Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 34 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 497
  1. #76
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    3.094

    bene e' sono 3 possessori... mi sa' che prossimamente mi aggiungo a voi........ ho chiesto pure al MOD.. di spostare il post in quello ufficiale delle Videocamere ... ma ancora non lo ha fatto...

  2. #77
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    2

    CONSIGLIO CANON LEGRIA HF S10 / PANASONIC SD 90

    salve a tutti,
    un consiglio veloce.

    sono un amatoriale in ambito e ho poche conoscenze... onde evitare un'acquisto azardato, per la canon legria hf s10 e panasonic sd90 vi è bisogno un pc con processore superiore ai 2gb per post editing? per quanto riguarda la scheda grafica invece?
    le consigliate ad una persona nuova in ambito di video, ma con conoscenze in fotografia??
    sono parecchie settimane che tribuolo..., ho bisogno risposte da esperti!

    un grazie a tutti a quanti e buona giornata!

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Se per processore da 2gb intendi dire la Ram, sei al limite più basso, meglio 4gb.
    Per post editing, lavorando con i files originali in HD, ti serve almeno un processore quad core (io con un intel i5 ho miei problemini), possibilmente abbinato (parlando di window) ad un sistema operativo a 64 bit.
    Altrimento dovresti fare delle "procedure" particolari un poco laboriose.
    La scheda video è molto meno importante.

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo
    Se per processore da 2gb intendi dire la Ram, sei al limite più basso, meglio 4gb.
    Per post editing, lavorando con i files originali in HD, ti serve almeno un processore quad core (io con un intel i5 ho miei problemini), possibilmente abbinato (parlando di window) ad un sistema operativo a 64 bit.
    Altrimento dovresti fare delle "procedure" particolari un poco laboriose.
    La scheda video è molto meno importante.
    Deduco che io, avendo questo pc:
    Pc intel Core 2 Duo E6400
    4gb di ram
    Vga Ati HD5770 1 gb

    ....avrei difficoltà a fare editing su i video in HD?
    Inoltre non avendo un masterizzatore blue-ray, come credi posso fare per vedere i film sulla tv?
    la mia tv legge sia mkv che m2ts che mts....

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Le difficoltà che incontri sono principalmente:
    1 - anteprima editing a scatti;
    2 - lunghissimi tempi di elaborazione in rendering;
    3 - in alcuni casi il filmato finale viene anche esso a scatti;
    4 - blocco del programma di editing.

    I files più "rognosi" da editare sono i 50p (panasonic). Puoi comunque riprendere a risoluzioni inferiori anche con la stessa cam.

    Dipende anche dal programma che usi (pinnacle, magix, power director, etc........) ma, chi più chi meno, i problemi sono gli stessi.

    Se non hai il masterizzatore Bluray puoi renderizzare in altri formati compatibili: MPeg4, AVI, etc.... facendo semplicemente un file unico. Ti perderesti comunque la parte dei "titoli" delle "scene". Non mi risulta ci sia un programma che renderizzi in mkw.

    Suggerisco al limite di acquistare uno scatolotto tipo WDTV (120/150 euro), che legge preaticamente tutto, da collegare ad un hard disk esterno ( 1 TB +/- 100 euro) ed alla TV.
    Fai il fimato in Bluray, lo salvi sul disco esterno, colleghi TV e WDTV e lo vedi.
    Ma forse la stessa cosa la puoi fare con solo tuo TV.

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    61
    [QUOTE=mare72]bhe'... come dice Nih.... non puoi paragonare... una ford focus.... con una Audi 8 .... e ovvio e' scontato.... che piu' spendi... piu' qualita' hai... in tutto nella vita... bisogna solo sapersi accontentare... e sfruttare in base alle proprie esigenze... qualita' prezzo.... in ogni acquisto che si fa'....

    .. mi sa che hai frainteso un pò. Non ho mai detto che la sd90 può essere paragonata ad una videocamera professinale, ma solo che nella sua fascia ha il miglio rapporto qualità prezzo. tamt'è vero che l'ho comprata pure io.
    E che è scontato che la qualità è del video non è quella dei BD in commercio.

  7. #82
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    163
    ciao ragazzi sono un felice possessore della sd 90 pure io!volevo fare una domanda: ho diverse ore di registrazione del viaggio di nozze e sono tutti file avchd riprese con la funzione 1080p che cè sulla videocamera!come faccio ora ad unirli in un unico file? grazie per l'aiuto!

  8. #83
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    Devi utilizzare un software di editing video. Vale a dire: importi il filmato sul computer e lo elabori tramite il suddetto software; ciò fatto esporti in filmato nel formato che più preferisci o lo masterizzi direttamente su blu-ray.

    A chi chiedeva che scheda SD comprare, consiglio almeno una 16 Gb (possibilmente classe 10): in 50p ci stanno 80 minuti di registrazione e considerando che magari ci scappa pure qualche foto, non sono poi molti.
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  9. #84
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    163
    il software che cè nella confezione che ne dite? avete consigli su quale usare?

  10. #85
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    Usa tranquillamente quello: se non hai bisogno di creare un filmato da oscar va più che bene. Oltre tutto Panasonic ne garantisce il funzionamento con i video in 50p.
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  11. #86
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    163
    ok grazie mille!veramente un ottima fotocamera!!!il formato del file che ne uscirà come è meglio che sia per qulità d'immagine? cioè mi puoi consigliare un formato che non perda qualità video!grazie mille!

  12. #87
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    Dipende con cosa devi poi usarlo: se lo masterizzi su blu-ray sarà direttamente il programma di masterizzazione a gestire il formato di uscita; se lo vuoi solo salvare sul computer, dai un'occhiata alle opzioni che ti da il software: non lo conosco e non so dirti. Sicuramente un mov o un mp4 consentono di mantenere la qualità del girato: devi vedere cosa consente di fare il programma.
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  13. #88
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    3.094
    [QUOTE=ciccio-ciccio]
    Citazione Originariamente scritto da mare72
    bhe'... come dice Nih.... non puoi paragonare... una ford focus.... con una Audi 8 .... e ovvio e' scontato.... che piu' spendi... piu' qualita' hai... in tutto nella vita... bisogna solo sapersi accontentare... e sfruttare in base alle proprie esigenze... qualita' prezzo.... in ogni acquisto che si fa'....

    .. mi sa che hai frainteso un pò. Non ho mai detto che la sd90 può essere paragonata ad una videocamera professinale, ma solo che nella sua fascia ha il miglio rapporto qualità prezzo. tamt'è vero che l'ho comprata pure io.
    E che è scontato che la qualità è del video non è quella dei BD in commercio.
    ok.. tutto chiaro.... infatti mia sa'.. che a fine mese dovro' fare la scelta finale... pure io... o SD90 o SD800....

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da Nihil
    A chi chiedeva che scheda SD comprare, consiglio almeno una 16 Gb (possibilmente classe 10): in 50p ci stanno 80 minuti di registrazione e considerando che magari ci scappa pure qualche foto, non sono poi molti.
    Una classe 10 non è troppo, in quanto è consigliata una classe 4 ?

  15. #90
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680

    Ovviamente va bene anche una classe 4, visto che è richiesta "classe 4 o superiore"; io tendo a diffidare dai "limiti minimi" . A parte gli scherzi: pensando di registrare in 50p e magari contemporaneamente scattare foto, preferisco avere una scheda un po' più performante.
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°


Pagina 6 di 34 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •