|
|
Risultati da 2.851 a 2.865 di 3992
Discussione: Popcorn Hour C-200
-
19-04-2011, 16:45 #2851
Quasi tutti noi abbiamo, infatti, un NAS (in RAID o no) collegato al player.
Leggiti meglio la discussione, e quella non ufficiale che contiene anche ulteriori suggerimenti.
E comunque non ho capito dove, sulle caratteristiche del C200 (ho ricontrollato in rete e sul loro sito) avresti letto che poteva avere i dischi in RAID.
-
19-04-2011, 18:25 #2852
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 39
Ho aperto il c200 per mettere una pen usb, e guardando la scheda ho notato che non ho il tastino reset.
è normale?
-
19-04-2011, 19:25 #2853
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 23
Originariamente scritto da obiwankenobi
Grazie per la conferma.
Avendo letto:
2x SATA (one occupied by HDD tray)
Ho ipotizzato (forse per deformazione professionale) che il RAID era supportato...Sorry..
Ma tu lo consigli questo lettore?
In pratica dovrei scegliere l'acquisto tra (scusate OT):
NAS (qnap-ts410)
+ popcorn + BD player addon (per soggiorno)
+ Med400X mini (per ogni camera)
Oppure:
NAS (qnap-ts410)
+ Sony BD Player 480 (per soggiorno)
+ Med400X mini (anche per soggiorno, in quanto il Sony non prevede la visualizzazione con le locandine dei film; "videowall")
+ Med400X mini (per ogni camera)
CiaoTV Panasonic TX-P50G10E, sinto Pioneer VSX-2020, blu ray Sony BDP-S480 (in attesa). Ht: frontali Klipsch RF 62, centrale Klipsch RC II 62, posteriori Klipsch RF 52, Subwoofer Klipsch RW-10d, cavi frontali Monster Cable XP-HP (biampi), cavi Monster Cable XP-HP.
-
19-04-2011, 21:59 #2854
Originariamente scritto da jimmy7
Martino
-
19-04-2011, 22:11 #2855
Originariamente scritto da luca375
... "2 sata" non implica automaticamente che deve sempre esserci un ctrl raid... indica solo che ci sono 2 prese sata, ne di più ne di meno (ovvio che se non è indicato, sicuramente non sono sata3). La funzione RAID via software è indipendente dal fatto di avere o no 2 o più prese per HDD EIDE/SATA/SAS/SSD
... le 2 prese sono semplicemente per permettere contemporaneamente di installare 1 banale HDD ed 1 banale lettore DVD/BD.... cioè quelli indicati nelle FAQ (almeno quelli indicati sono al 100% compatibili)... se non ricordo male è pure indicato nel manuale che c'è sul sito e dovrebbero pure esserci le foto che spiegano come fare. prova a dargli una letta che forse capisci meglio cosa puoi farci con uno scatolotto del genere, magari scopri che non è quello che ti serve ed allora risparmi i soldi
... per il tuo quesito, sarebbe interessante che tu capisca cosa realmente ti interessa fare visto che sono 2 soluzioni diverse con prestazioni diverse. per quanti consigli possiamo darti, devi essere tu a capire quale "scatolotto" è più indicato alle tue necessità... chi ha comprato il C200 l'ha fatto perchè sapeva di sfruttarlo, tanti altri invece non l'hanno comprato perchè non lo ritenevano utile e quindi hanno scelto altre soluzioni altrettanto valide ma con necessità diverse.Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
20-04-2011, 08:32 #2856
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 23
Originariamente scritto da ais001
Come ho scritto: ho ipotizzato (non avendo anche trovato niente al riguardo).
Per tornare in-topic:
Mi faccio prestare da un mio amico il vecchio modello del popcorn...così vedo un attimo.
Grazie ancora a tuttiTV Panasonic TX-P50G10E, sinto Pioneer VSX-2020, blu ray Sony BDP-S480 (in attesa). Ht: frontali Klipsch RF 62, centrale Klipsch RC II 62, posteriori Klipsch RF 52, Subwoofer Klipsch RW-10d, cavi frontali Monster Cable XP-HP (biampi), cavi Monster Cable XP-HP.
-
20-04-2011, 08:40 #2857
Se può servire, io uso un box esterno che contiene 4 dischi (fino a 2tb l'uno per un tot di 8tb) e che può essere configurato in JustABunchOfDisks (cioè dischi singoli, accessibili individualmente) sia come raid in varie configurazioni.
I dischi, volendo, non si fissano con viti e si estraggono con molta facilità da uno sportello frontale.
Questi box sono abbastanza economici e si trovano in vendita facilmente su Internet (io lo presi sulla baia e lo cosnigliai anche a Mimmo MDL che penso mi abbia seguito). Hanno connessione USB o SATA.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
20-04-2011, 11:24 #2858
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Mi sembra che sia stia facendo un po' di confusione.
Per quanto ne so, MDL e non solo lui, utilizza questi :
http://www.pearl.de/a-PX3152-1335.sh...ojRhjkg_aFsY9s
Io non conosco quale station gli hai consigliato ma, se è questa ( e presumo che lo sia), non è configurabile in raid ma in JBOD e non ha nessun uscita esata.
Per di più la modalità che tu indichi come "JustABunchOfDisks", ovvero JBOD, vuol dire il contrario di quanto tu hai affermato nel senso che di "n" numero di dischi te ne fa vedere solo uno che è la somma di tutti.
In pratica se stanno inseriti 4 hd, ne vedresti solo uno che è la somma di tutti i quattro e non quattro dischi singoli come tu hai affermato.
Bisogna però precisare che, per usufruire della modalità JBOD, è necessario che i dischi vengano formattati in GPT, altrimenti quando andresti a collegare la station leggeresti solo il primo hard disk.
Purtroppo tale formattazione non è supportata dal pop corn per cui, al momento, è impossibile avvalersi di questa procedura a meno che la station non venga collegata ad un nas e, tramite quest'ultimo, al C200.
Spero di essere stato chiaro.
-
20-04-2011, 13:04 #2859
Confermo parola per parola quanto scritto da Micas poichè ne possiedo uno (e credo che ora ne ordinerò un altro).
Aggiungo solo che c'è la possibilità di fare tutte le possibile combinazione dei 4 dischi: da 4 visti singolarmente a 4 visti come uno solo (1+3 sommati, 2 singoli + 2 sommati, ecc.).
Oltre al problema della particolare formattazione, supportata solo da Win7, c'è da tenere sempre ben presente il fatto che nel caso di avaria di un disco si perde il contenuto di tutti e 4 i dischi(probabilmente ci sarà qualche utility apposita, ma credo siano comunque rogne).
Il discorso vale anche per i nuovi dischi da 3 TB, se li si vuole utilizzare non partizionati si deve usare il nuovo modo.
Ora come ora nessun mediaplayer supporta la formattazione GPT, sul forum del POP è già stato chiesto di implementarla, prima o poi, chissà.
Comunque il box descritto (si trova anche su e-bay) funziona molto bene ed è realizzato ottimamente, tenete presente che, volendo, YAMJ può essere configurato in modo da vedere tutti e 4 i dischi in un unico wall.
Il fatto che abbia solo la connessione USB non influisce sul funzionamento, nel caso fosse necessario si può estrerre velocemente il disco che interessa ed inserirlo in una dock station con ESATA collegata al PC, senza bisogno di usare trasferimenti via rete.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-04-2011, 14:13 #2860
Originariamente scritto da micas56
ovviamente, non è questa.
Quello che io oltre ad essere molto economico in modalità JBOD mi fa vedere 4 distinti dischi, ognno con il suo "label" assegnato da me (formattati NTFS sotto windows) e si può configurare (agendo su uno switch posto sull'unità stessa) in raid.
Ed ha l'uscita esata
Non mi chiedere la marca perchè non la ricordo, la presi su ebay ma non credo si possa postare il link (ammesso che il venditore la abbia ancora: era un negozio).
Unico difetto, la ventola posteriore non è proprio "silenziosissima", ma ci si può convivere.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
20-04-2011, 16:29 #2861
Quoto nordata che ha confermato mica56.
Anche i ho lo Xystec e mi trovo bene.
Aggiungo che la ventola è silenziosissima, ci ho messo 3 dischi da 2 Tb l'uno, ogni hd è visto singolarmente.Martino
-
20-04-2011, 16:36 #2862
Originariamente scritto da Locutus2k
Comunque se si collega direttamente il box al c200 quest'ultimo non dovrebbe vedere dischi e/o dimensioni superiori a 2TB, se non erro.Martino
-
20-04-2011, 16:48 #2863
Io ho due dischi da 2tb e due da 1tb dentro e mi vede i singoli dischi con i rispettivi contenuti e la capacità effettiva (tolta quella manciata di mb che si ruba la formattazione).
Ultima modifica di Locutus2k; 20-04-2011 alle 17:23
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
20-04-2011, 17:19 #2864
Si si, intendevo che per ogni disco non vede più di 2 Tb.
Martino
-
20-04-2011, 19:42 #2865
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Originariamente scritto da nordata
Posso però anticiparti che esiste il sistema per generare un'unico database di tutti i dischi collegati al pop corn.
Io attualmente, tramite due station, ne tengo collegati otto e ti garantisco che funziona perfettamente.
Il motivo per cui non ho postato questa procedura è che, per quanto semplice, è inadatta ad un'utente della prima ora.
In pratica, tramite opportuni comandi, si tratterebbe di montare virtualmente in una cartella dell'hard disk interno (quello da 2.5 pollici) tutti gli hard disk collegati al pop corn in modo da ingannarlo e fargli credere che tutte le Iso siano in quella cartella.
Ovviamente, per evitare questo sbattimento ogni volta che accendo il C200, ho generato uno script di un centinaio di righe che, alla pressione di un semplice tasto, faccia tutto in automatico e, ti ribadisco, funziona perfettamente.