|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Dubbio differenze audio tra T-Amp e Denon
-
05-09-2015, 13:27 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 13
Dubbio differenze audio tra T-Amp e Denon
Ciao a tutti
sono abbastanza nuovo nel mondo dell'hi fi e avrei bisogno di capire se è normale che tra 2 amplificatori si possa notare tutta questa differenza.
Il mio impianto fino a pochi giorni fa era costituito da un T-Amp (II gen) e da 2 diffusori Indiana Line 260. Per quanto mi soddisfacesse, notavo che spesso andava in clipping con alcuni pezzi dove la gamma bassa era molto accentuata (ascolto molta musica elettronica e i limiti alzando il volume erano abbastanza evidenti).
Ho pensato quindi di salire di wattaggio e di prendere un denon 720ae che ho inserito al posto del T-Amp 3 giorni fa. Bene, quello che sto notando è che la gamma alta è molto meno evidente ed ho la sensazione di un rigonfiamento eccessivo della gamma medio-bassa a discapito della medio-alta.
Adesso il mio dubbio è: è normale che il denon possa avere questa carenza di alti rispetto al t-amp? Li sento molto arretrati rispetto ai bassi e meno cristallini. La musica mi sembra meno dettagliata.
Non è che il mio ascolto è stato falsato dal t-amp? O forse c'è bisogno di rodaggio per il nuovo ampli?
GrazieUltima modifica di robsin; 05-09-2015 alle 13:30
-
05-09-2015, 14:37 #2
Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 67
Le tesi 260 sono diffusori abbastanza "scuri" quindi se prediligi un suono aperto con bassi controllati avendo più potenza rispetto al T amp dovresti rivolgerti a Rotel o Yamaha
-
05-09-2015, 15:28 #3
...toni e loudness disinseriti...?
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
05-09-2015, 15:38 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 13
Source direct sempre attivo per bypassare tutti i controlli. Il suono comunque più che scuro, lo definirei leggermente ovattato.
-
05-09-2015, 15:53 #5
i t-amp di soliti sono privi di dinamica e piatti
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
05-09-2015, 16:22 #6
Qui invece uno si lamenta che di bassi ne sente pochi :
Disappointed with a new Denon PMA-720AE amplifier and Tanny Revolution DC6 speakers
http://forums.overclockers.co.uk/sho...php?t=18646718Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
05-09-2015, 16:30 #7
le MX 2 pompavano mica articolavano i bassi.....il tizio di hi fi è ancora molto acerbo....poi non oso immaginare le condizioni di utilizzo
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
05-09-2015, 17:03 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 13
Mi sembra comunque che la carenza sia tra le frequenze 2k-4k, i bassi invece sono presenti (dietro e intorno i diffusori hanno molto spazio). Sto provando invece con i vinili e l'impianto suona più equilibrato, con il t-amp non c'era questa differenza così netta di ascolto.
Un'altra prova che posso fare è togliere la griglia degli altoparlanti.
-
05-09-2015, 19:20 #9
La griglia ha influenze più che minime, qualcuno dice di sentirle, moltissimi altri no.
La risposta può essere che ti sei abituato al "suono" T-Amp, che è un bel giocattolino, non costa molto e vale quella cifra, può andare bene per un secondo impianto, magari sulla scrivania, nulla di più, il Denon è "un ampli".
Non capisco il perchè tu tenga disattivati i controlli, se c'è bisogno di usarli (e pare che sia il tuo caso) usali pure, lo scopo è quello di ottenere un suono il più vicino al vero possibile, se i Toni o l'eventuale Loudness (purtroppo non è più di moda inserirlo) servono ad ottenere lo scopo, ben vengano, non è blasfemia utilizzarli.Ultima modifica di Nordata; 05-09-2015 alle 19:24
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2015, 21:58 #10
-Concordo pienamente con Nordata: regola tuoni e/o Loudness a tuo piacimento e vedrai come, rodaggio a parte, il tutto migliorera' concordo anche sul bel rapporto Q/P del t-amp2 ma il Denon e' tutt'altra categoria.....
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
05-09-2015, 23:09 #11
Ultima modifica di enzo66; 05-09-2015 alle 23:11
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
05-09-2015, 23:48 #12"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-09-2015, 00:34 #13
Ti rispondo in base alla mia esperienza.
In passato amici mi hanno portato vari tipi di ampl da provare ed è capitato anche un T-Amp cinese di circa 70€ "non ricordo marca e modello".
Prima volta in vita mia a provare questo T-Amp "nessun controllo e selettore sorgenti" e mi veniva da ridere solo per il fatto che l'alimetatore separato era tipo telefonino.
Mi aspettavo come resa qualcosa vicino ai piccoli sistemi da pc e invece ho esclamato: ahaa però !!!
Ora essendo proprietario del Denon in firma e provato un T-Amp ti chiarisco il tuo dilemma secondo mia opinione:
Da un lato ti sei abituato con un digitale che hanno tendenza sulle medio alte e anche non avendo nessun controllo toni mi dava la sensazione come se avesse i treble ruotato di qualche decibel .
Non sto a criticare il livello pilotaggio perchè è davvero limitato.
Il Denon al contrario del digitale T-Amp è tendente sulle medio/basse e ti da l'impressione di sentirlo con un po di bassi accentuati e acuti in flat.
Insomma con il Denon sei passato da un estremo all'altro e questo ti crea confusione.
Tra i due sicuramente dico integrato "l'amplificatore vecchio stile" e per consiglio quoto gli altri per l'uso dei controlli.
Comunque con il Denon avrai sempre un basso presente e profondo anche a volumi da sottofondo e te lo scordi con il T-Amp.
Per il me il T-Amp non fa Hi-fi ed il suo uso è ideale per come ti hanno già risposto prima di me.Ultima modifica di Old Funk; 06-09-2015 alle 00:53
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
06-09-2015, 06:57 #14
Se le freq. medio-alte sui 3 ÷ 4 kHz sono un po' indietro, puo' essere un vantaggio,
visto che sono quelle a cui il ns orecchio e' + sensibile; con i toni o il loudness
mi sa che puoi aumentare le basse e le alte freq., ma non quelle medie li... ti ci vorrebbe un
amp con controllo di toni sui medi o un equalizz., ma credo che dovrai abituarti a questo nuovo
sound, + corretto di quello tiamp
Ultima modifica di PIEP; 06-09-2015 alle 07:05
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
06-09-2015, 08:57 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 14
Sono un novellino (e uso un linguaggio da novellino) per cui di consigli non posso darne, ma ho più o meno la tua stessa attrezzatura:
IL Tesi 260 - denon 720pma collegato al pc (asus xonar essence stx) e prima di passare al denon avevo un dta 100a.
Con il classe t effettivamente c'era una maggiore enfasi sulle medie-alte, passando al denon ho avvertito, con immenso piacere per i miei gusti, un miglioramento enorme in merito al basso profondo e alla dinamica (power direct attivato). Insomma non c'è proprio paragone tra i due ampli.
Il suono (un poco) "ovattato" effettivamente lo avverto solo a basso volume, se però attivo il loudness (che va bene in cuffia) il basso prende troppo il sopravvento per cui risolvo con dsp di equalizzazione in foobar agendo sulle medie-alte frequenze (ed il risultato è per me ottimo). Imho, vista la diversa sorgente, fai rodare per bene il denon, disattiva il power direct e prova a giocare con il controllo toni (se neanche sei soddisfatto, sempre imho, ci vuole un equalizzatore).