Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 110 di 130 PrimaPrima ... 1060100106107108109110111112113114120 ... UltimaUltima
Risultati da 1.636 a 1.650 di 1938

Discussione: Clarke Tech 5000

  1. #1636
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419

    Plasmarex, che versione di firmware hai sul Clarke-Tech?
    I firmware precedenti il 122 (se non erro... o era la 120) non avevano ancora abilitato l'uscita in 576i. In ogni caso, ti consiglio il 128p, che mi sembra il più stabile e performante fra quelli usciti finora.

    Bye, Chris
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar

  2. #1637
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Ho il 128p e il clarke si setta su 576i in quanto il display del decoder indica che si è passati a quella risoluzione, ma il video indica segnale assente.
    Considera che in generale la mia tv accetta 576i in quanto provato dal manuale che porta così i formati:
    •Video Formats
    Resolution
    Refresh rate
    640 x 480i
    1Fh
    640 x 480p
    2Fh
    720 x 576i
    1Fh
    720 x 576p
    2Fh
    1280 x 720p
    3Fh
    1920 x 1080i
    2Fh
    1920 x 1152i
    2Fh

  3. #1638
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    Citazione Originariamente scritto da plasmarex
    Ho il 128p e il clarke si setta su 576i...
    Strana sta cosa. Possibile che il 576i del clarke sia accettato solo da alcune tv e non da altre? Boh, cosa vuoi che ti dica... mi piacerebbe solo che tu vedessi coi tuoi occhi quanto si vede bene in component il segnale dei canali svizzeri o di alcuni canali Sky rispetto allo skyfobox.

    A parte che il mio skyfobox HD della Pace non esce neppure a 576i ma solo a 576p e continua a friggermi l'ingresso hdmi del pio non appena vado sul canale sport hd... Ma anche rispetto al più performante mysky, è decisamente meglio il clarko. Boh.

    Bye, Chris
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar

  4. #1639
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Parma
    Messaggi
    282
    Ho provato il segnale in 576i dall'hdmi sia sul dvdo vp50 che direttamente sul jvc hd1 che sull'lcd samsung.

    Su nessuno di questi funziona il 576i in hdmi.

    Forse non è un campione su larga scala nel mondo dell'home cinema ma in casa mia è 100% di errore di programmazione dell'uscita hdmi del clarke tech 5000.

    Per il resto funziona meglio dello schifobox ma per il prezzo che costa simili problemi non sono ammessi.

    ciao
    Primavera non bussa, lei entra sicura ...

  5. #1640
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Quoto in pieno sul prezzo che costa.

  6. #1641
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    11
    a questo punto,
    converrebbe scrivere alla ctech indicando per bene il modello di tv che si utilizza,
    visto che su alcuni tv funziona perfettamente e su altri no.

  7. #1642
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Parma
    Messaggi
    282
    Forse si farebbe prima a scrivere solo quelli che funzionano...
    Primavera non bussa, lei entra sicura ...

  8. #1643
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    306
    Citazione Originariamente scritto da Hersy
    a questo punto,
    converrebbe scrivere alla ctech indicando per bene il modello di tv che si utilizza,
    visto che su alcuni tv funziona perfettamente e su altri no.
    Scusate ma se io setto il Clarke tech per uscire a 576i e mando il segnale al processore video, poi da questo lo invio al tv convertito in 1920x1080p....il problema non puo' essere del tv in quanto questo riceve un segnale elaborato e non nel formato originale 576i!
    E' proprio il segnale 576i che esce dal Clarke che non viene riconoscito nemmeno dal Processore!
    Correggetemi se sbaglio.
    Dreambox 8000+Western Digital Caviar Green 1TB+DVD slot-in slim line,PARABOLA 120CM motorizzata Moteck,Panasonic TX-P50VT20,Sony Vaio VGN-AR11S 1920x1200 Blu-ray Disc,+SKY-HD Amstrad,Bose 3.2.1 GS Series II, [DVICO] TViX M-6500A, PS3 Slim 320 GB.

  9. #1644
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da HI-NRG
    il problema non puo' essere del tv in quanto questo riceve un segnale elaborato e non nel formato originale 576i!
    E' proprio il segnale 576i che esce dal Clarke che non viene riconoscito nemmeno dal Processore!
    bho.. non sono un tecnico l'unica cosa che abbiamo appurato , discutendo in questo forum,
    è che ci sono tv che vedono il segnale e altre no.

    il mio tv sharp acquos riconosce tutti i formati video del ctech.
    inoltre posso dire che il mio ctech 5000hd è uno dei primi costruiti, l'ho comprato appena uscito.
    che successivamente siano usciti dei decoder difettosi?

    avete provato di tutto?

    ritornare al settaggio di fabbrica del ctech e poi a caricargli l'ultimo firmware 135 (perchè questa funzione del 576i è stata resa disponibile a partire da un certo firmware in poi), senza caricare setting preconfezionati ma facendo un nuovo scanning dei canali?

    altra cosa che mi permetto di suggerire, per chi dice che vede male i canali sd, (almeno io faccio così, non avendo un kit apposito):

    azzero tutti i controlli contrasto, colore ( metto l'immagine in bianco e nero), retroilluminazione, nitidezza ecc del tv.

    poi inizio dal contrasto, aumentandolo in base ai propri gusti; ma stando attento che il colore bianco permetta ancora la visione dei particolari di questo colore.
    successivamente aumento la luminosità , per vedere i particolari nelle zone d'ombra
    poi aumento il colore basandomi sul colore della pelle.
    dopodichè aumento l'intensità della retroilluminazione del pannello tv, che in genere tengo molto bassa (rispetto anche al valore standard dato dal tv di fabbrica).

    a questo punto ottengo un'immagine che mi soddisfa perfettamente, essendomi poi basato su un canale in sd non di altissima qualità e andando a vedere un canale in hd il risultato diventa una goduria..

    questa è la mia esperienza con il ctech 5000hd e sharp acquos r32rd2,

    ma la stessa cosa la ottengo con un altro ricevitore satellitare di cui si parla in altro thread , cambiando solo leggermente alcuni paramtri del tv.

  10. #1645
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    33

    forse non ci siamo capiti.....

    Per quanto riguarda la clarke ho inviato mail per esporre i problemi ,e mi hanno pure risposto(vedi post precedenti con risposte clarke)
    Ribadisco che con hdmi non si vede bene sd punto e basta !!!
    Ovvio che per ogni uscita si regola la tv di conseguenza (credetemi so bene cosa fare)per il component è inutile dire che va bene se dopo alcuni minuti (in 576i)comincia ad tremolare lo schermo (provato e riprovato,con altri 5000 e con diversi tv!!!!!!!)
    Ho rispolverato il mio vecchio nokia 9500 ,collegato in rgb,settato bene,beh devo dire che gli da parecchi punti alla migliore connessione del 5000 (hd a parte)
    Per finire :
    1) hdmi per canali sd ...male
    2)component (a 576i) percanali sd bene per 5,10 minuti ,poi male
    3)s-video in sd il migliore al momento ma non ovviamente il migliore!
    4) per hard disk vedi risposta clarke inviatami che dice di aspettare per problemi con il costruttore del processore.
    5) proporrei di fare una lista dei fastidi , farla gestire da un boss del forum ,per poi inviare un riassunto unico alla clarke (anche per non incasinarli ulteriormente)
    Bye

  11. #1646
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Riprovato questa volta in component e risultati...
    ...nulla!
    Il tv non aggancia il 576i del clarke.
    Ribadisco:
    qualità sd pessima;
    non ho sky hd per cui non vedo il vantaggio di avere questa connessione hdmi;
    qualora facessi un abbo skyhd non mi cambierebbe nulla perchè il 90% del tempo guarderei comunque i tg i cartoon per bambini e altro che al momento fa schifo in queste condizioni...
    ...che dire una vera delusione.
    Prodotto valido per le registrazioni ma non un all in one come mi credevo.
    Tornerò al vecchio skybox in sd e upscaler di un buon recorder.

  12. #1647
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    savigliano (CN), Italy
    Messaggi
    607
    Citazione Originariamente scritto da Hersy
    a questo punto ottengo un'immagine che mi soddisfa perfettamente, essendomi poi basato su un canale in sd non di altissima qualità e andando a vedere un canale in hd il risultato diventa una goduria..

    questa è la mia esperienza con il ctech 5000hd e sharp acquos r32rd2,
    quoto in pieno...e condivido.

    per me la qualità in sd è più che soddisfancente con connessione HDMI.

    Il mio tv è quello in firma
    LCD: Panasonic TX-40AS640E, SintoAmplificatore: Onkyo TX-SR 606, Diffusori Front: Gallo Acoustics A'Diva Ti, Diffusori Center: Gallo Acoustics Duè, Diffusori Surround: Gallo Acoustics Nucleus Ti, Subwoofer: Gallo Acoustics TR-1, Lettore BR: Philips BDP 8000, Ricevitore SAT+DTT+PVR: My Sky HD BSKYB DRX892i, Scaler: DVDO IScan Mini

  13. #1648
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    in Romagna
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da gianpaolo64
    Ribadisco che con hdmi non si vede bene sd
    Personalmente mi sento di sottoscrivere quanto sopra, nel senso che (con il mio Sony 40D3000), vedo così bene (ma BENE!) gli SD in Component, che in HDMI non c'è paragone: in HDMI vedo gli SD in maniera discreta, ma non eccellente come in Component.
    Probabilmente, comunque, la faccenda cambia da TV a TV.

    per il Component ... dopo alcuni minuti (in 576i) comincia ad tremolare lo schermo
    E' un vecchio problema, purtroppo. In attesa di un fix da parte di ClarkeTek (spero non tardi...) un utente di questo forum, tempo fa, ha suggerito questa soluzione: appena si presenta il tremolio, fai il rolling tra le risoluzioni fino a tornare sui 576i. Due volte su tre il tremolio non si ripresenta più almeno per 2-3 ore. Altrimenti ripeti il rolling.

    proporrei di fare una lista dei fastidi , farla gestire da un boss del forum, per poi inviare un riassunto unico alla clarke
    Può essere una buona idea. Intanto che ci siamo, ecco un "mio" problema fastidioso.

    PROBLEMA sul "Formato Automatico" con video "16/9 anamorfico" (full format).

    Allora, ho notato che, impostando l'uscita TV a "16/9 Full Screen" (ho un 16/9, per cui era d'obbligo), su quasi tutti i canali che trasmettono in formato 16/9 anamorfico (tipo ZDF, SAT.1, ORF, 3Sat, ecc.) il CT-5000 non aggancia il segnale per portare lo schermo automaticamente in WIDESCREEN. Lo devo fare io a mano con telecomando del TV.
    Questo perché, per mia scelta, guardo i canali SD su Component @ 576i col TV impostato in 14:9. Uso il Component e non l' HDMI per i canali SD per due ragioni: (1) i canali SD li vedo meglio in Component (2) in HDMI il CT-5000 imposta sempre il TV in Widescreen di default (provato su 2 TV diversi) per cui per avere i 14:9 bisogna agire sul telecomando del TV. In ogni caso anche in HDMI l'autoformat non funziona.

    Addirittura è da una settimana che la TV svizzera (provate a guardare il canale non criptato "SFi") ha cambiato qualcosa quando trasmette in 16/9 anamorfico e non passa più in automatico in widescreen. Probabilmente usa lo stesso tipo di segnale di comando per il Widescreen automatico usato da ZDF, SAT.1, ORF, ARD, ecc. ecc.

    Eppure il mio vecchio (ha quasi 8 anni) e fidato Echostar, in RGB, aggancia il WIDESCREEN automatico in una frazione di secondo.

    Rincaro la dose: lo SK*BOX su ZDF, ARD, SAT.1, SFi, ecc. aggancia il segnale di autoformat in un attimo e mi commuta il TV da 14:9 a widescreen, perché il CT-5000 che costa almeno 8 volte di più non lo deve fare????

    E' chiaro che se lascio il TV in Widescreen come impostazione di base (anziché 14:9) ed il CT-5000 lo imposto a "16/9 Pillar Box" bypasso la mancanza dello WIDESCREEN automatico, ma il problema rimane.
    Inoltre in questa modalità, i video 4:3 non anamorfici si vedono con bande nere laterali troppo estese e la cosa non mi aggrada (ecco perché uso i 14:9) e per finire, sfido chiunque a guardare, con il CT-5000 a "16/9 pillarbox" ed il TV in widescreen, un film letterboxed in un formato 4:3: apparirebbe come un quadro rettangolare, di medie dimensioni, al centro della schermo, circondato da estese bande nere sopra, sotto, a destra e sinistra.... ARGH!

    Insomma: vorrei che l'autoformat sulle trasmissioni 16/9 in anamorfico funzionasse bene, sempre e comunque , come avviene su ricevitori di qualità (Echostar, per dirne uno), anche quelli di 5-7 anni fa. E' chiedere troppo????
    Ultima modifica di Zatster; 15-05-2008 alle 14:20

  14. #1649
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    28

    visione Sd appena sufficiente...

    Concordo con il giudizio negativo in Sd. sul mio Panasonic (plasma), vedevo meglio con il mio vecchio decoder jepseen in RGB, anche se
    mi sembra che con firmware 135 , l'immagine sembra leggermente migliorata..o forse mi sono abituato/rassegnato....
    Nulla da eccepire per le immagini in hd.
    Per quanto concerne l'uscita hdmi in 576i,anche il mio plasma non la
    digerisce, immagine tutta ...rossa.
    fortunatamente ho risolto i problemi con l'hard disk, con questo accorgimento :
    accendo sempre prima l'hard disk (extreme 250 gb)lasciando trascorrere10/15 secondi;
    dopodichè accendo il clarke ed in questo modo mi riconosce sempre
    la memoria,cosa che prima non faceva!
    Concludo affermando che ormai ai tecnici della clarke siano noti
    tutti i problemi del 5000, ma dopo decine di firmware senza evidenti miglioramenti, mi scorre in testa un'unica idea, venderlo!

  15. #1650
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    savigliano (CN), Italy
    Messaggi
    607

    Per quanto riguarda il problema del disco mi permetto di quotare integralmente un mio precedente post in cui spiego come evitare definitivamente il problema e il motivo per cui viene generato a taluni.

    Citazione Originariamente scritto da lambu
    Leggendo qua e la su questo forum e in altri, ma soprattutto in questo ho fatto alcune prove e credo di esser giunto ad una conclusione precisa.

    Innanzitutto la sequenza di aggancio dell'HD al decoder è completamente ininfluente, cioè l'HD può essere attaccato a decoder acceso o spento e non si hanno mai problemi, la fase che può dare dei problemi è quella di sgancio dell'HD.

    Nel mio caso sto utilizzando un disco esterno da 500GB alimentato esternamente.

    Non si deve mai spegnere o staccare l'HD dal decoder col decoder ancora acceso, in tal caso è quasi certo che si avranno dei problemi al successivo attacco.

    Qualora si abbiamo dei problemi perchè si è sbagliato la sequenza, allora è necessario attaccare l'HD al PC e semplicemente cancellare nella root del disco il file NASUDIR.CFG (potrebbero esserci più file CFG, cancellarli tutti, la loro data di creazione è 01/01/2006, o leggermente superiore a seconda del tempo di accensione continuo del proprio decoder).

    Tale, o tali file .CFG, vengono probabilmente letti e scritti in fase di aggancio/sgancio dell'HD al decoder e in fase di spegnimento del decoder stesso, talvolta può capitare che vengano corrotti.

    Se tale procedura non funziona provare con le altre già indicate, in ordine di complessità:
    - rinominare la label del disco
    - eseguire da un prompt chkdsk /f x: dove x è la lettera del disco
    - riformattare FAT32.
    LCD: Panasonic TX-40AS640E, SintoAmplificatore: Onkyo TX-SR 606, Diffusori Front: Gallo Acoustics A'Diva Ti, Diffusori Center: Gallo Acoustics Duè, Diffusori Surround: Gallo Acoustics Nucleus Ti, Subwoofer: Gallo Acoustics TR-1, Lettore BR: Philips BDP 8000, Ricevitore SAT+DTT+PVR: My Sky HD BSKYB DRX892i, Scaler: DVDO IScan Mini


Pagina 110 di 130 PrimaPrima ... 1060100106107108109110111112113114120 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •