|
|
Risultati da 121 a 135 di 2032
-
18-03-2014, 21:09 #121
Scusa Marco ma non ho capito come fa' il Digifast ad entrare nell'oppo105 in hdmi se ha solo 1 hdmi?!
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
18-03-2014, 21:14 #122
Ci vuole uno splitter, un'hdmi all'oppo per l'audio e una al display per il video
-
18-03-2014, 21:14 #123
Ultima modifica di Microfast; 18-03-2014 alle 21:15
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
19-03-2014, 02:50 #124
Ah quindi il segnale video sarebbe sempre processatomdal Digifast(altrimenti non servirebbe a nulla
).
Perde qualcosa o viene disturbato passando in passtrough?
GrazieVelodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
19-03-2014, 06:10 #125
In non la metterei sul trovare un altro sistema in grado di farlo, ma se uno vuole trovarlo.. Insomma parliamo di altterazioni pesanti al segnale originale , ricodifiche interne in pcm e magari correzione DRC del suono...
Ok ho capito per alcuni e' un pregio, per altri un grave difetto questioni di opinioni, per questo consiglio a steven prima di autoesaltarsi, di fare una bella prova con un disco BR fisico di un film e poi con lo stesso processato dal digifast in pcm nelle entrate dell oppo per vedere cosa esce e quale gli piace di piu, perche dopo si va anche sul personale.. come quelli che ascoltano con equalizzazioni pesanti o addirittura dsp inseriti....
Adesso non ' che se uno ricodifica in pcm allora il segnale deve essere ottimo, se ridecodifico pcm un segnale che mi esce da schifo( per assurdo) sempre schifo fa.. Tanto per intenderciJVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
19-03-2014, 06:47 #126
Be' di sicuro ZIKY non compro a scatola chiusa,sono mica un pirla
Ora ho tutto molto chiaro...Oppo 115 fully-modded con Darbee eventualmente a bordo e poi provero' il Digifast collegato all'oppo x sentire le differenze,tanto non ce' frettaVelodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
19-03-2014, 07:23 #127
-
19-03-2014, 07:35 #128
per la carità, Ziky; ognuno è libero di pensarla a suo modo. C'è chi demonizza DRC e c'è chi ne fa strumento indispensabile come chi utilizza cavi da migliaia di euro e ch invece va a far la spesa dall'elettricista e le due parti si deridono vicendevolmente.
Personalmente ritengo che DRC sia uno strumento molto utile ed indispensabile in alcuni frangenti dove il trattamento acustico passivo risulti complicato od impossibile. A mio avviso la situazione migliore è proprio il connubio tra i due sistemi: trattamento per el prime riflessioni sui diffusori frontali per limitare i danni sulle medioalte, DRC per riequilibrare le catastrofi delle basse.
Il discorso relativo alla decodifica da formato compresso o HBR a PCM dovrebbe essere uguale per tutti i "sistemi decodificatori". Il problema risiede nel come invece i vari SW utilizzati intervengano sull'audio in ambiente Windows. ecco perché la soluzione più affidabile è quella di lasciar fare tutto alla stessa macchina. Marco saprà scendere meglio nei dettagli tecnici.
-
19-03-2014, 08:52 #129
Questo tanto per chiarire , poi se a uno piace questo tipo di trattamento del segnale sonoro magari con equalizzazioni in dominio digitale tanto meglio ,sicuramente il digifast sara' l'apparecchio che lo fara' meglio , non lo metto in dubbio..
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
19-03-2014, 09:51 #130
Il DRC non è obbligatorio, se non ti piace non si attiva.
Io per esperienza personale non ne farei mai a meno perché è inutile preservare il segnale se poi questo quando esce dalle casse viene massacrato o quantomeno alterato dall'ambiente.
Si può far finta o credere che non sia così ma purtroppo la pratica nella stragrande maggioranza dei casi evidenzia una realtà differente.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
19-03-2014, 10:04 #131
Penso che relativamente a breve avrò la possibilità di provare un 105 modificato come DA converter all'uscita dell'HDMI del DIGIFASTsono curioso come sempre di poter sperimentare le differenze, per ora rispetto alla soluzione analogiche del Digifast (e prima o poi, visto che mi servirà, anche rispetto una macchina con Lynx e DAC Lucid)
-
19-03-2014, 10:05 #132
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
-
19-03-2014, 10:08 #133
-
19-03-2014, 10:43 #134
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Ah...interessante! Comunque la cosa più difficile è far capire alla gente le sconfinate possibilità che ha questa macchina che non è costretta ad uscire con l'audio digitale in HDMI, come per tutta la roba consumer, e può quindi essere collegata ai DAC professionali multicanale. Sul migliaio di Eurini c'è la roba prosumer, a 6-7.000 quelli utilizzati dagli studi registrazione, anche di prestigiosissime etichette. Tanti? sicuramente meno di certe boiate nel consumer...
-
19-03-2014, 10:57 #135
Esatto, mentre il Voyager ha sicuramente un taglio più adatto a chi vuole integrare una macchina dalle prestazione elevate nel proprio sistema senza alcuna rivoluzione HW collegandolo semplicemente al sintoampli o pre che già possiede, il Digifast è rivolto a chi voglia veramente cambiare modo e metodo di fruizione dei contenuti multimediali, ponendo al centro del sistema la macchina corredata di ogni ben di Dio a supporto.
La mia, tanto per rimarcare il concetto, è una struttura semplice per l'utilizzo di HW (Digifast + RME + Finali), ma complicata ed anche molto per configurarla (biamplificazione per L+C+R, DRC, Bass management, etc)
Ho risolto con una RME molto versatile con la quale faccio sia da crossover sia da convertitore DA.
Nessun altro sistema è in grado di farloUltima modifica di stazzatleta; 19-03-2014 alle 10:58