Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 79 PrimaPrima ... 121819202122232425263272 ... UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 1177

Discussione: [Pioneer BDP LX-71]

  1. #316
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186

    Non ho ancora capito una cosa.......ma a parte il MA che non viene decodificato da questo lettore,le altre codifiche passano dalle analogiche in fullrate oppure solo il "core" ?!
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  2. #317
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    67
    Citazione Originariamente scritto da elite1967
    Allora non capisco cos'é il "core".
    Mi sembrava di aver capito che il "core" contenesse solamente 5.1 canali e che i due ulteriori canali posteriori fossero nella parte "extra" (che non so come si chama).

    Mi sbaglio?
    Salve a tutti.

    Nessuno sa spiegarmi (o indirizzarmi a un sito che me lo spieghi) cosa sia il "core" e cosa sia il "extra" del segnale Dolby TrueHD?

    Io ho capito che il "core" contiene il segnale 5.1, mentre nella parte "extra" ci sono i 2 canali Surround Back + un'estensione della dinamica del 5.1(?).

    E' corretto?

    Quindi, se cosí fosse, se nelle uscite 7.1 analogiche del lettore LX-71 i due canali Surround Back fossero attivi, significa che il segnale decodificato é sia il "core" che l'"extra".

    Qualche fortnuato possessore del LX-71 potrebbe confermare che i canali analogici Surround Back sono attivi (e quindi vengono decodificati)?

    Grazie

  3. #318
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    No, Steven:

    - Il Core è il "semplice" segnale Dolby Digital o DTS come puoi trovarlo in un DVD, magari con un bitrate più elevato (ma non sempre)

    - Il segnale audio "full" HD è invece qualitativamente superiore perchè dovrebbe contenere l'audio senza perdita di informazione (loseless) a differenza del "core" dove invece c'è una compresisone con perdita di frequenze (dettaglio) come succede, ad esempio e solo per farti capire, con l'mp3. Ovviamente possono essere compresi anche canali aggiuntivi (7.1) ma non sempre ci sono anzi, al momento sono abbastanza rari.

    Semplificando (forse un po' troppo), il segnale HD loseless corrpisponde al CD, il core all'mp3. Spero di essermi spiegato.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  4. #319
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Si ma non hai detto cosa passa in questo lx71 xo'!?
    Grazie x l'mp
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  5. #320
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    E cmq non e' neanche corretto penso dire "Il segnale audio "full" HD è invece qualitativamente superiore perchè dovrebbe contenere l'audio senza perdita di informazione (loseless)" xche' queste 2 codifiche ad esempio sono "lossy" :
    Dolby Digital Plus
    DTS-HD High Resolution

    Giusto o mi sfugge qls?!
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  6. #321
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Steven
    Si ma non hai detto cosa passa in questo lx71
    Da quel che ho capito passa solo il "core" decodificato, mentre ovviamente in bitstream (con decodifica sull'ampli) passa tutto.

    Il Dolby Digital Plus (che cmq sui BD non c'è praticamente mai ma era standard negli hd-dvd) e il DTS HD non sono formati loseless ma, come dici tu, "lossy".

    I formati loseless sono:
    - PCM
    - DTS HD Master Audio
    - Dolby TrueHD
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  7. #322
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Si infatti.....incredibile che cmq su lettori molto + economici passi tutto senza problemi......sara' un discorso di royalties x questo Lx71??ba'
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  8. #323
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    307

    Wink

    io non starei a perdere il sonno con codifiche hd-lossy-ecc.ecc.
    anche perchè i film con codifica dts-hd master audio & company praticamente sono rarissime nella nostra lingua e quando saranno disponibili pioneer avrà già posto rimedio con un aggiornamento firmware.
    l'importante è che il player abbia una sezione audio degna di nota e in questo monento solo pioneer è in grado di sfoderarla.e comunque meglio aspettare un pò ma avere prestazioni come dio comanda o no!
    PS: è vero su modelli un pò più economici passa tutto ma con che qualità?
    io insieme ad un amico abbiamo ascoltato il samsung 2500,il panasonic 55 e il sony 550 in confugarazine 5.1 e 7.1 facendo decodificare ai player risultato?lasciamo perdere siamo molto molto lontani dal pioneer.l'icredibile è che anche usando l'hdmi e facendo decodificare tutto all'ampli il pioneer risulta sempre superiore provare per credere.
    Saluti Alex
    Ultima modifica di alex843; 08-12-2008 alle 18:23
    Amplificatore Rega Eelex-r, Piatto Audio Tecnica lp 120x,testina Audio tecnica at95 ML diffusori Dali oberon7

  9. #324
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Si ma non se ne faceva un discorso di qualita'..............se uscira' in futuro un aggiornamento non puoi saperlo......si diceva cosi' anche dell'lx70....
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  10. #325
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    307

    Wink

    io credo che con il player pioneer bisogna fare un discorso di qualità altrimenti si scende al livello di samsung,lg,ecc......(e non parlo solo per il comparto audio)
    per quanto riguarda le decodifiche credimi se fatte al livello dei sopracitati è meglio lasciar perdere e lasciarle all'ampli se possibile altrimenti meglio un buon dts o dolby digital.magari rimandando l'acquisto dell'ampli più avanti ma almeno avrai un ottimo player bluray,e questo lx71 lo è.
    saluti alex
    Amplificatore Rega Eelex-r, Piatto Audio Tecnica lp 120x,testina Audio tecnica at95 ML diffusori Dali oberon7

  11. #326
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Ma la mia era solo una domanda x capire il motivo della mancanza delle codifiche tramite analogiche su alcuni modelli e su altri no.......tutti gli altri discorsi sulla qualita' li so bene,ma non era quello che volevo sapere
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  12. #327
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    Citazione Originariamente scritto da perduliamo
    Per la parte di resa video siamo allineati al BD55: sia il materiale SD che il materiale HD vengono resi molto bene.
    Ottima notizia, a dimostrazione che ora come ora, un lettore da 300€ (vedi il BD35 che è identico al BD55) equivale ad uno da 700€ (almeno pe la resa video, al di là del "problema" del direct 24p).
    Per la parte audio non c'è proprio paragone! Sia in hdmi con flusso bitstream sia in analogico (anche PCM). Altra categoria. Maggior dettaglio, dinamica, profondità. Eccellente audio.
    Questo non lo capisco: come fa un bitstream ad essere diverso, se non viene processato o modificato all'interno del lettore, ed è solo il sinto che si "occupa" di lui? Hai usato lo stesso cavo HDMI? Per caso l'uscita HDMI del pio è placcata oro, o qualcosa del genere? Può esserci qualche perdita di informazione nel panasonic che invece non è presente nel pio?
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  13. #328
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    618
    Per quanto mi riguarda ho usato diversi lettori bluray sony ma questo li batte tutti dal punto di vista sia audio che video.

  14. #329
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    milano
    Messaggi
    223
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo
    ..Questo non lo capisco..
    Ebbene non sono un "tecnico" per cui non riesco a spiegarti tecnicamente perchè. Posso però dirti che tutti e tre i lettori BD che posseggo (BD55, PS3 e Pio LX71) sono collegati nella stessa catena audio video.
    Cavo hdmi high speed 1.3a certified con contatti dorati da 1 metro per collegare il lettore al pre AV8003 e da questo in through con cavo identico al Crystalio per il video.
    A parte la PS3 che non veicola i flussi audio HD in bitstream, tra il BD55 ed il Pio c'è differenza. E sostanziale (via Hdmi). L'ha sentita anche chi con me ha visionato gli spezzoni classici che ormai conosco a memoria (iso Gladiatore, Spiderman BD, The Commitments CD). E chi l'ha ascoltato non sa assolutamente che uno costa il doppio dell'altro (verrei trucidato.. ).

    Quoto costaletta72: vince il Pio senza dubbio!

    Risottolineo poi che il Pio risolve, con l'impostazione direct source, tutti i fastidiosissimi problemi video legati al riconoscimento della frequenza (che mi hanno portato a cambiare il lettore BD55 dopo dieci giorni... ). Per chi usa un processore esterno, impostare source direct consente di avere sempre il segnale "originario" in arrivo all'ingresso. Se metto un DVD avrò in automatico i 576i 50Hz, se metto un BD (di solito) un 1080p a 24Hz.

    Il Pio dovrà attendere aggiornamenti FW per veicolare il DTS MA sulle analogiche, la PS3 un'eventuale agg. per il bitstream ed il Pana BD55 un aggiornamento per la scelta del segnale in uscita (io non sono riuscito a farlo andare a 24p ne con il Crystalio ne con il nuovo AV8003...) e, speriamo un agg. per rendere un poco più veloce la gestione dei dischi.

    Il lettore perfetto non esiste. Ma il Pio nella mia catena si avvicina.
    Disorso estetico escluso (dove il paragone non esiste).

    Luigi
    VPR: Pana PT-AE3000 - TV: Pana 46-VT20 - Samsung 46-C6500 - Schermo: MV 244x137 tensionato - Pre Ampli: Marantz AV8003- Denon AVC A11SR - Finali: Primare A31.2 - Primare A30.3 MK II - Diffusori: Front B&W CDM 9NT, Central HTM3S, Surround B&W 602, Sub Energy XL 12 - Player: Pio LX71 - Pio BDP 430 - Decoder Sat: MySkyHd, Sky HD - PVR: Crystalio II 3800 - DVDO IScan Duo - Console: XBOX 360 HD-DVD - PS3 - Wii - Power: Pure AV PF40

  15. #330
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    307

    Wink


    ma per te la meccanica di lettura la solidità del telaio e non ultimo il peso non conta niente?
    più la meccanica è stabile più sarà precisa,e più la lettura sarà precisa e meno interverrà il sistema di correzione degli errori e migliore sarà il risultato sonoro.e poi non ultima la mano del progettista del player.
    ora mi pare che i concorrenti più che dei telai abbiano delle scatolette di latta neanche tanto stabili purtroppo i risparmi per abbassare il prezzo da qualche parte vanno fatti.
    Alex
    Amplificatore Rega Eelex-r, Piatto Audio Tecnica lp 120x,testina Audio tecnica at95 ML diffusori Dali oberon7


Pagina 22 di 79 PrimaPrima ... 121819202122232425263272 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •