Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 95
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    N. D'Agostino ha scritto:
    Caro Moder
    e' vero il contrario! Quando trovate dei preziosissimi due vie (minidiffusori) che suonano da Dio con alcuni generi ma suonano in maniera orrenda con altri e' vero quello che ho affermato. Mi dispiace ma io la penso cosi', avendo ascoltato migliaia di diffusori ne sono sempre piu' convinto ed essendo, nel mio piccolo, un realizzatore di diffusori (caro Andrea Aghemo come va il tuo progetto ?) trovo ogni giorno conferma di quanto detto. Ognuno poi si crea le proprie convinzioni, ma credo che di fronte a dati oggettivi quali quelli derivanti dall'ascolto e dal laboratorio ci siano poche storie. Quando un diffusore non "suona" con un genere musicale, mi dispiace per coloro che lo amano alla follia, ma per me e' da sostituire immediatamente con uno he invece quantomeno riesce a riprodurli molto meglio.
    Caro D'Agostino credo che stiamo facendo un po confusione, perchè tutto sommato, forse in fin dei conti stiamo dicendo la stessa cosa.

    Hai visto i diffusori che possedevo? Sicuramente avrai avuto modo di ascoltarli. Non hanno certo l'aria di sembrare giocattoli e costano svariati milioni. Ma è pur vero che ognuno aveva la sua "voce" e nessuno riusciva ad andare bene con tutto.

    Le uniche due casse che ho posseduto e che suonavano MOLTO BENE con ogni genere sono state le Jensen (costosissime per l'epoca)comprate nel 1973 con woofer da 38,5 cm che spingevo con un Grundig da 80 + 80 w e ( udite! udite! ) delle semplici Pioneer CS 777: Con questo potremmo affermare allora che delle casse dal costo inferiore ai 500 euro vanificherebbero anche altre dal costo dieci volte superiore?


    E' chiaro che mi sto infilando in un vicolo, e tutti coloro che amano i minidiffusori mi odieranno ma per me l'ascolto ed il lab non mentono mai. Per quanto riguarda l'ambiente e' chiaro che esso rappresenta l'elemento fondamentale per l'ottenimento di ottimi risultati e quindi l'introduzione di sistemi di processamento nel dominio del digitale per la correzione ambientale sono bene accetti. Io nel mio piccolo progetto i diffusori direttamente nell'ambiente dove verranno utilizzati (Vero Aghemo ?). Credo che il mio pensiero sia molto chiaro
    In una parola stai dicendo: portate le casse a casa e collegatele con le vostre elettroniche nel vostro ambiente.Magari!!
    Però comprarle per fare le prove è pura follia!
    Solo trovando chi sia disponibile a lasciartele per un pò e che accetti anche la possibilità , se non soddisfatto, di non acquistarle.
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    N. D'Agostino ha scritto:
    Caro Moder
    Per quanto riguarda l'ambiente e' chiaro che esso rappresenta l'elemento fondamentale per l'ottenimento di ottimi risultati e quindi l'introduzione di sistemi di processamento nel dominio del digitale per la correzione ambientale sono bene accetti. Io nel mio piccolo progetto i diffusori direttamente nell'ambiente dove verranno utilizzati (Vero Aghemo ?). Credo che il mio pensiero sia molto chiaro
    Vuoi dire che riesci a progettare un diffusore riuscendo per esempio a compensare una modale a 30 Hz. di 15-20 dB. dell'ambiente ?

    Se e' cosi' complimenti, sei un mostro !!!!!!

    Saluti
    Marco

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    Con l'esperienza che ha probabilmente lo sarà!

    Microfast ha scritto:
    Vuoi dire che riesci a progettare un diffusore riuscendo per esempio a compensare una modale a 30 Hz. di 15-20 dB. dell'ambiente ?

    Se e' cosi' complimenti, sei un mostro !!!!!!

    Saluti
    Marco

    Ma se così fosse non potrebbero essere vendute ad altri. Ne tantomeno sarebbe possibile tenerle se si cambia casa

    Questa discussione sta portando sempre più avanti l'idea che la multiamplificazione sia la strada giusta per la soluzione.

    E di conseguenza il relativo diffusore, anzi diffusori

    Sub ( tagliato a 90 Hz ) uno solo per entrambi i canali - già amplificato.

    basso-mediobasso ( fino a 500 Hz ) affidato ad un finale

    ed ad un altro finale
    medio-medioalto ( tagliato solo in basso a 400 Hz )
    1 alto ( tagliato a 3500 )
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Con l'esperienza che ha probabilmente lo sarà!

    MODER ha scritto:
    Ma se così fosse non potrebbero essere vendute ad altri. Ne tantomeno sarebbe possibile tenerle se si cambia casa

    Questa discussione sta portando sempre più avanti l'idea che la multiamplificazione sia la strada giusta per la soluzione.

    E di conseguenza il relativo diffusore, anzi diffusori

    Sub ( tagliato a 90 Hz ) uno solo per entrambi i canali - già amplificato.

    basso-mediobasso ( fino a 500 Hz ) affidato ad un finale

    ed ad un altro finale
    medio-medioalto ( tagliato solo in basso a 400 Hz )
    1 alto ( tagliato a 3500 )
    Certamente ma sarebbe lo stesso un miracolo.

    La multiamplificazione congiuntamente all'equalizzazione ( mille volte piu' adattabile e sofisticata degli switch dei monitor da studio ) penso propio porti a risultati strepitosi.

    C'e' da dire che non e' ne semplice ne economico realizzare un sistema simile ( in multicanale poi ..... ).

    Ancora una volta pero' ci viene in aiuto Behringer con l'innovativo quanto sofisticato DCX2496 da 400 Euro, utilizzabile per ogni coppia di diffusori a tre vie e dotato di 3 ingressi analogici ( o di uno digitale stereo ) e ovviamente di sei uscite analogiche; andate sul sito a vedere di cosa e' capace questo piccolo mostro !

    Saluti
    Marco

  5. #50
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Ragazzi non e' una gara! Vi ho solo espresso quello che penso e che metto in pratica da molti anni.....circa 30.... Il tempo passa e la passione resta questa e' la sola verità
    In ogni caso progettare una cassa e metterla a punto nel medesimo ambiente dove verrà ascoltata e' altra cosa. Io sono sempre stato fautore, per prodotti naturalmente di valore, del prova e compri. Purtroppo solo alcuni rivenditori lo praticano. Pensare che in altri settori per molto meno le case ti offrono direttamente il test dei prodotti prima dell'acquisto. Importatori illuminati potrebbero iniziare questo tipo di servizio legandolo magari ad un servizio di assicurazione, liberando cosi' l'utente finale da inutili preoccupazioni.

    Tornando al quesito su preseunte capacità mostruose,
    sua maestà imperiale GPM potrebbe tutto e non mi meraviglierei che alla tua domanda potrebbe rispondere con si molto sorridente
    Gli visto fare cose che voi umani..........
    Io nel mio piccolo mi difendo e credo di avere realizzato un sistema interessante che utilizzo come mio personale riferimento. Puo' piacere o non piacere, l'unica cosa che mi sento di dire e' che puo' essere usato come riferimento avendo ascoltato moltissime realizzazioni. Non e' certo perfetto, si puo' sempre migliorare (mancano i soldi e lo spazio,perche' un progettino sottomano ce lo avrei...) pero' riesce a mettere facilmente in evidenza le minime differenze che si possono percepire effettuando modifiche sugli apparecchi e quindi la mia realizzazione, al momento mi soddisfa.
    Tornando a bomba devo anche dire che suona discretamente con molti generi musicali. Il nostro amico in testa si era posta una domanda lecita e la mia risposta e' sempre la stessa, se un diffusore suona solo con un genere musicale, prego cambiare strada e scegliere diffusore che segue. Del resto l'Audioguida mi sembra che offra soluzioni per tutte le tasche e non e' detto che siriescano a trovare ottime soluzione anche a costi umani. Ciao a tutti

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    N. D'Agostino ha scritto:
    Ragazzi non e' una gara! Vi ho solo espresso quello che penso e che metto in pratica da molti anni.....circa 30.... Il tempo passa e la passione resta questa e' la sola verità
    In ogni caso progettare una cassa e metterla a punto nel medesimo ambiente dove verrà ascoltata e' altra cosa. Io sono sempre stato fautore, per prodotti naturalmente di valore, del prova e compri. Purtroppo solo alcuni rivenditori lo praticano. Pensare che in altri settori per molto meno le case ti offrono direttamente il test dei prodotti prima dell'acquisto. Importatori illuminati potrebbero iniziare questo tipo di servizio legandolo magari ad un servizio di assicurazione, liberando cosi' l'utente finale da inutili preoccupazioni.

    Tornando al quesito su preseunte capacità mostruose,
    sua maestà imperiale GPM potrebbe tutto e non mi meraviglierei che alla tua domanda potrebbe rispondere con si molto sorridente
    Gli visto fare cose che voi umani..........
    Io nel mio piccolo mi difendo e credo di avere realizzato un sistema interessante che utilizzo come mio personale riferimento. Puo' piacere o non piacere, l'unica cosa che mi sento di dire e' che puo' essere usato come riferimento avendo ascoltato moltissime realizzazioni. Non e' certo perfetto, si puo' sempre migliorare (mancano i soldi e lo spazio,perche' un progettino sottomano ce lo avrei...) pero' riesce a mettere facilmente in evidenza le minime differenze che si possono percepire effettuando modifiche sugli apparecchi e quindi la mia realizzazione, al momento mi soddisfa.
    Tornando a bomba devo anche dire che suona discretamente con molti generi musicali. Il nostro amico in testa si era posta una domanda lecita e la mia risposta e' sempre la stessa, se un diffusore suona solo con un genere musicale, prego cambiare strada e scegliere diffusore che segue. Del resto l'Audioguida mi sembra che offra soluzioni per tutte le tasche e non e' detto che siriescano a trovare ottime soluzione anche a costi umani. Ciao a tutti
    Nicola,

    So bene quanto sei preparato in materia oltre che appassionato, per non parlare di Giampiero .......

    Pero' non mi puoi liquidare cosi' con due parole : dammi una dritta di come domare una modale di 20 o piu' dB. a 30 Hz. larga un Hz. ( spesso seguita da un'altra a 60 Hz. ) realizzando un tale filtro in passivo o progettando il diffusore.

    Teoricamente e' tutto possibile non discuto, magari mi sbaglio ma mi sembra molto piu' pratico un piccolo ed economico DSP, tra l'altro facilmente riprogrammabile in caso di cambiamenti.

    Saluti
    Marco

    Ps. Forse siete abituati a locali dall'acustica che noi comuni mortali possiamo solo sognarci ......, come dicevi tu riferendoti a Blade Runner.
    Ultima modifica di Microfast; 04-06-2003 alle 20:01

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Microfast ha scritto:

    Pero' non mi puoi liquidare cosi' con due parole : dammi una dritta di come domare una modale di 20 o piu' dB. a 30 Hz. larga un Hz.
    Ma possibile che ancora non hai capito che
    Nicola non si sbilancia mai, che non affronta mai un
    un argomento anche quando avrebbe dovuto
    e che viene qui solo per sfottere Emidio?
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Microfast ha scritto:
    ... dammi una dritta di come domare una modale di 20 o piu' dB. a 30 Hz. larga un Hz. ( spesso seguita da un'altra a 60 Hz. ) realizzando un tale filtro in passivo o progettando il diffusore...
    Credo che ad una tale domanda possa rispondere soltanto Sua Santita' Imperiale GPM (non scherziamo: Maesta' e' solo Montanucci )

    Emidio





    P.S.

    linomatz ha scritto:
    Ma possibile che ancora non hai capito che
    Nicola non si sbilancia mai, che non affronta mai un
    un argomento anche quando avrebbe dovuto
    e che viene qui solo per sfottere Emidio?
    Vedo che Lino ha centrato il problema

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Re: Con l'esperienza che ha probabilmente lo sarà!

    MODER ha scritto:
    Questa discussione sta portando sempre più avanti l'idea che la multiamplificazione sia la strada giusta per la soluzione.

    E di conseguenza il relativo diffusore, anzi diffusori

    Sub ( tagliato a 90 Hz ) uno solo per entrambi i canali - già amplificato.

    basso-mediobasso ( fino a 500 Hz ) affidato ad un finale

    ed ad un altro finale
    medio-medioalto ( tagliato solo in basso a 400 Hz )
    1 alto ( tagliato a 3500 )
    In questo caso, IMHO:

    Premessa il crossover attivo, digitale (cosi facciamo contento Microfast ) o non, deve essere assolutamente dotato di fase regolabile e possibilmente offrire un filtraggio asimmetrico, tipo Butterworth/Bessel ecc., insomma con i controc...

    Sub, max 32 cm, dimensioni maggiori potrebbero soffrire di problemi riguardanti la velocità, amplificato, taglio max 60 hz.

    Basso-mediobasso, 50 - 400 Hz, dimensioni 21, 26 cm, forse meglio la seconda, per il punch, con la disco e il rock.

    Medio, 400 - 4000/5000 hz, cono, 13 cm.

    TW, 4000/5000 hz, possibilmente a nastro.


    e tanta, tanta pazienza

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    E' un impianto da macchina.
    Ciao Mirko

    Impianto

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Mirko ha scritto:
    E' un impianto da macchina.
    In effetti hai ragione, ma solo per il fatto che tale tipologia è molto più sviluppata per quel settore, ma non bisogna assolutamente parlarne in termini dispregiativi, non che tu lo abbia fatto, perchè, purchè dispendiosa in termini economici, può portare a validi risultati.
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  12. #57
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Puka ha scritto:
    In effetti hai ragione, ma solo per il fatto che tale tipologia è molto più sviluppata per quel settore, ma non bisogna assolutamente parlarne in termini dispregiativi, non che tu lo abbia fatto, perchè, purchè dispendiosa in termini economici, può portare a validi risultati.

    Ed ad un incredibile divertimento metterla a punto.
    Insomma con un impianto simile mi piacerebbe "giocarci" un po'.

    Per Mirko..

    xchè dici che è un impianto car, la Linn per gli impianti TOP (e non proprio TOP) propone la multi amplificazione.

    Hai mai sentito le Keltic ?

    Le ho ascoltate (poco) con l'Lp12 mi sono sembrate eccellenti (prezzo da infarto a parte).

    Saluti.
    Ivan

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    linomatz ha scritto:
    Ma possibile che ancora non hai capito che
    Nicola non si sbilancia mai, che non affronta mai un
    un argomento anche quando avrebbe dovuto
    e che viene qui solo per sfottere Emidio?

    Non voglio credere che Nicola abbia solo voglia di scherzare ........

    Ma fosse propio cosi' direi a Mirko "moderator" di fare il suo dovere e di bannarlo : le regole sono regole

    Saluti
    Marco

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Microfast ha scritto

    dammi una dritta di come domare una modale di 20 o piu' dB
    Domare o ascoltare, visto che hai modificato anche i crossower, hai un impianto base per verificare se quello che ascolti è ancora musica.
    Ciao Mirko

    Impianto

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Con l'esperienza che ha probabilmente lo sarà!


    Puka ha scritto:
    In questo caso, IMHO:

    Premessa il crossover attivo, digitale (cosi facciamo contento Microfast ) o non, deve essere assolutamente dotato di fase regolabile e possibilmente offrire un filtraggio asimmetrico, tipo Butterworth/Bessel ecc., insomma con i controc...

    Sub, max 32 cm, dimensioni maggiori potrebbero soffrire di problemi riguardanti la velocità, amplificato, taglio max 60 hz.

    Basso-mediobasso, 50 - 400 Hz, dimensioni 21, 26 cm, forse meglio la seconda, per il punch, con la disco e il rock.

    Medio, 400 - 4000/5000 hz, cono, 13 cm.

    TW, 4000/5000 hz, possibilmente a nastro.


    e tanta, tanta pazienza

    Ciao
    Per i piu' pigri ecco il link :http://www.behringer.com/02_products...X2496&lang=eng

    Saluti
    Marco


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •