Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 136 PrimaPrima 1234567891555105 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 2032
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Citazione Originariamente scritto da Steven Visualizza messaggio
    Ah be' ma ripeto,per quello mi basta l'hdd interno del decoder satellitare...a me interessa solo aumentare la qualità' video...e da quel che ho capito si dovrebbe migliorare il deinterlaccio solo,anche se io poi eventualmente collegherò' il Digifast al Radiance,quindi non ce ne sarà' bisogno credo.
    Speravo avessero aggiunto la possibilita' di archi..........[CUT]
    Per gli hd-dvd la cosa migliore ( finché si riesce a leggerli, vista la delicatezza del supporto ) oltre ad archiviarli è trasformarli in MKV ...

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    E trasformandoli in MKV poi si riescono a visualizzare con copertina all'interno del Digifast come per i Bluray?!
    Grazie
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Per gli hd-dvd la cosa migliore ( finché si riesce a leggerli, vista la delicatezza del supporto ) oltre ad archiviarli è trasformarli in MKV ...

    Saluti
    Marco
    Si, con un lettore HDDVD per Xbox poi si può fare un MKV o anche m2ts

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    47
    Microfast, puoi rispondere anche a me? grassie!
    Sorgente: Oppo95 ~ Amplificatore: Phatos Cinema X ~ Finali mono sub: Dayton sa1000
    Proiettore :Jvc 350 ~ "proc.video" : darbee darblet ~ encoder 5.1: teufel audio cinemastation5
    diffusori: Chario Constellation (Pegasus-phoenix- lynx) ~ subwoofer diy: Dayton ultimax 15"
    filtro rete : Belkin pure av 50~ cavi: tnt triple t ~Viablue

  5. #65
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Perfetto Guido...e poi verranno visualizzate anche le copertine relative o sarà' visualizzato solo il nome del film?
    Denghiu'
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Crile77 Visualizza messaggio
    Salve,in merito alle differenze tra i due modelli:
    il voyager rispetto al digifast one non ha l'interfaccia customizzabile...scelta tecnica o limitazione volontaria ?
    x quanto riguarda il voyager:
    tralasciando le spese di viaggio(e io sono a un tiro di schioppo),si puo' sapere il prezzo dell'uscita del tecnico per la taratura ? varia in base alle r..........[CUT]
    Il voyager ha un prezzo molto conveniente, quindi si cerca di avvicinarlo di più, rispetto al DIGIFAST, ad un apparecchio plug&play.
    Ad esempio l'interfaccia utente customizzabile implica appunto un'assistenza maggiore, stesso discorso vale l'uscita del tecnico per la taratura di DRC inclusa nel prezzo per il DIGIFAST ( cosa che non puo' essere fatta per il Voyager ) etc etc

    L'uscita di un tecnico a seconda delle configurazioni puo' costare in genere tra i 200 ed i 300 Euro ( spese di uscita escluse ).

    Detto questo molte delle opzioni con un sovrapprezzo sono applicabili al Voyager e più se ne aggiungono più il prezzo si avvicina a quello del modello superiore.

    Non abbiamo problemi, come indicato sul sito a preventivare delle soluzioni a metà strada tra un apparecchio e l'altro, quindi non serve introdurre nuovi modelli, o meglio introdurremo a medio termine un lettore solo audio.

    Diciamo che tecnicamente il Voyager aggiungendo varie opzioni, a parte un'espandibilità leggermente minore ( 4 slot in luogo di 7 ) può diventare a tutti gli effetti un DIGIFAST, ma anche il prezzo gli si avvicinerà molto.

    Insomma dipende di cosa uno ha bisogno.

    L'entrata HDMI è possibile aggiungerla al Voyager con un sovrapprezzo di circa 350 Euro ( sono parti le cui quotazioni fluttuano per il cambio ed altre ragioni di mercato che non dipendono da noi, quindi potrebbero essere 300 Euro come 400 ).

    La funzione DRC rimane attiva in qualsiasi configurazione possibile e qualunque cosa si riproduca.

    Il consumo medio non l'ho mai misurato ma è quella di un normalissimo PC ( 150-200W ) e quando è in standby il consumo è di qualche watt al massimo.

    Su Tivusat come dice Guido, ci stiamo lavorando, era funzionante qualche hanno fa, ma poi nessuno l'ha mai chiesto e quindi è da testare nuovamente.

    Saluti
    Marco
    Ultima modifica di Microfast; 07-03-2014 alle 18:14
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    161
    Citazione Originariamente scritto da sonny Visualizza messaggio
    Premesso che ho un OPPO 103D, del quale sono più che soddisfatto, sia dal lato video che da quello audio, nel caso non volessi privarmene ( legge i sacd ), vorrei un consiglio spassionato, su come integrarlo al meglio col Voyager, in sostanza trarrei maggiori benefici aggiungendo l'opzione della scheda con uscite analogiche o rimanendo sul collegam..........[CUT]
    Ripropongo...Grazie!

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Leggo con piacere che la gestione del DRC sulla uscita HDMI del Voyager è di serie (si paga l'installazione) questo mi fa piacere, anche io avevo interpretato diversamente la descrizione, forse dovreste modificare leggermente le indicazioni.

    A parte ciò, domanda che non mi sembra sia stata fatta (o forse non è stato ancora risposto) come sta la qu..........[CUT]
    In effetti hai ragione, non sei il primo a capire male, vedremo di modificare questo punto.

    Circa il DSD la questione è molto semplice: questo è un lettore audio/video universale che si avvale di un motore audio adatto a risolvere ed applicare, nel migliore dei modi, ossia rispettando l'informazione digitale PCM, le funzioni di crossoveraggio, delay, bass management, filtrature particolari e la correzione DRC in digitale, in stereo ed in multicanale ( quanti canali si vogliono ).

    Ovvio che il dsd ( la centimillesima parte dei brani audio disponibili ) impedirebbe tutto questo ed andrebbe quindi preventivamente e necessariamente convertito in real time in PCM ( cosa che riesce molto peggio che non a farlo in differita ).
    Oltretutto poi molti dei brani DSD derivano dal rippaggio dei SACD su PS3 moddata e quindi mentre si fa quel lavoro poco ci vuole a convertirli come si deve ed una volta per tutte in PCM.

    Personalmente ritengo la solita aria fritta questa attenzione per i rate PCM sopra a 192KHz. ( già 96Khz. se vogliamo dirla tutta sono grasso che cola ) e per quel poco che esiste in DSD, quindi non penso che implementeremo questo sui nostri attuali prodotti.

    Saremo costretti ( dalla moda di mercato non certo perchè abbiamo cambiato idea ) a farlo invece sul nostro futuro lettore solo audio, ovviamente se si vorrà uscire in DSD puro, obbligatoriamente si dovrà rinunciare a DRC e a tutto quello elencato sopra.

    Sinceramente trovo patetico che l'HIFI per sopravvivere si aggrappi a queste inutilità ( dal punto di vista pratico ) piuttosto che ad altre cose che portano a miglioramenti, spesso eclatanti, quale è un sistema corretto con DRC.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da sonny Visualizza messaggio
    Ripropongo...Grazie!
    L'ho già scritto, ma lo ripeto nuovamente: semplicemente collegando l'uscita HDMI del Voyager all'ingresso dell'Oppo 103D, sfruttandone le caratteristiche valide, ossia i filtri darbee ( se li trovi utili ) ed un discreto DAC, considerando il prezzo competitivo.

    Stesso discorso utilizzando un Oppo 105D ( se già lo si possiede ) sfruttandone l'ottimo DAC ( idem per il 105 liscio ).

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Steven Visualizza messaggio
    Perfetto Guido...e poi verranno visualizzate anche le copertine relative o sarà' visualizzato solo il nome del film?
    Denghiu'
    Il discorso delle copertine funziona perfettamente anche con gli MKV, ovviamente ...

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  11. #71
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Fantastico
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  12. #72
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    751
    Rifacendomi a quanto chiesto nell'altra discussione, avete per caso in progetto di implementare anche un modulo di preamplificazione all'interno del digifast?
    Il vostro sistema DRC sarebbe l'equivalente del sistema ARC dell'Anthem?
    TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da morrocoy Visualizza messaggio
    Rifacendomi a quanto chiesto nell'altra discussione, avete per caso in progetto di implementare anche un modulo di preamplificazione all'interno del digifast?
    Il vostro sistema DRC sarebbe l'equivalente del sistema ARC dell'Anthem?
    Come ho già spiegato la presenza di un controllo volume e l'uscita a 2V dell'opzione "modulo uscita analogica 7.1" rendono il nostro apparecchio già in grado di pilotare la maggior parte dei finali in commercio.

    Poi nulla vieta di lasciare il volume di uscita al massimo ( 0 dB. ) e di utilizzare un pre esterno e relativo controllo di volume, oppure ancora di uscire in digitale ed utilizzare un DAC di derivazione pro con sezione pre annessa, insomma ci sono un sacco di possibilità e noi Vi daremo la consulenza necessaria per scegliere quella che meglio si addice alla vostra configurazione ed esigenze.

    Quanto al DRC, funzionalmente siamo equivalenti a qualsiasi sistema di correzione, incluso l'ARC dell'Anthem, mentre prestazionalmente parlando siamo al top, basta citare l'utilizzo della correzione tramite convoluzione fase/ampiezza su 65Ktaps ( punti di intervento ) e la possibilità di far funzionare la correzione fino a 24 bit 192KHz. :

    Confrontate questi dati con la concorrenza e vedrete che pochissimi sistemi di correzione in commercio possono vantare caratteristiche simili.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Faccio una domanda che non e' mai stata fatta a Microfast:
    Se io mi prendo il Digifast/Voyager con le uscite analogiche e vendo il mio oppi,come faccio a configurare ad esempio le casse?(sull'oppo potevo dettare "large" o "small"),lo dovete fare voi dal vostro laboratorio o potete farlo in "assistenza remota" ?
    Secondo poi...il Voyager attualmente viene venduto con la scheda video integrata Intel che e' ottima...quando usciranno i primi BR a 4K e io vorrò' farmi una scheda 4K,potrò' acquistarla ed inserirla all'interno da solo? o dovrò' spdirvi la macchina?(si può' escutere l'intel per far lavorare un ipotetica scheda Ati a 4K giusto?).
    Grazie e spero di avere fatto delle domande abbastanza tecniche :P
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Citazione Originariamente scritto da Steven Visualizza messaggio
    Faccio una domanda che non e' mai stata fatta a Microfast:
    Se io mi prendo il Digifast/Voyager con le uscite analogiche e vendo il mio oppi,come faccio a configurare ad esempio le casse?(sull'oppo potevo dettare "large" o "small"),lo dovete fare voi dal vostro laboratorio o potete farlo in "assistenza remota" ?
    Secondo..........[CUT]
    Il nostro motore audio permette di fare ben di più che non solamente il "large-small" e relativa frequenza di taglio nel bass management, ovviamente la maggior complessità e duttilità ha come rovescio della medaglia un setting più complesso.

    Setting che possiamo preparare noi prima di consegnare la macchina, come pure se servisse, modificarlo in assistenza remota ( è un lavoro di pochi minuti ).

    Premesso che la scheda grafica intel è già 4K ( addirittura fino a 60p sul Display port ), quando usciranno soluzioni HDMI 2.0, si potra' inserire nell'apposito slot una scheda video ATI o NVIDIA ed aggiornare i drivers come pure il software ( settaggi, filtri, codec etc etc ) per avere di nuovo una situazione ultra ottimizzata con il nuovo hardware ( come lo è ora del resto ).

    Quindi direi che è auspicabile che il cliente si rivolga a noi per tale operazione, non perché vogliamo lucrarci sopra, ma perché abbia sempre un prodotto al top.

    Saluti
    Marco
    Ultima modifica di Microfast; 08-03-2014 alle 16:18
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia


Pagina 5 di 136 PrimaPrima 1234567891555105 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •