Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 31 PrimaPrima ... 814151617181920212228 ... UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 460

Discussione: [Pioneer] BDP-320

  1. #256
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    58

    Salve, scusate 3 domande al volo per non leggere tutto il trend :
    1) nella confezione trovo qualche cavo? se si quale?
    2) acquistando un sintoamplificatore, dovrei collegare il pion.. in hdmi col televisore e col coassiale il sintoamplificatore?
    3) col collegamento coassiale le ultime codifiche audio si leggono oppure ci vuole per forza l'hdmi (l'ho letto nel trhend di un sintampl)??
    cortesemente fatemi sapere!grazie

  2. #257
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    308
    1) che io ricordi nessuno
    2) colleghi tutto in hdmi
    3) per forza hdmi
    Ultima modifica di Dave76; 17-02-2010 alle 07:36

  3. #258
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    evita di quotare tutto sopratutto alla risposta successiva in cui e' possibilissimo capire a chi stai rispondendo.
    Giusto per evitare cazziatoni immani hehe

  4. #259
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ci ho pensato io questa volta. Presta più attenzione al regolamento, fire. Grazie.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #260
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    58
    Salve, da venerdì sono possessore di questa macchina (aggiornamento software già effettuato - collegato al tv lcd sony 40z4500 con cavo hdmi panasonic)....e già sicuramente ho problemi :
    1) A tv accesa accendo il lettore ed ancora la tv non mi fa vedere l'immagine del lettore (passano molti secondi, mentre altri lettori o sky stesso si vedono subito) ;
    2) inserito il disco (apparte la lentezza) sullo schermo per un tre volte appare sempre Hdmi 1 e ..con schermata nera (pare che stentasse a partire);
    3) non mi tiene i 60 Hz.
    Mi conviene cambiarlo dato che ancora non sono passati i 7 giorni dall'acquisto o dovrei portarlo in assistenza???
    per quanto riguarda la qualità video non mi posso ancora pronunciare in quanto lo provato con 2 dvd (comunque qualità media in upscaling).

  6. #261
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    43
    ciao a tutti... a breve devo prendere il lettore BD e al 90% son convinto a prendere il pio 320... mi son letto tutto il topic ma non riesco a trovare una lista di tutti i formati o supporti letti dal lettore, testati da voi che lo avete.
    Ad esempio se ho dei file mkv hd li masterizzo su dvd e lo metto nel pio lo legge?... i file dvx masterizzati su cd li legge?
    sarebbe bello e utile avere una lista testata di tutto quello che legge e non legge in modo tale da avere il quadro completo!
    grazie ragazzi attendo vs esperienza!
    AMPLIFICATORE: ONKYO TX-SR607 - FRONTALI: IL TESI 504 - CENTRALE: IL TESI 704 - SOURROUND: IL TESI 204 - SUB: IL TESI 810 - CAVI Monster 2x2,5mm - XBOX 360 ELITE - SKY HD - MacBook PRO 15" Led 2,8GHz-4MbRAM-S.GRAF.512MB -

  7. #262
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Nel manuale di istruzioni trovi tutto: http://docs.pioneer.eu/Manuals/BDP_3...al/GetPDF.ashx
    MKV il BDP-320 non ne legge. i DivX sì, ma comunque non consiglierei il Pioneer a chi cerca un lettore multimediale versatile. Semplicemente perché non lo è.

    Citazione Originariamente scritto da onderock
    1) A tv accesa accendo il lettore ed ancora la tv non mi fa vedere l'immagine del lettore (passano molti secondi, mentre altri lettori o sky stesso si vedono subito) ;
    2) inserito il disco (apparte la lentezza) sullo schermo per un tre volte appare sempre Hdmi 1 e ..con schermata nera (pare che stentasse a partire);
    3) non mi tiene i 60 Hz.
    Il mio lettore sicuramente non ha problemi e ho installato l'ultimo firmware (qua trovi l'ultimo aggiornamento, e qua le istruzioni).
    1) La schermata Pioneer impiega 20 secondi ad apparire, da quando premi il tasto di accensione.
    2) Credo sia semplicemente dovuto al fatto che varia il tipo di segnale in ingresso nella tua tv. Una caratteristica della tv, insomma.
    3) In che senso? Hai provato dvd NTSC giapponesi (gli unici compatibili, essendo anch'essi regione 2)? O il problema ti si è presentato con un bd (che comunque ha poco senso vedere a 60Hz e che non dovresti aver provato, da quello che scrivi in seguito)? In gergo "non tiene" di solito si riferisce al display, che non aggancia il segnale e non alla sorgente.

  8. #263
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    58
    Il fatto che La schermata Pioneer impiega 20 secondi ad apparire è una mezza ciofega (da un marchio come questo non me lo sarei aspettato);
    Per quanto riguarda il 2° punto non penso che è il segnale in ingresso nella tv ne una caratteristica della tv, in quanto con altri lettori o sky non succede!!
    Per il 3° punto mi correggo...prima di inserire il disco imposto il 60 Hz (in teoria sia dvd che blu ray dovrei vederli meglio del 50 Hz, vero??) una volta inserito il dvd (masteriz) nello schermo appare sempre 50Hz.
    Stasera lo proverò con un blu ray!!

  9. #264
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    Primo punto tutti i lettori Pio non sono schegge sicuramente come velocita' ma hanno decisamente altri aspetti positivi.
    Secondo punto tutti i dvd che usi escono per forza a 50 visto che sono pal quindi puoi impostare la frequenza che vuoi il lettore li riconosce come 50 e cosi parte.
    Forzare un refresh di 60 hz su un disco encodato a 50 o viceversa non porta certo ottimi risultati ANZI.
    Per i bd il discorso e' diverso sono encodati a 60 hz quindi e' normale che il lettore agganci quella frequenza.

  10. #265
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Citazione Originariamente scritto da onderock
    Il fatto che La schermata Pioneer impiega 20 secondi ad apparire è una mezza ciofega (da un marchio come questo non me lo sarei aspettato);
    Ce ne sono di più veloci, ma non poi più di tanto (ho posseduto altri due Samsung e PS3). Personalmente non è un problema perdere cinque o sei secondi ogni novanta minuti almeno di film. Ma è una questione soggettiva.

    Citazione Originariamente scritto da onderock
    Per quanto riguarda il 2° punto non penso che è il segnale in ingresso nella tv ne una caratteristica della tv, in quanto con altri lettori o sky non succede!!
    Se è una cosa che appare a video e credi che la causa sia la sorgente come può non essere il segnale in ingresso?
    Comunque non possiedo la tua tv, prova a chiedere informazioni nel topic dedicatole, magari scopri qualcosa di più.

    Citazione Originariamente scritto da onderock
    Per il 3° punto mi correggo...prima di inserire il disco imposto il 60 Hz (in teoria sia dvd che blu ray dovrei vederli meglio del 50 Hz, vero??) una volta inserito il dvd (masteriz) nello schermo appare sempre 50Hz.
    I dvd pal sono riprodotti *sempre* a 50Hz, lo dicono le istruzioni. Del resto non avrebbe senso fare altrimenti, mica parliamo di videogiochi...
    I bd possono essere riprodotti a 24Hz, se la tv lo consente (la tua sì), e a 60Hz. I 24Hz sono da preferire.

    Citazione Originariamente scritto da sanosuke
    Per i bd il discorso e' diverso sono encodati a 60 hz quindi e' normale che il lettore agganci quella frequenza.
    Non a 60Hz, ma a 24Hz.
    Ultima modifica di atchoo; 21-02-2010 alle 20:27

  11. #266
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    811
    All'inizio della discussione i blu-ray talvolta mi partivano a 60Hz e un possessore del 51FD (con lo stesso comportamento) aveva detto che si trattava solo di un bug del display del lettore.

    Purtroppo non ho l'occasione di guardare frequentemente blu-ray, ma posso dire che attualmente il display del lettore indica sempre 24Hz.
    Forse il bug è stato risolto con uno degli ultimi firmware.

  12. #267
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    43
    grazie della risposta atchoo!
    AMPLIFICATORE: ONKYO TX-SR607 - FRONTALI: IL TESI 504 - CENTRALE: IL TESI 704 - SOURROUND: IL TESI 204 - SUB: IL TESI 810 - CAVI Monster 2x2,5mm - XBOX 360 ELITE - SKY HD - MacBook PRO 15" Led 2,8GHz-4MbRAM-S.GRAF.512MB -

  13. #268
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Citazione Originariamente scritto da dani81
    aveva detto che si trattava solo di un bug del display del lettore.
    E' capitato anche a me... Non ricordo se prima o dopo l'aggiornamento. Credo ci voglia una sequenza particolare di accensione/inserimento (probabilmente di un dvd)/spegnimento e non mi è più capitato.
    Posso però dire con sicurezza che effettivamente il segnale era a 60Hz, almeno sulla mia tv (Pioneer KRP). Questo perché i diversi segnali hanno impostazioni separate, anche sullo stesso ingresso: dunque mi è bastato impostare valori diversi per 1080p@24 Hz e 1080p@60 Hz e verificare.

  14. #269
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    58
    Sono andato al centro assistenza per chiarire quelle due cose.....mi hanno risposto che con i cavi hdmi quando si accende il lettore la tv non passa alla visione del lettore perchè col cavo hdmi non passa l'impulso quindi si deve fare manualmente; per quanto rigarda la ripetuta schermata nera (tra il menù del fil e l'inizio del film) con l'indicazione della risoluzione e il tipo di collegamento è dovuta al cambio di risoluzione tra il menù e l'effettivo film!!a voi risulta????
    quello che dico io che cosa gli costa alla pio.. sistemare queste sciocchezze??
    La notate così tanto la differenza tra un dvd upscalato a 1080p e un film in blu -ray????? (possiedo il 40z4500 sony)

  15. #270
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da onderock
    mi hanno risposto che con i cavi hdmi quando si accende il lettore la tv non passa alla visione del lettore perchè col cavo hdmi non passa l'impulso
    Digli pure di aggiornarsi e di controllare cos'è l'HDMI CEC...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 18 di 31 PrimaPrima ... 814151617181920212228 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •