|
|
Risultati da 61 a 75 di 102
Discussione: Consiglio Integrato Stereo/ Pre e finale
-
03-07-2014, 20:12 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Sono d'accordo -- sono prodotti onesti -- nulla da far gridare al miracolo -- concordo: però a mio parere hanno portato un poco di equilibrio nei prezzi. Il valore aggiunto è stato questo qua e secondo me hanno obbligato i giapponesi tipo Rotel / Pioneer / Yamaha a darsi una smossa.
Ciao
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
03-07-2014, 20:56 #62
non ricordo quanto esattamente costassero i rotel 10 anni fa ,ma non mi sembra costassero piu di adesso .Io credo che quello che è aumentato con la produzione in cina sia stato il profitto piu che un vero e propio valore aggiunto .
-
03-07-2014, 20:58 #63
Può darsi, ma hai letto bene il link che hai postato? Li si dice che l'Acchupase in oggetto è superiore allo Yamaha: Rispetto al P260 è velato, manca di aria, il suono appare meno reale, in compenso la scena è larga, ha un buon controllo in basso, fa bene il suo lavoro con la musica "compressa", dove non si sente la mancanza del realismo acustico. Dunque lo YAMAHA non suona come il P260, non è una scoperta, sono semplicemente imparagonabili.
Siccome nella prova non c'è un x-160 non so cosa dovrei trarne come informazione. Anzi è più concentrato su DAC che non sul finale.
Advance di cinese ha la costruzione (che comunque è buona e per questo basta aprirli, e vedere le review) ma la parte progettuale è in Francia. Sono anni che propongono linee di amplificatori a prezzi competitivi, ormai il sospetto degli audiofili dovrebbe essere superato. Anche perchè migliorano col tempo. Erano anche al Monaco Hi-end con uno stand.
Si potrebbe dire lo stesso del finale Yamaha. Perlomeno i finali Advance sono nati per fare quello proprio in ambito domestico e HI-FI, e lo fanno molto bene. Il giudizio positivo è rapportato al prezzo, nessuno dice che è il migliore che uno possa prendere in assoluto, un finale più costoso (penso a qualche Classé o PassLabs o altro finale in classe A) potrebbe fare di meglio. Ma costa N volte tanto, appunto.
E tutto questo significa che di per sè l'oggetto è comunque valido. L'entusiasmo deriva dalle prove non da un tifo irrazionale. Io ho provato 8 finali prima di sceglierlo, più o meno sulla stessa fascia di prezzo, centinaio di euro in più o in meno. Neanche sapevo che facesse prodotti così buoni, anzi avevo un leggero pregiudizio negativo visto che lo stesso proprietario del negozio faceva di tutto per propormi altro (a differenza del suo commesso che invece me lo ha voluto far provare). Poi abbiamo anche scoperto che con il suo pre dedicato rendeva meglio di alcuni integrati di classe (Goldenote, Krell, Ayre, Audio Research).
Basterebbe trovarli e provarli i finali AA, senza stare a fare tanti discorsi. Così che uno possa decidere da solo la quota di entusiasmo da dedicargli. Io credo di essere anche oggettivo ed equilibrato, pur portando delle prove inevitabilmente soggettive.
"Onestamente" penso non si possa chiedere di più, penso che rendano il giusto per quello che costano, forse sono gli altri ad essere sovraprezzati.Ultima modifica di -Diablo-; 03-07-2014 alle 21:07
-
03-07-2014, 21:23 #64
mizzica è pesante seguirti ,certo che ho letto quanto ho postato ,il signor accuphase si difende bene nonostante gli anni e lo yamaha non lo supera ,,,e ci mancherebbe...ma fa un gran figurone ,,,,questo dovrebbe piu che attestare la buona prova dello yamaha . Certo lo fa in sinergia con un buon componente come l'm-dac ,ma questo è chiaro con questo finale non tutto suona bene ,e alcune sue caratteristiche si perdono .Io attribuisco questo al voltaggio in uscita del pre a monte ,difatti in questo forum ha fatto un altro figurone usando a monte la sezione pre di un luxman 590.
Riguardo l'advanced acoustic ,nulla vieta un approccio genuino e meticoloso come il tuo ,quello che non capisco e come ci si possa sorprendere di un componente come il tuo che costa quanto quello di altri marchi affermati come nad e rotel ,non di meno ma lo stesso prezzo .La sorpresa dello yamaha è vedere come un componente cosi modesto nel prezzo possa rivaleggiare con giganti dell'hi fi e uscire tutto sommato con le ossa sane .Del tuo non so ,costa esattamente quanto gli altri ,e confrontato ad un rotel rb 1582 o un nad 275 non mi dice nulla di nuovo se non di vecchio Ora al di la dell'indubbia scelta fra chi è nell'hi-fi da piu tempo e chi viene da poco ,attribuisci un disvalore allo yamaha che in ambito pro è da sempre e un valore l'advanced acoustic che è nell'hi-fi da nemmeno un decennio ?
-
03-07-2014, 21:32 #65
vendo accuphase dal 1984........zero problemi anche dei più banali........già 25 anni fà i cosiddetti ammazzagiganti venivano spacciati come questi cinesini di oggi.....e allora si chiamavano musical fidelity A 1, qualche NAD rotel etc e mica nome rivoluzionari o di avanguardia acustica come adesso......di quei ammazzagiganti oltre a suonare abbastanza peggio al cospetto di quei jap di allora, i migliori hanno resistito 4/5 anni e poi problemi di ogni sorta fino a prendere fuoco (e non li regalavano mica) a quei jap ancora non è comparso un minimo fruscio nei potenziometri....quindi prima di definirli sovrapprezzati io penserei a dire...non me li posso permettere e non li denigro.... o penso che mai avete avuto tra le mani un Accuphase per definirlo sovrapprezzato in senso così dispregiativo e al cospetto di immondizia presa pari pari dalle circuitazioni base pubblicate sulla nuova elettronica negli anni 70, chiuse pesanti telai e suvvia a definirli Hi Fi come un pò tutto ormai.
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-07-2014, 22:07 #66
Io penso che tutti con una sezione PRE decente abbiano di che guadagnare, la prova del 9 però ce l'hai a parità di pre.
Io non so quantificare quanto il finale Yamaha possa fare bene, ma penso sia come usare un buon ampli da macchina in casa, possibile con successo ma mossa azzardata perchè di fatto non è il suo contesto d'uso. Infatti dal thread che ti avevo linkato, rispetto al modello precedente dell'AA, dalle descrizioni che faceva l'utente, sembrava perdere qualcosa non solo in quanto a pilotaggio ma soprattutto in termini di caratteristiche "audiofile".
Non ho capito se ti riferisci agli AA oppure allo Yamaha Pro. In ogni caso stai facendo terrorismo.
Io parlavo di resa acustica e non mi riferivo al sovraprezzamento degli Accuphase in particolare ma in generale mi sembra che i prezzi di alcuni siano un po' ingiustificabili (un po' come succede per i beni di lusso).
A me interessa relativamente che un amplificatore sia ricoperto d'oro se poi rende come uno che costa 5 volte meno. Mi interessa poco che sia anche innovativo. Affidabilità? Vallo a sapere, anche i migliori possono avere un difetto, e pure i peggiori possono durare una vita. Nell'audio non mi sembra che in generale ci siano molti probelmi di longevità. Chi non ha un integrato normale a casa che abbia almeno 20 anni? Con quello che costano alcuni te ne prendi 5 di "Ammazzagiganti", di scorta, in caso di problemi. Per dire.
Non è un rosicamento perchè non me li posso permettere, il tutto deve rimanere ad un livello sensato secondo me. Con un budget infinito ci farei un pensierino ovviamente e potrei permettermi di apprezzare il "gesto tecnico" o le raffinatezze. Ma prima di allora guardo al rapporto qualità/prezzo.
Tu l'hai ascoltato l'Xa-160 (in high bias) col suo preamp X?Ultima modifica di -Diablo-; 03-07-2014 alle 22:13
-
05-07-2014, 02:07 #67
Antonio leone ,Lucio Cadeddu su Tnt audio questa settimana l'ha con te ,questa una parte di una sua risposta alla lettera di un frequentatore di questo forum :
Ciò premesso, passiamo al secondo aspetto che non mi convince di ciò che scrivi. Ma chi è il genio che ti ha detto che Accuphase, McIntosh e Luxman siano il meglio che si possa ottenere sul mercato? Ricordo un "consulente audio", dal passato un po' discutibile, che consigliava a tutti e per ogni situazione solo Accuphase e MIT. Quindi chi è questo sedicente esperto? Uno che vende questi marchi, forse? O uno che non ha mai ascoltato altro? E già, perché, lasciando da parte la produzione recente di Luxman che non conosco, le amplificazioni Accuphase e McIntosh sono tutto tranne che poco caratterizzate, come si converrebbe al "meglio sul mercato". Sono prodotti dal carattere molto marcato che, infatti, suscitano sensazioni di amore o di repulsione negli appassionati. Il "meglio sul mercato", ammesso che abbia senso un'espressione del genere (e non ce l'ha!!!) dovrebbe essere qualcosa che mette d'accordo tutti, in maniera plebiscitaria. Non mi risulta che i due marchi citati godano di questa reputazione universale
In generale, rifuggi da chi spara sentenze così inappellabili su un marchio o su un altro: nella migliore delle ipotesi fornisce un parere interessato, nella peggiore è una persona che non ha capito molto e vive di certezze incrollabili (solo gli stolti vivono di certezze, le persone intelligenti si nutrono di dubbi, non dimentichiamolo mai).Ultima modifica di AntonioTrevi; 05-07-2014 alle 02:10
-
05-07-2014, 10:06 #68
Mi sembra che abbia ragione su alcune cose, ad esempio ci sono persone che detestano il suono Machintosh (sono pure esteticamente "pesanti"), penso che lo stesso si possa dire di altri marchi HI-FI ma non vedo cosa c'incastri in questa discussione, non sono nemmeno sicuro che il riferimento sia corretto.
Come non ero polemico nel mio intervento precedente, non mi sembra il caso di innescare polemiche a forza. Ho risposto a Leone perchè secondo me stava facendo "terrorismo" (ampli che esplodono, state lontani dalle cose economiche ecc.) ma gli Acchupase sono davvero belli, soprattutto i finali in classe A, non stento a credere che facciano faville. Il problema è che costano (9300€ per un ACCUPHASE A-46, 2x45W in classe A cioè quello che sulla carta sarebbe in grado di sostituire l'X-a160). Ma d'altronde c'è chi spende decine di migliaia di euro per un orologio di lusso per cui a ciascuno il suo e buon per lui se se lo può permettere.
Secondo me 1000€ spesi in elettroniche Advanced Acoustic, Rotel, NAD valgono circa come 1000€ spesi in altri marchi. Non è che in un Denon, Marantz, Naim, Rega, Arcam o altro marchio c'è molto di diverso, e c'è made in cina anche lì, per dire. Tuttavia se 1000€ sono investiti in un solo finale e altri 1000€ in un solo pre beh si può andare molto in alto. A maggior ragione se la costruzione è solida e la resa è ottima. In questa fascia si trova forse il miglior rapporto qualità/prezzo, salendo si rientra nel paradosso esponenziale secondo cui per migliorare di un po' bisogna spendere il doppio e così via. E specialmente a salire non sempre la resa è proporzionale al costo.Ultima modifica di -Diablo-; 05-07-2014 alle 10:07
-
05-07-2014, 10:08 #69
basta dire che è la stessa persona che osannava il t amp e similari.......non sò chi tra noi vive di certezze maggiori.......ma credo che sono più stolti chi crede nell'ammazzagiganti, nei sogni improbabili e nelle favole che chi segue i marchi dell' hifi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
05-07-2014, 10:31 #70
Sia il PM 8005 che il Rotel RA 1570 sono Made in Japan cmq....
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
05-07-2014, 11:16 #71
Dipende, ho sentito cose che facevano veramente schifo senza appello ma che costavano un botto, per cui come sempre la verità sta in mezzo. E se uno sbaglia su una cosa non vuol dire che abbia torto su tutto e viceversa.
I T-amp li ho provati e sono molto limitati, sorprendenti per alcune caratteristiche e per il prezzo che avevano all'inizio ma nulla di che, meglio un buon integrato stereo. E su questo, come nel voler credere alle favole, sono d'accordo.
Con Advanced Acoustic è tutta un'altra storia e infatti io non ho mai parlato di ammazzagiganti. Dico solo che il finale (non garantisco per lettori CD, preamp o quant'altro offerto dal loro catalogo) x-a160 suona molto bene di per sè (specialmente in "HIgh bias" o Classe A come la chiamano loro), in accoppiamento con il Pre proprietario o con altro, è molto versatile, capace di pilotare una vastissima tipologia di diffusori e dalle prove che ho fatto a mio giudizio rende meglio di integrati a parità di prezzo e oltre.
Per scoprirlo basta provarlo al posto di stare qui a fare discorsi su ampli che costano 10 volte, i quali Mauro di certo non vuole altrimenti avrebbe aggiunto uno 0 alla richiesta iniziale.
O sbaglio?
Bisogna vedere quanto di quello che c'è dentro lo è, ma poi non è più possibile parlare di Cina come si faceva qualche anno fa con la paura che Made in Cina = inaffidabile/scadente (l' SR7007 è made in Cina). Una volta il Made in Japan era economico e a risparmio, poi quando il Giappone si è sviluppato è diventato un vanto e si è passati in Cina, ora che la Cina si sta sviluppando diventerà un vanto, e nel giro di pochi anni si passerà ad altro e cosi via.Ultima modifica di -Diablo-; 05-07-2014 alle 11:17
-
05-07-2014, 11:37 #72
Infatti ragazzi torniamo IT. Stiamo parlando di marchi che nemmeno sto prendendo in considerazione...Certi marchi non potrei mai permettermeli.
Una cosa posso dirla...ho sentito diffusori da 3000 e passa euro (ad esempio le JBL Monitor o le MA con tweeter a nastro), ebbene non mi sono piaciute per nulla. Ma non vuol dire che non valgono, semplicemente non rientrano nei miei gusti. Come altre dello stesso prezzo che mi sono piaciute tantissimo. Lo stesso discorso sarà sulle elettroniche, anche se li secondo me è diverso, amplificano...la differenza sostanziale la fanno i diffusori (e ovviamente come è pilotato), IMHO e per quello che sto capendo con il tempo. Fortunatamente su questo sto a pennello con le 683 S2 che mi sono piaciute da subito e tanto.
Diablo il made in Japan era per precisare non perchè vale di più. I cinesi ci sanno fare sulla manodopera, credo sia la loro qualità principale e costa poco. Il progetto a monte conta.Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
05-07-2014, 11:56 #73
Anche io come Voi presumo ho letto (e ogni tanto leggo Cadeddu) lo reputo persona preparatissima. Pero' come ho
gia' avuto modo di dire (e molti non capiscono o non vogliono capire) Cadeddu ha una sua chiamiamola
"filosofia" di approccio all'hifi fortemente voluta che poi porta ogni tanto a conclusioni per me erronee.
Certo poi capita il forumer di AV o altro che gli scrive per essere confortato ma si sa' .. l'audiofilo molto spesso
e' insicuro. Chissa' perche' se dico ad un signore : "ti piace quel fondo schiena?" la risposta e' immediata ,
quando gli chiedi "cosa non ti piace dell'impianto?" dubbi...
La filosofia di Cadeddu , per me, e' quella di far approcciare piu' gente possibile all'hifi per rinverdire questo
hobby sulla via del tramonto e quindi le scelte sono tutte di conseguenza come quella del giradischi da 200 euro
per ascoltare il vinile e far avvicinare al vinile stesso dopo la stanca sul CD. Insomma io ci vedo un progetto
(valido) di fondo nelle sue risposte. Ma deve essere per me interpretato.
Anche io ci sono passato (ti ricordi Antonio!) la verita' e' che l'ammazzagiganti e raro ma veramente raro quasi uno
sbaglio.
Sul considerare meglio o peggio un elettronica (a parte casi particolari) oggi me ne guardo bene dal dare giudizi
diciamo "trancianti" ; ad es. fare prove
con diffusori senza avere paramentri di riferimento (ambiente e' sempre lo stesso? , i diffusori sono rivelatori ?).
Avere delle esempio sonus faber a valle della catena (magari pure modelli entry prima delle Cremona M) cosa
ci possono dire sulla qualita' di un pre ? poco rispetto ad esempio ad una B&W 804Diamond.
E l'ambiente ?
Allora di cosa stiamo parlando quando confrontiamo un Accuphase e integratuccio entry ?
La sinergia? Leggere che un Accu suona peggio (che significa?) in una catena specifica lascia il tempo che trova.
Quando si parla di un integrato di pregio putroppo tutto deve viaggiare ad un certo livello in primis l'ambiente , la
sinergia , i diffusori... altrimenti , come e' successo anche a me i primi tempi, difficile distinguere un integrato di ingresso
e uno eccellente.
scusate il prolungamento dell OT.......
-
05-07-2014, 12:00 #74
x MauroHOP ,
ho letto che hai ascoltato la vecchia serie 600 e quella nuova B&W ... cosa hai trovato di diverso?
io ancora non riesco ad ascoltarle..
Ho letto di un nuovo corso di B&W dalle CM10 con un sound meno presente sulle medio alte........
-
05-07-2014, 12:59 #75
Si in parallelo sia con Roksan che con Marantz. In entrambi i casi è emersa la stessa cosa.
La nuova serie suona più aperta e bilanciata su tutte le frequenze. In quella vecchie il medio era più arretrato e i bassi più morbidi e "sbrodoloni". Le nuove invece hanno un medio da riferimento secondo me (come anche recensori), perfettamente integrato al nuovo tweeter, lavorano a braccetto splendidamente. I bassi nelle nuove sono più secchi, nitidi e controllati. La discesa la si percepisce in modo identico alle vecchie (provato con Imagine the fire di Hans Zimmer, che ha bassi che scendono fino alla viscere).
Di fatto queste differenze le rendono più aperte, dettagliate e cattive. Infatti appena sentite al negozio mi sono detto "chissà in HT con questo punch e medio che esce fuori"....come non detto vado a casa le collego al 7007, metto Underworld il risveglio insieme ad un mio amico e siamo rimasti di stucco. In HT sono veramente eccellenti.
Non oso pensare se B&W fà un restyling sulla serie CM che cosa esce fuori...Ultima modifica di MauroHOP; 05-07-2014 alle 13:04
Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB