Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 136 PrimaPrima ... 345678910111757107 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 2032
  1. #91
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186

    Ok ,quindi l'unica e' dotarsi di hdmi sul Digifast
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  2. #92
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Assolutamente si, diventa un vero e proprio PRE con processamento audio tutto in digitale, e anche video, soprattutto permette già da ora di avere tutte le sorgenti calibrate, in quanto sfrutteranno tutte l'engine video del Digifast

    Ad esempio, calibrare un decoder di SKY, anche con il radiance, è impresa quasi impossibile, perchè non c'è modo di far generare i pattern al decoder, invece passando dal DIGIFAST, che funziona da generatore di pattern (con un disco per adesso, poi probabilmente tutto in automatico) si hanno tutte le sorgenti ad esso collegate, calibrate di conseguenza! E non è poco...

  3. #93
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Confesso di non capire la tua seconda affermazione.

    Solitamente una catena video può essere allestita in uno di questi due modi:

    1 - Sorgenti varie (lettore BD, decoder Sat, ecc.) -> sintoampli -> videoprocessore -> display

    2 - Sorgenti varie (lettore BD, decoder Sat, ecc.) -> videoprocessore -> sintoampli -> display

    Nel primo caso la catena viene calibrata solitamente con un BD test e il risultato sarà pefettamente valido per questa sorgente, per le altre ci potranno essere delle differenze dovute al comportamento interno della altre sorgenti, ad esempio il decoder.

    Nel secondo caso si potrebbero calibrare le varie sorgenti singolarmente sfruttando la possibilità del videoprocesore di accettare impostazioni diverse per ogni singolo ingresso; rimane però il problema che il decoder Sat non può generare alcun pattern per cui anche qui ci si accontenta della calibrazione fatta per il display, partendo da un BD.

    Usando un Digifast e un decoder esterno collegato alla sua presa HDMI di ingresso cosa cambierebbe?

    La catena video diventa:

    decoder sat -> Digifast -> sintoampli (od anche solo finali) -> display

    Il segnali test vengono generati internamente al Digifast e si può calibrare da quel punto in avanti (come si potevano usare anche i segnali test interni del videoprocessore), ma il decoder sat, anche se entra nel Digifast, non può essere calibrato individualmente, dovrebbe generare lui i segnali test, meglio, dovrebbero essere generati direttamente da Sky.

    Per tarare i decoder serve infatti si usa un genratore di segnali video da collegare alla sua presa di antenna, solo in questo modo si può calibtrare l'intera catena video.

    In altre parole: i segnali test devono essere generati dalla sorgente da calibrare.

    Il discorso sarebbe perfettamente valido se fosse possibile usare una scheda video interna al Digifast, ma tu hai parlato si SKY e come ben saprai attualmente (e non credo che ci saranno cambiamenti in futuro, quanto meno non a breve) questo attualmente non è possbile, pertanto con una scheda sat/DTT interna al Digifast e se questo genererà i pattern appositi si potranno avere tarati i canali RAI, Mediaset, ecc, ma non SKY i cui segnali arrivano da un decoder esterno.

    In ogni caso, per essere precisi, se la scheda interna non è perfattemente lineare nella decodifica non si potrà asserire che il risulato sarà perfetto, poichè per poterlo dire l'unico modo è quello del generatore di segnali collegato alla presa di antenna.

    Altra cosa, che mi lascia un attimo in dubbio: sino ad ora ho sempre letto l'affermazione che uno dei punti basilari della filosofia del Digifast (e del Voyager) è stato l'astenersi dal manipolare il video, ovvero cercare di avere all'uscita il segnale video quanto più possibile uguale a quanto presente nel file (o segnale) di origine, senza apportare ritocchi, preservandone l'integrità.

    Ora tu parli di possibilità di intervento, c'è qualche novità (direi non da poco)? Non ho letto nè sentito alcunchè.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #94
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    http://www.avmagazine.it/forum/97-di...94#post4128994

    In effetti se in futuro sarà resa disponibile (so ache non ti piace parlare di cose "futuribili" per cui prendila come mia speculazione) l'autocalibrazione con MADVR (che io sappia è l'unico modo per fare autocalibrazione) , il decoder di SKY, collegato attraverso l'ingresso HDMI, sarà visualizzato attraverso il codec video decoder MADVR gestito dal DIGIFAST e quindi dalla GPU, e quindi in pratica è come se si calibrasse direttamente il decoder...o no???

    Anche attualmente, un segnale video in ingresso (dal decoder) entra in 1080i (MPEG2??), viene poi decodificato dal codec video decoder (LAV EVR MADVR etc), scalato, deiterlacciato e quant'altro...quando calibriamo con il radiance, facciamo eseguire i patterns dal digifast (credo sempre con lo stesso codec) quindi dovrebbe essere sempre come avere una sola sorgente se le altre passano dal DIGIFAST...

    Oppure il segnale in entrata è già decodificato e quindi il discorso non vale?

    Se ho detto fesserie mi scuso, è quello che ho capito io del funzionamento

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    in effetti il discorso è alquanto complesso. se ho capito bene c'è un ingresso HDMI, che accetta in ingresso un segnale già pronto x il video, dovrebbe ricomprimerlo in hardware (credo in mpeg4 ma a che bit rate? e a proposito l'audio che fine fa?) e poi passarlo in ingresso ad un player interno che farà il percorso opposto (decompressione e renderizzazione) e lo passerà all'uscita del digifast. Se è così allora la calibrazione ha senso perchè è come se si sta utilizzando un file registrato, solo che in questo caso è generato al volo dalla scheda di acquisizione. ripeto sempre se il tutto funziona come ho scritto

  6. #96
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Dovrebbe essere in H264 per la registrazione, real time non so...

  7. #97
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il segnale video a RF viene captato dall parabola e viene inviato al decoder, qui viene decriptato e poi subisce tutti i passaggi necessari ad averlo in banda base (una volta in analogico, ora in digitale) e viene poi reso disponibile all'uscita HDMI.

    Se tutti questi passaggi e trasformazioni fossero perfettamente trasparenti ed il segnale video in ingresso al Digifast forsse esattamente uguale a quello trasmesso da SKY allora il discorso sarebbe valido, ma se subisce qualche alterazione durante tutto questo processo la calibrazione sul Digifast non può tenerne conto e pertanto non ci possono essere contromisure.

    Esempio banale: se per moitivi vari (pochezza della progettazione e dei componenti) il Gamut del segnale in uscita dal decoder avesse un Verde un pochino più scarso dello standard come farebbe il Digifast a sapere di quanto aumnetarlo per riportarlo al valore corretto?

    L'unico modo sarebbe far entrare nel decoder il segnale test e vedendo poi il risultato intervenire.

    Ci fosse una emittente che trasmettesse i segnali test base sarebbe veramente una goduria.

    Una volta la RAI trasmetteva il monoscopio proprio per permettere ai riparatori di tarare/verificare i TV (i generatori di segnale costavano ed erano molto rari).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #98
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Cosa servirebbe per far leggere i SACD al Digifast/Voyager?
    Perche' non lo implementate,e' complesso?
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  9. #99
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solo la lettura probabilmente no, io stesso ho citato in precedenza Foobar e il suo plugin apposito, per cui è probabile che si potrebbe, teoricamente, implementare qualcosa di simile, però usando appunto Foobar, ma questo potrebbe richiedere un cambio radicale rispetto alle attuali scelte, anche perchè entra in gioco la questione della correzione DRC; il tutto deve potersi integrare senza problemi.

    Dimenticavo, credo possano entrare in gioco anche questioni di royalties.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 13-03-2014 alle 12:57
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #100
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Grazie Nordata...lo chiedo perche' sarebbe un'altra feature interessante(anche la "concorrenza" sembra lo implementera' a breve),certo se ce' da stravolgere tutto No...
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  11. #101
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da Steven Visualizza messaggio
    Grazie Nordata...lo chiedo perche' sarebbe un'altra feature interessante(anche la "concorrenza" sembra lo implementera' a breve)

    Ad oggi non credo che ci sia modo di fare room correction con i file DSD senza convertirli prima in PCM, e il Digifast fa del DRC il suo irrinunciabile cavallo di battaglia. Perfino nel professionale la scelta è limitatissima, per fare l'editing di un "puro" file DSD, ho letto di un certo Sonoma Recorder-Editor che lavora direttamente con i DSD, ma c'è solo quello che io sappia... perfino i DAC multicanale che accettano il DSD sono pochi, tipo il un Mytec (forse) e sicuramente l'EMMLabs.

    P.S.
    prima di pensare al DSD, con quei pochi file che circolano poi, penserei a dotarmi di un dac come l'EMMlabs, un DAD AX32 o un Horus collegati ad un digifast, altro che pippe audiofile su cavi, jitter, trasformatori toroidali industriali, punte, virgole...

    A voler portare il digifast ad un livello ancora superiore, nel rispetto della sua filosofia che prevede l'installazione da parte del tecnico(che la cosa si fa complicata parecchio...), e col consenso di un cliente open-minded, si potrebbe passare ai crossover digitali gestiti tramite la DRC e bypassando quelli passivi dei diffusori. Piccoli udc Hypex per i tweeter e (eventuali) midrange, più gradicelli per i woofer.
    Altro che flusso DSD puro (e le pippe di prima)!!!
    Ultima modifica di JohnTuld; 13-03-2014 alle 13:54

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Solo la lettura probabilmente no, io stesso ho citato in precedenza Foobar e il suo plugin apposito, per cui è probabile che si potrebbe, teoricamente, implementare qualcosa di simile, però usando appunto Foobar, ma questo potrebbe richiedere un cambio radicale rispetto alle attuali scelte, anche perchè entra in gioco la questione della correzione ..........[CUT]
    Esattamente come dici tu servirebbe foobar con l'apposito plug-in ( che renderebbe possibile la lettura di file dsd e iso rippate di sacd, non certo i SACD originali ) che di persè sarebbe perfettamente integrabile nel nostro motore audio, DRC compreso, ovviamente usando l'apposito plug-in e trasformando al volo il dsd in PCM stereo e/o multicanale.

    Il problema è che una conversione al volo ( in real time del dsd in pcm ) a nostro parere non è all'altezza di una conversione fatta in differita e con gli strumenti migliori e sopratutto non tiene conto dei numerosi brani DSD che come livello di picco vanno oltre lo zero digitale e che per evitare saturazioni sul PCM derivato necessitano di un procedimento non automatizzato e tantomeno al volo.

    Ecco quindi che storare definitivamente sul NAS i brani DSD convertiti come si deve in PCM ed a cui si potra applicare la correzione DRC al meglio, a nostro avviso rimane la soluzione migliore e maggiormente performante.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  13. #103
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    A voler portare il digifast ad un livello ancora superiore, nel rispetto della sua filosofia che prevede l'installazione da parte del tecnico(che la cosa si fa complicata parecchio...), e col consenso di un cliente open-minded, si potrebbe passare ai crossover digitali gestiti tramite la DRC e bypassando quelli passivi dei diffusori. Piccoli udc Hypex per i tweeter e (eventuali) midrange, più gradicelli per i woofer.
    Altro che flusso DSD puro (e le pippe di prima)!!! CUT]
    In realtà il nostro DIGIFAST può già fare direttamente tutto quello che tu citi e su quanti canali si vuole.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  14. #104
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Ah quindi lo già potete fare eventualmente... bene!
    E' una cosa che hai mai fatto per te o qualche cliente? Cioè risultati pratici sperimentati? A parte chi ha casse autocostruite e ha un'ovvia convenienza della soluzione, azzarderesti di consigliare ad un cliente (già mentalmente disposto alla cosa) di bypassare/smontare il crossover passivo e far fare tutto al digifast?

    Ciao

  15. #105
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Lo faceva già il mio "vecchio" PAC!!!


Pagina 7 di 136 PrimaPrima ... 345678910111757107 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •