|
|
Risultati da 61 a 75 di 114
-
11-10-2003, 11:55 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- milano
- Messaggi
- 214
no comment.
Continua pure nella tua guerra uno contro tutti.
C'era gia' stato uno che combatteva i mulini a vento.....
io non ho niente contro nessuno,figuriamoci contro di te!
se poi ti rileggi il post,ti accorgerai che....Ultima modifica di cristianonava; 11-10-2003 alle 12:01
"ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"
-
11-10-2003, 13:33 #62
Quello che mi fa rabbia è che su altri forum le Ls3/5a sono rispettate quì no.
-
11-10-2003, 13:44 #63
E chi non le rispetta, sei tu che pretendi quello che non possono dare.
L'abbiamo ripetuto fino alla nausea, sono validissime, magiche in certi aspetti, per forza di cose limitate in altri.
Io dico che probabilmente gli aspetti in cui sono limitate a te non interessano, ma tu sotto sotto insisti a dire che i limiti non ci sono, che ti tremano i vetri ( Marco mi ha detto che anche i 500Hz. fanno tremare i vetri ) .........
Cosi' non si finisce piu'.
Di una buona volta che a te le frequenze sotto i 70 Hz. interessano poco e siamo tutti d'accordo.
Saluti
Marco
-
11-10-2003, 19:16 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Mirko ha scritto:
A parte le faccine tu mi devi spiegare una cosa, pensi di essere arrivato con il tuo impianto audio?
Anche se con l'arrivo odierno del 1098 ho fatto un bel passo avanti!
Comunque spero di non esser stato frainteso: quella della bacchetta era una battuta, e il fatto che indicassi quello là a destra, dietro il muro ecc..ecc...era un modo per dire che il tuo sistema ha una spazialità straordinaria, ma per forza di cose a 40hz non può arrivare (per questo la bacchetta ecc...ec...)
Tornando alle LS3/5a chi non le rispetta?!?!?! Per me sono minidiffusori davvero magici, se le trovassi a buon prezzo le prenderei senza pensarci, da affiancare alle torri attuali.
Come diceva Cristiano sono progettate per fare certe cose, e fanno da dio quello per cui sono progettate.
Per me il tuo impianto è davvero di altissimo livello, a mio parere (e per l'ascolto fugace fatto) ti manca solo quel mezzo scalino da fare (integrarlo con le basse frequenze cercando di non perdere quello che hai) per poi iniziare ad annoiarti non sapendo più come migliorarlo ancora, avendo capito cosa cerchi.
Io di scalini, invece, ne vedo ancora diversi nel mio impianto.
-
18-10-2003, 08:45 #65
Re: Re: Re: Re: Re: Mirko non hai più scusa: Il Sub perfetto per le LS3/5A!
Puka ha scritto:
No, sempre a 40 hz
La mia idea di lasciarle libere in basso, è dettata dal fatto, che così facendo non interpongo nessun filtro, sia passivo (Ivan, questo sì che mi crea sfasamenti, ecc.), che tantomeno attivo sul percorso del segnale e lasciare che il taglio, sui satelliti, sia meccanico, tanto non mi direte le LS riescano a riprodurre i 40 hz ad un livello udibile
Ciao
AntonioGiampy
-
18-10-2003, 09:05 #66
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Mirko non hai più scusa: Il Sub perfetto per le LS3/5A!
Giampy ha scritto:
Antonio, le variazioni di fase sono insite proprio nel concetto di filtratura.
In ogni caso, come abbiamo già detto, tutti e due, in altri post, la soluzione migliore rimane, il disporre di un controllo che ci permetta di variare la fase con continuità, almeno sul Sub, per un corretto interfacciamento.
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
18-10-2003, 09:44 #67
Giampy
Infatti è difficile parlare con chi non le conosce ho le ha sentite mal pilotate. Io ho una piccola stanza solo per loro e i bassi ci sono, ma e sento suonare dagli amici in stanze più grandi con una profondità ancora maggiore. Ho ancora la tua prova su Suono, proprio delle Spendor bi-wiring. Tu che sub consiglieresti?
-
18-10-2003, 19:28 #68
Re: Giampy
Mirko ha scritto:
Infatti è difficile parlare con chi non le conosce ho le ha sentite mal pilotate. Io ho una piccola stanza solo per loro e i bassi ci sono, ma e sento suonare dagli amici in stanze più grandi con una profondità ancora maggiore. Ho ancora la tua prova su Suono, proprio delle Spendor bi-wiring. Tu che sub consiglieresti?
GiampyGiampy
-
18-10-2003, 19:32 #69
Adesso non ha davvero piu' scuse ...........
Saluti
Marco
Ps. x Mirko, preparati ad avere a che fare con le risonanze che fino ad ora hai astutamente evitato ........
-
18-10-2003, 19:51 #70
Re: Re: Giampy
Giampy ha scritto:
Mirko, Mirko, e se ti dicessi che i subwoofer per le 3/5 sono stati progettati, sono stati realizzati e sono stati pure ascoltati? Siccome sono un sadico ti descrivo il sub: DCAC con scan da 15 che scende a circa 28 Hz con la stessa sensibilità delle 3/5 a 15 ohm. Il tempo, porco giuda, il tempo!
Giampy
-
19-10-2003, 10:49 #71
Re: Re: Re: Giampy
Mirko ha scritto:
Dimmi di più, ora mi hai incuriosito. DCAC cosa significa? Che modello di scan-speak? Attivo o passivo?
GiampyGiampy
-
19-10-2003, 10:59 #72
Re: Re: Re: Re: Giampy
Giampy ha scritto:
Mirko, DCAC significa Doppio Carico Asimmetrico Chiuso, tre cavità in serie con un andamento del passa alto simile a quello della sospensione pneumatica e del carico simmetrico. Lo scan da 15 centimetri è l'unico Revelator da 8 ohm, ed il mobile, ovviamente, fa da supporto al diffusore. L'insieme è tutto passivo ed il crossover è a fase relativa prossima allo zero (praticamente il sub si sente nel diffusore). Sevi tenere duro almeno fino a quando avrò un pò di tempo per realizzarlo. Ciao.
Giampy
-
19-10-2003, 10:59 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Giampy
Giampy ha scritto:
Mirko, DCAC significa Doppio Carico Asimmetrico Chiuso, tre cavità in serie con un andamento del passa alto simile a quello della sospensione pneumatica e del carico simmetrico. Lo scan da 15 centimetri è l'unico Revelator da 8 ohm, ed il mobile, ovviamente, fa da supporto al diffusore. L'insieme è tutto passivo ed il crossover è a fase relativa prossima allo zero (praticamente il sub si sente nel diffusore). Sevi tenere duro almeno fino a quando avrò un pò di tempo per realizzarlo. Ciao.
Giampy
ma era questo il sub che scende linearmente sino a 10Hz e il cui progetto sarà pubblicato su AR?
-
20-10-2003, 09:34 #74
Re: Re: Re: Re: Re: Giampy
Michele Spinolo ha scritto:
Giampy,
ma era questo il sub che scende linearmente sino a 10Hz e il cui progetto sarà pubblicato su AR?
GiampyGiampy
-
20-10-2003, 09:36 #75
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Giampy
Giampy ha scritto:
Michele, questo è un progetto di un paio di anni fa, progettato da me e fatto realizzare da un amico, ascoltato, "crossoverato" e mai più completato per motivi di tempo. E' una cosa completamente diversa, e notevolmente più minuta, del subone in corrente. Fa da supporto alla 3/5, per cui è facile calcolarsi le dimensioni.
Giampy