|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Amplificazione multizona per locale all'aperto
-
27-02-2008, 17:04 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 64
Amplificazione multizona per locale all'aperto
Ciao ragazzi, torno da voi per altri importanti consigli..
Vi spiego il problema: dovrei fare l'amplificazione di un chiosco in un parchetto con dei gazebo distribuiti intorno. L'idea è quella di posizionare 1/2 casse per gazebo e 4 sul perimetro del chiosco (per un totale di 12/14), le sorgenti sarebbero il classico lettore cd, radio, un ingresso per il dj, microfono, ecc. Insomma il minimo indispensabile per un locale funzionante. La necessità primaria è quella di poter gestire i volumi delle varie zone indipendentemente e di avere un discreto rapporto potenza/qualità sonora. Immagino sia necessario un mixer ma a questo punto mi blocco...amplificato? o è meglio un finale? Che tipo di mixer? stereo? mono/stereo? come cablo il tutto? Non preoccupatevi dei diffusori...tanto non spenderò follie perchè qualche balordo me le inchiappetti appena si chiude! Ah...un'ultima info: l'area si aggira intorno ai 500/600 mq.
Aspetto vostre dritte, intanto grazie!
Alex.
-
27-02-2008, 22:59 #2
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- saint vincent
- Messaggi
- 976
sarebbe interessante capire che budget hai a disposizione;
le regolazioni di volume potresti farle direttamente in locale nelle zone con semplici potenziometri..... oppure devi avere il controllo in regia?
-
28-02-2008, 00:18 #3
Regolare il livello sui singoli diffusori utilizzando dei potenziometri la vedo molto dura, se non impossibile, specialmente se si vogliono utilizzare potenze non proprio bassissime, a menoc he non si tratti di diffusori amplificati.
Non mi è chiaro se la musica deve essere di sottofondo, presente ma discreta, in modo che si possa tranquillamente parlare senza dover urlare, o se, al contrario, deve essere tipo discoteca.
Solitamente per le installazioni di questo tipo (diffusione sonora) si ricorre al collegameto diffusori tramite il sistema detto a "tensione costante" per il quale esistono degli amplficatori con uscita apposita e ad ogni diffusore è collegato un apposito trasformatore che viene scetlo in base al livello che si vuole ottenere in quel punto, utilizzando trasformatpori diversi si ottiene la ripartizione dei livelli che meglio soddisfa le proprie esigenze.
Se invece vuoi realizzare una discoteca allora l'approccio è diverso, si può ricorrere ad ampli collegati in modo tradizionale a gruppi di diffusori disposti opportunamente attorno alla pista, oppure a diffusori amplificati.
In entrambi i casi ti occorrerà un piccolo mixer per entrare con le varie sorgenti, non serve nulla di complicato visto l'uso che ne devi fare.
Se non sei pratico di simili installazioni devi rivogerti a qualcuno che abbia esperienza nel settore, in quanto ci sono molti parametri da tenere in considerazione: caratteristiche del locale, livelli che si vogliono ottenere (particolarmente nel caso di livelli differenziati), sistema da adottare per i collegamenti, ecc.
Quando parlo di amplificatori non intendo quelli per uso Hi-Fi, che sono poco o nulla adatti per tale uso, ma agli amplficatori per sonorizzazioni o uso live, idem per i diffusori, specialmente se si utilizzano potenze elevate.
Qui cè un esempio di ampli (uno dei tanti) con relativa descrizione delle uscite e esempi di collegamento tipici: impedenza costante o tensione costante.
Il primo sistema è meno caro, ma non puoi regolare i singoli livelli e costringe a ricorrere a particolari acrobazie nei collegamenti per riuscire a mantenere l'impednza totale nei giusti valori, inoltre, se un diffusore va fuori servizio ne blocca anche altri.
http://www.xteelectronic.com/PDF/ITA/Stereo%20PU.pdf
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2008, 09:07 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 64
Essendo il locale all'aperto la vedo dura fare rilevamenti sonori. La musica nei gazebo non dovrà avere volumi esagerati, da ascolto ma con la possibilità di alzare quel tanto per dare una parvenza disco quando necessario. La regia credo sia fondamentale. Al limite pensavo di fare due amplificazioni separate, gazebo e punti bar, in questo modo potrei gestire le zone, senza impazzire, con due finali separati e due serie di diffusori. Rimane il dubbio sul mixer regia, i cablaggi, e l'amplificazione.
Non è la prma volta che faccio cose del genere ma mai con amplificazioni separate. Per i diffusori pensavo a potenze di 80/100W nei gazebo e 120/150W nei bar, discrete ma che possano farsi sentire senza spaccare..
-
28-02-2008, 16:17 #5
Io andrei con diffusori amplificati ed un mixer con più coppie di uscite con il quale gestire gli ingressi ed i vari volumi in uscita.
Di modelli ce ne sono moltissimi, restando sul vago direi che ad occhio potresti dover spendere da 3000/3500 euro a salireSono tornato bambino.
-
28-02-2008, 18:54 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 64
Originariamente scritto da nemo30
ciao Nemo,
dopo i proiettori ti ritrovo qui e la cosa mi fa solo piacere!
Riguardo al mixer non ho una conoscenza diretta dei modelli ne delle marche (sono passati anni da quando lavoravo in disco...), in più le casse amplificate non sono più complicate da gestire (considera che saranno appese sotto alle coperture dei vari ambienti)? E poi vorrei evitare che durante la settimana qualche furbastro sia attirato dalla possibilità di farsi un impianto nuovo in casa a nostre spese!!! D'accordo che i volumi possono essere regolati ad hoc prima per evitare distorsioni con il master a fondo scala, ma è il problema "bastardi" che mi blocca..
Hai qualche dritta, magari, su qualche sito online dove io possa trovare ciò che mi serve?
Per il momento..grazie!
-
28-02-2008, 19:24 #7
Ritengo che la scelta di diffusori amplificati sia quella che ti risolverebbe maggiori problemi in assoluto.
Per i mixer, mantenendoci nel "economico ma completo" faccio il solito nome: Behringer. In particolare andrei su un 2442 che ha 4 uscite SUB + le uscite principali ed anche un'uscita cuffie (se ne servisse un'ulteriore):
Per i diffusori io sono un fan della DB Technology che sposa una buona qualità per prezzi giusti. In particolare potresti optare per qualcosa di compatto come la serie K162 oppure qualcosa di più potente ma comunque di facile installazione (leggero) come la serie Basic oppure la serie Live, che ti da anche più qualità e controlli.
In alternativa ti faccio i soliti nomi: FBT, Montarbo, JBL oppure il top (per me) Mackie.
Per gli acquisti esiste un sito che raccoglie diversi venditori che hanno dei buoni prezzi. E' un mercatino musicale.Sono tornato bambino.
-
28-02-2008, 23:18 #8
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- saint vincent
- Messaggi
- 976
certo che se deve portare corrente in una zona all'aperto in 6-7 posizioni forse potrebbe pensare a diffusori passivi per alleggerire i costi dell'installazione
un mixer + 2 finali da tenere in regia e sui quali agire con controlli volume sarebbe l'ideale.
Mi sono trovato bene dei diffusori LEM: potresti usare SPN6 per i gazebo e SPN8 dove hai bisogno di pressioni sonore un po' più elevate.
-
29-02-2008, 15:57 #9
Originariamente scritto da max916
Sono tornato bambino.
-
29-02-2008, 16:26 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 64
infatti è così!
-
29-04-2008, 10:10 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 64
Ciao a tutti! Rieccomi con nuove domande...
Abbiamo eliminato le casse attive onde evitare che ci smanettassero tutti...
Dopo ore di ricerca ho trovato un distributore di segnali audio che potrebbe fare al caso nostro...è un 2x4/1x8 con ingressi/uscite XLR bilanciati, così da poter gestire ogni zona singolarmente.
Le casse sarebbero da 80W (spero siano rms perché non c'è scritto..)da 8 ohm, con sensibilità di 91db e una spl max di 112db, professionali. Non sembrano male per 61€ + IVA cad.
Il mio dubbio a questo punto rimane sempre l'amplificazione ed il mixerino da inserire a monte.
Con il distributore posso utilizzare 2 ampli, gestendo 4 zone l'uno (che poi sarebbero 3 + 3), oppure un ampli e 6 zone; secondo me è meglio dividere il carico su due ampli..voi che ne dite?
Anche perché con il distributore non devo più mettere in serie le casse e fare dei casini con l'impedenza..
Con 6 casse per ampli (6x80= 480W) che potenza mi consigliate di applicare x singolo finale? 300? 500?
Con un mixer Behringer xenyx 1002 da 10 ingressi (2 mono/4 stereo) dovrei poter collegare tutte le sorgenti (cd, radio, mic, ecc.).
Attendo lumi...
Grazie!
-
29-04-2008, 10:46 #12
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 64
Azzzz......ma il distributore può essere messo a valle degli ampli?????