|
|
Risultati da 31 a 45 di 63
Discussione: DARK SIDE OF THE MOON in SACD
-
18-10-2004, 11:49 #31Max_996 ha scritto:
Ci sono novità x il DVD di pulse? è possibile che l'uscita sia slittata ANCORA una volta a dicembre?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-10-2004, 11:53 #32
Re: Piaciuto m'è piaciuto
ciesse ha scritto:
Ciao!
Il SACD m'è piaciuto, certo!
"Us and them" è il brano più "impressive", a mio avviso... Il sax l'ho notato, anche se, essendo in attesa del subwoofer, ho perso qualcosa nel dettaglio delle basse frequenze dell'album...
Come nel caso di Norah Jones (lì addirittura mi sono innamorato...) devo dire che alcune incisioni in SACD meritano il plauso agli ingegneri del suono che le creano... Anche in questo caso, ne sono certo, è stato fatto un egregio lavoro.
Appena riesco ad inserire il subwoofer (una decina di giorni...) vi aggiorno con un'impressione completa.
C.
Quindi l'ho ascoltato in stereo, in parallelo con il CD (una edizione peraltro così-così).
Ebbene SACD su Denon 2900 solo appena meglio (ma appena appena) di CD su Electrocompaniet EMC1.
Quindi mi riprometto un confronto quando passerò al multicanale; certo è che se il CD fosse del livello di un incisione ECM non credo che il SACD avrebbe vinto...
Continuo a pensare (ma il giudizio definitivo solo sul mio impianto) che il SACD mostri le sue prerogative soprattutto in multicanale, altrimenti le differenze sono molto meno eclatanti.
CiaoMauro Cippitelli
-
18-10-2004, 12:41 #33
Re: Re: Piaciuto m'è piaciuto
maurocip ha scritto:
Io invece non solo non dispongo del sub ma nemmeno del multicanale.
Quindi l'ho ascoltato in stereo, in parallelo con il CD (una edizione peraltro così-così).
Ebbene SACD su Denon 2900 solo appena meglio (ma appena appena) di CD su Electrocompaniet EMC1.
Quindi mi riprometto un confronto quando passerò al multicanale; certo è che se il CD fosse del livello di un incisione ECM non credo che il SACD avrebbe vinto...
Continuo a pensare (ma il giudizio definitivo solo sul mio impianto) che il SACD mostri le sue prerogative soprattutto in multicanale, altrimenti le differenze sono molto meno eclatanti.
Ciao
Ho avuto modo di confrontare il DAC di Electrocompaniet, che migliora sicuramente la resa di un normale cd con le tecniche di ricampionamento/upsampling utilizzate, con SACD e DVD-Audio e ti assicuro che con le registrazioni giuste c'e' un baratro a favore dei nuovi formati, non c'e' niente da fare, ovviamente devi avere un impianto capace di fartele apprezzare queste qualita'.
Comunque, per la cronaca, la traccia stereo di DSOTM e' veramente scadente rispetto a quella stereo, semplicemente perche' e' stata fatta male; nulla ti vieta di sentire in stereo il downmix di quella multicanale.
Saluti
Marco
-
18-10-2004, 13:21 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Che edizioni sono queste ECM? non ne ho mai sentito parlare. qualcuno mi illumina?
grazie
max_996
-
18-10-2004, 13:23 #35
Re: Re: Re: Piaciuto m'è piaciuto
Microfast ha scritto:
con le registrazioni giuste c'e' un baratro a favore dei nuovi formati, non c'e' niente da fare, ovviamente devi avere un impianto capace di fartele apprezzare queste qualita'.
Per la seconda cosa, sono riuscito ad apprezzare le differenze di un cavo di alimentazione....
ciaoMauro Cippitelli
-
18-10-2004, 13:25 #36Max_996 ha scritto:
Che edizioni sono queste ECM? non ne ho mai sentito parlare. qualcuno mi illumina?
grazie
max_996
ciaoMauro Cippitelli
-
18-10-2004, 13:42 #37
Re: Re: Re: Re: Piaciuto m'è piaciuto
maurocip ha scritto:
Nomi delle registrazioni please, così ne rimedio sia il CD sia il SACD. Per quei pochi casi in cui avevo il CD la traccia SACD stereo non mi è sembrata trascendentale.
Per la seconda cosa, sono riuscito ad apprezzare le differenze di un cavo di alimentazione....
ciao
Non puoi cavar sangue dalle rape.
Prendi invece i migliori titoli di SACD e Dvd-Audio ed assapora la registrazione DSD nativa e/o il PCM 96/24 cosi' come e' nato in studio.
Non c'e' bisogno di fare confronti per capire che la qualita' e' abissalmente diversa, altro che il cavo .......
I titoli da prendere in considerazione, li abbiamo gia' elencati sul forum un milione di volte, i primi che mi vengono in mente: Epic, Les Brown session #55, Musiche da film di Goldsmith, Steely Dan Gaucho e tanti altri; se qualcuno vuole aggiungerne .....
Saluti
Marco
Comunque gia' the TDSOTM in versione multicanale e' di gran lunga meglio di tutte le edizioni cd ( confronto fatto con la configurazione descritta sopra ) e non perche' e' multicanale, parlo di dinamica, trasparenza etc etc, quando torni al cd anche "drogato" da campionatori e ammenicoli vari sembra di sentire con i tappi nelle orecchie .........
-
18-10-2004, 14:05 #38Max_996 ha scritto:
Psyco , per caso hai il SACD e/o DVD di LIve iN BErlin dei Pink floyd/Waters ? In germania ho trovato sia il cofanetto cd+dvd , che i sacd , volevo sapere come sono
ciao
MAx_996.
«Go, Nishi, go!»
-
18-10-2004, 14:06 #39Max_996 ha scritto:
Che edizioni sono queste ECM? non ne ho mai sentito parlare. qualcuno mi illumina?
grazie
max_996...
«Go, Nishi, go!»
-
18-10-2004, 17:11 #40
Re: Re: Re: Re: Re: Piaciuto m'è piaciuto
Microfast ha scritto:
Ed e' qui che casca l'asino, perche' bisogna incaponirsi a fare questi inutili confronti, con titoli diversi e quindi poco confrontabili, magari derivati da registrazioni modeste ?
Non puoi cavar sangue dalle rape.
Comunque gia' the TDSOTM in versione multicanale e' di gran lunga meglio di tutte le edizioni cd ( confronto fatto con la configurazione descritta sopra ) e non perche' e' multicanale, parlo di dinamica, trasparenza etc etc,
Per stabilire qualcosa sperimento di persona.
Non ho intenzione di continuare questo "battibecco", visto che sarei il primo ad essere contento se il CD fosse superato da qualcosa di migliore.
I titoli non ci sono, quei pochi che ho trovato li ho confrontati sul mio impianto (che forse non è figo come quello di qualche superaudiofilo, ma non si sente malaccio).
Su quei pochi che ho provato, in stereofonia non c'è da strapparsi i capelli.
Forse il confronto improprio è legato al livello dei lettori: l'Electrocompaniet costa 4 volte il denon, ma questo non dovrebbe essere sufficiente.
Tutto il resto sono chiacchiere e ho imparato nel corso della vita che molti "sparano" sentenze inappellabili, dall'alto della loro grande esperienza.
ciaoMauro Cippitelli
-
18-10-2004, 17:13 #41Psychorunner ha scritto:
Pat Metheny, per esempio, ne sa qualcosa...
ciaoMauro Cippitelli
-
18-10-2004, 17:35 #42
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Piaciuto m'è piaciuto
maurocip ha scritto:
Non credo di essere caduto
Per stabilire qualcosa sperimento di persona.
Non ho intenzione di continuare questo "battibecco", visto che sarei il primo ad essere contento se il CD fosse superato da qualcosa di migliore.
I titoli non ci sono, quei pochi che ho trovato li ho confrontati sul mio impianto (che forse non è figo come quello di qualche superaudiofilo, ma non si sente malaccio).
Su quei pochi che ho provato, in stereofonia non c'è da strapparsi i capelli.
Forse il confronto improprio è legato al livello dei lettori: l'Electrocompaniet costa 4 volte il denon, ma questo non dovrebbe essere sufficiente.
Tutto il resto sono chiacchiere e ho imparato nel corso della vita che molti "sparano" sentenze inappellabili, dall'alto della loro grande esperienza.
ciao
Saluti
Marco
Ps. Nessun battibecco, abbiamo solo fatto esperienze con risultati differenti, tu hai detto la tua ed io la mia: si potesse ( ossia ci fossero tutti i titoli realizzati come si vede nei nuovi formati ), io butterei via tutti i cd per ottimi DVD-audio e/o Sacd, senza alcun rimpianto.
-
18-10-2004, 19:14 #43
Re: Re: Piaciuto m'è piaciuto
maurocip ha scritto:
Continuo a pensare (ma il giudizio definitivo solo sul mio impianto) che il SACD mostri le sue prerogative soprattutto in multicanale, altrimenti le differenze sono molto meno eclatanti.
Ciao
Dopo un paio di tracce, dico al distributore che qualcosa non mi convinceva del tutto, tipo il basso troppo in evidenza e leggermente gommoso, ma quello che non mi andava giù era la messa a fuoco dell'immagine, non riuscivo a focalizzarla, mi sembrava poco profonda e compressa spazialmente.
Dopo un p'ò di discussione con il distributore, che nel mentre mi sembrava affranto, ritorna il negoziante, che era andato a servire un cliente e ci fà candidamente: ma perchè avete ascoltato in modalità cd? ... pausa di silenzio con sguardi increduli, ricominciamo l'ascolto, questa volta in sacd e le cose ritornano a posto, adesso l'immagine è ben presente nelle 3 dimensioni, riconosco la timbrica, il basso e che basso, esce fuori preciso, ben localizzato, molto profondo, riesco ad apprezzare i diffusori, che per la cronaca mi sono piaciuti tantissimo, se avete occasione ascoltateli.
Quindi inconsapevolmente mi sono accorto della differenza del supporto, i dubbi però potrebbero essere i soliti: è il supporto cd registato con qualità inferiore, oppure è il lettore che ha tutte queste differenze soniche, mah.
Ciao
Antonio
-
18-10-2004, 19:23 #44Psychorunner ha scritto:
E comunque, anche in semplice stereofonia, l'album in questione è un autentico capolavoro: detto da uno che è cresciuto a Pink Floyd & Jack Daniel's.
Ciao,
Antonio., non avevo ancora 15 anni compiuti e se bevevo un bicchiere di superalcolico mi cappottavo per un giorno intero
Ciao
Antonio
-
18-10-2004, 19:28 #45
Re: Re: Re: Piaciuto m'è piaciuto
Puka ha scritto:
Quindi inconsapevolmente mi sono accorto della differenza del supporto, i dubbi però potrebbero essere i soliti: è il supporto cd registato con qualità inferiore, oppure è il lettore che ha tutte queste differenze soniche, mah.
Ciao
Antonio
Allora quando vediamo un filmato ad alta definizione dovremmo dire: che bello ma non saranno i dvd attuali che sono fatti male ( e spesso e volentieri lo sono davvero fatti male) ?
Se un formato digitale e' tecnicamente, quantitativamente e qualilitativamente superiore che altro c'e' da dire, se non augurarsi che venga sfruttato a dovere ?
Diverso il discorso da analogico a digitale dove ci sono mille domande da porsi, ma come fa un digitale piu' risoluto a sentirsi peggio di un formato digitale ormai vetusto, scelto a suo tempo con questi limiti unicamente perche' i cd non erano capienti quanto un dvd e secondariamente i Dac non potevano lavorare ai rate e/o alle risoluzioni attuali.
Saluti
Marco