Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 31 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 460

Discussione: [Pioneer] BDP-320

  1. #226
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460

    Finalmente ho trovato il tempo di fare qualche prova... Il lettore mi è parso molto buono, ma non credo ci fossero dubbi in proposito.
    Ho riscontrato un paio di bug.
    Del primo se ne è già parlato: lasciando la risoluzione su AUTO il lettore non esce a 24Hz, ma a 60Hz con i BD. Non è solo un'indicazione sbagliata sul led, come ho letto nelle pagine indietro: confermo che si trattava proprio di un segnale a 60Hz. Sinceramente non ho capito quale successione di operazioni causa questo problema, farò altre prove.
    Il secondo, forse, più che un bug si è trattato di un cavo spostato da mia moglie durante le pulizie: il lettore mi ha segnalato qualcosa tipo "connessione HDMI variata" e mi ha chiesto di riconfigurarla. Mi è capitato solo una volta, boh.
    Non ho ancora deciso se utilizzare AUTO o SOURCE DIRECT. Non ho processori esterni, ma, in base al test di Luciano Merighi e a qualche DVD che ho guardato, direi che lettore e tv (ho un Pioneer KRP) hanno prestazioni molto simili. Si tratta solo di decidere quale priorità dare e di verificare... questo: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=105738
    Purtroppo sono sprovvisto di masterizzatore, qualcuno ha provato/può provare? Si tratta di capire se il lettore, visto che la tv considera come decodificato in HD anche i segnali upscalati, esce con la codifica colore corretta.
    Un test per verificare il tutto si trova qua (bisogna scaricare la minimal version): http://merifon.altervista.org/TestDVD.html

  2. #227
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.999
    se usi SOURCE DIRECT avrai belle sorprese con i dvd tradizionali ( tipo film o contenuti speciali all'interno degli stessi bd =D )

  3. #228
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    In che senso "belle sorprese"? Dovrei stupirmi dei DVD 576i a 50Hz o dei contenuti speciali dei BD a 1080i a 60Hz?
    Se devo essere sincero, ho deciso di prendere questo lettore *proprio* per avere la possibilità di uscire a 576i con i DVD. Poi magari non la sfrutterò, ma così posso fare più prove ancora!

    EDIT: ok, ti riferisci a questo...
    Citazione Originariamente scritto da sanosuke
    stasera ho messo per la prima volta un dvd in questo lettore..ORRORE
    si vede a righe interlacciato e non ho possibilita' di intervenire manualmente nel riconoscimento del materiale filmico....
    Beh, nessun problema di questo tipo sulla mia tv: avrò ben speso 3500 euro per qualcosa, no (polemica OT anche se buone prestazioni dovrebbero essere alla portata di *tutte* le tv in commercio /polemica OT)?
    Ovviamente i menù in SD (576i o 576p) non sono proprio il massimo.
    Prog.motion e Pure Cinema non sono giustamente selezionabili perché stai chiedendo al lettore di *non* deinterlacciare. Dunque perché dovrebbe farlo?
    Devo invece capire ancora come lavora la mia tv a livello di impostazioni. A differenza di tutte le altre che ho avuto (e non sono poche), infatti, è possibile regolarne di diverse non solo per ogni INPUT, ma anche per ogni segnale diverso per singolo INPUT... Sull'INPUT 6, che si riferisce a un ingresso HDMI, posso regolare differenti impostazioni per 576i, 576p, 720p, 1080i, 1080p a 50Hz, 60Hz e 24Hz. Però toccando 480i e 480p mi scombussola tutto. Vorrei tanto conoscere l'ingegnere Pioneer che ha studiato questo sistema...
    Ultima modifica di Dave76; 02-02-2010 alle 08:01

  4. #229
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    61
    Salve, anch'io sono diventato possessore del 320, in abbinamento a ìl VSX LX-52.

    Mi è arrivato anche il sammy PS50B650 (prima avevo un lcd da 32).
    La domanda è:

    quando ho collegato il 320 per la prima volta, ricordo molto bene che mi ha "chiesto" che tipo di schermo avessi, se VPR LCD o Plasma. Ovviamente avendo LCD ho risposto in tal senso.

    Ora avendo un plasma, come posso modificare quell'impostazione?
    Ho letto il manuale, smanettato un po' con i comandi, ma niente, non riesco a trovare il passo per l'impostazione del pannello.

    Un grazie a chi mi aiuterà.

    Ciao

  5. #230
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Prova a guardare pagina 34 del manuale.
    Ci sono tutte le modalità preimpostate più altre tre "libere" a disposizione dell'utente.
    Altrimenti, nel menù "normale" cerchi Setup Navigator e ripeti la sequenza di scelte che hai fatto all'accensione.

  6. #231
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da atchoo
    Prova a guardare pagina 34 del manuale.
    L'avevo saltato..... grazie mille!!!

  7. #232
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da xyz
    La ventolina e la meccanica sono rumorose?
    Grazie
    Non avendo avuto risposte ripropongo la domanda.
    Ancora grazie a chi vorrà rispondermi.

  8. #233
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Arese (Mi)
    Messaggi
    2.336
    Pur non avendolo ti rispondo io,il lettore non e' assolutamente rumoroso,ti dico questo perché conoscono i prodotti Pioneer essendo un grande fanatico del marchio ho la possibilta' di provarli.
    Se lo devi comprare procedi pure con l'acquisto....ciaoooo

  9. #234
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Io il lettore lo ho: confermo l'assoluta silenziosità.

  10. #235
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.999
    ventola inudibile ottica rumorosa ma non ne conosco di lettori bd silenziosi =)

  11. #236
    quale cavo hdmi di buona qualità potrei abbinare a questo ottimo lettore?
    grazie

  12. #237
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Esistono diverse discussinoi sui cavi HDMI nella sezione "accessori". Fai una ricerca e chiedi là. Grazie.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #238
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da xyz
    Ancora grazie a chi vorrà rispondermi.
    direi proprio di no!
    e io sono uno che "sente crescere l'erba" (e' un modo di dire della mia famiglia per indicare un udito con sensibilita' esagerata... visto che l'erba crescendo praticamente non fa rumore )

    IMHO puoi acquistare trnquillo
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  14. #239
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    69
    Buongiorno! Purtroppo un problemino mi assilla ....
    Il mio impianto è il seguente: TV Kuro LX5090H, Lettore BD BDP-320 e Sintoamplificatore VSX-919AH. Il Sintoampli è collegato alla TV tramite HDMI, esattamente come il lettore BD lo è con il Sintoamplificatore. L'unico cavo in più, oltre ovviamente a quelli dei diffusori (Wharfedale 6+1, impedenza 6 già regolarmente impostata nell'amplificatore) è quella ottico dalla TV al Sintoampli per portare a quest'ultimo il suono della TV.
    Tutto funziona regolarmente tranne quando inserisco dei Blu-Ray: non riesco ad attivare i suoni più "avanzati", ovvero DTE-ES, DTS Neo:6 ma soprattutto non è possibile selezionare quelli per cui ho acquistato il Sintoamplificatore, TrueHD, DTSHD ecc. ecc.
    Premo il tasto AUTO SURROUND ma ricevo sempre STEREO (riproduzione effettiva in stereo), mentre posso scegliere regolarmente i suoni del tasto STANDARD SURROUND (NEO:6 CINEMA, ecc,) e quelli del tasto ADV SURROUND ( ACTION, DRAMA, ecc.).
    Sul Kuro ho configurato regolarmente la porta HDMI 3 dove è collegato il SIntoamplificatore........

  15. #240
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    308

    Dovresti spiegarti meglio. Non riesci a vedere le codifiche HD perché sul sintoampli comp0are PCM o cosa? Altrimenti, visto che ne hai parlato qui, è proprio un settaggio del lettore che è sbagliato e non quello del kuro.


Pagina 16 di 31 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •