Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 84

Discussione: Cd SACD File digitali

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Ah, ecco. Mi era sfuggita la sfumatura
    Allora puoi acquistare dal sito 2L (alcuni li vendono anche su Amazon) un titolo o più titoli su supporto ottico: ti arriva sia il sacd che il bluray (pcm) su supporto fisico. In questo modo potrai confrontare gli stessi brani su:
    - supporto fisico pcm (bluray);
    - supporto fisico sacd;
    - file scaric..........[CUT]
    Ho dato un occhiata se non erro 24 euro hai tutti e due i supporti ottici ma lo stesso brano con i 24 euro lo scarichi pure ? come assortimento di titoli e' un po scarsino ......

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Lo so... Non ha tanti titoli ma, per fare qualche prova, va benissimo. Tra le altre cose, le registrazioni paiono di qualità ottima.
    Penso, ma non ne sono sicuro, che l'acquisto dei supporti ottici non comprenda l'acquisto dei downloads o viceversa.
    Potresti acquistare i supporti ottici, quindi, scaricare un brano gratuito contenuto nei supporti ottici dalla pagina dei downloads che ho indicato prima.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Si potrebbe entrare nel merito delle specifiche tecniche dei vari formati per avere una piu chiara comprensione paragonandoli ?

    Flac , pcm, dsd, ? che differenza passa tra ascoltare un sacd in dsd o pcm in termini tecnici ?

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Con il dsd è variato il duty cycle dell'onda quadra: un po' come gli amplificatori in classe d; nel pcm il livello del segnale analogico è campionato ad intervalli ben precisi ed espresso in numeri binari.
    Un dsd 64 ha lo stesso numero di informazioni nell'unità di tempo di un pcm 88.2 kHz/16 bit.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 01-05-2014 alle 07:54
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Con il dsd è variato il duty cycle dell'onda quadra: un po' come gli amplificatori in classe d; nel pcm il livello del segnale analogico è campionato ad intervalli ben precisi ed espresso in numeri bina..........[CUT]
    Entriamo piu nel dettaglio , il flac parte da 44 a 196 Khz permette di ottenere nessuna perdita rispetto al segnale analogico , dsd il suono risulta piu elettronico piu analitico rispetto al segnale in pcm ? ovvero il pcm suona piu' caldo e analogico ? per le altre specifiche ambedue i sistemi possono essere indifferentemente stereo o multicanale ? frequenza max e bit dei due sistemi ? sia il blu ray che il sacd possono essere scritti in ambedue i sistemi ? Se non erro inserendo un sacd nel mio lettore mi permette di selezionare se voglio ascoltarlo in pcm o dsd quindi la codifica la fa lui ?

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli Visualizza messaggio
    ...Inoltre confrontando la traccia di un cd (diana krall) con la stessa traccia acquistata su hdtraks a 96khz il confronto è impietoso ! (a vantaggio della liquida ovviamente)...
    Secondo me è il file per come è (96khz) che lo fa suonare meglio del cd, non perchè è liquido.
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Capirai bene che coloro che dicono che il sacd suona peggio del cd non possono essere presi in considerazione alcuna. Il cd sacd ha una frequenza di campionamento doppia o quadrupla del cd quindi non ha senso quello che si dice.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli Visualizza messaggio
    Capirai bene che coloro che dicono che il sacd suona peggio del cd non possono essere presi in considerazione alcuna. Il cd sacd ha una frequenza di campionamento doppia o quadrupla del cd quindi non ha senso quello che si dice.
    Ma il suonare peggio intendono come suono falso esaltato nella riproduzione di alcuni suoni in pratica meno naturale, a me in effetti piace piu il sacd perche anche a volumi molto bassi mantendo dinamica e brillantezza , premetto che nonostante i miei diffusori abbiano ottima efficenza per lavorare bene abbisognano di salire un po con il volume

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    Entriamo piu nel dettaglio , il flac parte da 44 a 196 Khz permette di ottenere nessuna perdita rispetto al segnale analogico , dsd il suono risulta piu elettronico piu analitico rispetto al segnale in pcm ? ovvero il pcm suona piu' caldo e analogico ? per le altre specifiche ambedue i sistemi possono essere indifferentemente stereo o multicanale..........[CUT]
    Il flac non fa perdere dati rispetto allo stesso file in formato wav: comprime e basta, tipo il winzip.
    In linea del tutto teorica (per il teorema di Nyquist) non si dovrebbe perdere nulla rispetto all'analogico già con i 44.1 kHz/16 bit del formato CD. Riguardo le differenze audio tra dsd e pcm, non è detto che uno sia superiore all'altro: dipende dal file nativo (se è in dsd od in pcm) e dal tipo di dac che si usa.
    Esistono anche dsd con più di due canali.
    Riguardo la frequenza massima ed il numero di bit dei due sistemi mi pare che, allo stato attuale, si trovino files dsd 256 (circa 11.3 MHz ed 1 bit, ovviamente) e files pcm a 384 kHz/32 bit o, forse, anche oltre. Non credo che ci sia un limite superiore per frequenza di campionamento e numero di bit se non quello dettato dalle eventuali necessità di ottimizzare l'uso delle memorie.
    Secondo me, sopra i 96 kHz/24 bit per il pcm o sopra il dsd 128 è tutta memoria sprecata.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 01-05-2014 alle 15:27
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Il flac non fa perdere dati rispetto allo stesso file in formato wav: comprime e basta, tipo il winzip.
    In linea del tutto teorica (per il teorema di Nyquist) non si dovrebbe perdere nulla rispetto all'analogico già con i 44.1 kHz/16 bit del formato CD. Riguardo le differenze audio tra dsd e pcm, non è detto che uno sia superiore all'altro: dipende..........[CUT]
    Grazie delle info molto dettagliate, adesso la cosa mi e piu chiara, anche a me sembra che tra un flac a 96 e 192khz di non avvertire differenze, anzi ti diro' file flac registrati in XRCD a 44 khz o normali cd etichette particolari tipo la stokfisch si sentono meglio di molti a 96Khz , almeno da prove effettuate sul mio impianto

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Hai centrato in pieno : spesso vale più una buona qualità di registrazione piuttosto che una frequenza di campionamento quadrupla e profondità di bit doppia.... Pensa che ci sono in commercio files in alta definizione distorti a causa di rimasterizzazioni scellerate quando lo stesso disco in formato CD, registrato molto bene, suona perfettamente..... . Purtroppo, si rischia di incappare in cose del genere. Certo che un'ottima registrazione ad alta definizione ha i suoi bei perché ma anche a 44.1/16.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 01-05-2014 alle 16:49
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Hai centrato in pieno : spesso vale più una buona qualità di registrazione piuttosto che una frequenza di campionamento quadrupla e profondità di bit doppia.... Pensa che ci sono in commercio files in alta definizione distorti a causa di rimasterizzazioni scellerate quando lo stesso disco in formato CD, registrato molto bene, suona perfettamente...........[CUT]
    Infatti nonostante tecnicamente mi intendo poco faccio riferimento alle prove e all'intuito e' ovvio che un file a 192 rimasterizzato perche nativo a 44 fara' schifo, oppure campionato male o peggio ancora nativo da studio di registrazione non eccellente , ce da dire che acquistando da hdtracks non solo sono affidabili ma il file originale da cio che leggo proviene da bobine magnetiche da 35 mm , credo sia tra le migliori aziende di file audio

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    I masters digitali dovrebbero essere, almeno penso la maggior parte, pcm a 192 kHz/24 bit nativi, poi, ci sono i masters analogici su bobinoni (da digitalizzare in pcm oppure in dsd) ed i digitali dsd nativi (pare non siano certo la maggioranza).
    Il problema è quando viene creato il file da mettere in commercio (qualunque formato esso sia) in quanto l'abitudine attuale può essere quella di alzare il volume comprimendo: in questo modo si perde dinamica. Talvolta, purtroppo, capita che non scampino a ciò neppure i distributori di musica in alta definizione.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 01-05-2014 alle 18:16
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    E' vero che ci sono cd registrati ottimamente e sacd che fanno pena. Così come è vero che tra file liquido a 96khz e la stessa traccia a 96khz su sacd non vi è differenza. Quello che voglio dire è che se prendo il master digitale a 192khz 24bit e lo stampo su cd a 44.1khz 16bit e poi su sacd a 96khz 24bit mi sembra logico che il file su sacd dovrebbe essere (e lo è) più fedele al master originale. Non è questione di suono falsato o cos'altro, è questione di dati: nel cd tutte le frequenze sopra i 44 khz vengono tagliate fuori mentre nel sacd no. Alla fine se penso al supporto più fedele possibile all'originale la risposta è: il caro e vecchio disco analogico !!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli Visualizza messaggio
    Alla fine se penso al supporto più fedele possibile all'originale la risposta è: il caro e vecchio disco analogico !!
    Oggi come oggi credo che il più fedele sia il file master dello studio di registrazione


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •