Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 84

Discussione: Cd SACD File digitali

  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120

    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    mano mano che il segnale passa vari processi di conversione digitalizzazione stoccaggio e cosi via questa informazione va attenuandosi
    In questo caso concordo pienamente. A patto che il significato di fondo sia che un brano (o anche una fotografia, che alla fine con il digitale ha gli stessi problemi) che viene sottoposto a varie conversioni digitali in cascata alla fine perde della qualità. E' matematicamente inevitabile. E sonoramente ascoltabile.
    Ciao!!!
    Ultima modifica di Ricepes; 06-05-2014 alle 08:49
    Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da Ricepes Visualizza messaggio
    In questo caso concordo pienamente. A patto che il significato di fondo sia che un brano (o anche una fotografia, che alla fine con il digitale ha gli stessi problemi) che viene sottoposto a varie conversioni digitali in cascata alla fine perde della qualità. E' matematicamente inevitabile.
    Menomale ce' qualcuno che condivide quello che dico , il fatto che una digitalizzazione sia ben fatta e che il trasferimento da un HD ad un altro sia perfetto non significa che il segnale sia identico al segnale di origine analogico, non so se condividi anche il fatto che se prendo un Cd originale ed eseguo una copia, gia la copia perde qualcosa ,anche se in maniera poco evidente , ma una maggiore grande differenza si avverte se faccio copia della copia della copia all'infinito
    Ultima modifica di oxigen; 06-05-2014 alle 09:41

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Un segnale digitale non potrà mai essere identico all'analogico per definizione. Altra cosa è accorgersi in modo evidente della differenza, specie quando la codifica dall'analogico in digitale è stata fatta a regola d'arte. Il brano digitale che tu crei a regola d'arte su un supporto HD, e lo copi su un altro HD, dal quale poi lo copi su una chiavetta USB, ed il tuo amico se lo copia su un altro HD, che poi lo invia via mail a suo zio (ecc. ecc. ecc.) ha sempre la stessa qualità. E' una realtà a cui ci dobbiamo "rassegnare" tutti. Sulle copie dei CD il discorso potrebbe essere diverso. Esse dipendono dalla qualità del lettore e la qualità del masterizzatore. Li influiscono problemi "meccanici". Però, in linea di massima, la trentesima copia in cascata è uguale alla prima. Ma li stiamo parlando di un Laser che legge, ed uno che scrive. La lettura in caso di errore può essere ripetuta, la scrittura no... Però, con l'evoluzione tecnologica, stiamo comunque parlando di mosche bianche. E' invece consolidato che i CD masterizzati a casa su supporti commerciali soffrono di un progressivo e irreversibile degrado della superficie. Un cd masterizzato oggi, probabilmente tra dieci anni avrà qualche problema ad essere letto. I CD/DVD originali vengono invece realizzati con una tecnica diversa ed hanno (spero) la durata di una vita.
    Ma questo è un altro discorso.
    Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    ma una maggiore grande differenza si avverte se faccio copia della copia della copia all'infinito
    Copia di un file di copia? Assolutamente NO, nessuna differenza.

    Se i file copiati attraverso i normalissimi strumenti di file manager (o file transfer) dei computer si alterassero ogni volta durante la copiatura, tutto il mondo informatico sarebbe gia' andato in un certo posto... non scherziamo per favore...
    E per fortuna che questa non e' neanche diventata una delle leggende metropolitane...

    Nel mondo digitale non si puo' piu' neanche parlare di originale e di copia, per es. nel caso di copie di file di documenti firmati digitalmente sono tutti considerati originali!

    Quando 2 file sono identici bit-by-bit (o byte-by-byte), risultato che sempre avviene copiando un file (a meno di errori irreversibili causati da un vero e proprio malfunzionamento del sistema, e che per di piu' non venissero immediatamente segnalati all'utente), non si e' perso nulla.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da Eldest Visualizza messaggio
    Copia di un file di copia? Assolutamente NO, nessuna differenza.

    Se i file copiati attraverso i normalissimi strumenti di file manager (o file transfer) dei computer si alterassero ogni volta durante la copiatura, tutto il mondo informatico sarebbe gia' andato in un certo posto... non scherziamo per favore...
    ..........[CUT]
    Credo si stia continuando a fare un errore di interpretazione l'ho ampiamente descritto , non mi riferisco all'errore matematico bit bit ma piuttosto alla parte olistica del messaggio musicale riprodotto , ho anche specificato che questa e un altra questione per la quale andrebbe aperto un 3d specifico in altra sezione

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.890
    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    non mi riferisco all'errore matematico bit bit ma piuttosto alla parte olistica del messaggio musicale
    Ma di cosa stiamo parlando ? Shiatsu, fiori di Bach o copia di un file digitale ? La copia della copia della copia, e così all'infinito, sarà sempre identica all'originale, ci mancherebbe altro.
    Che cosa poi possa contenere di olistico un file digitale mi sfugge proprio.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Per chi ha paura di perdere la "parte olistica del messaggio musicale" suggerisco di munirsi di un buon giradischi ed ascoltare la musica in analogico. La registrazione di musica su vinile conserverà ogni cosa, anche il messaggio olistico (del quale ignoro il significato).
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Sono allibito. E' incredibile come su una cosa così semplice come il digitale ci sia chi ne approfitta per fare soldi immotivatamente, approfittandosene della mancata competenza delle persone. Il bello è che i discorsi olistici sono talmente affascinanti da sopraffare quella che è la realtà oggettiva delle cose.
    Una prova interessante sarebbe quella di fare un migliaio di copie in cascata dello stesso brano digitale.
    Poi far fare un ascolto su un impianto HI FI ipermegaesoterico il brano originale e quello della millesima copia ai sostenitori dell'"olismo" (chiaramente senza svelare qual è l'originale e la copia. A questo punto sarebbe bello fargli trovare le differenze tra uno e l'altro. Secondo voi come finirebbe?
    Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    Credo si stia continuando a fare un errore di interpretazione l'ho ampiamente descritto , non mi riferisco all'errore matematico bit bit ma piuttosto alla parte olistica del messaggio musicale riprodotto , ho anche specificato che questa e un altra questione per la quale andrebbe aperto un 3d specifico in altra sezione
    Credo che un thread che tratti in maniera approfondita la questione olistico-quantica troverebbe molti forumer interessati.
    Resto in attesa.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da Ricepes Visualizza messaggio
    Sono allibito. E' incredibile come su una cosa così semplice come il digitale ci sia chi ne approfitta per fare soldi immotivatamente, approfittandosene della mancata competenza delle persone. Il bello è che i discorsi olistici sono talmente affascinanti da sopraffare quella che è la realtà oggettiva delle cose.
    ...[CUT]
    L'ho gia ripetuto e ripetuto piu volte ma se non si leggono i post dall'inizio non si comprende , ripeto per l'ennesima volta ! Non sono un esperto si in materia olistica legata all'elettronica, magari ! ( che e la stessa cosa che quantistica ) ne comprendo il significato del funzionamento ma ho difficolta' a spiegarlo con parole mie in maniera comprensibile e in ogni caso andremo troppo fuori tema , la parte quantica o olistica non e messa in evidenza con impianti tradizionali ma occorre che siano appositamente progettati o che abbiano qualche modifica , cmq rimanendo in tema di segnale digitale io ho ascoltato il mio impianto con o senza modifica la differenza esiste anche se e una modifica troppo piccola per apportare grandi differenze chi ha avuto la fortuna di ascoltare una catena audio interamente quantico sa di cosa sto parlando , della differenza tra una bicicletta e un astronave , per quanto possa essere banale sulla terra non esiste niente che non sia legato alla parte olistica o quantica dalle pietre ai piu complessi sistemi elettronici , si chiama appunto quantico perche ogni cosa ogni elemento organico o inorganico interagisce con l'altro , semplicemente volevo capire se c'era qualcuno che condivideva il fatto che tra un cd originale e copia della copia suonano diversamente perche' l'ho sentito dire da un certo numero di persone semplicemente audiofili , se poi e' legato ad errori meccanici tipo polvere sporco del supporto in fase di registrazione tutto e tutto da stabilire

    Il Carletto : Si sarebbe interessante ma si andrebbe fuori tema , non credo neppure che ci siano utenti con una grande conoscenza in questo campo , qualche libro o documentario puo' aiutare a capire qualcosa poi magari si puo passare a sperimentare qualcosa , Video o libri di Bruce lipton potrebbe essere una buona partenza
    Ultima modifica di oxigen; 07-05-2014 alle 07:34

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    In elettronica, che io sappia, di effetti legati alla meccanica quantistica si sfrutta l'effetto tunnel: in alcuni tipi di diodi ed in alcuni tipi di memoria flash.
    Nulla di olistico. Secondo me, l'olismo si perde nello studio di effetti, di analogie, di relazioni imputabili ad una sorta di "rumore di fondo" fatto di infinitesimi trascurabili che è insito in tutti i fenomeni naturali e, come tale, favorisce l'elaborazione di analogie e nessi di causa ed effetti del tutto fantasiosi e privi di fondamento.
    In sintesi, penso che dallo studio di tale rumore di fondo non sia possibile dedurre leggi fisiche che possano descrivere la realtà fenomenica ed il suo comportamento.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Beh, si puo' sempre provare a fotografare un impianto hifi "appositamente progettato" con la camera di Kirlian, ma solo mentre sta suonando un CD originale altrimenti l'aura della parte olistica del messaggio musicale si e' persa...
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    In elettronica, che io sappia, di effetti legati alla meccanica quantistica si sfrutta l'effetto tunnel: in alcuni tipi di diodi ed in alcuni tipi di memoria flash.

    ..[CUT]
    Per quello che ho letto visto e discusso il principio fondamentale nell'elettronica quantistica e' la risonanza , ma e' un termine molto semplicistico , per dare una vaga idea posso citare l'esempio dell'acqua che cambia la sua cristallizzazione in base al pensiero, alla musica, alle parole , sempre di risonanza stiamo parlando

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da Eldest Visualizza messaggio
    Beh, si puo' sempre provare a fotografare un impianto hifi "appositamente progettato" con la camera di Kirlian, ma solo mentre sta suonando un CD originale altrimenti l'aura della parte olistica del messaggio musicale si e' persa...
    Si questo potrebbe essere una buona idea

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104

    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    Si questo potrebbe essere una buona idea
    Perfetto! allora se trovi informazioni su come va realizzato l'impianto "appositamente progettato" postale pure qui, cosi' io ci posso provare...
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •