Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63

    Sono riuscito a risolvere l'annoso problema delle etichette che si bagnano con due guarnizioni rotonde da vaso tedesco (tipo O-ring piatto) di diametro interno leggermente inferiore ai 10 cm e diametro esterno leggermente superiore (si possono trovare nei negozi di ferramenta, enologia o simili). Le ho applicate sotto il bordo delle due ganasce prima della stretta.
    La loro dimensione è ideale perché riesce a coprire proprio la parte di etichetta che solitamente rimane scoperta.
    Consiglio a tutti di provare con qualcosa di simile. L'essenziale è trovare una guarnizione con diametro corretto e non troppo spessa, altrimenti può ostacolare la rotazione delle ganasce.
    Ultima modifica di thom; 23-10-2013 alle 11:44

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da zio_franky Visualizza messaggio
    Anche io uso la knosti e sui 33 giri spesso l'etichetta non viene coperta dalle ganasce con il risultato che si bagna... non so come risolvere...
    Stringi di più e non riempire fino al bordo la vaschetta ma solo fin dove c'è la traccia, inutile che pulisci il fondo corsa.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    provate dopo lavaggio e sciacquatura, a montare sul disco il piattello che si usa per lucidare o smerigliare con il trapano. Un paio di giri, e vedrete come si asciuga e per centrifuga elimina tutte le schifezze..
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    29
    Ho letto la recensione sul doppio lavaggio del disco con liquido e acqua distillata...ho una domanda...l'acqua distillata va cambiata dopo ogni disco o é possibile fare più dischi?

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63
    Segnalo che sul sito inglese http://highqual.co.uk/#/clamp-pictur...ing/4580316614 è possibile acquistare una coppia di ganasce coprietichetta per Knosti ("clamp" in inglese) ottimizzate. Più larghe delle ganasce di default e dotate di una guarnizione, evitano infiltrazioni di liquido e garantiscono così che l'etichetta resti asciutta. Dopo varie prove, posso assicurare che funzionano molto bene.
    Ultima modifica di thom; 26-02-2014 alle 21:55

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Cesano Maderno
    Messaggi
    13
    Io ce l'ho, la uso con frequenza e sì, le etichette si bagnano, ma appena si asciugano vanno via anche gli aloni (o almeno, io non ne ho notati una volta asciugata l'etichetta).
    "Mezzo soprano?"
    "No, no, tutta scema"
    (Lino Banfi, "L'Allenatore nel Pallone")

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63

    In linea di massima è vero, ma a volte può capitare che gli aloni rimangano visibili o che l'etichetta presenti dei rigonfiamenti dopo l'asciugatura e questo può essere spiacevole, specie se il vinile è di un certo valore.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •