|
|
Risultati da 46 a 60 di 107
Discussione: Subwoofer Indiana Line 922 oppure.....
-
29-01-2015, 06:29 #46
Ultima modifica di PIEP; 29-01-2015 alle 06:31
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
29-01-2015, 07:30 #47
Da Redcoon ho preso un plasma anni fa, tutto a posto.
Il Tannoy potrebbe essere interessante ma su internet ha valutazioni buone ma non eccellenti.
La prova dell'SDS10 mostra che e' un sub con capacita' di discesa molto scarse ed emissione ridotta (gia' la conclusione della prova in cui riportano "adatto ad HT modesti" non fa saltare di gioia), molto simile al 610 come emissione da quel che vedo ma non e' detto che suoni altrettanto bene.
Sotto i 30hz non pervenuto (discesa da 32hz) e sopra va bene solo in caso di ascolto a volumi ridotti.
Probabilmente suona discretamente ma va bene sono in stanze ridotte (in cui verra' aiutato dal gain ambientale) e a volumi bassi, considera questa cosa.
Per capirci, un sub in grado di funzionare correttamente in HT (ovvero in grado di riprodurre correttamente il canale LFE) deve poter suonare a 115db da 20hz a 120hz, diciamo che la maggior parte delle persone ascolta a volume piu' basso e quindi e' accettabile un sub che suoni 15db (che sono un enormita') meno quindi almeno 100db da 20 a 120hz (in stanza).
Qui a 25hz siamo ad 82db a 2 metri (non e' precisato dove), aggiungiamoci anche il room gain ma siamo sempre molto bassi.
Su Data bass (quindi misurazioni differenti ma per capirci) il 610 XP raggiunge massimo gli 89db a 25hz, l'SB12 di SVS, una via di mezzo fra l'SB1000 e l'SB2000, suona a 96db a 25hz, diciamo che per confrontarle diamo 3-4db al SDS10, arriviamo sempre a 86...
-
29-01-2015, 08:32 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Ok aveva ragione "Piep" a definirti super espero!!!
Cosa importante è che al 99% ne faccio uso musicale e forse 1% HT questo sicuro ci aiuta a prendere una giusta strada.....(B&W 610?) che molto probabilmente è meglio anche dell'SDS 10 per capirci.
Per lo smanettone non lo sonoidem per gli upgrade, basti pensare che sono stato 10 anni con l'Infinity Beta C250 e quasi quasi mi andava bene hahahahahaha......!!!
Ci aggiorniamo nel pomeriggio che sto uscendo per delle visite...
PS.Grazie anche per l'informazione di Redcon...vediamo un po' anche se il Kef lo vedo proprio come ultima spiaggia!
-
29-01-2015, 08:54 #49
Sei sicuro di usarlo solo all'1% in HT? Nel senso che non usi di fatto l'impianto con i film/musica in multicanale?
Partiamo dal presupposto che un sub buono va bene con tutto SE davvero lo vuoi usare solo con la musica e il budget e' quello da te riportato stai sul 610 o meglio se puoi sul REL T5, sub validi musicalmente, un po' anemici in HT ma l'1% e' trascurabile.
Se invece vuoi un sub che vada bene con la musica e si difenda anche in HT le scelte migliori sono (in ordine) XXLS 400 e SVS SB2000, ma siamo con entrambi fra i 650 e i 700 euro. L'XXLS e' musicale quasi quanto il REL ma ha molta piu' spinta.
Ricorda che quando un sub ti soddisfa l'1% potrebbe crescere...
-
29-01-2015, 11:03 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Ciao Dakhan moglie e prole sono allergici al "surround" e film con music alta "ma tutte le donne sono così?"
anche io tutto sommato...ho avuto un 6.1 per anni (Infiniti Boston ed ampli yamaha) e l'avrò usato forse 10 volte.
Sono sicuro che se anche negli anni possa crescere la voglia potrò forse arrivare a 3% e questo aiuta non poco nella scelta.
Si il Rel T5 è un gioiellino cavolo quanto mi tentava, ma un driver da 20 mi sembra veramente al limite ne convieni? a questo punto meglio il 610 per questo ero partito dal Canton 80 che è da 22Cm per chiudere con SVS- B&W ed ora anche questo Kef Q400!
In ogni modo anche Sunfire dopo quanto è emerso è fuori, ed il cerchio si sta chiudendo tra il 610 od al massimo se colto da follia il Kef il quale sembra molto simile al B&W...vado a cercare qualcosa di utile in rete se la trovo.
Per il Tannoy 2.12 ho chiamato,sembra che non ce ne siano più, certo un Sub da 1200 euro preso in promo a 539 l'avrei preso subito, nel pomeriggio mi danno conferma o smentita per tanto potrei azzardare a dire che nel caso sia disponibile lo prendo,diversamente dovrò rompervi ancora le scatole per scremare definitivamente B&W e Q400...
A presto e grazie!!!
-
29-01-2015, 11:56 #51
Si, le donne mediamente sono cosi', vale anche per me, ma tutto sta ad abituarle, in 15 anni sono passato da un sub da 8" pollici da 70w a due 18" da 1800w
In verita' si lamenta ancora ma almeno adesso la giustifico (poco)
La musica, in base a cosa ascolti, difficilmente scende oltre certe frequenze (solo l'organo e il pianoforte scendono davvero in basso) quindi sub controllati come il B&W o il REL sono l'ideale SE il tuo volume di ascolto non e' eccessivo e non hai ampli e frontali molto prestanti, in quel caso meglio salire comunque.
Si, un driver da 8" e' al limite ma se non lo usi in HT ci puo' stare, ovvio che sia pensato piu' che altro come complemento a diffusori da scaffale e quindi lo trovo poco "ambivalente".
Fai una valutazione economica e vedi se riesci a prendere il XXLS 400, per me (basandomi su quanto scrivi) e' il tuo sub ideale, in pratica un REL T5 con driver da 12" e qualche watt in piu'...
-
29-01-2015, 12:19 #52
...forse mi sono perso qualcosa ... ma perchè ora non va + bene lo svs sb 1000 ?
---> http://svsound.it/subwoofer/svs-sb-sealed-cabinet/sb1000.html
>>> http://audiofi.net/2013/11/svs-sb-1000-high-class-lows/
Ultima modifica di PIEP; 29-01-2015 alle 12:22
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
29-01-2015, 12:41 #53
Va benissimo ma mi ero perso l'uso 99% musica, a quel punto vale la pena che prenda il 610 che costa di meno o il T5 che suona sicuramente meglio. O come scrivevo passare al BK XXLS400, la BK e' un'azienda inglese che costruiva su licenza i REL, si e' messa in proprio e vende direttamente ma ha mantenuto la ricerca della musicalita' nei suoi sub tipica di REL tanto che nella versione reflex, il Monolith, all'inizio aveva addirittura tolto il filtro passa alto per ottenere il meglio possibile (poi inserito perche' alcuni si erano danneggiati in HT).
Tanto che alcuni sub BK e i sub SVS, molto simili come dimensioni, driver e ampli, si differenziano in quanto SVS e' piu' votata all'HT e BK alla musica.
Poiche' XXLS e SB2000 montano un driver decisamente migliore rispetto al SB1000 e Alex lo usera' solo con la musica ho dato quel consiglio.
-
29-01-2015, 13:24 #54
Capito, grazie Dakhan ,
ma chissà perchè alle signore non piacciono i sub...
idea x altro 3D ...Ultima modifica di PIEP; 29-01-2015 alle 13:26
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
29-01-2015, 13:54 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Ottimo, gli ho dato un'occhiata caspita se sembrano validi, basta guardare anche il peso!!!
Per lo meno abbiamo definito 1-2 marchi, adesso vediamo i vari prezzi...per il kef Q400 tutto quello che ho trovato è in merito all' elettronica, ovvero hanno corretto i problemi presenti con le altre serie (quindi rottura amplificatore e ronzii vari) per il resto comincio a pensare che non vale i circa 100/170 euro (dipende dove lo comprerei...) più del 610......
Dai che ci siamo quasi!!! in ogni modo attendo ancora conferma o smentita da Lirics per il Tannoy...
chissà perchè alle signore non piacciono i sub...
idea x altro 3D ...Ultima modifica di Alexxxxx; 29-01-2015 alle 13:55
-
29-01-2015, 16:23 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Fuori anche il Tannoy 2.12 questa mattina stava in promo a 539 ho chiamato per chiedere disponibilità e modalità per l'ordinazione... "stranamente" è lievitato a 715
anche se disponibile troppo fuori budget...
Sento puzza di 610!!! anche il BK ho fatto due conti ed arriviamo quasi a 650 per il 12" forse il 10" a 480 ma non saprei a questo punto che ne pensi Dakhan B&W 610 o BK XLS200? tanto gli altri non ci siamo...
Anche per il Kef attendo Redcoon che mi dà conferma di disponibilità per la cifra di 530 spedito diversamente fuori anche questo!
-
29-01-2015, 17:33 #57
L'XLS200 e' un buon prodotto ma altra cosa rispetto all'XXLS, il driver non e' diverso solo nel diametro ma anche nelle caratteristiche, per 150 euro di meno non vale la pena prenderlo.
Se non ci arrivi ti consiglio di cercare un SVS SB12 nuovo o usato (il papa' del SB2000), con calma, se non lo trovi scegli fra il 610 e l'SB1000
-
29-01-2015, 18:57 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Perfetto grazie mille.
Vi aggiorno quanto prima....
Buona serata!
-
30-01-2015, 13:12 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Allora devo "purtroppo" fare nuovamente la solita scaletta dei 3 marchi....
Vi spiego BK mi ha fatto un'ottima proposta per il XLS200 forse perché ne ah già alcuni pronti, non saprei il diametro del Driver volente o nolente non riesco a portarlo sopra il 25Cm (solo puramente economico ma sarà un momentaccio per molto tempo...) quindi inutile attendere...
Allora BK XLS200 (che se effettivamente ricalca il Rel potremo quasi definirlo un Rel T5 però con cono da 25 ansichè 20Cm) poi magari sbalgio.
2) Kef Q400 anche per questo mi hanno fatto un valido prezzo (ma non lo conosco)
3) Il solito B&W 610...
Praticamente il BK sarebbe il più economico a metà il 610 e chiude a 530 il Q400
Vi chiedo gentilmente "soprattutto a Dakhan" a parità di Diriver e quasi anche prezzo quali di questi 3 sarebbe consigliabile prendere.
PS. Ma qualche dato del BK lo si trova? tipo potenza,Frequenza che elettronica e controlli monta ecc.
Grazie anticipatamente a tutti, veramente apprezzo molto il vostro aiuto!
-
30-01-2015, 13:52 #60
L'XLS monta il Peerlees da XLS 10 da 10", e' un buon driver ma non al livello dell'XXLS 12 che monta il 400, sono proprio due classi di driver diversi, non cambia solo l'ampli (meno potente sul 200)
I dati li trovi qui, con relativa misura
http://www.hometheatershack.com/foru...00-df-mk2.html
Bada che e' un modello del 2007, potrebbe essere di poco cambiato, come vedi nelle note sotto suona molto bene SE lo tieni a volume ridotto.
Come mia preferenza:
XLS200
B&W610
Kef
Pero' solo se paghi il 200 come da proposta e non 480 euro
Note di Illka:
The shape and extension of the frequency response is heavily affected by the crossover. When set to bypass, the -6 dB point is around 36.5 Hz, but when the crossover is set to minimum, the -6 dB point goes close to 15 Hz. The low pass slope is on the shallow side. The frequency response starts to slope already as high as 70-80 Hz, so rooms having little or no low frequency room gain at all shouldn’t expect deep extension. But with a high low frequency room gain and a crossover setting of 80Hz or less, this little box can reach ~20 Hz extension. The maximum output is naturally limited by the share physical limitations, though close to 90 dB at 20 Hz and over 100 dB above 50 Hz leave even much larger subwoofers swallowing dirt. The XLS200 exhibits extremely low power compression up to the maximum output level.
The THD grows rather steadily towards the low frequencies, keeping the upper end well below 10%. At lower levels the THD stays close to/below 1% in the upper bass range. The group delay is the lowest I have ever measured; it barely touches 5 ms at any frequency. Also the spectral decay shows a superb performance; the whole pass band attenuates very quickly.
The BK XLS200 is a really good performer. It can not challenge the big dogs when it comes to maximum output, but for its size, its capabilities are very respectable. Also the sound quality should be very high, assuming one keeps the output level reasonable. It is geared towards music use or small scale HT, and performs best in small rooms with good amount of low frequency room gain.
+ Good extension when using a low crossover
+ High output for its size
+ Very small subwoofer
+ Extremely low group delay and very fast decay rate at all frequencies
+ Low power compression
- Weak extension when using a high crossover
- High distortion at low frequencies at high output levels