|
|
Risultati da 286 a 300 di 460
Discussione: [Pioneer] BDP-320
-
08-03-2010, 07:45 #286
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Cadeo (PC)
- Messaggi
- 197
Originariamente scritto da dani81
Aggiornato ieri sera via lan senza problemi.
Speriamo che le funzionalità bd-live siano migliorate perchè
l'ultima volta che ho provato erano lentissime...Sony XR-55A83J - Sony UBP-X800M2 - Marantz SA-KI Pearl Lite - Burson Audio Conductor - Sony WH-1000XM3- Sony HBA-H3
-
12-03-2010, 18:10 #287
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 58
Salve la pioneer in merito ai problemi da me riscontrati mi ha risposto così :In generale, la commutazione automatica dell'ingresso HDMI non è così scontata come avviene per la connesisone Scart. Può avvenire solo se entrambi gli apparecchi dispongono della connessione HDMI control (Kuro link per Pioneer, Bravia Sync x Sony), se i protocolli di comunicazione fra marchi diversi sono compatibili, e se il cavo HDMI ha la connessione per questo controllo (pin 13 collegato). E' quindi possibile che debba effettuare la selezione tramite telecomando.
Non conosciamo il funzionamento del TV Sony e le routine di aggancio del segnale. Può essere normale che visualizzi la risoluzione ad ogni variazione nella comunicazione HDMI
ora mi chiedo:
1 - il cavo hdmi ha pin?
2 - quando fanno un prodotto del genere dovrebbero farlo che si possa adattare alle specifiche di tutti!!
3 - la lentezza di questo prodotto si avverte già dall'accensione!!!
Chi di voi possessore di questo lettore possiede una tv lcd sony?come si comporta?perchè non fanno qualche aggiornamento per risolvere queste ca....te?????
-
12-03-2010, 19:25 #288
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
1 - Certo che sì. Solo sono più piccoli di quelli di un connettore SCART.
http://it.wikipedia.org/wiki/High-De...edia_Interface
(guarda sulla destra)
Il piedino 13 è quello deputato alla funzionalità CEC, come ti ha indicato Pioneer. Mi sembra strano che tu abbia un cavo senza questo piedino. Non vorrei sembrare offensivo o trattarti "da scemo" (non è assolutamente mia intenzione), ma l'attivazione e l'utilizzo delle funzionalità HDMI CEC con prodotti di marchi diversi non è così user friendly come dovrebbe essere (e come è con prodotti della stessa famiglia): sei sicuro di aver attivato tutto su lettore e tv (non ricordo se hai anche un amplificatore)?
2 - Purtroppo, come ti abbiamo già detto, quello HDMI CEC è uno standard... a metà. La compatibilità tra marchi diversi può essere completa (mio caso con lettore Samsung + amplificatore Sony + tv Panasonic: tre produttori diversi, compatibilità piena), parziale (mio caso attuale, con lettore Pioneer + amplificatore Sony + tv Pioneer: due soli produttori, compatibilità ridotta) o nulla (è il tuo caso?). Se leggi le istruzioni di tutti i produttori, infatti, non troverai mai indicate informazioni di compatibilità verso prodotti di altri marchi. Ergo non garantiscono alcunché.
NOTA: le funzionalità HDMI CEC, soprattutto se l'impianto è semplice (tv + lettore) non sono poi questo miracolo...
3 - Già ampiamente dibattuto: il lettore è relativamente lento, ma ha altre qualità. A mio avviso qualche secondo per disco non è una tragedia, ma è il mio personale punto di vista.
-
12-03-2010, 23:12 #289
Avrei alcune curiosità:
1) Riproducendo alcuni blu-ray sul display del lettore compare un asterisco. Indica per caso che il disco è BD-live? Oppure è qualcos'altro?
2)L'altra sera ho visto per la prima volta il Blu-ray di Max Payne ed è successo qualcosa di strano. Prima è apparsa la scritta "caricamento" e fin qui tutto normale, poi lo schermo è rimasto nero mentre il display segnava 00:00:000. Dopo oltre due minuti di completa inattività il lettore si è risvegliato ed ha finalmente caricato il menù.
Che il lettore non sia una scheggia lo so bene, infatti il caricamento di Casino Royal è tutt'altro che rapido, ma mai avevo avuto schermo nero per così tanto tempo (al massimo pochi secondi).
Qualcuno che possiede il blu-ray di max Payne ha lo stesso "problema"?Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
13-03-2010, 12:36 #290
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 58
Grazie per avermi risposto Atchoo!!
Certo ho attivato tutto sia sul lettore che sulla tv ed il mio cavo è il panasonic rp-cdhs15, malgrado ciò quando accendo il lettore (già lento dall'accensione) la tv resta sempre sintonizzata su quello che stavo già gurdando...una volta inserito il disco e l'ha letto allora la tv si sintonizza sul lettore (non prima), altrimenti se lo voglio sintonizzare prima debbo farlo dal telecomando!!
Mi conviene smanettare i settaggi video?se si quali sono i vostri parametri ottimali?(perchè mi è capitato gurdando l'ultimo Treminator che nelle scene scure il nero faceva l'effetto puzzle!)
-
13-03-2010, 15:38 #291
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Ok, allora temo proprio che la compatibilità sia poco più che nulla (curiosità: una volta che ha cambiato canale, puoi controllare anche l'audio?). A questo punto mettici una pietra sopra...
Per il video: io ho impostato la modalità "Professional", quella più neutra di tutte, e agisco solo con i controlli della tv, anch'essa impostata nella maniera più neutra possibile. Il risultato è eccellente, ma credo che influisca molto il display, un Pioneer KRP-500M. Ovviamente anche il lettore fa il suo.
-
14-03-2010, 21:44 #292
Originariamente scritto da onderock
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-03-2010, 22:22 #293
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 308
Originariamente scritto da Dave76
-
15-03-2010, 11:05 #294
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 58
Si una volta sintonizzato posso modificare il volume e .... dal telecomando del lettore (quindi la compatibilità c'è)!
non ho bisogno di premere play, parte dopo aver letto il disco!
Secondo me sono cose risolvibili con un aggiornamento software!!
-
15-03-2010, 11:43 #295
Originariamente scritto da onderock
Il Kuro link funziona in maniera leggermente diversa rispetto al Bravia sync e nno aggiorneranno mai il software solo per andare incontro a Sony, Philips, Samsung ecc. ecc.
Mi sbaglierò, ma vedrai che rimarrà sempre così...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-03-2010, 13:45 #296
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Sono d'accordo.
Chi ha definito lo standard HDMI (di cui CEC fa parte) ha pasticciato un po'... Di fatto non c'è praticamente nulla di mandatory* (= obbligatorio), dunque i produttori hanno impostato i loro sistemi come meglio hanno creduto per loro, infischiandosene della compatibilità totale, di cui infatti non parlano *mai* nelle istruzioni dei loro prodotti.
A Pioneer interessa che il suo lettore Kuro Link, quale è il BDP-320, funzioni con la sua tv e/o il suo amplificatore Kuro Link, niente di più e niente di meno. Livelli di compatibilità superiore immagino siano stati raggiunti "casualmente" e non con l'intenzione di offrire una reale interoperabilità.
* vedi qua: http://www.hdmi.org/download/HDMISpecification13a.pdf
A pagina 68/69 (del file pdf, pagina 52/53 del documento) si parla di ciò che è obbligatorio su un sistema certificato HDMI 1.3a.
A pagina 173 (del file pdf) c'è un supplemento di 97 pagine dedicato alle funzioni *opzionali* di CEC.
-
17-03-2010, 21:35 #297
Mi è capitato un paio di volte uno strano problema:
Durante la riproduzione l'immagine cambia improvvisamente tonalità rendendo gli incarnati blu, gli alberi rossi e via dicendo.
Ho appurato che non è un problema della tv che riproduce i colori correttamente e nemmeno dei dischi (due) che sono anche di case differenti.
Il problema persiste nei menù del disco e l'unico modo per risolverlo è cambiare risoluzione o stoppare e riavviare il lettore.
Il problema sembra essere casuale e non collegato a qualcosa di specifico.
A qualcuno è già successo?Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
17-03-2010, 21:43 #298
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 7
Ho bisogno urgente di un consiglio,ho già un pioneer pack 519w e vorrei acquistare il Pioneer 320 solo per una questione di estetica.
Ma il Pioneer non legge gli mpeg 4 o sbaglio?
Com'è come lettore a parte il fatto che non ha una presa usb da cui poter vedere divx,mp3 e altro?
Riesce a leggere tutti i tipi di formato audio e video in circolazione o ha delle limitazioni?
Io non è che ci capisca molto
Tra il philips 7500 , il pnanasonic DMP-BD85EG-K e il pioneer 320 cosa mi consigliate da collegare al mio HT pioneer 519w?
Grazie mille.
-
17-03-2010, 22:21 #299
Essendo un thread ufficiale non si possono fare confronti con altri modelli, per queste richieste c'è le sezione apposita: Consigli per gli acquisti
In ogni caso il 320 permette di leggere solo DIVX (non in alta definizione), MP3, WMA, AVCHD (filmati con le videocamere) e JPEG.
Quindi niente file Mpeg4 (M4V o MKV) ne in SD ne in HDPioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
18-03-2010, 07:00 #300
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 7
Scusate non lo sapevo adesso lo sposto.Grazie comnque.