Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 84

Discussione: Cd SACD File digitali

  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120

    Io passo la mano. L'impianto "appositamente progettato", che fa perdere qualità ai brani copiati e che costa come il mio appartamento non fa per me. Preferisco dispositivi che rispondano alle regole fisiche e matematiche.
    Ciao!
    Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da Ricepes Visualizza messaggio
    Io passo la mano. L'impianto "appositamente progettato", che fa perdere qualità ai brani copiati e che costa come il mio appartamento non fa per me. Preferisco dispositivi che rispondano alle regole fisiche e matematiche.
    Ciao!
    Questo non mi risulta , un impianto base che risponda a queste specifiche completo costa quanto un impianto di tipo tradizionale

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    mi puoi descrivere che elettroniche deve avere un impianto base quantistico ?
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Olismo in HI-FI = oliatura che serve per facilitare l'ingresso negli "input" dei consumatori.

    Dopo essermi documentato sono giunto alla conclusione che in giro c'è molta fantascienza da HI-FI (le armoniche, i quanti, jitter, upsampling), per giustificare cavi costosissimi e formati ad alta risoluzione, peccato che dovresti essere un superuomo per poter apprezzare le differenze! La realtà è che anche coi formati MP3 lossy @320Kbps quasi nessuno è in grado di distinguere la differenza in una prova in doppio cieco, figuriamoci distinguere un FLAC 16bit/44.1Khz da uno a 24bit/192Khz!

    La spinta ai formati HD liquidi e SUPER AUDIO CD è sostenuta dalle registrazioni e ri-masterizzazioni. Chiaramente con un mastering diverso e migliore si sente meglio.

    I formati digitali ad alta risoluzione hanno ragione di esistere solo in ambito professionale in fase di registrazione e di mixaggio. Nel momento in cui porti a casa la musica nulla vieta di sentire su un "volgare" CD o un FLAC 16bit 44.1Khz. Anzi, al di sopra di questo io credo sia solo uno spreco di spazio.

    96dB di range dinamico su un CD che possono diventare anche 120db con qualche accortezza non vi sembrano assai?
    Che ve ne fate di ascoltare le frequenze delle armoniche sopra ai 20Khz (fino a 96Khz! ) che tanto non le sentite e i vostri tweeter non le riproducono?
    Ultima modifica di -Diablo-; 07-05-2014 alle 11:33

  5. #65
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli Visualizza messaggio
    mi puoi descrivere che elettroniche deve avere un impianto base quantistico ?
    Un impianto quantico base da quello che ho compreso e' formato da un normale lettore cd modificato , un amplificatore quantico , una coppia di diffusori , tutti i cavi di collegamento , poi come nei tradizionali ci sono vari accessori e vari tipi di diffusori che fanno lievitare il prezzo, cmq sul sito che ho segnalato all'inizio ci sono tutte le info
    Ultima modifica di oxigen; 07-05-2014 alle 11:34

  6. #66
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Tra l'altro gli audiofili che cercano i file HD magari sono gli stessi che ascoltano anche in vinile.
    Cioè non oltre i 18Khz con una dinamica massima teorica di crica 70db (che però veniva a volte usata meglio rispetto a quella disponibile sui CD, vadasi "loudness war").

    Il massimo del nonsense lo si raggiunge con il Vinyl rip in HD
    Ultima modifica di -Diablo-; 07-05-2014 alle 11:57

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    io rispetto le idee di tutti.

    però, se leggo certe affermazioni dogmatiche, non sono proprio propenso di essere sulla giusta strada.
    La citazione è presa dal sito indicato.

    Un sistema audio quantico SUONA BENE solo se chi lo utilizza ci CREDE

    Mi viene in mente i fantasmi esistono solo se ci credi, la magia del Natale avviene solo se ci credi, etc.etc.

    poi ognuno è libero di professare le proprie idee, magari confidando che qualcuno possa anche condividerle.

    Ma magari mi sbaglio io a non voler andare al di là dei limiti spiegati dalla fisica fino ad oggi. In fine dei conti un tempo si pensava che la terra fosse piatta e che il sole le girasse intorno e chi pensava diversamente era considerato eretico...però gli eretici di solito dimostravano coi fatti le parole

  8. #68
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    io rispetto le idee di tutti.

    però, se leggo certe affermazioni dogmatiche, non sono proprio propenso di essere sulla giusta strada.
    La citazione è presa dal sito indicato.

    Un sistema audio quantico SUONA BENE solo se chi lo utilizza ci CREDE

    ..[CUT]
    Dove lo hai letto ? e' un affermazione opposta alle persone che lo possiedono o che lo hanno ascoltato per la prima volta concordo con te sul fatto che se fosse veritiera questa affermazione l'impianto quantico non ha modo di esistere , indipendentemente dall'ascolto le misurazioni elettriche parlano chiaro

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì: è proprio su certi tipi di “risonanze” che si basano i fenomeni di autosuggestione ed, in casi estremi, i fenomeni paranormali o parapsicologici.
    Tutti noi agiamo su ciò che ci circonda in base alle nostre credenze ed interpretiamo le risposte dell’ambiente alle nostre azioni sempre sulla base delle nostre credenze, quindi, agiamo di nuovo, interpretiamo le risposte e così via. Talvolta possono essere loop che sfuggono di mano e far succedere veri casini (v. fenomeni paranormali che poi, interpretati sulla base di certi meccanismi, così paranormali non sono).
    Come si dice? Più si guarda la pentola e più tempo l’acqua impiega a bollire .
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 07-05-2014 alle 12:41
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #70
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    La citazione è presa dal sito indicato.

    Un sistema audio quantico SUONA BENE solo se chi lo utilizza ci CREDE
    L'ho letto anche io. Già questo ti fa capire in che territorio siamo ma il resto sembra proprio un sito da costruzione di cavolate pseudoscientifiche, ne presenta tutte le caratteristiche (vedi terminologie astruse e rimandi a concetti non dimostrabili, o già ampiamenti smentiti con il doppio cieco come la memoria dell'acqua).

    E' fumo negli occhi al 100% per quel che mi riguarda.
    Poi che uno VOGLIA crederci a tutti i costi sono affari suoi, io non ci casco e metto in guardia gli altri.

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    Dove lo hai letto ? e' un affermazione opposta alle persone che lo possiedono o che lo hanno ascoltato per la prima volta concordo con te sul fatto che se fosse veritiera questa affermazione l'impianto quantico non ha modo di esistere , indipendentemente dall'ascolto le misurazioni elettriche parlano chiaro
    Al punto 17: http://www.royaldevice.com/campo%20unico-eng.htm

    Le misurazioni elettriche parlano talmente chiaro che non vuole passare i suoi amplificatori quantici alle riviste indipendenti per le misurazioni, che se li vuoi devi contattarlo di persona, che devi avere un impianto tutto quantico altrimenti non vende niente ecc...

    Non dico che non suonino eh! Ma il trucco è semplice basta costruire un amplificatore decente in classe A (o DAC) e affermare che è "quantico" (e magari è anche convinto) e quel suono ti apparirà magico ma di fatto sarà come un qualsiasi altro amplificatore decente in classe A (o DAC).
    Ultima modifica di -Diablo-; 07-05-2014 alle 13:29

  12. #72
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Mi e' sfuggita questa affermazione non l'avevo letta , la cosa strana che le misurazioni di oscilloscopio parlano chiare non danno dubbi , eppure in molti che hanno ascoltato il sistema principale hanno espresso giudizi positivi , in rete avevo trovato a suo tempo delle recenzioni tutte positive molte le trovate anche sul sito sulla sezione lettere , mi sembra anche molto strano che una costruzione cosi mastodontica che coinvolga ascoltatori da tutto il mondo e che abbia portato ad una produzione industriale sia tutto fumo , le elettroniche sono costruite tutte utilizzando trasformatori
    Ultima modifica di oxigen; 07-05-2014 alle 13:36

  13. #73
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Come già detto, sembra più una persona che lavora nel garage di casa sua tra una birra e l'altra (forse anche di più ) così come hanno iniziato progettisti di Monrio e altri. Di sicuro non vende come B&W per dire.

    Certo che ci sono trasformatori, mica è davvero un amplificatore quantico adimensionale!

    Comunque il sito è uno spasso, il bello è che molti dicono che non capiscono nulla leggendolo perchè si sentono ignoranti ma in realtà non c'è nulla da capire è tutta fuffa (i piccioni ), anche le differenze misurate con l'oscilloscopio non fanno alcuna differenza (ns di ritardo, neanche percepiamo i ms!). Il fatto che credano a queste caxxate non vuol dire che siano asini a costruire o progettare degli amplificatori o delle casse.

    Ed è per questo che se uno ascolta può anche piacere. Il problema è che insieme ti vendono un sacco di fumo, pseudoscienza o spacciano delle cose per altro. Almeno stando a quanto dichiarano sul sito e la mia mente razionale riesce a vedere.

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Non è da escludere che con tutte quelle induttanze e trasformatori sulla parte digitale si perda qualche informazione in modo da ammorbidire il suono (pare che, sforzandosi, si riesca ad ottenere ciò anche sul digitale).
    Inoltre, tutte quelle induttanze e trasformatori sul segnale a valle del dac e nell'amplificazione potrebbero causare qualche risonanza e qualche disturbo che potrebbero dare l'illusione del suono analogico sia simulandone alcune caratteristiche sia introducendo un qualche effetto dither.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #75
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Non saprei, di certo già coi componenti standard non ci sono limiti alle "porcherie" che si possono mettere per ottenere un certo tipo di suono, non occorre tirare in ballo la meccanica quantistica o altre amenità assurde.


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •