|
|
Risultati da 211 a 225 di 227
Discussione: sub-field drive, questo sconosciuto...
-
06-03-2012, 23:26 #211
-
06-03-2012, 23:45 #212
@jento
Grazie per il link...
Molto interessante... Ammetto che non è semplice capire tutto, ma alcune cose sono molto esplicative del funzionamento del plasma. Ora ho più chiaro il funzionamento del dithering e soprattutto è più chiaro perché ce ne sia tanto bisogno. Prima sapevo che serviva e a cosa, ma non esattamente come. Però dovrò rileggere per bene tutto... Ora è un po' tardi per queste cose
-
07-03-2012, 12:49 #213
Questo schemino sul 2500 ffd è molto più interessante e completo della gif del sito pana...
presa sempre sul 3d sul dithering in avf
http://www.avforums.com/forums/plasm...dithering.html
-
07-03-2012, 14:15 #214
Forse non riesco a mettere a "fuoco" (
) questo schema...
Praticamente per ogni subfield si sommeranno più emissioni luminose, mentre prima c'era una emissione per ogni subfield (arrivando a mostrare 12 emissioni per ogni frame), giusto?
-
07-03-2012, 14:30 #215
No: il funzionamento precedente imponeva emissioni costanti, non modulabili, e si raggiungeva una data luminosità solo sommando tutte le emissioni.
Adesso le emissioni possono avere intensità differente, e si può raggiungere un picco istantaneamente, non solo sommando tutte le emissioni. Tutto questo è reso possibile dal bassissimo tempo di risposta dei fosfori, pari a 0.4 millisecondi.Nicola Zucchini Buriani
-
07-03-2012, 14:34 #216
Intanto grazie Onslaught
Ah, ecco... Quindi l'intensità modulabile ci permette di avere sin dalla prima emissione un certo picco, che quindi dovrebbe contribuire a raggiungere più velocemente la composizione dell'immagine definitiva, dando come risultato una maggiore messa a fuoco dell'immagine?
-
07-03-2012, 14:56 #217
Esatto: se serve un picco luminoso, averlo istantaneamente, in un unico ciclo accensione-spegnimento, riduce la persistenza dell'immagine sulla retina.
Nicola Zucchini Buriani
-
07-03-2012, 15:02 #218
Perfetto... Quindi è un adattamento al nostro sistema percettivo, per fare in modo di permettere al nostro occhio di percepire la definizione.
Grazie ancora
-
07-03-2012, 15:04 #219
che sia la panacea ai miei mali ?
OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9
-
07-03-2012, 15:05 #220Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
10-03-2012, 17:45 #221
ho postato un video per farvi capire cosa intendo, ovviamente dovete scaricarlo e vederlo con la tv, c'e anche a 1080
http://youtu.be/0ddWCiC2eXoOLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9
-
10-03-2012, 19:15 #222
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
interessante.....e' una sequenza di "Faces of the crowd".......
Proprio questa sera avevo l'intenzione di vederlo!!!!
Buoni sdoppiamenti a tutti....
-
10-03-2012, 19:34 #223
il killer e' il maggiordomo
millaOLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9
-
12-03-2012, 21:43 #224
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
Il maggiordomo....un paio di ciffoli!!!
Mi hai preso per il naso...managgia......(e' sempre il maggiordomo....ah,ah,ah....e' un classico...porc...ebete che sono.)
Allora...il film (DVD PAL)... (in qualsiasi panning destra-sinistra,sinistra-destra,alto-basso e viceversa) era inguardabile...se non ci si focalizza sui soggetti /oggetti principali.
Qualsiasi film a 24p (microscatti a parte),50 interlacciati o meno,60 interlacciati o meno,risentono senza "pesante" compensazione del moto "fotografico",di una distruzione unica dell'immagine.(almeno quello che ho sempre percepito)
Anche il mio fido crt Sony PVM2730QM si "scassa" alla grande......
Dubito che il subfield 600hz o il focused sub-field drive di Panasonic possa tanto senza interpolazione......
-
12-03-2012, 21:48 #225
Infatti è così: è materiale che presenta motion blur all'origine, non si può di sicuro pretendere che un display lo mandi a video con più dettagli di quelli che sono contenuti nella sorgente.
Nicola Zucchini Buriani