Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 84

Discussione: Cd SACD File digitali

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli Visualizza messaggio
    se prendo il master digitale a 192khz 24bit e lo stampo su cd a 44.1khz 16bit e poi su sacd a 96khz 24bit mi sembra logico che il file su sacd dovrebbe essere (e lo è) più fedele al master originale.[CUT]
    Senza dubbio alcuno, sempre, che non abbiano fatto qualche smarrone con i livelli. Ciò può accadere sia in dsd che in pcm a qualunque bitrate: talvolta le rimasterizzazioni possono essere dei veri flagelli: potrebbe addirittura nascere qualche passaggio con distorsione digitale. A me è capitato un titolo 96/24 così: suona perfettamente in formato CD (del 1992) ed invece, in formato ad alta definizione recente, in qualche passaggio succede il patatrack. Credevo di migliorare ed invece.... Eppure sono derivati entrambi dallo stesso master.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 01-05-2014 alle 20:29
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    oxigen, ci sono anche persone che vanno dai maghi per farsi togliere il malocchio o dalla cartomante per farsi predire il futuro.

    l'esoterismo del hi-fi è una fantastica speculazione commerciale.

    il fatto che tu abbia indicato che DEVE per forza esserci differenza tra cavi da pochi euro a centinaia, o migliaia, vuol dire che sei inconsapevolmente portato a relazionare il prezzo alla qualità. In molti ambiti funziona così, nel hi-fi molte volte no.

    Citi poi "quello che dicono gli altri", "non so spiegarne il motivo, ma è così", che sembrano affermazioni più dogmatiche che razionali.

    Intendiamoci, non ne sto facendo una Crociata, ma molte volte (quasi sempre) le leggende metropolitane prendono forza sulla ragione perché siamo portati a crederle anche se improbabili.

    Mi fermo solo so un punto che a me pare il più evidente: spiegami come il download via internet possa avere effetto negativo su di un file

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    oxigen, ci sono anche persone che vanno dai maghi per farsi togliere il malocchio o dalla cartomante per farsi predire il futuro.

    l'esoterismo del hi-fi è una fantastica speculazione commerciale.

    il fatto che tu abbia indicato che DEVE per forza esserci differenza tra cavi da pochi euro a centinaia, o migliaia, vuol dire che sei inconsapevolmente..........[CUT]
    Credo di essere abbastanza equilibrato nonostante non abbia una grande conoscenza tecnica riguardo ai cavi , personalmente rifiuto l'idea di spendere 300 euro in un cavo audio , ma per quel poco che ho rimanendo sempre su cavi dal prezzo contenuto una certa differenza riesco ad avvertirla poi puo essere anche suggestione come dici ma su alcuni cavi non sono il solo ad averla avvertita ovvio si tratta di sfumature non di stravolgimenti di suono , per quanto riguarda differenza cd e download anche qui non te lo so spiegare ma chi ha avuto la fortuna di andare ad ascoltare l'impianto e se non erro ci sono anche persone n questo forum che lo possono affermare , ovviamente il tutto e' riferito ad un sistema di ascolto non tradizionale progettato con specifiche e tecnologie costruttive completamente diverse

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Senza dubbio alcuno, sempre, che non abbiano fatto qualche smarrone con i livelli. Ciò può accadere sia in dsd che in pcm a qualunque bitrate: talvolta le rimasterizzazioni possono essere dei veri flagelli: potrebbe addirittura nascere qualche passaggio con distorsione digitale. A me è capitato un titolo 96/24 così: suona perfettamente in formato C..........[CUT]
    Caspita queste cose non dovrebbero succedere.....in questo caso siamo di fronte ad errori umani, o vera e propria incompetenza di chi esegue il lavoro. Al di la di questi errori, mi viene in mente che anche il dac ci possa mettere del suo nel senso che potrebbe avere difficoltà nel digerire file a 192khz e che quindi riesce meglio a trattare file a 96khz. Questa affermazione l'ho sentita in un convegno tenutosi alcuni anni fa al top-audiovideo a Milano dove avevano messo a confronto uno stesso file a frequenze di campionamento diversem e quella a 192khz presentava problemi che la versione a 96khz non aveva, e veniva data la colpa al dac non all'altezza. Personalmente differenze tra 96 e 192khz non le sento e quindi mi limito ad acquistare file a 96khz (che peraltro costano meno).
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    E pensare che propio a causa di questo problema mi ha spinto ad ammattire e spendere soldi ovviamente i soldi spesi ne ha beneficiato l'intero sistema perche non posso paragonare un Popcorn C200 anche se utlizzato con dac esterno Bryston con l'attuale oppo Bd-105 ? il paragone non regge e' piu che evidente , ma il fattore principale che mi ha spinto e' il fatto che popcorn c200 sia limitato a 96Khz non mi sembra di notare differenze anche tra 88 e 192khz , mentre invece noto differenze tra musica liquida e sacd questo e' l'unico beneficio che ho trovato ,oltre alla parte video di gran lunga superiore ovviamente

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli Visualizza messaggio
    mi viene in mente che anche il dac ci possa mettere del suo nel senso che potrebbe avere difficoltà nel digerire file a 192khz e che quindi riesce meglio a trattare file a 96khz.[CUT]
    Almeno nel mio caso non è certo il dac a metterci del suo (....e ci mancherebbe altro....).
    Ho, comunque, provato lo stesso pezzo con altri dacs a casa di amici ed il problema persiste. Persiste anche con il dac usb che ho collegato al pc in studio che, al listino, costa la 1403 esima parte del dac dell'impianto principale.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Chiunque può dire quello che vuole, ci mancherebbe, viviamo ancora in un paese abbastanza libero (almeno spero).
    Però affermare che un file si alteri in maniera inspiegabile durante il download da internet è semplicemente errato.
    Non che gli errori non succedano certo, magari il file viene scaricato parzialmente e non tutti i protocolli sono in grado di "riprendere" un download incompleto...
    Dopo il download, esistono modi per verificare inequivocabilmente che il file scaricato sia una copia esatta di quello originale.
    Tipicamente non lo si fa, perchè l'accuratezza è già abbondantemente garantita da moltissimi dei sistemi comunemente utilizzati.
    Ultima modifica di franz159; 02-05-2014 alle 17:15

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sono d'accordo: dovrebbe essere estremamente improbabile.
    Quello che, purtroppo, non è improbabile, è incappare nell'acquisto (a costo non irrisorio) di files in alta definizione che giungono a saturazione udibile per gli effetti della loudness war (ciò è decisamente esecrabile !!).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Purtroppo il loudness war sta minando anche le ristampe dei CD. Esemplare però la Legacy Edition di "I Robot", dove Alan Parson dichiara esplicitamente di tenersi ben lontano da questa "insulsa guerra".
    Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì: è un vero disastro....
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Vediamo un po' ammesso che ci riesco di spiegare sulla base delle discussioni avute con l'autore del sito la questione musica liquida cd , magari andando sul sito si comprende meglio .... una nota musicale emessa da uno strumento o un insieme di strumenti possiede due componenti ovvero l'onda acustica diretta e un informazione olistica ovvero informazione quantica , l'informazione quantica e' un po l'essenza dell'informazione musicale stessa , mano mano che il segnale passa vari processi di conversione digitalizzazione stoccaggio e cosi via questa informazione va attenuandosi , non tutti gli impianti sono in grado di mettere in evidenza l'informazione quantica a meno che non sia appositamente costruito su queste specifiche , il funzionamento si basa sul principio della risonanza . Per capire meglio cose' l'informazione quantica e come possa influire sul messaggio musicale il principio di masaru emoto ne e' la prova tangibile , (ovvero e' qualcosa di molto simile ) il fatto che un file audio contenuto in un server possa risultare alterato da una cattiva digitalizazione di partenza quello e un altro tipo di fattore e cmq chi da la garanzia che un file digitale nonostante l'attendibilita del server possa essere identico allo stesso su Cd ?
    Ultima modifica di oxigen; 05-05-2014 alle 18:05

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Non mi preoccuperei troppo di questioni legate ai quanti LINK. Gli uni e gli zeri sempre tali restano: sia in forma di tacche leggibili da un sistema ottico sia su disco magnetico che su memoria a stato solido, ecc ecc.
    Tali sono e tali rimangono anche se si copiano con tutti i sistemi di correzione e ridondanza del caso. Piuttosto è facile che la lettura di un disco ottico possa essere afflitta da errori che il sistema di lettura compie (magari a causa di righe o sporcizia sul disco) ed il sistema di correzione in tempo reale del lettore non corregge fino in fondo come invece riesce a fare il lettore di un PC in fase di rippaggio (passa e ripassa più volte le stesse parti fino a quando non è sicuro che la sequenza di uni e zeri è corretta).
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 05-05-2014 alle 18:25
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Ho solo cercato di spiegare un certo argomento a cui facevo riferimento , infatti personalmente non mi preoccupo di questo lato della questione la mia musica considerando il tipo di impianto che dispongo mi va bene cosi , sul fatto che un cd possa suonar peggio a causa di graffi o sporco lo condivido mi e successo spesso

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Secondo me, non c'è altro. Se rippi sulla memoria del PC il disco sporco e/o graffiato, possono capitare due casi:
    - che il lettore del PC non riesce a ripparlo in quanto non riesce a correggere gli errori;
    - che il lettore del PC riesce a ripparlo ed a farti risentire bene il tuo disco.
    L'avevo letta anche io qualche tempo fa la storia dell'informazione quantica ma, secondo me, non ha alcun fondamento tecnico. Magari, poi, sono io che non ho capito una mazza.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    L'avevo letta anche io qualche tempo fa la storia dell'inform..........[CUT]
    Ho iniziato ad approfondire e fare esperimenti sulla fisica quantistica dopo ever avuto quel colloquio , la cosa e' non solo interessantissima ma ti lascia stupefatto , sarebbe interessante continuare a parlarne ma purtroppo andiamo fuori 3d


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •