|
|
Risultati da 16 a 30 di 81
Discussione: Quali CD per test impianto audio?
-
06-06-2009, 13:07 #16
Cd ottimi come test ce ne sono tanti, a partire da quelli di "suono" chiamati proprio "test listening cd", oppure puoi prendere qualche cd di pat metheny come imaginary day. Per capire il livello di volume oltre il quale non dovrò mai andare con un determinato ampli o determinati diffusori uso (capisco che possa non piacere...) "the fat of the land" dei prodigy....
Se il lettore che hai non è il massimo valuta l'acquisto di un dac esterno (magari usato sulla baia, con 300 euro ti prendi qualche dac da 1500 euro di qualche anno fa) anzichè cambiare il lettore. ciao
-
06-06-2009, 19:52 #17
Per le voci aggiungerei qualcosa di Norah Jones....per il soundstage, Kind of Blue di Miles Davis.....
HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable
-
25-06-2009, 20:27 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 127
Liszt
Organo
Preludio e Fuga sul nome di BACH
-
29-09-2009, 13:36 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 143
ma scusate..io di solito i test li faccio con i cd e il tipo di musica che poi andrò ad ascoltare prevalentemente..almeno io valuto un ampli e degli altoparlanti in base alla musica che ascolto...infatti quando ho acquistato delle casse il lettore e l'ampli dal mio negozio di fiducia ho portato con me un cd con una selezione di canzoni che raccolgono i generi musicali che ascolto e in base a quell'ascolto ho effettuato la mia scelta..alla fine quello che percepisce il nostro orecchio e le sensazioni che ci da sono diverse da persona a persona..c'è chi preferisce il suono in un modo piuttosto che in un altro...quindi secondo il mio modesto parere non c'è miglior cd test che quello di ascoltare il nostro cd preferito!
-
29-09-2009, 13:47 #20
vero quello che dici. non c'e' nulla di meglio che basarsi sui propri gusti.
Ma capita di voler testare il proprio impianto anche in maniera "oggettiva" e capire quali siano i suoi punti forti e quelli deboli, o dove rende meglio. Quindi ben vengano i cd-testAmpli: Cyrus 8vs2 - Lettore CD: Cyrus CD 8x - Diffusori: Dynaudio Focus 110 - Cavo Segnale: Nordost Blue Heaven - Cavo Potenza: Monster Cable XP
-
29-09-2009, 14:09 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 143
beh si se si ci vuol far del male si senza dubbio i cd test tireranno fuori tutti i punti deboli di un impianto..i punti forti li si trova al momento dell'acquisto ascoltando appunto il genere musicale preferito...d'altronde è scontato che non esista un impianto o combinazione di casse-ampli-cd che vada bene per tutti i generi e per tutti i suoni...ovviamente durante l'acquisto se uno ha già 2 generi di musica che ascolta si cerca di prendere il miglior compromesso e già ci saranno delle tendenze verso un genere piuttosto che l'altro..e poi si impazzisce per cercare qualcosa che vada bene per entrambi..ihihi
-
29-09-2009, 15:51 #22
non si tratta di farsi del male, ma di conoscere meglio un impianto e di avere un benchmark oggettivo. altrimenti si fa la politica dello struzzo.
Poi in un cd test e' importante anche la qualita' dell'incisione e tropppo spesso non vale l'equivalenza qualita' artistica = qualita' d'incisioneAmpli: Cyrus 8vs2 - Lettore CD: Cyrus CD 8x - Diffusori: Dynaudio Focus 110 - Cavo Segnale: Nordost Blue Heaven - Cavo Potenza: Monster Cable XP
-
29-09-2009, 16:08 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 162
Originariamente scritto da lucadee
questo dipende da cio che uno cerca... ossia se vuole un impianto il più hi-fi possibile o il più vicino al prorpio soddisfacimento personale... io di solito sto dalla seconda parte.... che poi le due non devono essere per forza nettamente separate... ma se devo tendere ad una delle due tendo alla seconda....
-
29-09-2009, 16:28 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 143
Originariamente scritto da Flep
@Lele2000 certamente d'accordo ad avere anche un benchmark oggettivo dell'impianto realizzato magari per cercare di ottimizzarlo...ma si corre poi il rischio di non essere mai soddisfatti e cercare sempre quel di più...cioè avere un impianto il più hi-fi possibile
-
29-09-2009, 17:03 #25
proprio il cercare quel di piu' e rendere l'impianto il piu' hi-end possibile a molti piace. E' una passione come molte. Non mi sento di criticarla.
Per quanto mi riguarda cerco di avere un impianto che all'ascolto mi piace quindi forse sposo di piu' la teoria "soggettiva".Ampli: Cyrus 8vs2 - Lettore CD: Cyrus CD 8x - Diffusori: Dynaudio Focus 110 - Cavo Segnale: Nordost Blue Heaven - Cavo Potenza: Monster Cable XP
-
07-10-2009, 14:13 #26
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 34
Io sono per una via di mezzo.
I CD dimostrativi sono utili per evidenziare pregi e/o difetti di un impianto, però andrebbero ascoltati molte volte in modo da diventare "familiari" e quindi usarli quando si va a provare un sistema nuovo.
Io di recente ho ripreso a girare un po', e mi porto appresso una decina CD che conosco perché li ho ascoltati parecchio, e quindi riesco a percepire rapidamente se con i sistemi che vado ad ascoltare ci sono miglioramenti.
In particolare il mio CD di riferimento è "Lo Schiaccianoci" di Tchaikowskij nell'edizione Philips con la Kirov Orchestra diretta da Valerij Gergiev.
Un'esecuzione ed un'incisione magistrali, che mettono facilmente a nudo le incertezze e le lacune dell'impianto.
-
09-10-2009, 14:21 #27
Concordo con chi dice che l'impianto va goduto con la musica piuttosto che farsi "pippe mentali" con i test sonori.
Come test sonoro ho utilizzato e utilizzo solamente il CD The Sheffield Track & Drum Record. Le ultime due tracce sono in pratica due assoli di batteria registrati in maniera sopraffina.
Per quanto riguarda musica seria, senza ombra di dubbio: Michel Petrucciani "Both Worlds", jazz abbastanza classico. La qualità di registrazione è incredibile, soundstage pazzesco per ogni strumento. Gli assoli sono praticamente mostruosi. So di non usare mezzi termini, ma per questo album non ce ne sono.
Inoltre un altro CD che mi piace e che è una gioia ascoltare anche per la qualità di registrazione è l'album omonimo di Joe Satriani, il più "blues" della sua discografia sicuramente, anche se parecchio tendente allo stile "satch".
Spero di essere stato d'aiuto.Sintoamplificatore Marantz SR6003
Frontali Focal Chorus 716v Centrale Focal Chorus CC700v Surround Indiana Line Tesi 204 Subwoofer Indiana Line Tesi 810
-
09-10-2009, 15:46 #28
Altri CD test potrebbero essere JOYOSA di Stockhausen.......e qualche assolo di pianoforte (in genere strumento "tortura" per gli impianti) tipo PIANO SOLO dello stesso petrucciani oppure EXPRESSIONS di Chick Corea.
HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable
-
31-10-2009, 14:42 #29
Ottimo cd test potrebbe anche essere - Metamorphoses - di Jean Michel Jarre, veramente un'ottima registrazione tra l'altro
-
29-11-2009, 18:41 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano
- Messaggi
- 166
Anche il mio consiglio è Donald Fagen "The Nightfly". Lo usavano con i vinili negli anni 70/80 come disco test.
TV: Sony AF8 65, SONY 40W3000, SKY Q[/COLOR], 2 ch.: Integrato CREEK Destiny, diffusori SONUS FABER Concertino Home, Cocktail Audio X12, FASE EVOLUZIONE AUDIO PFM300, diffusori MONITOR AUDIO MAG902, lettore SACD SONY SCD XB770, CAMBRIDGE Azur 550A, tuner Pioneer F 550 rds.