla), come potrei risolvere questo problema.....con il mio vecchio lcd non si evidenziava quindi escludo che sia dovuta a sky
-
02-06-2012, 13:11 #152
E invece è proprio dovuto a sky, solo che il trattamento alle immagini che il tuo precedente LCD applicava probabilmente lo rendeva meno visibile. Se fosse colpa del TV lo farebbe pure con i BD, se invece in quel caso la visione è perfetta dipende semplicemente dalla trasmissione. Calcola che ciò di cui parli lo vedo anch'io sul mio LG...
-
02-06-2012, 14:46 #153
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 26
Qualcuno per caso sente sul 50vt50 un leggero strano odore appiccicando il naso alla parte forata di sfogo della ventolina posteriore dopo che la tv è rimasta accesa per un po'?
-
02-06-2012, 19:26 #154
HO pensato di fare cosa gradita postando i miei settaggi per tutti.Spero che altri facciano altrettanto specie chi ha potuto fare una calibrazione più approfondita con strumentazione.
Tenete conto che tutto il processamento video a monte del VT 50 è fatto dal Sintoampli Yamaha 3067 attraverso il suo processore attivato però solo per l'upscaling a 1080p e non per processare la colorometria.
Setting "NORMALE" per trasmissioni SD in genere da digitale terestre e calcio in HD da sat e dig. terrestre
CONTRASTO 34 - LUMINOSITA' -3 - COLORE 24 - NIT.3 - TEMP. COLORE NORMALE - COL. INTENSO OFF - ECO OFF - PNR AUTO
GAMMA 2.2 - IFC MEDIO - RIL. CADE. FILM ON - OVERSCAN OFF - ORBITER AUTO
Setting Professional 1 Film HD Sky o Bluray di giorno con stanza mediamente oscurata
CONTRASTO 40 - LUNINOSITA' -2 - COLORE 22 - NIT. 6 - ECO OFF - PNR AUTO - GAMMA 2.2 - IFC MEDIO - CAD. FILM ON - OVERSCAN OFF - ORBITER AUTO
Setting Professional 2 Film HD Sky o Bluray di sera con stanza illuminata da 1 lampada laterale
CONTRASTO 36 - LUMINOSITA' 0 - COLORE 22- NIT 8 - TUTTO IL RESTO COME PROFESSIONAL1.Ultima modifica di bbusa; 02-06-2012 alle 19:32
Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto
-
02-06-2012, 22:19 #155
Ciao a tutti , sono nuovo come post ma seguo sempre i vostri tread, da mesi ormai stavo seguendo la line Pana vt50, dall'uscita hai primi modelli disponibili nelle vostre mani, ieri mi sono deciso(economicamente) di farmi un regalo e prendermi il meglio che potevo e ho scelto il vt50 50 pollici.
Sto facendo un po di prove con bluray vari soffermandomi adesso su Tron Legacy sull'inizio del primo capitolo e interessante anche l'inizio del 3 capitolo che parte con una scena che la telecamera si sposta da destra a sinistra che sfarfallava tantissimo, ho risolto aumentando a massimo il 24p smooth film , come anche per il primo capitolo con linee orrizzontali che si spostano da sinistra a destra e facevano doppie linee , imbarazzante da vedere.
La domanda, vissto che non sono un super intenditore, attivando il 24p smooth film, mi cambia la qualita' da altre parti? perche mi sembra un'immagine meno reale attivandolo al max, come 'plasticata' per intenderci.
La seconda domanda e': quando ci sono delle parti bianche , io le vedo traballare , e' normale perche e' nuovo e deve fare un po di rodaggio? o e' la mia sensibilita' visiva e li vedro sempre?
Domanda , la nitidezza quando il valore e' 0 , si intende che l'immagine non viene modificata o alterata dal filtro? se cosi per vedere la perfezione della registrazione del film e' logico settarla sempre su 0? e si alza solo a piacimento?
Scusate se non conosco i termini e grazie delle risp in anticipo..
Per il resto e' veramente bello e costruito anche bene.
-
03-06-2012, 01:57 #156
Lasciando OFF il 24p SF la tv applica un refresh x 4 (alcuni lo chiamano pulldown 4:4) portando la frequenza da 24Hz a 96Hz.
Mettendo il 24p SF al MAX la tv crea nuovi frame portando i fps da 24 a 60, dopodichè applica un refresh x 2 portando la frequenza da 60Hz a 120Hz. Quindi il flickering dovrebbe essere ulteriormente ridotto. In ogni caso già a 96Hz non dovresti vederlo salvo in alcune occasioni (vedi ultima risposta)
Il 24p SF modifica il frame rate solo quando guardi un bd se è questo che intendi. Per i segnali interlacciati (SKY e DTT) c'è l'IFC.
Dello sdoppiamento che vedi nei panning se n'è parlato a lungo in altre sedi. Non è colpa della tv, dato che le tv al plasma, (in questo caso il VT50)con l'interpolazione dei frame disattivata, riproduce il filmato originario così com'è.
Per ridurre l'effetto che puo' non piacere, non vi è altro modo che modificare il frame rate originario del girato, creando nuovi frame. E' chiaro che attivando il 24p SF al MAX, arrivi addirittura a 60fps, elimini lo sdoppiamento, ma è altrettanto vero pero' che introdurrai svariati artefatti, un notevole effetto "soap-opera" e l'immagine ti sembrerà di conseguenza "plasticata" come dici tu.
Con materiale 24p, è sconsigliato andare oltre lo step MIN del 24p SF. Se proprio non non ti piace, dato che lo step MIN minimizza solamente eventuali posterizzazioni modificando in maniera impercettibile il frame rate, potresti provare lo step MID prima di buttarti sul MAX.
Quel "traballare" sarebbe il flickering (o sfarfallamento), lo si nota di più sui colori bianchi o molto chiari. In genere si puo' attenuare il fenomeno riducendo la luminosità. Non penso pero' che possa migliorare con tempo (anche se non ne sono sicuro al 100%)
-
03-06-2012, 08:47 #157
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 183
Buongiorno, avrei un paio di cose da chiedere, ieri ho provato a far leggere altri formati video al mio VT50, ed ho riscontrato un problemino con gli mkv, nel senso che li visualizza ma niente audio, da cosa dipende tutto ciò?
Inoltre mi pareva d'aver letto qualcosa a proposito di una iniziativa di panasonic con Acetrax, come si fa?
Grazie Mille
-
03-06-2012, 09:33 #158
Ultima modifica di bbusa; 03-06-2012 alle 09:36
Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto
-
03-06-2012, 10:27 #159
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 183
-
03-06-2012, 13:20 #160
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 86
Ho notato che la sera con stanza priva di luci l'immagine la vedo meno definita e i neri meno profondi (SKY) mentre di giorno il tutto e' perfetto , cosa mi consigliate?
-
03-06-2012, 13:33 #161
Se vuoi neri profondi devi guardare un BD.
-
03-06-2012, 15:02 #162
Ho provato ora inserendo la chiavetta usb direttamente nel tv e audio OK!
Ma tu il file lo fai leggere direttamente al player del tv o del lettore blu ray?Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto
-
03-06-2012, 16:05 #163
Quello definito nel menu come Nitidezza non è altro che un filtro di sharpness applicato alle immagini dall'elettronica del tv.
Più è alto il valore impostato, più le immagini diventano apparentemente definite e dettagliate. Occhio però al rovescio della medaglia: più si forza la Nitidezza arrivando verso fondo scala, più aumenta la presenza e l'invadenza di vari artefatti (seghettature sulle linee oblique, sfarfallio nelle aree finemente dettagliate, trascinamenti e sdoppiamenti delle linee sulle carrellate veloci, e chi più ne ha...). Soprattutto quando si ha a che fare con segnali nativamente poveri e scadenti come quelli di alcuni canali del digitale terrestre, secondo me c'è ben poco da fare. Neanche un processore esterno ultracostoso riuscirebbe a fare miracoli, figuriamoci l'elettronica integrata di un tv!
Detto ciò, bisogna anche dire che non tutti i tv sono uguali. Un'elettronica di livello superiore farà di certo meno danni alle immagini, ma imho comunque non bisogna tirare troppo la corda! Se proprio si vuole cercare sempre l'iper-dettaglio a tutti i costi (cosa imho impossibile con alcuni canali del DTT: si finisce per sommare ai difetti di una trasmissione scadente gli obbrobri aggiunti dell'elettronica, ma tant'è...), magari vale la pena di fare qualche tentativo sulla propria catena video e nel proprio ambiente di visione. Direi, però, sempre restando su valori di Nitidezza medio-bassi.
Il mio punto di vista in merito, invece, è quello che in campo audiofilo si definisce in genere da purista. Preferisco, cioè, che le immagini siano riprodotte dal display (così come la musica da un sistema audio) con alterazioni minime - l'optimum sarebbe con alterazioni nulle - sul segnale originario. Sul mio buon vecchio plasma pana, per questo motivo, la Nitidezza sta rigorosamente a 0 e tutti i filtri digitali (PN-R, Gestione colore, etc.) sono disattivati. Magari la definizione apparente non farà gridare al miracolo, ma il quadro è evidentemente più naturale e privo di artefatti (sdoppiamenti di linee, aliasing e moiré sono quasi totalmente assenti...). Semplicemente, mi tengo il canale così come è trasmesso, senza aggiungere né (si spera) togliere nulla.
Se invece si dispone di un processore esterno di un certo peso, allora la situazione cambia, per via dell'elettronica generalmente di livello superiore e dei filtri più accurati ed efficaci. Ma questa è un'altra storia...
Ribadisco e sottolineo, infine, che si tratta di un punto di vista personalissimo e non pretendo minimamente che altri lo prendano ad esempio. Ognuno è libero di provare, valutare e scegliere le impostazioni che più lo soddisfano.Ultima modifica di rosmarc; 03-06-2012 alle 16:12
-
03-06-2012, 16:23 #164
In questa discussione di AVForums, l'esperto Bumtious mette a confronto KRP e VT50.
Sostanzialmente il Panasonic (nella sua disamina) ne esce bene, però non riesce ancora a raggiungere la qualità d'immagine del Pioneer.
Inserendo però nella catena video un Radiance Lumagen 3D mini, il VT50 diviene assolutamente spettacolare... riuscendo a limare problemi come il 50Hz bug ed il false contouring.
Ripete più volte che comunque il VT50 è il miglior plasma attualmente sul mercato.
Peccato che un Lumagen superi abbondantemente i 1000 euro!Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
03-06-2012, 16:24 #165
rosmarc comprendo (e apprezzo) a pieno lo spirito del tuo post, e con lo stesso intento aggiungo che comunque per quel che ho potuto vedere il controllo nitidezza del VT50 mi è parso ben fatto, nel senso che accentua nelle immagini quegli aspetti che tu hai ben descritto ma allo stesso tempo non la devasta come ho visto fare da controlli simili di altre case.
Personalmente a 0 non lo terrei e mi setterei tra il 4 e il 5. Oltre questo valore soprattutto i contorni diventano marcati in maniera troppo artificiosa (sempre per i miei gusti, ovviamente).
0 è veramente da puristi/estremisti, che è tutt'altro che un dispregiativo, solo che io non lo sono.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)