• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lavaggio vinili con Knosti... l'etichetta rischia?

xylon

New member
Mi sto decidendo a comprare una macchina per lavare i dischi, e sono orientato verso la Knosti dato che ne ho letto un gran bene anche per il suo prezzo. Ho solo una perplessità: se i due perni non coprono bene tutta l'etichetta non si rischia di rovinarla?
 
Grazie licio, chiedevo perché tra i tantissimi pareri positivi sulla Knosti avevo letto anche di qualcuno che diceva di aver avuto problemi con delle etichette un po' bagnate.
 
Ripesco la discussione perché questa settimana mi sono deciso ad acquistare la knosti. Questa mattina ho lavato un po' di dischi ed il risultato è davvero molto buono, ma purtroppo devo confermare quanto avevo letto sulle etichette. Nonostante le valve le etichette in alcuni casi non sono completamente coperte ed il risultato è che il bordo esterno viene bagnato. Una volta asciutta, sull'etichetta rimane un leggero alone che sinceramente mi da fastidio...
A voi non capita?
 
Stavo pensando di fare una piccola 'modifica' alle due calotte che sigillano l'etichetta durante il lavaggio.
Come ho scritto sopra tempo fa, alcune etichette si ritrovano bagnate ai bordi dopo il lavaggio. Niente di esagerato, anche perché una volta asciutto il liquido non lascia tracce. Ma vorrei provare a risolvere il problema.
Ho pensato di mettere del silicone nel bordo interno delle due calotte, in modo da sigillare ulteriormente il disco durante il lavaggio. Secondo voi può essere una buona idea?

Si accettano volentieri consigli e pareri.:)
 
io quando pulivo i miei dischi con il vecchio liquido, non succedeva mai, anzi le etichette erano sempre perfette, ovviamente non usavo una Knosti, ma un semplice panno inumidito...
 
Io con la Knosti ho notato questo piccolo inconveniente come ho già scritto sopra, ma comunque secondo me rimane il miglior metodo per lavare i dischi se escludiamo le macchine con aspirazione.
Se poi usi due Knosti, una per il lavaggio con il liquido detergente e una per il risciacquo con acqua distillata, raggiungi dei risultati davvero ottimi.:)
 
Allora la Knosti è davvero buona come dicono eh?

Addirittura usano due Knosti per il lavaggio e per il risciaquo?

e dici che questa macchina potrebbe risolvere anche il mio problema?
 
Anche io ho un vinile con un problema simile, i solchi più vicini al centro sono un po' più "rumorosi" di quelli periferici. Questo può essere dato anche dal fatto che avvicinandosi al centro, le informazioni nel solco sono un po' più compresse e quindi possono avere qualche fruscio in più.

Sicuramente un lavaggio può aiutare, anche se difficilmente eliminerà il problema. Ma comunque il solco già completamente pulito avrà un suono migliore.
 
Anche io uso la knosti e sui 33 giri spesso l'etichetta non viene coperta dalle ganasce con il risultato che si bagna... non so come risolvere...
 
In teoria l'unica soluzione sarebbe quella di fare qualche modifica alle valve. Ad esempio io avevo pensato di mettere del silicone al bordo interno.
 
Giusta osservazione la tua, ma comunque lo spessore in più sarebbe davvero minimo.

Altrimenti bisognerebbe trovare delle guarnizioni del diametro delle valve, da interporre tra il vinile e la ganascia in entrambi i lati. Sono sempre ipotesi mie eh, non so fino a quanto possano essere valide. :)
 
Sono riuscito a risolvere l'annoso problema delle etichette che si bagnano con due guarnizioni rotonde da vaso tedesco (tipo O-ring piatto) di diametro interno leggermente inferiore ai 10 cm e diametro esterno leggermente superiore (si possono trovare nei negozi di ferramenta, enologia o simili). Le ho applicate sotto il bordo delle due ganasce prima della stretta.
La loro dimensione è ideale perché riesce a coprire proprio la parte di etichetta che solitamente rimane scoperta.
Consiglio a tutti di provare con qualcosa di simile. L'essenziale è trovare una guarnizione con diametro corretto e non troppo spessa, altrimenti può ostacolare la rotazione delle ganasce.
 
Ultima modifica:
provate dopo lavaggio e sciacquatura, a montare sul disco il piattello che si usa per lucidare o smerigliare con il trapano. Un paio di giri, e vedrete come si asciuga e per centrifuga elimina tutte le schifezze..
 
Ho letto la recensione sul doppio lavaggio del disco con liquido e acqua distillata...ho una domanda...l'acqua distillata va cambiata dopo ogni disco o é possibile fare più dischi?
 
Segnalo che sul sito inglese http://highqual.co.uk/#/clamp-pictures-pricing/4580316614 è possibile acquistare una coppia di ganasce coprietichetta per Knosti ("clamp" in inglese) ottimizzate. Più larghe delle ganasce di default e dotate di una guarnizione, evitano infiltrazioni di liquido e garantiscono così che l'etichetta resti asciutta. Dopo varie prove, posso assicurare che funzionano molto bene.
 
Ultima modifica:
Top