Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    E' già stato scritto, comunque confermo che, se proprio deve essere, la logica è quella di accendere i componenti l'impianto seguendo il percorso del segnale e spegnerli in senso opposto.

    Ovvero: si accende prima la sorgente, eventuali accessori (equalizzatori o altro) , il pre e poi il finale (oppure l'ampli integrato) e li si spegne in ordine contrario.

    Questo, come è già stato spiegato, per evitare l'eventuale "bump", se il bump non si verifica non ha alcuna importanza l'ordine di accensione, meno male che non ho letto giustificazioni ad un ordine particolare basato su "miglioramenti epocali del suono".

    Breve spiegazioni del perchè si verifica il bump (o altri rumoretti) quando si accende o si spegne in particolare un ampli integrato o uno finale, magari a qualcuno interessa.

    La stragrande maggioranza degli stadi finali, in particolare, ormai adotta una topologia circuitale che prevede una tensione positiva ed una negativa rispetto alla massa, ovvero la tensione complessiva di lavoro è, ad esempio, 60 V, però sono +30 V e -30 V rispetto alla massa; l'altoparlnate è collegato nel punto a metà tra queste due tensioni e la massa, pertanto in condizioni normali, senza alcun segnale, la differenza di potenziale ai capi dell'altoparlante è zero, quindi nessun suono,

    Quando si dà tensione all'alimentatore i condensatori elettrolitici di filtro, che sono completamente scarichi, iniziano pian piano (relativamente piano si tratta di decimi di secondo o anche meno, dipende dalla capacità) a caricarsi ovvero a portarsi alla tensione di lavoro, questo però può avvenire con leggeri ritardi tra i due rami (positivo e negativo) della'alimentazione, come conseguenze per brevissimi attimi la famosa tensione zero di cui ho detto all'inizio non è tale, ma si viene a creare una dfferenza di potenziale, brevissima ma sufficienete a far muovere il cono dell'altoparlante, ovvero provoca un suono a bassa frequenza, il classico bump; allo spegnimento avviene il contrario: gli elettrolitici impiegano un po' di tempo a scaricarsi ed anche qui lo fanno con tempi leggermete diversi, il tempo di scarica solitamente è più lungo di quello di carica per cui il bump si avverte maggiormente allo spegnimento.

    Per evitare questo si inserisce un relè temporizzato sull'uscita altoparlanti, che inserisce gli stessi con un attimo di ritardo all'accensione e interviene immediatamente (gli viene tolta subito l'alimentazione) allo spegnimento.

    Questo relè solitamente è collegato a un circuito che verifica anche l'eventuale presenza di tensione continua sull'uscita a causa di un guasto e stacca l'altoparlante per evitargli sicuri danni.

    Ci possono essere disturbi all'accensione/spegnimento di un apparecchio anche per le piccole scintille che si possono verificare ai capi dell'interruttore, evitabili anche queste con un banalissimo circuito (chiamato"snubber").

    Perdsonalmente, come fanno moltissimi appassionati, accenbdospengo tutto quanto tramite un sistema di controllo unico.
    Ultima modifica di Nordata; 10-02-2017 alle 10:15
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Ma il bump quanto è dannoso per i diffusori? Ho notato che se spengo il mio PM6005 dal bottone sull'amplificatore, che stacca completamente la corrente, non si sente nulla e si spegne del tutto. Solo che a volte per pigrizia spengo con il telecomando, che in realtà manda in standby l'ampli (rimane luce rossa), quando faccio questo si sente effettivamente un "bump", ma non fortissimo, intensità media.

    A questo punto eviterò di mandarlo in standby da telecomando e lo spegnerò direttamente dal pulsante sull'ampli, però a me il "bump" che genera, non sembra così devastante da poter danneggiare i diffusori.

    Sbaglio?
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nessuno ha scritto che è dannoso.

    Poichè non è un difetto che sorge durante la vita dell'apparecchio, ma nasce con lui si presume che non sia tale da creare problemi, ma solo fastidioso.

    Discorso diverso è un bump o altro rumore quqlsiasi che viene generato, ad esempio, da una sorgente e che arriva all'ampli, già acceso e magari lasciato con volume elevato, in questo caso, a lungo andare. si potrebbero verificare dei problemi.

    Altro esempio banale, staccare/attaccare cavi di segnale con l'ampli accesso o con il volume a livello elevato.

    Il bump fisiologico, come ho già scritto, è fastidioso nulla più, se lo si può evitare con quelle avvertenze già date, meglio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Non tocco mai nè il tasto sul frontale dell'amp,
    nè sul telecom (anzi, non uso proprio il telecom):
    lascio andare in stby l'amp, ci mette 1/2 h,
    oppure spengo tutto da ciabatta centrale.
    Idem x TV+decoder+DVD+HD.
    Ultima modifica di PIEP; 10-02-2017 alle 12:31
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •